Tag Aree protette e biodiversità

Rischio imminente di una crisi idrica globale

Rischio imminente di una crisi idrica globale
Secondo il “The United Nations World Water Development Report 2023: partnerships and cooperation for water”, realizzato dal World Water Assessment Programme dell'UNESCO per conto di UN Water in occasione del  World Water Day, «A livello globale, 2 miliardi di persone (il 26% della popolazione) non hanno acqua potabile sicura e 3,6 miliardi (il 46%) non hanno accesso a servizi igienici gestiti in modo sicuro». Il rapporto diffuso oggi alla Unitad Nations 2023 Water Conference in corso a New York, evidenzia che «Tra i due e i tre miliardi di persone soffrono di scarsità d'acqua per almeno un mese all'anno, con gravi rischi per i mezzi di sussistenza, in particolare a causa della sicurezza alimentare e dell'accesso all'elettricità. Si prevede che la popolazione urbana globale che affronta la scarsità d'acqua raddoppierà, passando da 930 milioni nel 2016 a 1,7-2,4 miliardi di persone nel 2050. Anche la crescente incidenza di siccità estreme e prolungate sta mettendo a dura prova gli ecosistemi, con conseguenze disastrose sia per le specie vegetali che per quelle animali». Presentando il rapporto, che fornisce informazioni sui principali trend riguardanti lo stato, l'uso e la gestione dell'acqua dolce e dei servizi igienico-sanitari, la direttrice generale dell'UNESCO, Audrey Azoulay, ha detto che «C'è un urgente bisogno di istituire forti meccanismi internazionali per evitare che la crisi globale dell'acqua vada fuori controllo. L'acqua è il nostro futuro comune ed è essenziale agire insieme per condividerla equamente e gestirla in modo sostenibile». Per Gilbert F. Houngbo, presidente di UN-Water e direttore generale dell'International Labour Organization (ILO), «C'è molto da fare e il tempo non è dalla nostra parte. Questo rapporto ostra la nostra ambizione e ora dobbiamo unirci e accelerare l'azione. Questo è il nostro momento per fare la differenza». Quasi tutti gli interventi relativi all'acqua implicano un qualche tipo di cooperazione. La crescita dei raccolti richiede sistemi di irrigazione condivisi tra gli agricoltori. Fornire acqua sicura ed economica alle città e alle aree rurali è possibile solo attraverso una gestione comune dei sistemi di approvvigionamento idrico e fognario. E la cooperazione tra queste comunità urbane e rurali è essenziale per mantenere la sicurezza alimentare e sostenere i redditi degli agricoltori. La gestione dei fiumi e delle falde acquifere che attraversano i confini internazionali rende le cose ancora più complesse. Ma il rapporto ricorda che «Mentre è stato dimostrato che la cooperazione per i bacini e le falde acquifere transfrontaliere offre molti vantaggi oltre alla sicurezza idrica, inclusa l'apertura di ulteriori canali diplomatici, solo 6 delle 468 falde acquifere condivise a livello internazionale sono soggette a un accordo formale di cooperazione». In questo World Water Day, le Nazioni Unite chiedono di «Rafforzare la cooperazione internazionale su come l'acqua viene utilizzata e gestita. Questo è l'unico modo per prevenire una crisi idrica globale nei prossimi decenni». In una conferenza stampa tenutasi all’Onu a New York, il redattore capo del rapporto Richard Connor, ha detto ai giornalisti che «Le incertezze stanno aumentando. Se non lo affrontiamo, ci sarà sicuramente una crisi globale» doviuta alla «Crescente scarsità che riflette la ridotta disponibilità e l'aumento della domanda, dalla crescita urbana e industriale all'agricoltura, che da sola consuma il 70% della produzione mondiale della fornitura d’acqua. Inoltre, promuove la responsabilità e la trasparenza, costruire partenariati e  cooperazione sono cose fondamentali per realizzare i diritti umani sull'acqua e superare le sfide esistenti. La scarsità economica idrica è un grosso problema, dove i governi non riescono a fornire un accesso sicuro, come nel cuoredell'Africa, dove l'acqua scorre. Nel frattempo, la scarsità fisica è peggiore nelle aree desertiche, compresa l'India settentrionale e in tutto il Medio Oriente». Rispondendo alle domande dei giornalisti sulle possibili “guerre per l'acqua” di fronte a una crisi globale, Connor ha sottolineato che «Questa risorsa naturale essenziale tende a portare alla pace e alla cooperazione piuttosto che al conflitto. Rafforzare la cooperazione transfrontaliera è lo strumento principale per evitare conflitti e tensioni crescenti. 153 paesi condividono quasi 900 fiumi, laghi e sistemi acquiferi e più della metà hanno firmato accordi». Il rapporto, che fornisce ai decisori le conoscenze e gli strumenti per formulare e attuare politiche idriche sostenibili offre inoltre esempi di buone pratiche e analisi approfondite per stimolare idee e azioni per una migliore gestione nel settore idrico e oltre. I servizi ambientali, come il controllo dell'inquinamento e la biodiversità, sono tra i benefici condivisi che il rapporto evidenzia più spesso insieme alla condivisione di dati/informazioni e alle opportunità di cofinanziamento. Ad esempio, «I " water funds" sono schemi di finanziamento che riuniscono utenti a valle, come città, imprese e servizi pubblici, per investire collettivamente nella protezione dell'habitat a monte e nella gestione dei terreni agricoli per migliorare la qualità e/o la quantità complessiva dell'acqua». Attraverso il cofinanziamento, il Monterrey Water Fund del Messico, istituito nel 2013, ha mantenuto la qualità dell'acqua, ridotto le inondazioni, migliorato l'infiltrazione idrica e riabilitato gli habitat naturali. Approcci simili hanno avuto successo anche nell'Africa subsahariana, compreso lo spartiacque del fiume Tana-Nairobi, che fornisce il 95% dell'acqua dolce di Nairobi e il 50% dell'elettricità del Kenya. Nei campi profughi nella regione di Gedo in Somalia, i residenti eleggono comitati per l'acqua che gestiscono e mantengono i punti d'acqua che riforniscono decine di migliaia di persone. I membri del comitato collaborano con le autorità idriche locali delle comunità ospitanti per condividere e gestire le risorse idriche.  Iniziative che  dimostrando il potenziale globale di queste partnership anche nei Paesi in via di sviluppo e in quelli meno sviluppati. Connor  ha ricordato che «Le innovazioni durante l'inizio della pandemia di Covd-19 hanno visto la formazione di partenariati tra le autorità sanitarie e delle acque reflue, che insieme sono state in grado di tracciare la malattia e fornire dati essenziali in tempo reale. Dagli abitanti delle città ai piccoli agricoltori, i partenariati hanno prodotto risultati reciprocamente vantaggiosi. Investendo nelle comunità agricole a monte, gli agricoltori possono trarre vantaggio in modi che aiutano le città a valle che alimentano. Gli Stati e gli stakeholders possono cooperare in settori quali il controllo delle inondazioni e dell'inquinamento, la condivisione dei dati e il cofinanziamento. Dai sistemi di trattamento delle acque reflue alla protezione delle zone umide, gli sforzi che contribuiscono a ridurre le emissioni di gas serra dovrebbero aprire la porta a un'ulteriore collaborazione e aumentare l'accesso ai fondi idrici. Tuttavia, la comunità dell'acqua non sta attingendo a queste risorse. Spero che  il rapporto e la conferenza possano innescare discussioni produttive e risultati sul territorio». Per Johannes Cullmann, consulente scientifico speciale del presidente della World meteorological organization (WMO), «E’ una questione di investimenti oculati. Sebbene le risorse idriche e il modo in cui vengono gestite abbiano un impatto su quasi tutti gli aspetti dello sviluppo sostenibile, compresi i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG, gli investimenti attuali devono essere quadruplicati per soddisfare la stima annuale da 600 miliardi a 1 trilione di dollari necessaria per realizzare l'SDG 6, in materia di acqua e servizi igienico-sanitari. La cooperazione è il cuore dello sviluppo sostenibile e l'acqua è un connettore immensamente potente. Non dovremmo negoziare l'acqua; dovremmo deliberare su di essa». L'acqua, dopo tutto, è un diritto umano». E, in una dichiarazione congiunta, 18 esperti indipendenti delle Nazioni Unite e relatori speciali  hanno ribadito che «L’acqua dovrebbe essere gestita come un bene comune, non come una merce. Considerare l'acqua come una merce o un'opportunità commerciale lascerà indietro coloro che non possono accedervi o permettersi i prezzi di mercato. I progressi sull'SDG 6 possono avvenire in modo efficace solo se le comunità e i loro diritti umani sono al centro delle discussioni. E’ tempo di fermare un approccio tecnocratico all'acqua e, per garantire la sostenibilità dell'agenda dell'acqua, prendere in considerazione le idee, le conoscenze e le soluzioni delle popolazioni indigene e delle comunità locali che comprendono gli ecosistemi acquatici locali. La mercificazione dell'acqua fa deragliare il raggiungimento degli SDG e ostacolerà gli sforzi per risolvere la crisi idrica globale». Il rapporto UNESCO UN Water conclude: «La partecipazione inclusiva degli stakeholder  promuove anche l'adesione e la titolarità. Coinvolgere gli utenti finali nella pianificazione e nell'implementazione dei sistemi idrici crea servizi che corrispondono meglio ai bisogni e alle risorse delle comunità povere e aumenta l'accettazione e la titolarità da parte dell’opinione  pubblica». L'articolo Rischio imminente di una crisi idrica globale sembra essere il primo su Greenreport: economia ecologica e sviluppo sostenibile.

