Tag Aree protette e biodiversità

La Russia ha dichiarato il Wwf agente straniero

Wwf Russia 1
Il ministero della giustizia della Federazione Russa ha aggiornato la sua lista nera e ha dichiarato anche il Wwf-Russi “agente straniero”. Il registro degli “agenti stranieri” si è arricchito anche dei nomi dell’economista Sergei Guriev, del politico Gennady Gudkov, dell’ex capo di Yandex.News e creatore dell’aggregatore True Story Lev Gershenzon, della blogger Nika Vodwood, del giornalista Daniil Gubarev della Free Buryatia Foundation e anche del World Wildlife Fund (Wwf). Il ministero della giustizia russo accusa: «Con la scusa di proteggere la natura e l'ambiente, la diversità biologica delle specie, i rappresentanti del Fund hanno cercato di influenzare le decisioni dell'esecutivo e autorità legislative della Federazione Russa, hanno ostacolato la realizzazione di progetti industriali e infrastrutturali». Ora, con un comunicato che ha per titolo “Questo materiale è prodotto e distribuito dal World Wildlife Fund, incluso nel registro degli agenti esteri, o relativo alle attività del World Wildlife Fund  for Nature, incluso nel registro degli agenti esteri”, gli ambientalisti russi cercano di difendersi ricordando che «Il Wwf-Russia è un'organizzazione ambientale apolitica nazionale russa con oltre 1.500.000 sostenitori in tutto il Paese. Riteniamo ingiustificata la decisione di inserire il Fund nell'elenco organizzazioni-agenti stranieri e ne chiederemo il controllo giurisdizionale. Il Wwf-Russia continuerà a proteggere le specie animali rare e a preservare la natura della Russia, adempiendo ai propri obblighi. La missione della Fondazione è preservare la diversità biologica in armonia tra uomo e natura. Il Fund lavora a beneficio della natura russa dal 1994. L'organo di governo supremo del nostro Fund, il Consiglio, è composto da cittadini della Federazione Russa. Anche tutti i dipendenti della Fondazione sono cittadini della Russia. Oggi, il team dell'organizzazione impiega più di 130 specialisti dedicati alla causa della protezione della natura: 16 scienziati; 14 lavoratori onorari della protezione della natura; 6 ecologisti onorati della Federazione Russa; 2 titolari dell'Ordine d'Onore della Federazione Russa; 1 Premio Nobel per la Pace nel 2007 come parte di un gruppo internazionale di scienziati del clima. 46 dipendenti hanno ricevuto riconoscimenti dipartimentali dal Ministero delle risorse naturali e dell'ecologia della Federazione Russa e dall'Agenzia forestale federale». Il Wwf-Russia ricorda che «In 28 anni, il Fund ha realizzato più di 1.500 progetti sul campo. Con il sostegno del World Wide Fund for Nature, sono stati creati e ampliati oltre 145 territori naturali federali e regionali appositamente protetti con una superficie totale di 72 milioni di ettari. I bisonti sono stati restituiti alla natura: oggi più di 1800 animali di razza pura pascolano liberamente nelle foreste della parte europea della Russia. I primi leopardi sono stati rilasciati in libertà nel Caucaso russo: insieme ai partner è in corso di attuazione un programma per ripristinare la popolazione del leopardo del asiatico. È stata creata una rete di "pattuglie degli orsi" per preservare gli orsi polari e prevenire conflitti tra gli esseri umani e un raro predatore». Esprimendo solidarietà al Wwf, Greenpeace Russia fa notare che così la decisione del ministero punta a impedire le attività ambientaliste: «La Fondazione, come centinaia di altre organizzazioni ambientaliste russe, è costretta ad entrare in un "dialogo" con le autorità per preservare la biodiversità, segnalare le loro decisioni sbagliate e metterle in guardia contro la realizzazione di progetti che potrebbero essere dannosi per l'ecologia del nostro Paese , anche se venivano definiti “industriali” e “infrastrutturali”. Il wwf Russia conclude: «Questo lavoro non sarebbe stato possibile senza il supporto fornito dai nostri sostenitori. Oggi ce ne sono più di 1.500.000 in tutta la Russia. Siamo profondamente grati a queste persone. Per noi è molto prezioso che rimangano con noi nei momenti più difficili. Ci sono nuovi traguardi davanti, per i quali lavoriamo ogni giorno. Dopotutto, i progetti ambientali non possono essere messi in pausa, poiché ciò potrebbe annullare i successi dei decenni precedenti». Greenpeace Russia sa di poter essere la prossima e uno dei suoi leader Mikhail Kreindlin ha detto: «L'inclusione del World Wide Fund for Nature nell'elenco degli agenti stranieri non solo è irragionevole, ma, a mio avviso, è in conflitto con la legislazione, secondo la quale le attività nel campo della protezione della flora e della fauna, le attività di volontariato non appartengono all'attività politica. Questo è esattamente ciò che fa il Fund, questa è la sua missione principale. E la  affronta con successo da quasi 30 anni, come dimostrano i risultati del lavoro del Fund» Il Wwf e Greenpeace Russia hanno spesso unito le forze e lavorato insieme a progetti di conservazione e a campagne contro i combustibili fossili e i grandi progetti infrastrutturali.  Greenpeace fa un paio di esempi: «Nel 2004-2006, Transneft, con il sostegno del governo russo, aveva pianificato di costruire l'oleodotto Siberia orientale-Oceano Pacifico a 800 metri dal lago Baikal in un'area estremamente pericolosa dal punto di vista sismico. I lobbisti hanno cercato di sostenere che questa era l'unica possibile per la pipeline. Tuttavia, scienziati dell'Accademia delle scienze russa e organizzazioni pubbliche, tra cui il World Wildlife Fund e Greenpeace,  cittadini russi, da Vladivostok a Mosca, si sono opposti insieme a questo progetto, un progetto estremamente pericoloso per il lago Baikal. Di conseguenza, l'oleodotto non è stato spostato di 40 chilometri, come richiesto dagli attivisti, ma di 400. A proposito, ora gli esperti affermano che questa opzione si è rivelata economicamente più redditizia di quella originale. Il secondo esempio è la costruzione di diverse strutture olimpiche sulla Grushevoy Ridge, vicino ai confini della Riserva del Caucaso. I lobbisti affermarono che questo era l'unico posto in Russia dove si poteva costruire una pista olimpica per slittino e bob (come si scoprì in seguito, c'erano anche hotel termali e campi da golf). Per raggiungere questo obiettivo, hanno persino minacciato di cambiare la Costituzione. Ma la posizione ragionata del Wwf, Greenpeace, altre ONG e cittadini russi ha portato al fatto che il capo del governo, dopo aver ascoltato il rapporto del direttore, e ora il presidente del Wwf Russia Igor Chestin, ha deciso di spostare le sedi olimpiche . Sulla base della posizione del ministero della giustizia, anche coloro che poi si sono accordati con il Wwf e Greenpeace e hanno preso queste decisioni assolutamente corrette erano "sotto l'influenza straniera" e dovrebbero essere inclusi tra gli agenti stranieri. Ma questo è assurdo. Ciò significa che l'inserimento del Wwf nell'elenco degli “agenti stranieri” è altrettanto assurdo. E questa decisione deve essere revocata il prima possibile». L'articolo La Russia ha dichiarato il Wwf agente straniero sembra essere il primo su Greenreport: economia ecologica e sviluppo sostenibile.

