I cambiamenti climatici stanno facendo diventare il deserto del Sahara sempre più verde (ma non è una buona notizia)

Sahara verde.jpg

Un evento meteorologico insolito ha recentemente trasformato alcune parti del deserto del Sahara, tipicamente arido, in zone verdi e rigogliose. Questo cambiamento è dovuto a un inusuale afflusso di pioggia che ha colpito la regione, portando con sé una notevole quantità di vegetazione, visibile persino dalle immagini satellitari. Il fenomeno è stato causato da una...

Rubano un cavo di rame dal depuratore e i liquami finiscono direttamente in mare, disastro ambientale in Sicilia

depuratore alcamo.jpg

Sono circa 350 i metri di cavi elettrici sottratti dal depuratore comunale di Alcamo, nell’area di Vallone Nuccio, nella provincia di Trapani, mandando letteralmente in tilt tutto il sistema e provocando notevoli danni economici e ambientali. Già spesso al centro di indagini riguardanti la gestione del suo funzionamento, in seguito al furto il depuratore comunale...

Più cibi vegetali e meno carne: le nuove linee guida nutrizionali della Svizzera puntano su salute e sostenibilità

meno carne piu vegetali.jpg

Quanti cibi vegetali, quante proteine e di quali tipologie dovremmo consumare nel corso di una settimana? Le linee guida nutrizionali forniscono indicazioni preziose in questo senso, ma variano da Paese a Paese. Recentemente, la Svizzera ha annunciato modifiche alle sue raccomandazioni nutrizionali, una revisione che va certamente nella direzione giusta. Cosa è cambiato? Le nuove linee...

Risolto il mistero dei ‘ragni’ che si formano su Marte

Angelo Petrone avatar 1540492710.jpg

Gli scienziati della NASA hanno ricreato in laboratorio i "ragni di Marte", formazioni geologiche simili a ragni scoperte sul pianeta nel 2003. Utilizzando una camera di prova, hanno simulato le condizioni marziane e dimostrato che queste strutture si formano quando il ghiaccio di anidride carbonica si riscalda, trasformandosi direttamente in gas e creando crepe sul terreno. Il fenomeno, chiamato modello di Kieffer, spiega la formazione di queste cicatrici, ma i ricercatori continueranno a indagare perché si verificano solo in certe aree di Marte.