Per il ministro Lollobrigida i pesticidi non fanno male alle api e la pesca a strascico è perseguitata dall’Ue

1 milione di firme per salvare api e agricoltori
Ieri, intervenendo al Consiglio Agricoltura e Pesca dell'Ue, il ministro dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste Francesco Lollobrigida, ha sottolineato che è «Necessario rivedere il Piano di Azione della Pesca sostenibile europea, in particolare per quanto riguarda il rispetto dell'obbligo di sbarco delle catture involontarie e l'eliminazione graduale della pesca a strascico. La revisione del Piano va realizzata di concerto con gli Stati membri e il settore, e attribuire alla pesca a strascico una parte della responsabilità del depauperamento dei fondali marini e delle risorse ittiche appare una semplificazione». Lollobrigida ha poi criticato i controlli nel Mediterraneo, sottolineando come «Non si debba penalizzare i nostri pescherecci con regole rigide che sono inapplicabili verso i Paesi Terzi.  L'Europa deve mettere tutte le Nazioni in condizione di sopportare eventuali oneri, dovuti alla sostenibilità ambientale, che siano compensati però dalla possibilità di avere una sostenibilità economica, e quindi sociale conseguente, che sia tollerabile». Ma dopo la performance sulla pesca a strascico e i controlli draconiani, Lollobrigida è passato ai pesticidi e alle api e, rispondendo alla comunicazione della Commissione europea sulla nuova Iniziativa europea per la tutela delle specie di insetti impollinatori, ha detto che «La tutela delle api non deve mettere a rischio produzione agricola. Sarebbe sbagliato collegare il declino degli impollinatori all’uso dei pesticidi». Per il Wwf si tratta di dichiarazioni «Sorprendenti e preoccupanti.  L’interazione tra pesticidi e api preoccupa da tempo gli scienziati di tutto il mondo e una azione per ridurre la minaccia di estinzione degli insetti impollinatori dovrebbe essere una priorità per i nostri decisori politici se si vogliono davvero salvare le nostre produzioni agroalimentari oltre che tutelare la salute delle persone». Gli ambientalisti ricordano al ministro che «Il bilancio dell’interazione tra pesticidi e api è in realtà drammatico così come il declino degli insetti. Oggi il 40% degli insetti impollinatori nel mondo è a rischio estinzione ed entro il 2100 lo saranno i due terzi. In Europa, negli ultimi 30 anni, abbiamo perso il 70% della biomassa degli insetti volatori, molti dei quali garantiscono il servizio ecosistemico dell’impollinazione. Gli apicoltori lamentano ovunque, una elevata mortalità dei propri alveari, in particolare nei territori dove l’agricoltura usa quantità elevate di pesticidi». Il recente studio "Agrochemicals interact synergistically to increase bee mortality", pubblicato su Nature da un team di scienziati della  Royal Holloway University of London ha esaminato oltre 90 pubblicazioni scientifiche sui pesticidi e altri fattori di stress per le api e il Wwf fa notare che «Sono evidenti le responsabilità dei pesticidi nella moria delle api, soprattutto quando nei pesticidi vengono usate due o più sostanze chimiche: il danno causato si amplifica con quello che gli scienziati chiamano l’effetto “cocktail” dei pesticidi, micidiale per tutti gli insetti impollinatori. Gli altri fattori di minaccia sono senz’altro il cambiamento climatico, i parassiti, la carenza di nutrienti e la distruzione degli habitat che però non fanno altro che amplificare l’effetto dei pesticidi». Al contrario di quel che sembra credere il ministro dell’agricoltura e della sovranità alimentare, per il Wwf «Sono necessari e urgenti dei provvedimenti: la Commissione europea ha proposto agli Stati membri dell’Unione due importanti Regolamenti per l’attuazione delle Strategie Ue “Farm to Fork” e “Biodiversità 2030”, il primo dedicato alla riduzione dell’uso dei pesticidi - che fissa per l’Italia l’obiettivo della riduzione del 62% dell’uso delle sostanze chimiche di sintesi in agricoltura - il secondo dedicato al ripristino della Natura - che prevede proprio interventi di restauro degli ecosistemi per la tutela degli insetti impollinatori. Ieri nel Consiglio europeo AgriFish i Ministri dell’agricoltura dei 27 Paesi UE hanno discusso proprio questo secondo Regolamento e la posizione contraria del Governo italiano è risultata evidente nelle parole del Ministro Lollobrigida: è incredibile come il Governo italiano arrivi a negare l’evidenza della responsabilità dell’uso dei pesticidi in agricoltura rispetto alla moria delle api, ignorando di fatto, anche il loro ruolo fondamentale nella produzione agroalimentare». L'articolo Per il ministro Lollobrigida i pesticidi non fanno male alle api e la pesca a strascico è perseguitata dall’Ue sembra essere il primo su Greenreport: economia ecologica e sviluppo sostenibile.

Il peso della colpa: la biomassa del bestiame supera quella dei mammiferi selvatici