Cos’è e come funziona: il 17 marzo a Mola si parla di Parco nazionale Arcipelago toscano

cose e come funziona rParco Nazionale 1
Dopo il buon successo della prima iniziativa sul ciclo dei rifiuti, proseguono gli appuntamenti con  il ciclo di incontri tematici “Com’è – Come funziona” organizzati da Legambiente Arcipelago Toscano all’Aula Verde Blu “Giovanna Neri” della Zona Umida di Mola (lato Capoliveri). Venerdì 17 marzo, dalle ore 17,00 alle 19,00, il tema sarà il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e i suoi compiti e competenze, l’organizzazione dell’Ente Parco – politica e amministrativa - e i Piani sulla base dei quali opera. A illustrare cosa sia davvero e come funziona un Parco Nazionale e a rispondere alle domande di chi vorrà partecipare sarà il Direttore del PNAT Maurizio  Burlando che spiega: « Gli Enti Parco sono enti speciali: speciali per finalità, speciali per gli ambienti in cui operano, speciali per l’insieme articolato di soggetti, pubblici e privati, con i quali devono interagire. A questa specialità si aggiunge, inoltre, il fatto oggettivo di essere amministrazioni relativamente recenti. Un insieme di condizioni che ha reso complicato il percorso dei Parchi in Italia, fortemente impegnati nel condurre la propria missione di tutela delle risorse naturali, compatibilmente con l’attenzione a favorire attività funzionali allo sviluppo sostenibile dei territori di competenza. In questo contesto opera il Parco Nazionale Arcipelago Toscano,  area protetta terrestre con estensione anche a mare istituita nel 1996. Un territorio straordinario per biodiversità e geodiversità, per il paesaggio e per l’affascinante storia e cultura che caratterizza le sette isole che lo rappresentano. L’incontro è l’occasione per raccontare il ruolo e le funzioni di un Ente Parco, ma anche e soprattutto per illustrare le azioni, i progetti e le sfide che attendono il Parco Nazionale riguardo al difficile compito di conservare le peculiarità dell’inestimabile patrimonio naturale presente nell’Arcipelago Toscano e contestualmente di promuovere politiche innovative e consapevoli a favore dello sviluppo locale». Attività valida per i PCTO – Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento Tutti sono invitati a partecipare Info: legambientearcipelago@gmail.com - 3398801478 L'articolo Cos’è e come funziona: il 17 marzo a Mola si parla di Parco nazionale Arcipelago toscano sembra essere il primo su Greenreport: economia ecologica e sviluppo sostenibile.

Migliaia di gru al Padule di Fucecchio, lo spettacolo della migrazione si ripete

padule fucecchio gru foto Ivano Rossi
Nei primi giorni di marzo sono passate sul Padule di Fucecchio migliaia di gru, che poi sono state osservate anche sul Montalbano e nella piana Pistoia-Firenze: un evento straordinario, che ha consentito a birdwatchers e semplici curiosi di ammirare dal vivo uno dei più incredibili spettacoli della natura. La gru (Grus grus), è uno dei più grandi uccelli europei, superando il metro di altezza ed i due metri di apertura alare, ed è riconoscibile anche dai meno esperti per i forti richiami, quasi dei potenti squilli di tromba, emessi sia a terra che in volo. La specie è estinta in Italia come nidificante dall’inizio del secolo scorso, ma continua a transitare sul nostro Paese durante le migrazioni; uno dei percorsi primaverili dai quartieri di svernamento africani passa sull’Italia dirigendosi verso i Balcani e quindi verso la Russia. Di solito gli stormi di questi maestosi uccelli palustri si presentano in Padule, ogni anno negli stessi giorni fra la fine di febbraio e l’inizio di marzo; in grandi formazioni a cuneo, volteggiano a lungo sull’area alla ricerca di zone tranquille per la sosta e l’alimentazione. Dal Padule, attraverso il Montalbano, le gru si trasferiscono nella Piana fiorentina, oggi come tanti secoli fa quando la loro presenza a Peretola trovò una illustre celebrazione nella novella del Decamerone “Chichibio e la gru”; da qui oltrepassano l’Appennino puntando decisamente a nord. Ancora oggi nel Padule di Fucecchio il passaggio degli uccelli migratori, insieme con il ciclico alternarsi dei periodi di secca e di piena, scandisce il ritmo naturale delle stagioni, ed è monitorato dal Centro Rdp Padule di Fucecchio in collaborazione con altri enti di ricerca. Si tratta di attività fondamentali per impostare su basi tecnico-scientifiche gli interventi gestionali nella Riserva naturale e nelle aree contigue in modo da garantire le esigenze di conservazione della più grande palude interna italiana. di Centro Rdp Padule di Fucecchio L'articolo Migliaia di gru al Padule di Fucecchio, lo spettacolo della migrazione si ripete sembra essere il primo su Greenreport: economia ecologica e sviluppo sostenibile.

Quale futuro per i fiumi se alle piante aliene spianiamo la strada?

fiume arbia specie aliene wwf siena
Recentemente l'Anbi, l'Associazione nazionale delle bonifiche, delle irrigazioni e dei miglioramenti fondiari, a cui fanno capo i Consorzi di bonifica, ha diramato un comunicato stampa dal titolo "Scoperto lo scrigno delle piante aliene in Italia: è il fiume Arbia in Toscana". Auspichiamo che i sindaci dei Comuni interessati prendano una posizione ferma, ergendosi a difesa di un territorio che comprende emergenze storiche e naturalistiche decantate in Italia e all’estero,  stigmatizzando la grossolana narrazione che risulta da questi titoli ad effetto. Se oggi la naturalità della vegetazione ripariale dei nostri fiumi è compromessa per lunghi tratti, è a causa di un quadro di responsabilità in cui privati, Consorzi di bonifica, Amministrazioni locali e Genio civile hanno ricoperto  un ruolo primario nel corso degli anni, con la realizzazione di dissennati e massicci interventi di taglio che hanno favorito l’espansione di specie vegetali aliene (specie originarie di altri territori e diffuse grazie all'opera volontaria o involontaria dell'uomo). Infatti, con il taglio distruttivo delle specie autoctone questi interventi hanno irrimediabilmente alterato gli equilibri ecosistemici originari, lasciando spazio a specie infestanti ed opportuniste che hanno potuto diffondersi agevolmente e velocemente. È proprio laddove la gestione fluviale non altera l’ecosistema locale che le specie aliene non proliferano. La diffusione delle specie aliene è un grave problema ambientale e per la conservazione della biodiversità. Come Wwf Siena disapproviamo il tentativo dei Consorzi di bonifica di proporsi, oggi, come risolutori del problema, quando sono parte delle cause. Sarebbe interessante capire quanto l'operato di escavatori, ruspe e macchine da taglio, che sembrano essere il principale modo di approcciarsi ai fiumi da parte dei Consorzi di Bonifica, abbiano in realtà spianato la strada a bambù e altre specie aliene erbacee ed arbustive, come l'ailanto e la robinia, che trovano suolo fertile e nessun competitore ad arrestarle. Il Wwf auspica un cambio di passo rapido ed effettivo, verso un nuovo modello di gestione dei fiumi da parte di tutti gli organi preposti, a partire dal Genio civile e dai Consorzi di bonifica. Troppo grave è la situazione in cui versano molti corsi d'acqua, il cui benessere è anche il nostro. Prelievi idrici eccessivi, inquinamento, specie aliene ed una gestione distruttiva di sponde ed aree riparie stanno cancellando uno dei più pregevoli ambienti naturali del nostro territorio. di Wwf Siena L'articolo Quale futuro per i fiumi se alle piante aliene spianiamo la strada? sembra essere il primo su Greenreport: economia ecologica e sviluppo sostenibile.