la biomassa del bestiame supera quella dei mammiferi selvatici 1
Guardando i documentari in televisione, ci viene da credere che la Terra sia un regno infinito di grandi pianure, giungle e oceani popolato da innumerevoli  animali selvatici, aa Secondo lo studio “The global biomass of wild mammals”, il primo censimento globale della biomassa dei mammiferi selvatici pubblicato recentemente su PNAS da un team di ricercatori israeliani,  in realtà quel mondo popolato da animali iconici sta scomparendo rapidamente, sostutuito dai nostri animali di allevamento e da noi stessi. Infatti, lo studio dimostra che «La biomassa dei mammiferi selvatici sulla terraferma e in mare è molto meno dell peso combinato di bovini, maiali, pecore e altri mammiferi domestici». Il team di ricercatori guidato da Ron Milo del Weizmann Institute of Science ha scoperto che «La biomassa del bestiame ha raggiunto circa 630 milioni di tonnellate, 30 volte il peso di tutti i mammiferi terrestri selvatici (circa 20 milioni di tonnellate) e 15 volte quello dei mammiferi marini selvatici (40 milioni di tonnellate)». Il precedente studio “Global human-made mass exceeds all living biomass”, pubblicato dallo stesso Team di Milo su Nature nel dicembre 2020, aveva dimostrato che nel 2020 la massa di oggetti creati dall'uomo - qualsiasi cosa, dai grattacieli ai giornali - aveva superato l'intera biomassa del pianeta, dalle sequoie alle api . Nel nuovo studio i ricercatori isrealiani forniscono una nuova prospettiva dell'impatto in rapido aumento dell'umanità sul nostro pianeta, mostrando il rapporto tra esseri umani e mammiferi domestici e mammiferi selvatici.. Milo spiega che «Questo studio è un tentativo di vedere il quadro più ampio. L'abbagliante diversità delle varie specie di mammiferi può oscurare i drammatici cambiamenti che interessano il nostro pianeta. Ma la distribuzione globale della biomassa rivela prove quantificabili di una realtà che può essere difficile da cogliere altrimenti: mette a nudo il dominio dell'umanità e del suo bestiame sulle popolazioni molto più piccole dei mammiferi selvatici rimasti». Per calcolare la biomassa dei mammiferi, la classe alla quale apparteniamo, i ricercatori hanno messo insieme i censimenti esistenti delle specie di mammiferi selvatici e le caratteristiche distintive di altre centinaia.  Lior Greenspoon e Eyal Krieger del Department of plant and environmental Sciences del Weizmann  - diretto da Milo - hanno guidato la trasformazione delle informazioni accumulate in stime della biomassa animale e umana. I censimenti raccolti hanno prodotto dati su circa la metà della biomassa globale dei mammiferi. Il team ha calcolato la metà rimanente utilizzando un modello computazionale di apprendimento automatico addestrato sulla metà iniziale e che incorporava più parametri, tra cui il peso corporeo degli individui, la distribuzione dell'area, la nutrizione e la classificazione zoologica. L'analisi ha mostrato che «L'influenza umana influenza fortemente anche la presenza relativamente limitata di mammiferi rimanenti in natura. Molti dei mammiferi selvatici in cima alla tabella della biomassa, come le specie di cervo dalla coda bianca e il cinghiale, sono arrivati che sono ​​lì in parte a causa dell'attività antropica e che ora in alcune aree sono visti come parassiti». I ricercatori sono convinti che le stime del nuovo studio sui rapporti tra la biomassa selvatica e umani/bestiame «Possono aiutare a monitorare le popolazioni di mammiferi selvatici a livello globale e aiutare a valutare il rischio rappresentato dalle malattie che si diffondono dagli animali all'uomo, una dinamica che molti epidemiologi avvertono continuerà a generare epidemie». Al Weizmann Institute of Science  ricordano che «Per l'umanità, i mammiferi selvatici sono un'ispirazione e spesso fungono da icone che incoraggiano gli sforzi di conservazione della natura». Per comprendere meglio l'impatto umano sull'ambiente, gli scienziati del laboratorio di Milo stanno attualmente analizzando come è cambiata la biomassa dei mammiferi nel secolo scorso. Greenspoon spiega a sua volta: «Trovo importante capire, ad esempio, quando esattamente il peso combinato dei mammiferi domestici ha superato quello di quelli selvatici. Una migliore comprensione dei cambiamenti indotti dall'uomo può aiutare a stabilire obiettivi di conservazione e offrirci una prospettiva sui processi globali a lungo termine». Milo  conclude: «Più siamo esposti al pieno splendore della natura, sia attraverso i film, i musei o l'ecoturismo, più potremmo essere tentati di immaginare che la natura sia una risorsa infinita e inesauribile. In realtà, il peso di tutti i mammiferi terrestri selvatici rimasti è inferiore al 10% del peso combinato dell'umanità, il che equivale a circa 2, 7 Kg di mammiferi terrestri selvatici per persona. In altre parole, la nostra ricerca mostra, in termini quantificabili, l'entità della nostra influenza e come le nostre decisioni e scelte nei prossimi anni determineranno ciò che resterà della natura per le generazioni future». L'articolo Il peso della colpa: la biomassa del bestiame supera quella dei mammiferi selvatici sembra essere il primo su Greenreport: economia ecologica e sviluppo sostenibile.

Liberiamo l’Arno dalle plastiche

Liberiamo lArno dalle plastiche
Liberiamo l’Arno dalle plastiche. L’appello arriva alla vigilia della giornata mondiale dell’acqua dal Contratto di Fiume Casentino H2O che ha promosso  una eco-giornata di pulizia del fiume. L’iniziativa nasce sotto l’egida di Puliamo il Mondo, la manifestazione nazionale voluta da Legambiente per sensibilizzare i cittadini contro l’abbandono dei rifiuti. In Casentino, è fissato il primo appuntamento toscano del 2023 e ha per protagonista il tratto dell’Arno su cui, di recente, è stato sottoscritto Casentino H2O, il primo contratto di fiume, nato all’interno del Patto per l’Arno,   summa dei percorsi partecipativi che si svilupperanno lungo l’intera asta fluviale. Quasi quattro i chilometri da passare al setaccio e, armati di sacchetti e guanti,   da ripulire dalle plastiche trascinate, disperse e depositate lungo gli argini e sulla vegetazione circostante dalle recenti piene del fiume. Sono stati proprio i Pescatori Casentinesi, associati a Fipsas Arezzo, i primi a dare l’allarme, insieme agli amministratori locali, preoccupati per le conseguenze della sgradevole  e massiccia presenza di brandelli di materiale, pericoloso per gli animali e l’ambiente. Immediata la mobilitazione per recuperare i rifiuti e ripristinare l’immagine, l’ecologia, la funzionalità dell’Arno. E’ nata così, all’interno del Contratto di Fiume Casentino H2O, voluto e coordinato dal Consorzio di Bonifica 2 Alto Valdarno, l’idea di un’edizione speciale di Puliamo il Mondo, per una straordinaria operazione di pulizia e di educazione, a cui hanno aderito con convinzione, oltre ai comuni di Pratovecchio Stia, Poppi e Castel San Niccolò, l’Unione dei Comuni Montani del Casentino, Sei Toscana e alcune associazioni impegnate sul fronte della difesa dell’ambiente: da Legambiente ai Pescatori Casentinesi, da Casentino 2030 a Fipsas, da Pratoveteri a Civitas. Tutti insieme per una giornata di “pulizie ambientali” necessarie per mantenere vivo, efficiente e pulito il grande fiume. L’appuntamento è fissato per sabato mattina alle ore 09.30 al parcheggio del River Piper a Castel San Niccolò, dove saranno distribuiti gli attrezzi necessari ai volontari, che sono invitati a presentarsi con abbigliamento comodo, muniti possibilmente di guanti da lavoro e   stivali di gomma. Di qui, con il sistema di carpooling si raggiungerà il punto di partenza dell’iniziativa, in località San Paolo. Sei Toscana in collaborazione con i comuni provvederà alla raccolta, alla differenziazione e allo smaltimento. Serena Stefani, presidente Consorzio di Bonifica 2 Alto Valdarno, sottolinea che «Il Consorzio di Bonifica 2 Alto Valdarno, come ente promotore del Contratto di Fiume Casentino H2O, partecipa con convinzione a questa iniziativa di pulizia ambientale. Pur non essendo la mission del nostro ente recuperare e smaltire i rifiuti rinvenuti  nei corsi d’acqua, ci mettiamo a disposizione, con tanti altri partner, per affrontare insieme una problematica ambientale seria. Contiamo che operazioni di questo tipo possano servire a sensibilizzare i cittadini e a promuovere comportamenti più corretti e rispettosi del fiume e dell’ambiente». Ilaria Violin, vice presidente Legambiente Arezzo, ricorda che «L'acqua è una risorsa indispensabile per la vita  e abbiamo il compito di proteggerla. Lo sversamento delle plastiche in Arno mette in pericolo un tratto importante di un corso d'acqua già provato dai cambiamenti climatici. Il contratto di Fiume ci è servito per accelerare i tempi e a  reagire in modo tempestivo». Alessandro Fabbrini, presidente di Sei Toscana, evidenzia che «Oltre a svolgere quotidianamente al meglio i nostri servizi, credo sia importante parlare e mettere in pratica la sostenibilità ambientale anche grazie a iniziative come questa. Ringrazio tutti gli Enti e le Associazioni che hanno aderito, come noi, al Contratto di Fiume Casentino H2O promosso dal Consorzio di Bonifica 2 Alto Valdarno, permettendoci di mettere al centro della nostra attività quei valori della sostenibilità, del rispetto e dell’attenzione verso l’ambiente che sono propri di Sei Toscana». Nicola Venturini, vice presidente Pescatori Casentinesi, associati a Fipsas Arezzo, conclude: «Sono stati proprio i pescatori che frequentano il fiume a segnalare la presenza di materiale plastico disperso dentro e lungo il fiume.  Un problema immediatamente segnalato a Polizia provinciale e Forestale. Ringraziamo il Consorzio, i Comuni e tutte le associazioni ambientaliste del Contratto di Fiume Casentino H2O per l’immediato sostegno: con questa giornata, uniremo tutte le forze,  per rimuovere i rifiuti presenti in Arno. Un fiume a noi caro, che, ogni giorno, ci impegniamo a migliorare, a valorizzare e a promuovere anche attraverso la gestione di aree di pesca, capaci di richiamare migliaia di presenze ogni anno». L'articolo Liberiamo l’Arno dalle plastiche sembra essere il primo su Greenreport: economia ecologica e sviluppo sostenibile.

Giornata internazionale delle foreste, Pichetto: «Preziose contro dissesto, climate change e inquinamento»

Foreste e acqua
Secondo il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin; «La giornata internazionale delle foreste, il cui tema è quest’anno “Foreste e salute”, ci ricorda quanto questa preziosa ricchezza di biodiversità sia importante per il benessere del pianeta e dell’uomo. Per una gestione forestale sostenibile da ogni punto di vista – ambientale, economico e sociale - occorre un approccio scientifico rigoroso e aperto, una collaborazione interistituzionale solida e dinamica e una condivisione sempre più partecipativa e diffusa con le filiere interessate e i cittadini. Le foreste sono preziose per fronteggiare il dissesto idrogeologico, i cambiamenti climatici e l’inquinamento. Investire sulla conservazione e il ripristino degli ecosistemi forestali significa investire sul nostro futuro». Il patrimonio forestale italiano è costituito da circa 9 milioni di ettari. All’interno delle aree protette la superficie forestale è di oltre 3 milioni e 800 mila ettari, nei parchi nazionali è di oltre 250 mila ettari. A livello mondiale, occupa oltre un terzo del territorio.  Nel nostro Paese, sin dal Regio decreto forestale del 1923, la normativa punta a tutelare e ad aumentare gli ecosistemi forestali. Il ministero evidenzia che «La collaborazione tra i due ministeri competenti - Agricoltura e Ambiente - ha dato negli anni i suoi frutti, dalle Linee guida forestali al Programma quadro del settore forestale, dal Testo unico in materia di foreste e filiere forestali alla Strategia nazionale foreste. Una collaborazione che si è rivelata strategica. Alla gestione sostenibile delle foreste il Mase fornisce il suo contributo anche con altre misure, come i progetti Life-foreste, i programmi “Parchi per il clima” e quelli attuativi del decreto clima e del Pnrr». E proprio Federparchi sottolinea che «Nel nostro Paese abbiamo 820mila ettari di boschi e foreste nei parchi italiani che svolgono funzioni ecosistemiche fondamentali, fra queste l’assorbimento di 145 milioni di tonnellate di CO2 eq./anno. Un contributo non da poco, almeno nel nostro continente, contro l’inquinamento». La giornata delle foreste e quella dell’acqua coincidono e Federparchi, sottolinea che «L’acqua è un bene comune per la vita in tutto il pianeta. Siccità e desertificazione, indotte dai cambiamenti del clima, sono fenomeni in crescita che determinano non solo danni ambientali, ma anche crisi economiche, sociali e migratorie. Foreste ed acqua sono quindi  di primaria importanza e  le aree protette contribuiscono alla conservazione di queste risorse naturali fondamentali per l’umanità». Il nuovo presidente di Federparchi, Luca Santini, conclude: «L’Italia ha la più grande biodiversità forestale europea, un patrimonio naturalistico inestimabile. I parchi, inoltre, sono custodi della purezza   di tantissime sorgenti d’acqua, punti di partenza dei nostri fiumi. Foreste ed acqua sono due pilastri degli ecosistemi. Il ruolo delle aree naturali protette è di fare il massimo per la loro tutela e sviluppare modelli sempre più virtuosi affinchè questi beni preziosi siano tutelati su tutto il territorio» L'articolo Giornata internazionale delle foreste, Pichetto: «Preziose contro dissesto, climate change e inquinamento» sembra essere il primo su Greenreport: economia ecologica e sviluppo sostenibile.

Un piano Marshall per l’acqua? Cirf: sì ma per recuperare gli ecosistemi (VIDEO)

Un piano Marshall per lacqua
Il tema del World water day quest’anno è “accelerare il cambiamento” per risolvere la crisi idrica e il Centro italiano per la riqualificazione fluviale (Cirf) ricorda che «Il cambiamento prevede un nuovo approccio che metta al centro la natura, non la riproposizione di soluzioni fallimentari quali gli ennesimi commissariamenti, deroghe dalle norme di tutela ambientale e una nuova ondata di infrastrutture e cemento sul territorio. Una natura in grave difficoltà che deve essere ripristinata e non ulteriormente sfruttata, non solo per la tutela di habitat e specie, ma per garantire il nostro benessere. Questo ribaltamento degli obiettivi è già stato applicato in alcuni paesi europei come la Spagna, dove sempre più spesso nei sistemi fluviali vengono eliminati gli ostacoli che creano più danni che benefici e con i fondi Next Generation EU si stanno realizzando progetti di ripristino delle aree umide». Al Cirf indicano una direzione opposta a quella che sembra aver intrapreso il govermno Meloni con il siostegno delle grandi associazioni imprenditoriali: «Per mitigare siccità e alluvioni, due problemi in apparenza opposti ma in realtà strettamente connessi, bisogna ripristinare gli ecosistemi degradati, in particolare quelli acquatici, restituire spazio ai corsi d’acqua, ripristinare i naturali processi di ricarica delle falde, tutelare la salute dei suoli». Ma non è qualcosa di strano o avulso dalla politica idrica, infatti il Cirf ricorda che si tratta di «Tutte azioni oggetto della Nature Restoration Law». Una proposta di regolamento europeo che il 22 marzo verrà discussa nel convegno “Free-flowing rivers” e nuovo Regolamento europeo sulla rinaturazione: ripristinare connettività e biodiversità per adattarsi al cambiamento climatico” che si terrà in Senato, organizzato dal Cirf in collaborazione con l’intergruppo parlamentare sulle politiche di contrasto e mitigazione dei cambiamenti climatici. Il direttore del Cirf Andrea Goltara rivolge un appello al Governo: «Il Decreto Siccità non può limitarsi ad accelerare la costruzione di nuovi invasi, o non risolveremo nulla: dobbiamo sostenere il mondo agricolo nel percorso di riduzione della domanda irrigua, e soprattutto mettere in campo una strategia di adattamento che sia davvero fondata su un piano esteso di riqualificazione e recupero della biodiversità, come giustamente suggerito dalle recenti strategie e proposte normative europee. Al ministro dell’ambiente e al governo chiediamo di promuovere con urgenza un programma nazionale di ripristino degli ecosistemi acquatici. Questo è il Piano Marshall per l’acqua che serve all’Italia». Il Cirf  si dice «Fortemente critico nei confronti dell’approccio basato solo sulla realizzazione di nuovi invasi promosso da molte associazioni di categoria. La soluzione a un problema complesso non può essere una sola e valida ovunque. Gli invasi lungo i corsi d’acqua, in particolare, hanno molti aspetti negativi: rilevanti perdite di acqua per evaporazione, rischio di peggioramento della qualità dell’acqua, interruzione del naturale corso dei fiumi e del trasporto dei sedimenti verso valle, con una conseguente progressiva incisione degli alvei, abbassamento della falda, aumento della risalita del cuneo salino, del rischio di alluvioni a valle e dell’erosione costiera. In una situazione come quella attuale, poi, con la maggior parte dei laghi e degli invasi esistenti semivuoti che non si riescono a riempire per la scarsità di precipitazioni, pensare che l’idea migliore sia concentrare le risorse nel costruirne di nuovi sembra molto velleitario». E per far capire quali sia il tema del confronto il Cirf ricorda che «Il nuovo Regolamento europeo, una volta entrato in vigore, porrà obiettivi giuridicamente vincolanti e riguarderà non solo le aree protette, ma tutti gli ecosistemi, comprese le aree urbane e i terreni agricoli. Gli Stati membri dovranno garantire entro il 2030 che non vi sia perdita netta di spazio verde urbano e se ne dovrà incrementare progressivamente la superficie totale nazionale; invertire il calo delle popolazioni di impollinatori, aumentare complessivamente la biodiversità e ripristinare la connettività in almeno 25,000 km di fiumi europei. Fiumi connessi possono scorrere liberamente da monte a valle, assicurando il passaggio di fauna e sedimenti, muoversi e inondare almeno in parte le pianure alluvionali, infiltrare acqua nelle falde acquifere. Questo obiettivo prevede di rimuovere sbarramenti e altre opere dannose, non di costruirne di nuove». Secondo gli studi a supporto della proposta normativa, «Ogni euro speso in rinaturazione genera da 8 a 38 euro di valore economico grazie ai servizi ecosistemici ripristinati, che sostengono la mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici e obiettivi cruciali come la sicurezza alimentare e la protezione dai disastri naturali». L'articolo Un piano Marshall per l’acqua? Cirf: sì ma per recuperare gli ecosistemi (VIDEO) sembra essere il primo su Greenreport: economia ecologica e sviluppo sostenibile.