L’eradicazione delle specie invasive e Il rewilding delle isole porta grandi benefici a terra e a mare (VIDEO)

Leradicazione delle specie invasive e Il rewilding delle isole
Secondo lo studio “Harnessing island–ocean connections to maximize marine benefits of island conservation”, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) da un team di ricercatori statunitensi guidato dalla Scripps Institution of Oceanography e Island Conservation, «Il ripristino e la rigenerazione delle isole che sono state decimate da specie invasive dannose apporta benefici non solo all'ecosistema terrestre, ma anche agli ambienti costieri e marini. Collegare terra e mare attraverso sforzi di conservazione coordinati può offrire benefici non realizzati e amplificati per la biodiversità, il benessere umano, la resilienza climatica e la salute degli oceani, e fornisce un microcosmo per il potenziale non sfruttato del ripristino dell'ecosistema su scala più ampia». La nuova era della conservazione si concentra sull'interconnessione di tutti gli ecosistemi, piuttosto che salvare singoli pezzi attraverso sforzi isolati. Lo studio illustra unanuova prospettiva di interventi che riconosce il legame fondamentale tra isole ed ecosistemi marini e identifica l'isola e le emergenze ambientali marine costiere come elementi che promuovono forti legami in questi ecosistemi in tutto il mondo. Il risultato è «Un modello per prendere efficaci decisioni di conservazione e gestione terra-mare da parte di governi, fondazioni, popolazioni indigene, comunità locali, ONG e ambientalisti per sfruttare il potere delle connessioni isola-oceano che rafforzano la salute degli oceani». Il coautore principale, Stuart Sandin, PhD della Scripps Institution of Oceanography dell'università della California a San Diego, evidenzia che «Applicando questa conoscenza alle isole di tutto il mondo, possiamo comprendere i vantaggi marini dei progetti di ripristino delle isole e massimizzare i ritorni per i nostri investimenti nella gestione della conservazione per le persone, la fauna selvatica e il pianeta». Le isole supportano alcuni degli ecosistemi più preziosi sulla Terra, con una quantità eccezionale di piante, animali, comunità e culture rare che non si trovano da nessun'altra parte del mondo. Ecosistemi terra-mare sani dipendono da un flusso di nutrienti dagli oceani alle isole e dalle isole agli oceani, un processo facilitato dalle "specie connettrici”, come uccelli marini, foche e granchi terrestri. La ricerca mostra che «Le isole con un'elevata popolazione di uccelli marini, ad esempio, che si nutrono nell'oceano aperto e apportano grandi quantità di nutrienti agli ecosistemi insulari attraverso i loro depositi di guano, sono associate a popolazioni ittiche più grandi, barriere coralline a crescita più rapida e incremento dei tassi di ripresa dei coralli dagli impatti dei cambiamenti climatici». Tuttavia, molte specie di uccelli marini sono state portate sull’orlo portate sull’orlo dell'estinzione locale o globale – quando non alla totale estinzione - a causa di mammiferi alloctoni invasivi, come i ratti (ma anche gatti de cani rinselvatichiti, cinghiali, volpi, furetti…) che mangiano uova di uccelli e pulcini delle specie autoctone nele isole dove nidificano. Spesso, la perdita di queste popolazioni di specie di connettrici provoca un collasso ecosistemico sia sulla terraferma che in mare. «L’eradicazione delle specie invasive dalle isole è uno dei nostri migliori strumenti per ripristinare piante, animali ed ecosistemi nativi», dicono i ricercatori. L’altra coautrice principale Penny Becker, vicepresidente conservazione di Island Conservation, sottolinea che «Le isole e gli oceani sono collegati, qualcosa che molte persone che vivono lungo le coste hanno capito da tempo, da cui dipendevano, e che di conseguenza sono stati gestiti in modo olistico. Collegare gli sforzi sulla terraferma, inclusa l’eradicazione delle specie invasive dalle isole, con il ripristino e la protezione del mare offre una significativa opportunità non sfruttata per proteggere e ripristinare sia le isole che le regioni costiere. Le nuove intuizioni nate dalla collaborazione di ricercatori, associazioni ambientaliste, Parc hi nazionali e Aree marine protette, agenzie governative e comunità locali possono aiutare a modellare dove potrebbero verificarsi i benefici collaterali marini di maggior impatto del ripristino insulare. Lo studio evidenzia 6 caratteristiche ambientali essenziali che possono portare alla definizione delle priorità dei ripristini isola-oceano: precipitazioni, elevazione, copertura vegetale, idrologia del suolo, produttività oceanografica ed energia delle onde». Lo studio identifica le isole con maggiori precipitazioni, minore energia delle onde e altre condizioni coerenti con l'elevata connettività terra-mare - come l'isola Floreana nell'arcipelago delle Galapagos .  come «Aventi un alto potenziale per produrre sostanziali co-benefici marini dopo l’eradicazione delle specie invasive e il rewilding insulare». Uno degli autori dello studio, Wes Sechrest, capo scienziato e CEO di Re:wild, evidenzia che «Questa ricerca è incredibilmente utile per dare la priorità a dove concentrare il lavoro di conservazione e le risorse preziose per avere il massimo impatto. Ripristinando e rinaturalizzando l'isola di Floreana, ora sappiamo che ripristineremo e proteggeremo anche la fauna selvatica nell'area marina protetta che circonda l'isola e oltre, e forniremo resilienza climatica. Questo è fondamentale per costruire una Floreana sostenibile per gli isolani locali e un pianeta più sano per tutta la vita sulla Terra». Gli abitanti di Floreana hanno visto con i loro occhi per decenni gli effetti negativi delle specie invasive e stanno riplasmando il futuro della loro isola svolgendo un ruolo centrale nel suo ripristino. Un pescatore dell’isola di Floreana, Max Freire, conferma: «Le specie invasive stanno distruggendo la nostra isola. Divorano i raccolti e stanno spingendo le nostre popolazioni di uccelli marini sull'orlo dell'estinzione. Ogni anno prendiamo meno pesce. Rimuovendo le specie invasive, abbiamo l'opportunità di ripristinare sia la terra che il mare e fornire per la prima volta maggiori opportunità di ecoturismo su un'isola abitata dell'arcipelago. I nostri mezzi di sussistenza, la nostra salute e il futuro della prossima generazione dipendono da questo». Sonsorol Island, a Palau, è un altro sito con un elevato potenziale di connettività terra-mare. La forte riduzione degli uccelli marini dovuta alle specie invasive ha notevolmente rallentato la deposizione di nutrienti, il che a sua volta sta limitando la produttività delle barriere coralline circostanti. Sonsorol è un’isola remota e questo significa che la comunità umana che ci vive dipende fortemente dalle risorse locali. Prima dell'impatto delle specie invasive, gli isolani di Sonsorol vivevano in armonia con il loro ambiente e prosperavano grazie alle