Aeroporto della Pila, Legambiente: no a interventi a gamba tesa dei privati e a ricatti politici

aeroporto di Marina di Campo
L’intervento a gamba tesa di un’impresa privata come Toscana Aeroporti (che pubblichiamo) che impone a enti pubblici le tempistiche per un procedimento democratico in corso la dice lunga sul clima che si è creato intorno all’allungamento/ampliamento/spostamento dell’Aeroporto della Pila. Si tratta di qualcosa di molto simile a un ricatto politico che si intravede anche nelle precedenti dichiarazioni del presidente della Regione Eugenio Giani. Il tutto facendo circolare cifre ballerine, promesse inverosimili e spandendo a piene mani uno sfacciato greenwashing che cerca di sminuire l’impatto di un progetto del quale si conosce solo una bozza preliminare. E’ sintomatico il fatto che, dopo il comunicato di Legambiente Arcipelago Toscano del 14 marzo nel quale definivamo l’allungamento della pista aeroportuale un’«Opera insostenibile dal punto di vista economico, ambientale, idrogeologico e urbanistico», nessuno degli attori principali  di una commedia messa forse in scena per eliminare la continuità territoriale aerea, e probabilmente aprire la strada dell’eliminazione anche di quella marittima, abbia reso pubblici i dati e  le approfondite analisi in grado di contestare le nostre affermazioni. La ragione, temiamo, sta nel fatto che i dati e le approfondite analisi semplicemente non esistono. Il  documento che più si avvicina ad un previsionale è lo “Studio di prefattibilità” redatto nell’aprile 2020 per conto di Alatoscana. Purtroppo lo studio stesso si autodefinisce come “indicativo” e, testualmente, “necessita di ulteriori e più approfondite valutazioni” (pag. 102). Del resto non contiene alcuna valutazione ambientale e/o economica al di là di un largamente spannometrico conteggio dei costi presunti. Anche volendo trascurare l’aspetto ambientale, idrogeologico, urbanistico e sociale al momento non risulta esistere né un Master Plan né uno straccio di analisi economica in grado di giustificare l’intervento ipotizzato e l’ingente spreco di denaro pubblico che ne conseguirebbe. E’ su questo che – abbastanza incredibilmente – verranno chiamati a votare gli elettori di Campo nell’Elba. Questo vuol dire – e ci chiediamo se i sindaci elbani se ne siano resi conto - che se passerà quel “progetto”, di fatto si darà a Toscana Aeroporti carta bianca per fare ciò che vuole, o un progetto definitivo anche molto diverso dalla bozza oppure, una volta appurata l'inconsistenza di qualsiasi ipotesi di allungamento, il ritiro dalla compagine societaria. Il recente ultimatum di Toscana Aeroporti sembra infatti nascondere malamente il desiderio di abbandonare in fretta Alatoscana al suo destino. Lo scenario è molto preoccupante. La Regione tace, L’Osservatorio per la continuità territoriale dell’Arcipelago Toscano non si riunisce dal marzo 2021. I Sindaci elbani non vedono, non sentono, non parlano. La diatriba sull’allungamento è la tortuosa strada scelta dalla Giunta Regionale per portare alla chiusura del finanziamento della continuità territoriale? Se così fosse, questa ipotesi va respinta con forza da tutte le componenti politiche e sociali dell’isola. Le stesse Confindustria Livorno e AssocomElba hanno scritto che «Sarebbe stato ragionevole dare attenzione prima di tutto al rinnovo triennale della continuità territoriale, in quanto essa è il presupposto indispensabile per parlare di ulteriori sviluppi dell’aeroporto». Non possiamo che sottoscrivere quanto affermato dalle associazioni imprenditoriali. La Regione proceda in fretta al rinnovo della continuità territoriale aerea e cominci a lavorare seriamente sul rinnovo di quella marittima, con navi moderne e non inquinanti, all’altezza di una destinazione turistica importante come l’Elba e l’Arcipelago Toscano che hanno bisogno di un sistema di trasporti intermodale che faciliti il raggiungimento dell’Elba ai turisti provenienti dagli aeroporti di Pisa, Firenze e Bologna, non di progetti nebulosi, sovradimensionati e insostenibili dal punto di vista economico e ambientale. di Legambiente Arcipelago Toscano   Toscana Aeroporti: «Aeroporto necessitano risposte chiare e rapide dal territorio» Il 16 marzo l'Amministratore delegato di Toscana Aeroporti, Roberto Naldi, ha scritto una lettera al Sindaco di Campo nell'Elba e per conoscenza al presidente della regione Toscana, alla Camera di commercio Maremma e del Tirreno e all’amministratore delegato di Alatoscana S.p.a.   Gentilissimo Sindaco, apprezziamo l'attenzione dimostrata verso lo scalo elbano e le sue prospettive future. La questione dell’aeroporto di Marina di Campo è un tema annoso e non di banale risoluzione. Affrontarne definitivamente il tema significa innanzi tutto assumere decisioni stabili nel lungo periodo e chiare sugli obiettivi finali che si vogliono raggiungere. E’ in base a queste scelte che, per noi tecnici, sarà possibile definire e finalizzare i relativi piani industriali di sviluppo. A tale riguardo, avendo già avuto un incontro con la regione toscana, voi e le amministrazioni locali dell’isola d’Elba, torniamo a ribadire quanto già espresso allora: nella massima consapevolezza dei ruoli e nel massimo rispetto delle distinte responsabilità, riteniamo che la scelta sul futuro dello scalo di Marina di Campo debba essere una decisione innanzi tutto politica. Noi, dal canto nostro, dovendo rispondere alle logiche industriali di azionisti che pianificano investimenti a lungo termine, abbiamo la necessità di definire il nostro ruolo dentro Alatoscana S.p.a. Per risolvere tale questione abbiamo a disposizione fino al 27 aprile p.v. data di approvazione del bilancio oltre la quale, se non dovesse esserci un quadro di riferimento chiaro e definitivo, saremo costretti a ritirare il nostro impegno nella società di gestione elbana.  Roberto Naldi Amministratore delegato Toscana Aeroporti L'articolo Aeroporto della Pila, Legambiente: no a interventi a gamba tesa dei privati e a ricatti politici sembra essere il primo su Greenreport: economia ecologica e sviluppo sostenibile.

L’Onu dopo il rapporto IPCC: un futuro vivibile per tutti è possibile, ma c’è rimasto poco tempo (VIDEO)

IPCC Onu
Il segretario generale dell’Onu António Guterres ha descritto l’ultimo Synthesis Report, il capitolo conclusivo del sixth assessment presentato ieri dall’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), come «Unaguida pratica per disinnescare la bomba climatica» e riferendosi al vincitore dell’Oscar come miglior film di quest’anno, ha aggiunto: «L'azione climatica è necessaria su tutti i fronti: "“everything, everywhere, all at once”. Il capo dell’Onu ha proposto al G20, che riunisce le economie altamente sviluppate ed emergenti un “Climate Solidarity Pact” attraversi o il quale «Tutti i grandi emettitori farebbero ulteriori sforzi per ridurre le emissioni e i Paesi più ricchi mobiliterebbero risorse finanziarie e tecniche per sostenere le economie emergenti in uno sforzo comune per garantire che le temperature globali non aumentino di oltre 1,5 gradi Celsius rispetto ai livelli preindustriali». Guterres ha anche annunciato la prossima presentazione di «Un piano per aumentare gli sforzi per arrivare a questo Patto attraverso un'Acceleration Agenda, che coinvolga i leader dei Paesi sviluppati che si impegnano a raggiungere il net zero netto il più vicino possibile al 2040 e i Paesi in via di sviluppo il più vicino possibile al 2050». Questa Agenda richiederà la fine del carbone, la produzione di elettricità net zero entro il 2035 per tutti i Paesi sviluppati e al 2040 per il resto del mondo, e la fine di tutte le licenze o finanziamenti di nuovo petrolio e gas e qualsiasi espansione di petrolio e gas dalle riserve di gas esistenti. Queste misure devono accompagnare le salvaguardie per le comunità più vulnerabili, aumentare i finanziamenti e le capacità di adattamento, perdite e danni e promuovere riforme per garantire che le banche multilaterali di sviluppo forniscano più sovvenzioni e prestiti e mobilitino pienamente la finanza privata». Forse ai ministri e alla premier del nostro governo, che puntano al futiro dell’Italia come hub del gas europeo, mentre a Piombino attracca un rigassificatore che sforerà i limiti posti da Guterres, saranno fischiate le orecchie, ma è più probabile che abbiano fatto finta di non sentire. In vista dela 28esima Conferenza delle parti dell’United Nations framework convention on climate change (COP28 Unfccc) che si terrà a Dubai dal 30 novembre al 12 dicembre, Guterres ha detto di aspettarsi che «Tutti i leader del G20 si saranno impegnati in ambiziosi nuovi nationally determined contributions  a livello economico che comprendano tutti i gas serra, e indicando i loro obiettivi assoluti di riduzione delle emissioni per il 2035 e il 2040». Il segretario esecutivo dell’Unfccc Simon Stiell ha avvertito che «Il tempo sta per scadere, ma non le opzioni per affrontare il cambiamento climatico. Il Synthesis Report del Sixth Assessment Report dell'IPCC aggiunge più chiarezza e dettagli a una semplice verità: dobbiamo fare di più sul cambiamento climatico, adesso. Siamo in un decennio critico per l'azione climatica. Le emissioni globali devono essere ridotte di quasi il 43% entro il 2030 affinché il mondo possa raggiungere l'obiettivo dell'accordo di Parigi di limitare l'aumento della temperatura globale a 2 gradi Celsius e proseguire gli sforzi per limitare l'aumento della temperatura a 1,5 gradi Celsius. Il Synthesis Report evidenzia quanto siamo fuori strada. Non è troppo tardi. L'IPCC dimostra chiaramente che è possibile limitare il riscaldamento globale a 1,5 gradi Celsius con riduzioni rapide e profonde delle emissioni in tutti i settori dell'economia globale. Ci ha fornito molte opzioni di mitigazione e adattamento fattibili, efficaci e a basso costo da poter attuare in tutti i settori e Paesi». Stiell evidenzia che «Se vogliamo dimezzare le emissioni entro la fine del decennio, dobbiamo essere precisi ora. Il cosiddetto Global Stocktake di quest'anno, un processo in base al quale i Paesi valutano i progressi verso gli obiettivi di Parigi, è per i Paesi un momento per concordare le pietre miliari concrete che ci porteranno ai nostri obiettivi per il 2030. Questa roadmap deve includere passaggi dettagliati per tutti i settori e i temi, compresi l'adattamento climatico, le perdite e i danni, la finanza, la tecnologia e il capacity building. Fornendoci non solo un piano basato sulle opzioni disponibili, ma anche riforme finanziarie e un rinnovato senso di responsabilità politica e imprenditoriale sul cambiamento climatico, la COP28 può essere il momento in cui iniziare a seguire la rotta per raggiungere collettivamente gli obiettivi di Parigi». Petteri Taalas, segretario generale della World meteorological organization (Wmo) fa notare che «Il rapporto fa eco ai risultati di tutti gli assessment reports dell'IPCC dal 1990. Ora, con un tono molto più alto, i precedenti rischi teorici si sono materializzati. Il cambiamento climatico è già visibile ei suoi problemi umani, economici e sociali sono in crescita. Questo rapporto dimostra che attualmente ci stiamo dirigendo verso un riscaldamento di 2,2 - 3,5 gradi. Un riscaldamento di 3 gradi avrebbe un impatto drammatico sulla salute umana, sulla biosfera, sulla sicurezza alimentare e sull'economia globale. Molti di questi rischi potrebbero essere evitati se rimanessimo entro 1,5 gradi di riscaldamento». La Wmo pubblicherà il suo rapporto sullo stato del clima globale tra poche settimane e Salas annuncia che mostrerà che «Tutti i parametri climatici stanno andando nella direzione totalmente sbagliata: riscaldamento degli oceani, acidificazione degli oceani, scioglimento dei ghiacciai, innalzamento del livello del mare, inondazioni e eventi di siccità e concentrazioni di anidride carbonica, metano e protossido di azoto. L'altro messaggio chiave dell'IPCC è che è molto più razionale limitare il cambiamento climatico rispetto all'inerzia o affrontarne le conseguenze. La buona notizia è che abbiamo mezzi sia economicamente che tecnicamente attraenti per limitare il livello di riscaldamento anche a 1,5° C e che la transizione è anche una grande opportunità per nuove imprese e risparmi finanziari. Oltre alla mitigazione dei cambiamenti climatici, dobbiamo accelerare l'adattamento ai cambiamenti climatici. I sistemi di allerta precoce sono uno strumento di adattamento economico ed efficiente ed è per questo che la Wmo sta dando la priorità agli allarmi precoci per tutti entro il 2027». Per Inger Andersen direttrice esecutiva dell’United Nations environment programme (Unep), il Synthesis Report «Ci dice che il cambiamento climatico è qui, ora. Che il cambiamento climatico è una minaccia per il benessere umano e planetario, che sono la stessa cosa. Che siamo molto vicini al limite di 1,5 gradi Celsius e che anche questo limite non è