risorse naturali fornite dalla terra e dal mare. Nicholas Aquino, governatore dello Stato di Sonsorol della Repubblica di Palau, racconta che «I ratti hanno infestato le nostre piante, inclusa la tuba. Minacciano la nostra sicurezza alimentare e diffondono malattie. La comunità ha voluto, ha implorato, per questo tipo di progetto. Trarremo sicuramente beneficio dal ripristino di Sonsorol». Un’altra autrice dello studio, Kate Brown, direttrice della Global Island Partnership, fa notare che «Sonsorol e Floreana sono solo due delle tante isole che hanno un grande potenziale per la guarigione degli ambienti marini. Dare priorità al ripristino insulare in tutto il mondo può avere un vantaggio significativo per la biodiversità del nostro mondo, sia sulla terraferma che in mare. Insieme, possiamo costruire comunità insulari resilienti, sostenute da ecosistemi insulari e marini sani, ricchi di biodiversità». I progetti di ripristino di Sonsorol e Floreana fanno parte di Island-Ocean Connection Challenge,  una nuova ambiziosa campagna ambientale che punta a ripristinare e rinaturalizzare entro il 2030almeno 40 ecosistemi insulari significativi a livello globale, a beneficio di isole, oceani e comunità. I partner fondatori di Island-Ocean Connection Challenge - Island Conservation, Re:wild e Scripps Institution of Oceanography - hanno lanciato il progetto nell'aprile 2022 alle la conferenza Our Ocean insieme a Panama e Palau e l’iniziativa è stata subito sostenuta da David e Lucile Packard Foundation, Oceankind, Cookson Adventures, Leo Model Foundation, North Equity Foundation e Sheth Sangreal Foundation. Da allora, la campagna ha accolto nuovi partner e sostenitori, tra cui i governi di Cile, Repubblica Dominicana e dell’Ecuador, American Bird Conservancy (ABC), Danny Faure Foundation, Global Island Partnership, Marisla Foundation e Oceans Finance Company , Sea McKeon, direttore del programma marino di ABC, si chiede: «Quali ricchezze dell'ecosistema sono andate perdute quando l'alca impenne o il petrello maggiore di Sant'Elena si sono estinti? Questa nuova ricerca supporta il principio di base della conservazione con cui ABC ha lavorato per molti decenni: il ripristino delle popolazioni di uccelli ha profondi benefici per gli habitat terrestri, costieri e marini in cui vivono. Questo significa che la protezione degli uccelli marini durante tutto il loro ciclo di vita e lungo l'intero percorso migratorio dovrebbe essere sempre una priorità assoluta nel ripristino delle economie, delle isole e degli ecosistemi marini». Nick Holmes, coautore dello studio e direttore associato oceani di  The Nature Conservancy of California, aggiunge: «Far progredire la nostra comprensione dei collegamenti marini e terrestri è inestimabile per organizzazioni come The Nature Conservancy per pianificare e realizzare una conservazione efficace sulle isole e si basa su una base di conoscenza indigena su terra e mare. Questo sottolinea l'importanza del lavoro in luoghi come l'atollo di Palmyra, dove The Nature Conservancy e i nostri partner stanno ripristinando l'habitat degli uccelli marini e reintroducendo specie di uccelli marini estinte, per massimizzare la connettività terra-mare e rafforzare la resilienza ai cambiamenti climatici». Alan Friedlander, chief scientist di National Geographic Pristine Seas, ribadisce che «Spesso non ci rendiamo conto che ciò che facciamo sulla terraferma influisce sulla salute dell'oceano. Ancora meno ovvio è che la salute dell'oceano influisce sulla terraferma poiché specie come gli uccelli marini si nutrono in mare e depositano sostanze nutritive sulla terraferma, aumentando così la produttività. Questa forte interconnessione tra terra e mare era ben nota agli indigeni isolani e la rinascita di questa conoscenza tradizionale combinata con la scienza contemporanea rappresenta una grande promessa per aiutare a ripristinare questi ecosistemi unici». Tadashi Fukami della Stanford University concorda: «Le culture tradizionali sono state a lungo olistiche, vedendo le connessioni tra diversi componenti della natura. Ad esempio, per più di un millennio, i giapponesi hanno riconosciuto le "uotsukirin", o foreste di allevamento di pesci, sottolineando l'importanza degli ecosistemi insulari per la vita marina. La scienza moderna ha perso di vista le prospettive olistiche, che i ricercatori stanno ora riapprendendo dalle culture indigene tradizionali di tutto il mondo. La nostra ricerca evidenzia questa maggiore realizzazione». Daniel Gruner dell’università del Maryland ricorda che «Le culture indigene sulle isole gestivano i bacini idrografici dalla “cresta del reef”', riconoscendo che l'uso del suolo ha conseguenze per la sostenibilità degli ecosistemi costieri a valle. La nostra ricerca supporta ed estende questa saggezza fornendo ipotesi per le caratteristiche ambientali nelle quali le azioni di ripristino insulare hanno maggiori probabilità di andare a beneficio delle funzioni dell'ecosistema vicino alla costa». Wieteke Holthuijzen dell’università del Tennessee – Knoxville, evidenzia un altro aspetto: «Un'isola può apparire come un'oasi isolata in superficie, ma è solo la punta di un ecosistema più ampio che è indissolubilmente connesso al mare circostante. Esistono connessioni ricche, profonde e complesse tra terra e mare che, a loro volta, supportano un'immensa diversità. La nostra ricerca sottolinea l'importanza di riconoscere, comprendere e onorare queste connessioni attraverso un lavoro collaborativo e inclusivo che avvantaggia sia la fauna selvatica che le persone. Il ripristino terrestre delle isole, in particolare eradicando i predatori invasivi, può avere effetti a catena di vasta portata nelle barriere coralline circostanti e oltre». Holly Jones,della Northern Illinois University, conferma: «Le specie che collegano terra e mare come gli uccelli marini collegano indissolubilmente questi due ecosistemi. Ma scienziati, organizzazioni per la conservazione e altri stakeholders spesso li affrontano in maniera isolata si concentrano solo sull'uno o sull'altro aspetto. La nostra ricerca dimostra l'importanza e il potere delle collaborazioni tra ecosistemi e settori intersettoriali per massimizzare il potenziale di risultati di conservazione significativi». Rebecca Vega-Thurber dell’Oregon State University conclude: «I nutrienti della vita marina autoctona, sia terrestre che marina, sono probabilmente necessari per migliorare la crescita dei coralli e ridurre le malattie dei coralli. Poiché i coralli forniscono la struttura fondamentale delle barriere coralline insulare, l'accelerazione della crescita e l'aumento della salute di diverse specie di coralli possono promuovere la resilienza della biodiversità della barriera corallina in generale». L'articolo L’eradicazione delle specie invasive e Il rewilding delle isole porta grandi benefici a terra e a mare (VIDEO) sembra essere il primo su Greenreport: economia ecologica e sviluppo sostenibile.

La provincia di Trento vuole abbattere l’orso MJ5. Legambiente e Wwf: decisione illegittima

orso MJ5
L’esame del DNA realizzato dalla Fondazione Edmund Mach ha accertato che l’orso autore dell’aggressione avvenuta il 5 marzo in Val di Rabbi, in Trentino,  contro Alessandro Cicolini  - accompagnato dal suo cane – che ha riportato ferite abbastanza lievi, è stato identificato come MJ5 e la stessa Provincia di Trento ammette in una nota che  «Si tratta di un maschio di 18 anni che in passato non si era mai reso protagonista di altri episodi simili, né aveva manifestato comportamenti a rischio, l’orso che domenica 5 marzo ha aggredito un uomo in Val di Rabbi. L’orso è figlio di Maya e Joze, due esemplari introdotti dalla Slovenia con i quali è partito il progetto Life Ursus in Trentino. Secondo i dati in possesso del Servizio Fauna della Provincia, «MJ5 dal 2005 al 2022 ha frequentato buona parte del Trentino occidentale, spingendosi occasionalmente sul territorio della provincia di Bolzano, stanziando soprattutto nell’ambito del Brenta meridionale». Il Wwf sottolinea che «Questo esemplare non siera mai reso protagonista prima di episodi di interazione con persone, e dunque sia necessaria massima attenzione nella gestione di questo caso del quale ancora non si conoscono molti dettagli, come ad esempio il ruolo del cane (slegato o al guinzaglio?) nella dinamica dell’aggressione. Come ribadito nel documento di Ispra del 2021 sulla gestione degli orsi problematici, i casi di orsi che causano ferimento di persone per la prima volta, senza aver manifestato comportamenti simili in precedenza, vanno valutati attentamente caso per caso. Prima di considerare l’ipotesi di abbattimento o rimozione vanno analizzate con cautela le dinamiche che hanno portato all’attacco, compreso il comportamento della persona coinvolta». Eppure, non appena accertata l’identità dell’orso,  il presidente della Provincia autonoma di Trento, il leghistaMaurizio Fugatti, ha subito annunciato che «Ho già avuto un’interlocuzione con il ministro all’Ambiente, Pichetto Fratin per informarlo dell’esito delle analisi genetiche e delle decisioni della Provincia. In parallelo invieremo nelle prossime ore ad Ispra la richiesta di abbattimento, così come prevede la norma»- Una decisione che vede nettamente contrario Antonio Nicoletti responsabile nazionale aree protette e biodiversità di Legambiente: «Ancora una volta la provincia autonoma di Trento prende una decisione autonoma e illegittima che non li compete. Non spetta, infatti, alla provincia decidere che tipo di intervento mettere in campo tanto meno quello di condannare a morte un orso, come sta accadendo per l’esemplare MJ5 che ha aggredito nei giorni scorsi un uomo in Val di Rabbi. L’errore che commette il presidente della provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti è quello di interpretare in maniera estensiva la possibilità prevista dal PACOBACE, il Piano d’azione interregionale per la tutela dell’orso bruno sulle alpi centro-orientali, di intervenire con azioni di controllo volte a risolvere i problemi e/o limitare i rischi connessi alla presenza di un orso problematico. Ma tale decisione non spetta alla Provincia autonoma di Trento, bensì all’Ispra che deve esprimere un parere nel merito, poi la decisione finale la prenderà il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica. Questo Fugatti lo sa bene, eppure ancora una volta prende decisioni che non li competono ribadendo che intende comunque procedere all’abbattimento dell’esemplare. Pertanto,  ben venga il monito arrivato ieri dallo stesso Dicastero dell’Ambiente che ha ricordato il ruolo dell’Ispra, alla quale chiediamo di esprimersi al più presto. Siamo convinti che la condanna a morte di un orso rappresenta sempre una sconfitta sia per l’uomo sia per il lavoro di gestione e di tutela che viene messo in campo anche attraverso i progetti Life. Le problematiche di gestione di specie emblematiche, come il lupo o l’orso, ci dimostrano che per difendere la biodiversità quello che serve è il supporto della scienza e una grande capacità nella gestione della complessità territoriale e istituzionale, ma anche un nuovo patto di collaborazione tra parchi e comunità locali, da cui è indispensabile ripartire con obiettivi chiari e condivisi». Per Legambiente. «La convivenza tra l’uomo e i grandi predatori, come l’orso e il lupo, è una delle grandi sfide da affrontare seriamente a partire dalle aree più problematiche». Come sottolineato nel suo ultimo report “Natura Selvatica a rischio in Italia”, l’associazione ambientalista ricorda che «Oggi, ad esempio, sono diversi gli strumenti suggeriti e adottati per il contenimento del conflitto tra attività di allevamento e grandi predatori. Ad esempio, in Appennino tra gli strumenti suggeriti e adottati rivolti agli allevatori ci sono: i cani da guardia, le recinzioni fisse ed elettrificate, la presenza continua del pastore, i dissuasori acustici e ottici, i procedimenti per i risarcimenti economici gestiti online o esperimenti come il gregge del parco che permette di avere subito disponibile la pecora predata riducendo le perdite aziendali». Andrea Pugliese, presidente di Legambiente Trento, ricorda che «Il progetto LifeUrsus con la reintroduzione dell'orso bruno nelle aree del Brenta, dove era in via di estinzione,   è stata un'iniziativa importante dal punto di vista ecologico, riportando una specie iconica sulle Alpi Centrali, e ha avuto anche importanti ricadute sull'immagine del territorio. Purtroppo negli ultimi anni la politica locale ha preferito enfatizzare i pericoli provocati dagli orsi, anziché aiutare a costruire la convivenza dell'uomo con i grandi carnivori, sulla base di protocolli scientifici. L'attacco diretto a un uomo (a cui vanno certamente i nostri auguri), avvenuto nei giorni scorsi a Rabbi, è un episodio previsto dal Pacobace, dopo il quale gli esperti dell'Ispra potranno prevedere azioni diverse, fra le quali l'abbattimento è solo un caso estremo. Pensiamo che sia opportuno avere prima di tutto un parere tecnico e solo a valle valutare l'intervento più adeguato». Il Wwf evidenzia che «La Provincia autonoma di Trento continua invece a considerare l’orso come una specie “naturalmente pericolosa”, pretendendo una gestione completamente autonoma e non ritenendo il parere di Ispra vincolante in alcun modo. Questo approccio non è sostenibile né scientificamente condivisibile. l ricorso agli abbattimenti dovrebbe essere sempre l’ultima soluzione, quando la pericolosità dell’animale è conclamata e non esistono altre soluzioni valide. A sostegno di questo, nel 2022 anche il Consiglio di Stato ha bocciato le linee guida provinciali che prevedevano una gestione territoriale di orsi e lupi e l’automatismo tra i danni causati o l’aggressione compiuta da un orso e l’abbattimento dell’animale, in palese contrasto con i principi di proporzionalità e di precauzione». Per questo, il Wwf auspica che «La Provincia Autonoma di Trento riprenda un percorso fondato sulla promozione della convivenza, partendo dalla conoscenza e non dai pregiudizi. L’espansione della popolazione di orso in Trentino e sull’arco alpino necessita di essere ulteriormente consolidata, ma questo processo è possibile solo lavorando nella direzione di una gestione equilibrata, senza il ricorso ad abbattimenti “facili”. Comunicazione e sensibilizzazione sui corretti comportamenti da adottare in montagna e la liberalizzazione dello spray al peperoncino anti-orso, considerato ancora illegale in Italia, e che invece ha dimostrato la sua efficacia in Nord America, sono tutte opzioni incruente e auspicabili, che possono aiutare a costruire una coesistenza reale e ad evitare episodi simili in prospettiva futura». L'articolo La provincia di Trento vuole abbattere l’orso MJ5. Legambiente e Wwf: decisione illegittima sembra essere il primo su Greenreport: economia ecologica e sviluppo sostenibile.

I bombi imparano nuove tendenze comportamentali osservando e imparando dagli altri