sicuro per le persone e per il pianeta. Il cambiamento climatico sta sferrando i suoi colpi più duri alle comunità vulnerabili che hanno meno responsabilità, come abbiamo visto con il ciclone Freddy in Malawi, Mozambico e Madagascar e le inondazioni improvvise in Turchia, che insieme hanno ucciso centinaia di persone. Il rapporto ci dice che il nostro fallimento collettivo nel ridurre le emissioni di gas serra ci lascia sulla cattiva strada per superare 1,5 gradi Celsius di riscaldamento globale. E che continuare a marciare su questa pista porterà un'ulteriore intensificazione di condizioni meteorologiche estreme, degrado dell'ecosistema e danni a vite e mezzi di sussistenza. Dobbiamo abbassare il riscaldamento. E dobbiamo aiutare le comunità vulnerabili ad adattarsi a quegli impatti del cambiamento climatico che sono già qui. Questo rapporto di sintesi, che coincide con la ricerca dell'Unep, ci dice che abbiamo già la tecnologia e il know-how per portare a termine entrambi questi lavori. Energia rinnovabile al posto dei combustibili fossili. Efficienza energetica. Trasporti verdi. Infrastrutture urbane green. Fermare la deforestazione. Ripristino dell'ecosistema. Sistemi alimentari sostenibili, compresa la riduzione delle perdite e degli sprechi alimentari. Investire in queste aree, e non solo, contribuirà a stabilizzare il nostro clima. Ridurre la natura e la perdita di biodiversità, l'inquinamento e i rifiuti: gli altri due poli della tripla crisi planetaria. Fornirà molti altri vantaggi: da aria più pulita e natura più sana a posti di lavoro dignitosi e maggiore equità. È l'ultima occasione che abbiamo». La Andersen ha ricordato che «Davanti a noi, quest'anno ci aspettano l’UN Climate Action Summit, il primo Global Stocktake ai sensi dell'accordo di Parigi e la COP28 negli Emirati Arabi Uniti. Questi saranno senza dubbio momenti importanti per dare il tono all'azione nella seconda metà di questo decennio critico. Ma se c'è un aspetto fondamentale di questo synthesis report per le nazioni, il businesses, gli investitori e ogni individuo che contribuisce al cambiamento climatico, ed è questo: dobbiamo passare dalla procrastinazione climatica all'attivazione climatica. E dobbiamo farlo oggi». Il rapporto IPCC evidenzia che non possiamo più permetterci giochini contabili, scarcabarile e greenwashing  e Achim Steiner, amministratore dell’United Nations Development Programme (UNDP). Ha sottolineato che «Mentre le condizioni meteorologiche estreme colpiscono con crescente ferocia - tra cui devastanti siccità, inondazioni e ondate di caldo - l'impronta digitale del cambiamento climatico è evidente in ogni angolo del globo. Non c'è dubbio che la salute delle persone e del pianeta dipende ora da un'azione politica decisiva. Questo è il duro messaggio alla base dell'ultimo rapporto dell'Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), l'organismo delle Nazioni Unite (Onu) per la valutazione della scienza relativa al cambiamento climatico, che ha fornito la valutazione più completa del cambiamento climatico negli ultimi 9 anni». E anche Steiner fa notare che «Eppure il Climate Change 2023: Synthesis Report non è tutto cupo. Delinea come le opzioni fattibili, efficaci e a basso costo per la mitigazione e l'adattamento al clima siano già a disposizione dei Paesi di tutto il mondo. Ad esempio, questo  include l'elettrificazione diffusa da fonti di energia pulita, l'efficienza energetica e dei materiali e il ripristino delle foreste e di altri ecosistemi. Richiede inoltre una maggiore enfasi sulla riduzione dei gas fluorurati - gas prodotti dall'uomo utilizzati in una serie di applicazioni industriali - per ridurre le emissioni di gas serra che contribuiscono al cambiamento climatico. La scienza è chiara sul fatto che possiamo mantenere in vita 1,5° C con un processo decisionale solido e basato su prove. Faccio eco all'appello del Segretario generale dell’Onu per un'Acceleration Agenda e per riduzioni immediate, forti e sostenute delle emissioni di gas serra per raggiungere lil net zero globale entro il 2050. In effetti, gli impatti negativi del cambiamento climatico aumenteranno con ogni frazione di grado». L’amministratore dell’UNDP  ribadisce che «Fondamentalmente, i Paesi ad alto reddito devono estendere i mezzi promessi, tra cui finanziamenti, cancellazione del debito e partenariati, ai Paesi in via di sviluppo per affrontare il cambiamento climatico e lo sviluppo, come co-investimenti  sulla base del riconoscimento che solo l'azione collettiva della nostra comunità globale sarà sufficiente. Questo include che i Paesi sviluppati finalmente mantengono la promessa da tempo attesa di estendere almeno a 100 miliardi di dollari all'anno in finanziamenti per il clima ai paesi in via di sviluppo. Il cambiamento climatico è profondamente ingiusto. Oltre 3 miliardi di persone, comprese alcune delle comunità più povere e vulnerabili del mondo che storicamente hanno contribuito meno all'attuale crisi climatica, stanno subendo in modo sproporzionato i suoi peggiori effetti. Sta anche frenando i loro sforzi per raggiungere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile. Eppure i Paesi in via di sviluppo stanno dimostrando che un'azione decisiva per il clima è possibile. Attraverso i partenariati dell’UNDP con Paesi e comunità di tutto il mondo, stiamo assistendo a una leadership visionaria. Ad esempio, Bhutan, Vietnam e India stanno guidando l'adozione di veicoli elettrici. Kenya e Uruguay ora utilizzano il 90% di fonti energetiche rinnovabili. E in particolare i piccoli Stati insulari in via di sviluppo e i Paesi meno sviluppati stanno intraprendendo azioni di vasta portata per il clima nonostante uno spazio fiscale limitato e una  crisi del debito». Steiner preferisce vedere il bicchiere mezzo pieno del Synthesis Report IPCC e conclude: «Ci sono segnali che il cammino verso il net zero  stia accelerando mentre il mondo guarda alla Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici del 2023, o COP28, negli Emirati Arabi Uniti. Questo include l'Inflation Reduction Act negli Stati Uniti,  descritto come "la legislazione più significativa nella storia per affrontare la crisi climatica" e l'ultimo Green Deal Industrial Plan dell'Unione europea , una strategia per  rendere il blocco la patria della tecnologia pulita e dei posti di lavoro verdi. Ora è il tempo di un'era di co-investimenti in soluzioni audaci. Man mano che la stretta finestra di opportunità per fermare il cambiamento climatico si chiude rapidamente, le scelte che i governi, il settore privato e le comunità fanno - o non fanno – ora, passeranno alla storia». L'articolo L’Onu dopo il rapporto IPCC: un futuro vivibile per tutti è possibile, ma c’è rimasto poco tempo (VIDEO) sembra essere il primo su Greenreport: economia ecologica e sviluppo sostenibile.