I bombi imparano nuove tendenze
Lo studio “Bumblebees acquire alternative puzzle-box solutions via social learning”, pubblicato su PLOS Biology da un team di ricercayori della Queen Mary University di Londra, dimostra che l'apprendimento sociale porta i bombi asd assumere nuovi comportamenti, anche per quel che riguarda il procurarsi il cibo. Per stabilirlo, i ricercatori hanno realizzato una serie di esperimenti progettando  una scatola di puzzle a due opzioni che potrebbe essere aperta spingendo una linguetta rossa in senso orario o una linguetta blu in senso antiorario per rivelare una ricompensaUna soluzione di saccarosio al 50%. I bombi "dimostratori" sono stati addestrati a utilizzare le linguette rosse o blu, mentre i bombi "osservatori" guardavano. Quando è stato il turno degli osservatori di risolvere il puzzle, hanno scelto a grandissima maggioranza di  utilizzare lo stesso metodo che avevano visto funzionare, anche dopo aver scoperto l'opzione alternativa. I ricercatori evidenziano che «Questa preferenza per l'opzione insegnata è stata mantenuta da intere colonie di bombi, con una media del 98,6% di aperture di scatole effettuate con il metodo insegnato». L'importanza dell'apprendimento sociale per l'acquisizione di soluzioni di puzzle box è stata dimostrata anche attraverso il gruppo di controllo, che mancava di un dimostratore. Alla Queen Mary University  spiegano che «In questo gruppo, alcuni bombi sono riusciti ad aprire le scatole - puzzle, ma lo hanno fatto molte meno volte rispetto a quelle che avevano  tratto vantaggio dal vedere prima farlo a un altro bombo. Il numero medio di scatole aperte in una giornata dai bombi osservatori che avevano prima osservato una dimostratrice è stato di 28 al giorno, mentre per la colonia di controllo è stata di solo una. In un ulteriore esperimento, i ricercatori hanno inserito dimostratori "blu" e "rossi" nelle stesse popolazioni di bombi. Nella prima popolazione, il 97,3% dei 263 casi di apertura di scatole da parte degli osservatori entro il 12esimo giorno ha utilizzato il metodo rosso. Nella seconda popolazione, gli osservatori hanno preferito il metodo blu al rosso in tutti i giorni tranne uno. «In entrambi i casi . fanno notare i ricercatori – questo ha dimostrato in primo luogo come una tendenza comportamentale potrebbe emergere in una popolazione, per la maggior parte, a causa del ritiro dei bombi esperti dal foraggiamento e dell'arrivo di nuovi apprendisti, piuttosto che delle api che cambiano il loro comportamento preferito». Risultati simili con esperimenti simili sono stati utilizzati in specie come primati e uccelli per capire se, come gli esseri umani, sono capaci di tramandare una cultura. Gli scienziati britannici sottolineano che «Se anche i bombi sono capaci di questo, ciò potrebbe potenzialmente spiegare l'origine evolutiva di molti dei complessi comportamenti osservati tra gli insetti sociali. Potrebbe essere possibile che ciò che ora appare istintivo possa essere stato socialmente appreso, almeno in origine». L’autrice principale dello studio, Alice Bridges, ha evidenziato che «I bombi  e, in effetti, gli invertebrati in generale, non sono noti per mostrare fenomeni simili alla cultura in natura. Tuttavia, nei nostri esperimenti, abbiamo visto la diffusione e il mantenimento di una "tendenza" comportamentale in gruppi di bombi, simile a quanto osservato nei primati e negli uccelli. I repertori comportamentali di insetti sociali come questi bombi sono tra i più intricati del pianeta, ma si pensa che la maggior parte di essi sia ancora istintiva. La nostra ricerca suggerisce che l'apprendimento sociale potrebbe aver avuto un'influenza maggiore sull'evoluzione di questo comportamento di quanto immaginato in precedenza». Lars Chittka, professore di ecologia sensoriale e comportamentale alla Queen Mary University di Londra e autore del libro "The Mind of a Bee", conclude: «Il fatto che le api possano osservare e imparare, e quindi prendere l'abitudine di quel comportamento, aggiunge al numero sempre crescente di prove che sono creature molto più intelligenti di quanto molte persone credano. Tendiamo a trascurare le “civiltà aliene” formate da api, formiche e vespe sul nostro pianeta,  perché sono piccole e perché, a prima vista, le loro società e costruzioni architettoniche sembrano governate dall'istinto. Tuttavia, la nostra ricerca dimostra che le nuove innovazioni possono diffondersi come i meme dei social media attraverso le colonie di insetti, indicando che possono rispondere a sfide ambientali completamente nuove molto più velocemente rispetto ai cambiamenti evolutivi, che richiederebbero molte generazioni per manifestarsi». L'articolo I bombi imparano nuove tendenze comportamentali osservando e imparando dagli altri sembra essere il primo su Greenreport: economia ecologica e sviluppo sostenibile.

L’Unione europea finanzia Life Climax Po per l’adattamento climatico del Po

adattamento climatico del Po
La Commissione europea ha annunciato un investimento di oltre 116 milioni di euro nei nuovi progetti strategici del programma LIFE. Il finanziamento sosterrà otto grandi progetti in Italia, Belgio, Estonia, Spagna, Polonia, Slovacchia e Finlandia che, secondo le previsioni, «Mobiliteranno un ingente supplemento di finanziamenti attinti a altre fonti dell'Ue, fra cui i fondi agricoli, strutturali, regionali e per la ricerca, cui si aggiungeranno fondi nazionali ed investimenti del settore privato. I progetti aiuteranno l'Europa a diventare il primo continente a impatto climatico zero entro il 2050 e ad attuare efficacemente l’European Green Deal. Sostengono inoltre la strategia dell'Ue sulla biodiversità per il 2030, il piano d'azione per l'economia circolare, il piano d'azione per l'inquinamento zero e la normativa sul ripristino della natura, oltre a contribuire alla transizione verso l'energia pulita». Il progetto italiano  LIFE Climax Po (CLIMate Adaptation for the PO river basin district), coordinato dall’Autorità distrettuale di bacino del fiume Po, riguarda l’adattamento ai cambiamenti climatici e i partecipanti «Sperimenteranno nel bacino del Po una gestione delle risorse idriche intelligente sotto il profilo climatico migliorando nel contempo la governance della gestione delle risorse idriche. Questi tre progetti sostengono l'attuazione della strategia di adattamento dell'Ue». Lo staff del LIFE Climax Po ricorda che «Il cambiamento climatico sta causando grandi sfide ambientali, che richiedono azioni convincenti e urgenti. L'Europa meridionale e il Mediterraneo sono riconosciuti come particolarmente vulnerabili al riscaldamento globale, con diversi settori interconnessi minacciati. Per la sua conformazione peninsulare e la sua complessa orografia, legata a uno sviluppo economico ricco ma diseguale e a un'urbanizzazione incontrollata, l'Italia è uno dei Paesi più vulnerabili d'Europa. L'adattamento ai cambiamenti climatici e la costruzione della resilienza dello Stato e della società alla variabilità climatica è una preoccupazione condivisa, progressivamente sempre più coordinata e orientata agli obiettivi delle politiche europee e nazionali». La strategia dell'UE sull'adattamento ai cambiamenti climatici ha promosso lo sviluppo di National Adaptation Strategies (NAS) and National Adaptation Plans (NAP)  e ha promosso la condivisione delle conoscenze e l'integrazione dell'adattamento climatico in altre aree  politiche. Il NAS italiano, adottato nel 2014, ha analizzato gli impatti dei cambiamenti climatici più rilevanti su 12 settori socio-economici e naturali e ha suggerito una serie di misure di adattamento per far fronte a questi impatti. il PNA italiano Il PNA Italiano è stato elaborato durante il 2016 e il 2017, con ultima versione datata giugno 2018, ma non è stato ancora formalmente adottato dal Governo, quindi, l'unico documento nazionale è il NAS, che fornisce solo ampie proposte di aree di intervento, senza azioni, indicatori e ruoli specifici per attuarlo. LIFE CLIMAX PO cerca proprio di «Favorire l'implementazione del NAS italiano nel Distretto del Bacino del Fiume Po, promuovendo l'adattamento ai cambiamenti climatici attraverso una gestione intelligente delle risorse idriche dal punto di vista climatico e implementando misure adattate alle caratteristiche locali e alle peculiarità climatiche a scala distrettuale». Gli obiettivi specifici del progetto sono: Governance dell'adattamento climatico a livello distrettuale del bacino del fiume Po: migliorare il rischio climatico e la governance dell'adattamento nella gestione delle risorse idriche e garantire finanziamenti pubblici, coordinamento tecnico e coerenza. Conoscenza climatica condivisa: migliorare la comprensione dei rischi climatici e creare una piattaforma per conoscenze e servizi climatici armonizzati. Sviluppo di capacità e consapevolezza: accelerare l'adattamento ai cambiamenti climatici attraverso l'istruzione, la formazione e la sensibilizzazione di responsabili politici, esperti tecnici, pubbliche amministrazioni e organizzazioni della società civile. Miglioramento della sicurezza idrica e della resilienza climatica: miglioramento della ritenzione idrica e della gestione della capacità di stoccaggio, promozione di soluzioni basate sulla natura e connettività di infrastrutture verdi e blu, promozione del risparmio idrico e della conservazione del suolo nelle pratiche agricole. Istituzionalizzazione dell'adattamento climatico a livello di Distretto idrografico: rendere l'adattamento climatico una parte permanente del modello di governance del Distretto idrografico, sviluppando linee guida, strumenti comuni e metodologie per la conoscenza condivisa. Il progetto faciliterà anche l’utilizzo  coordinato di 447.876.192 euro di finanziamenti complementari provenienti da FEASR, FESR, INTERREG, CEF, NRRP e altri fondi nazionali e regionali. I risultati attesi sono: Mappatura e revisione degli strumenti urbanistici e legislativi coerenti con i NAS. Stakeholder Board regionali e distrettuali che coinvolgono enti locali, tecnici, associazioni ambientaliste e socio-economiche. Multilevel Governance Deal che riunisce tutti i decisori nazionali, regionali e locali. Osservatorio dedicato all'adattamento che contribuisce al monitoraggio e alla valutazione dell'attuazione dell'adattamento nel bacino idrografico. Piattaforma di informazioni e conoscenze sul clima che promuove l'adattamento in tutti i settori ad alta intensità idrica. Un indice di rischio climatico a livello di sottobacino. Programma di rafforzamento delle capacità sugli aspetti tecnici e finanziari relativi all'adattamento. Progetti  dimostrativi di adattamento, progettati per affrontare i rischi e gli impatti climatici significativi e urgenti previsti dal NAS, tra cui una migliore gestione integrata delle acque, miglioramento della qualità dell'acqua, migliore ritenzione idrica e piani di gestione dei sedimenti, migliore gestione della vegetazione ripariale attraverso soluzioni basate sulla natura e conservazione della biodiversità, riduzione dei rischi idraulici e della vulnerabilità idrogeologica, miglioramento del sistema di monitoraggio e allerta per gli eventi idrici estremi costieri, miglioramento delle competenze degli agricoltori e migliore utilizzo dell'acqua in agricoltura. Una task force specializzata dedicata al coordinamento dei finanziamenti complementari e alla mobilitazione di finanziamenti aggiuntivi, creando un flusso coerente di risorse per attuare misure di adattamento. Raccomandazioni politiche a livello Ue, nazionale e regionale.   L'articolo L’Unione europea finanzia Life Climax Po per l’adattamento climatico del Po sembra essere il primo su Greenreport: economia ecologica e sviluppo sostenibile.

Tik tok contro il Willow Project petrolifero in Alaska. Diventa virale la campagna per salvare la fauna artica

Tik tok contro il Willow Project
Il primo febbraio, il Bureau of Land Management (BLM) ha pubblicato la sua dichiarazione finale sull'impatto ambientale del Willow Project  nel North Slope, in Alaska, che autorizza ConocoPhillips a portare avanti il ​​progetto che è una delle più grandi nuove proposte petrolifere degli Stati Uniti d’America. Il sito di tivellazione si troverebbe nella National Petroleum Reserve, la più vasta area di territorio pubblico vergine negli Stati Uniti. Le associazioni ambientaliste si sono subito dichiarate contrarie. In una nota congiunta Sovereign Iñupiat for a Living Arctic, Alaska Wilderness League, Trustees for Alaska, Friends of the Earth, Conservation Lands Foundation, Environment America, Earthjustice, Defenders of Wildlife, League of Conservation Voters, Northern Alaska Environment Center, Sierra Club, The Wilderness Society, Evergreen Action, Chesapeake Climate Action Network e Greenpeace Usa  hanno ricordato che «L'amministrazione Biden ha il potere di negare i permessi e dovrebbe farlo quando emetterà la sua decisione finale. Un enorme contributo pubblico e scientifico ha dimostrato la minaccia che questa proposta rappresenta per la regione artica e per le persone e gli animali che vi abitano. Willow inquinerebbe l'acqua e l'aria, interromperebbe le migrazioni degli animali, distruggerebbe l'habitat degli animali, emetterebbe tanto carbonio quanto il funzionamento di 76 centrali a carbone per un anno e fungerebbe da hub per la futura industrializzazione del petrolio e del gas e l'inquinamento per i decenni a venire. Il progetto avrebbe impatti devastanti sull'intera regione artica occidentale, ponendo gravi minacce per la salute, l'ambiente e la sicurezza alimentare alle comunità native dell'Alaska». Per Sierra Club, «Nessun singolo progetto di petrolio e gas rappresenta una minaccia maggiore per gli obiettivi climatici e di protezione delle public lands  dell'amministrazione Biden. Il Willow Project ha il potenziale per annullare completamente i progressi dell'energia pulita che abbiamo già fatto e bloccarci nella trivellazione di combustibili fossili per altri 30 anni». Ma Sierra Club è convinta che «Il presidente Biden ha ancora l'opportunità di essere un eroe climatico rifiutando la raccomandazione del BLM». L’associazione (la più grande e vicina al Partito democratico) è però consapevole che questo accadrà «Solo se dimostreremo che le persone in tutto il paese non vogliono che questo progetto vada avanti. Questa è la nostra ultima occasione per fermare questo disastroso progetto una volta per tutte! Dobbiamo dire al presidente Biden forte e chiaro che fermare il progetto Willow è fondamentale se vogliamo raggiungere i nostri obiettivi climatici!» Per questo Sierra Club (che ha circa 3 milioni di soci) ha lanciato una petizione online che chiede al presidente Biden di non approvare il Willow Project.  Ma l’ostacolo più grosso sembra venire da un social media inaspettato: l'opposizione è cresciuta rapidamente nelle ultime settimane perché la campagna #stopwillow è diventata virale su TikTok. ConocoPhillips è corsa ai ripari e ha lanciato una campagna “informativa” nella quale assicura che il progetto creerà migliaia di posti di lavoro e entrate per la gente del posto. E, rispondendo alle accuse degli ambientalisti, il portavoce di ConocoPhillips Dennis Nuss ha dichiarato abbastanza spericolatamente alla BBC: «Riteniamo che questo progetto si adatti alle priorità dell'amministrazione Biden in materia di giustizia ambientale e sociale, facilitando la transizione energetica e migliorando la nostra sicurezza energetica». Ma le argomentazioni della multinsazionale petrolifera non convincono per nulla u i leader degli  Iñupiaq, un popolo nativo dell'Alaska, che sono molto preoccupati pèer gli impatti ambientali locali del progetto, compresi il disturbo alla fauna selvatica locale, l'interruzione delle pratiche di caccia tradizionali e il declino della qualità dell'aria. Ospita specie critiche tra cui orsi polari e popolazioni di caribù istrice. Rosemary Ahtuangaruak, del comitato consultivo del movimento Iñupiaq e sindaca di Nuiqsut, ha detto che «Le misure di mitigazione non sono sufficienti. Conosciamo il nostro modo di vivere e l'importanza delle nostre generazioni future e non c'è nulla nel nuovo documento che ci dia garanzie che non saremo messi a rischio». Na altri leader locali del North Slope - sono favorevolial progetto e ai benefici economici che potrebbe portare alle comunità locali. Come Asisaun Toovak, sindaco di Utqiaģvik che ha detto: «Sono molto favorevole al Willow Project e lo è anche la maggior parte della mia comunità. Il gettito fiscale derivante dal progetto sarebbe un'ancora di salvezza per il North Slop che ha un disperato bisogno di alloggi a prezzi accessibili». Anche il sindaco di Toovak, Nagruk Harcharek, presidente di Voice of the Arctic Iñupiat, una rete di 24 gruppi indigeni locali, ha detto alla BBC  di essere fiducioso che il progetto verrà realizzato in modo responsabile: «Stiamo coesistendo con lo sviluppo sin dal gasdotto Trans-Alaska. Se mai ci fosse un progetto che pensassimo possa minacciare il nostro stile di vita di sussistenza, non lo sosterremmo». Poi, mettendo da parte la sussistenza, se l’è presa con la crescente opposizione sui social media: «E’ davvero difficile da vedere. Le nostre voci sono sminuite da persone che non vivono qui. Non capiscono la durezza della vita sul North Slope». Infatti, nell’ultima settimana i video #stopwillow su TikTok hanno avuto 20 milioni di visualizzazioni negli Usa e i giovani TikToker che li pubblicano chiedono di inviare lettere a Biden chiedendogli di non approvare il progetto e a Biden sarebbero gu ià arrivate un milione di lettere, anche da imprese come Patagonia. A febbraio, la ventenne Elise Joshi, studentessa universitaria alla università della California Berkley e direttrice esecutiva di Gen Z for Change, una coalizione di giovani ambientalisti  che utilizzano piattaforme online per stimolare il cambiamento sociale. ha creato uno dei primi TikTok contro il Willow Project, definendolo «Una bomba al carbonio» e aggiungendo: «Non possiamo permetterci più progetti sui combustibili fossili» ed è rimasta sorpresa quando il suo video #StopWillow ha avuto oltre 300.000 visualizzazioni perché «Il clima non ha il suo momento di grandeviralità». , ha detto Joshi. Anche il 25enne Alex Haraus  fa parte di #StopWillow Tiktok e sottolinea che «Migliaia di altre persone stanno facendo contenuti come questo. Non è una persona in particolare. Sono solo così tante persone con così tanti background, perché tutti si sentono autorizzati a parlarne». Intanto, una petizione messa ieri online su change.org che chiede di fermare il Willow Project  per motivi ambientali ha già raccolto già più di 3e milioni di firme, risultando già  una delle petizioni più firmate sulla piattaforma. Il senatore repubblicano dell'Alaska Dan Sullivan, ha ipotizzato che questo trend dei social media possa essere opera di influenze esterne e ha presentato un nuovo disegno di legge per limitare TikTok dicendo che «Forse è il Partito Comunista Cinese che cerca di influenzare i giovani americani». Ma probabilmente il segretario del Partito Comunista Cinese Xi Jinping, appena rieletto presidente della Repubblica popolare cinese e presidente della Commissione Militare Centrale (CMC), in questi giorni aveva altro a cui pensare. L'articolo Tik tok contro il Willow Project petrolifero in Alaska. Diventa virale la campagna per salvare la fauna artica sembra essere il primo su Greenreport: economia ecologica e sviluppo sostenibile.

Avifauna migratoria: i cacciatori all’assalto dei calendari venatori

avifauna migratoria caccia
Federcaccia, Enalcaccia, AnuuMigratoristi, Associazione Nazionale Libera Caccia, Italcaccia e il Comitato Nazionale Caccia e Natura (CNCN) riunite nella Cabina di regia unitaria del mondo venatorio, hanno scritto al ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin e a quello dell’agricoltura, sovranità alimentare e delle foreste Francesco Lollobrigida  per fornire loro quello che definiscono «Un esperto contributo atto a porre fine a errori, incongruenze ed ai dannosi effetti che una mancanza di corretta analisi e di concertato esame stanno producendo ed ancor più possono produrre senza interventi autorevoli, tempestivi e adeguatamente motivati, per i quali si conferma ancora una volta la nostra piena disponibilità collaborativa». Si tratta in realtà dei calendari venatori sulle specie migratorie che ogni anno le Regioni Italiane tentano di modificare e che ogni anno vengono sonoramente bocciati non solo dall’Unione europea ma anche da TAR e da altre istanze e dagli stessi governi fin qui succedutisi Prima di tutto, le associazioni venatorie ritengono che «Sia urgentissima una presa di posizione del Governo italiano, in particolare dei Ministeri dell’Ambiente e Agricoltura congiunti, affinché giunga comunicazione alle Regioni Italiane per legittimare le date di apertura e chiusura della stagione venatoria previste dalla Legge Nazionale. Parimenti ravvisiamo l’impellenza di una azione tempestiva nei confronti della Commissione Europea al fine di modificare le date di inizio migrazione stabilite nel nuovo documento Key Concepts, oltre ad un intervento per l’approvazione corretta dei Piani di gestione delle specie moriglione e pavoncella». La Cabina di regia unitaria del mondo venatorio accusa: «Il processo di modifica del documento Key concepts, svoltosi dal 2018 al 2021, non ha seguito in Italia le procedure di condivisione con i portatori d’interesse, come raccomandato invece dalla Commissione Europea, né la scala di priorità nei riferimenti scientifici, sempre indicata dalla Commissione. Le proposte di modifica sono state inviate dal Ministero dell’Ambiente senza la concertazione chiesta dalle Regioni, dal Ministero delle Politiche Agricole e dalle Associazioni Venatorie, e i riferimenti utilizzati sono stati rapporti interni dell’ISPRA mai pubblicati, e in alcuni casi addirittura gli stessi dati utilizzati nel 2001, per identificare una decade diversa. Il risultato ottenuto è stato di fatto quello di avere decadi d’inizio migrazione di molte specie anticipate da venti a cinquanta giorni rispetto a quelle dei paesi vicini o di latitudine simile. La conseguenza è che, proprio a causa delle posizioni italiane, per le specie oggetto delle modifiche, non si è raggiunto il risultato di dati omogenei per areali trans-nazionali, auspicato dalla Commissione, che ha dovuto spiegare le discrepanze con la possibilità di avere confuso, da parte delle Autorità italiane, i movimenti invernali non migratori con l’inizio della vera e propria migrazione. Un altro risultato negativo è che oggi i KC italiani e i pareri ISPRA sono incoerenti con le date dell’articolo 18 della legge 157/92, che non è stata modificato su questi punti. Come noto, tale situazione causa da 12 anni continui contenziosi con la Giustizia Amministrativa fra Regioni e associazioni animal-ambientaliste, e riteniamo che sia compito della politica far terminare questo dispendio di tempo e denaro su un tema facilmente risolvibile». I cacciatori fanno presente che il  problema è stato già segnalato alla Commissione europea dal precedente Ministro della Transizione Ecologica Roberto Cingolani Nella lettera – che sembra più una road-map per la deregulation venatoria applicata ai migratori – i cacciatori dicono ai due ministri che lo Stato italiano «Dovrebbe agire urgentemente secondo queste proposte: Inviare una circolare, o ancora meglio un decreto ministeriale congiunto, a tutte le Regioni Italiane, in cui si fa presente di avere preso atto dell’inaffidabilità dei Key Concepts italiani 2021, a seguito delle valutazioni tecnico-scientifiche e procedurali sopra esposte. Per questo motivo, in vista della redazione dei Calendari Venatori 2023-24, i Ministeri giudicano corretto l’operato delle Regioni Italiane che utilizzino dati scientifici regionali o nazionali per stabilire le stagioni di caccia e la decade di sovrapposizione, in armonia con i paragrafi 2.7.2, 2.7.3, 2.7.9 e 2.7.10 della Guida alla Disciplina della Caccia. Modificare i dati KC italiani, preferibilmente da parte dei due suddetti Ministeri congiuntamente, oppure con un Tavolo tecnico nazionale, che sposti nel mese di febbraio le decadi d’inizio migrazione secondo quanto sotto specificato: Tordo bottaccio: FEB1; Tordo sassello: FEB1, Cesena: FEB1, Alzavola: FEB1, Beccaccia: FEB3, Gallinella d’acqua: MAR1. Scrivere alla Commissione Europea una lettera per verificare una concordanza sui key concepts». Insomma, il compito assegnato a Pichetto Fratin e Lollobrigida è quello di rivedere il calendario venatorio secondo le indicazioni dei cacciatori. Vedremo se i due ministri accetteranno di farlo come hanno già fatto per altre istanze venatorie che hanno sollevato subito la perplessità dell’Unione europea. L'articolo Avifauna migratoria: i cacciatori all’assalto dei calendari venatori sembra essere il primo su Greenreport: economia ecologica e sviluppo sostenibile.