La corretta gestione dei boschi e la frammentazione legislativa

corretta gestione dei boschi
Come effettuare una corretta gestione dei boschi in un momento di crisi climatica, povertà energetica e in un contesto di frammentazione legislativa nazionale? E’ questa la domanda che è stata al centro del convegno regionale organizzato da Legambiente Toscana alla Casa del Popolo dell’Impruneta e che ha vistio una numerosa partecipazione. i. L’ultimo inverno ha portato ad un aumento di pressione sull'approvvigionamento di legna dai boschi: oltre 9 milioni di famiglie italiane si riscalda con il legno che viene prelevato da foreste sempre più vulnerabili alla siccità, all’aumento delle temperature e agli eventi estremi.  Per Legambiente, «I boschi sono un patrimonio di servizi ecosistemici cruciali da mantenere e gestire correttamente: un dibattito La discussione sulla gestione dei boschi si alimenta con le difficoltà normative che vive il settore, in particolare le maestranze che operano nella silvicoltura, e la scarsità di manodopera qualificata per realizzare il mantenimento dei boschi davanti alla siccità che alimenta incendi sempre più frequenti». Secondo Fausto Ferruzza, presidente di Legambiente Toscana, «La crisi climatica è un tema cruciale nel dibattito sulla gestione del ceduo. I tagli che hanno creato conflitti sul territorio devono essere analizzati da un punto di vista globale: agronomico, forestale, ecologico e paesaggistico. Serve una sintesi colta tra le posizioni». La Toscana è la regione più boscata d’Italia con 1 milione e 120 mila ettari composti da un terzo di ceduo e il restante di fustaie, l’85% di proprietà privata. Una superficie boschiva in aumento, in linea con l’andamento nazionale. «Ogni 90 minuti in Italia le foreste aumentano come la superficie di 18 campi da calcio», spiega Paolo Mori, amministratore unico della Compagnia delle Foreste. Un patrimonio che però è messo a dura prova dalla crisi climatica. Il 2022 è stato l’anno più caldo degli ultimi tre decenni e Bernardo Gozzini, amministratore unico del Consorzio Lamma, ha sottolineato che «Ci avviciniamo sempre di più all’aumento di 1,5 gradi, comparando i dati agli ultimi 50 anni».  E Le conseguenze dell’aumento delle temperature del mare e della siccità hanno una diretta correlazione con gli eventi estremi che hanno distrutto i boschi nazionali, come la tempesta di Vaia, e gli oltre 591 incendi nei primi nove mesi del 2022 in Toscana, tra i quali il rogo di Massarosa che ha distrutto oltre 868 ettari in una settimana. Boschi messi alla prova dalla crisi climatica ma anche dall’azione criminale. In Regione sono stati rilevati una media di 1200 reati accertati dai Carabinieri Forestali, con particolare attenzione nelle provincie di Firenze e Siena, tra il 2017 e il 2021. «Si tratta di controlli effettuati su tagli in cantieri forestali ma anche sulla sicurezza e sulle autorizzazioni delle maestranze – spiega ancora Legambiente - Illeciti che poi possono causare incidenti sul lavoro e pratiche errate di manutenzione dovute alla mancata formazione dei contoterzisti che poi rendono il bosco più vulnerabile al dissesto idrogeologico, all’erosione e agli eventi estremi. Servirebbe maggiore personale per effettuare i controlli, ad esempio nel Parco delle Foreste Casentinesi ci sono solo 44 forestali per una superficie di 44mila ettari». Quali le difficoltà nella gestione del bosco? Per Mori, «Superando la visione romantica della narrazione mediatica e turistica è necessario tenere conto del valore dei servizi ecosistemici. Bisogna premiare le ditte che seguono le regole e creare una connessione tra le professionalità per tenere conto dei diversi aspetti tra clima, approvvigionamento energetico e mantenimento della biodiversità. Un esempio può essere quello della vendita dei servizi ecosistemici delle foreste del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano che compensano la CO2 delle aziende e finanziano la manutenzione». Proposte per una corretta gestione che si scontrano con un frammentazione legislativa dovuta al mancato accordo trovato dai Ministeri di Agricoltura e Cultura. Una carenza dove le regioni hanno provato a ritagliarsi spazio, come successo nel caso del piano antincendio della pineta del Tombolo, in un contesto dove la tutela del paesaggio è riservata a competenza statale. E la frammentazione normativa è proprio il nodo da sciogliere: Antonio Nicoletti, responsabile Parchi e biodiversità di Legambiente, ha concluso: «Alla domanda se le norme sono adeguate rispondiamo che qualcosa non torna. Così come è avvenuto al livello nazionale, suggeriamo un tavolo regionale di filiera legno una gestione che apra e consolidi la discussione tra tutti gli enti».   L'articolo La corretta gestione dei boschi e la frammentazione legislativa sembra essere il primo su Greenreport: economia ecologica e sviluppo sostenibile.

Nuovo Synthesis Report IPCC: gli ambientalisti è il nostro manuale di sopravvivenza

Synthesis Report IPCC 2
Il Synthesis Report del Sixth Assessment Report (AR6) approvato oggi dall’Intergovernmental Panel on Climate Change sta suscitando numerose reazioni umprontate sia a grande preoccupazione che a una prudente speranza. Il World Resources Institute (WRI) sottolinea che «Attingendo ai risultati di centinaia di scienziati, questo rapporto fornisce la valutazione scientifica più completa e migliore disponibile sul cambiamento climatico. Il rapporto dell'IPCC avverte che le conseguenze dell'aumento delle emissioni di gas serra sono già più gravi e diffuse del previsto e che il mondo dovrà affrontare rischi sempre più pericolosi e irreversibili se non dovessimo cambiare rotta. Il rapporto delinea i percorsi che il mondo può intraprendere per limitare il riscaldamento globale a 1,5° C e rafforzare la resilienza delle comunità agli impatti climatici. Questi percorsi richiederanno trasformazioni urgenti e di vasta portata in ogni settore e sistema globale». Secondo il presidente e CEO del WRI, Ani Dasgupta, «Questo rapporto dell'IPCC è sia una feroce condanna dell'inerzia dei principali emettitori sia un valido progetto per un mondo molto più sicuro ed equo. Il nostro pianeta sta già vacillando a causa dei gravi impatti climatici, dalle ondate di caldo torrido e tempeste distruttive alle gravi siccità e scarsità d'acqua. Le comunità povere e vulnerabili nel Sud del mondo stanno subendo le peggiori conseguenze di questo mondo più caldo, anche se la colpa è dell'inquinamento da gas serra delle nazioni ricche.  “Gli scienziati dell'IPCC non usano mezzi termini su quale sia la più grande minaccia per l'umanità: continuare a bruciare combustibili fossili. Nonostante la rapida crescita delle energie rinnovabili, i combustibili fossili rappresentano ancora oltre l'80% dell'energia mondiale e oltre il 75% delle emissioni globali di gas serra. Senza un radicale allontanamento dai combustibili fossili nei prossimi anni, il mondo è certo che supererà l'obiettivo di 1,5° C. L'IPCC chiarisce che continuare a costruire senza sosta nuove centrali elettriche a combustibili fossili segnerebbe quel destino. Nonostante i loro terribili avvertimenti, l'IPCC fornisce motivi per essere fiduciosi. Il rapporto mostra un sentiero stretto per garantire un futuro vivibile se correggiamo rapidamente la rotta. Questo comporta profonde riduzioni delle emissioni da ogni settore dell'economia, nonché investimenti molto maggiori per costruire la resilienza agli impatti climatici e il sostegno alle persone che affrontano perdite e danni climatici inevitabili. Gli autori chiariscono anche che sono necessari approcci per rimuovere l'anidride carbonica dall'atmosfera per limitare il riscaldamento a 1,5° C, oltre a decarbonizzare urgentemente ogni settore della società. Le nuove tecnologie come la cattura diretta dell'aria non sono una commissione stupida o una distrazione, ma piuttosto strumenti essenziali per evitare la catastrofe climatica.  Grazie al duro lavoro degli scienziati dell'IPCC, i responsabili politici sanno esattamente cosa deve essere fatto. Una vera leadership climatica significa segnalare al vertice COP28 che l'era dei combustibili fossili è finita. Significa aiutare le grandi economie emergenti come l'India e l'Indonesia ad accelerare il passaggio a fonti di energia più pulite. Significa che i principali emettitori aumentano in modo significativo l'ambizione dei piani climatici nazionali. E significa che i Paesi sviluppati aumentano drasticamente i finanziamenti per le nazioni in via di sviluppo per rafforzare la resilienza climatica e proteggere le loro foreste e gli ecosistemi.  Questi cambiamenti possono sembrare scoraggianti, ma le ragioni per agire non potrebbero essere più chiare: oggi esistono soluzioni economicamente vantaggiose che possono evitare le peggiori conseguenze del cambiamento climatico, offrire enormi benefici economici, migliorare la salute e i mezzi di sussistenza delle persone e costruire comunità più resilienti». Stephanie Roe, Wwf Global Lead Scientist Climate and Energy e autrice principale del rapporto IPCC Working Group III , ha dichiarato: «Questo rapporto rappresenta la raccolta più completa di scienza climatica da quando l'ultima valutazione è stata pubblicata quasi un decennio fa. Descrive molto chiaramente gli impatti devastanti che il cambiamento climatico sta già avendo sulle nostre vite e sugli ecosistemi in tutto il mondo, il duro futuro che tutti noi affrontiamo se non agiamo insieme e le soluzioni che possiamo implementare ora per ridurre le emissioni e adattarsi ai cambiamenti climatici». Secondo Greenpeace, «Con la chiusura dell’ultimo capitolo, l’Intergovernmental Panel on Climate Change il gruppo intergovernativo di esperti sui cambiamenti climatici delle Nazioni Unite (IPCC),  consegna  oggi a tutti i governi una sintesi dei più recenti rapporti sul passato, presente e futuro dei cambiamenti climatici. Una sintesi che dipinge una realtà sconfortante, ma non priva di speranza, a patto che i governi agiscano con urgenza». Per Reyes Tirado dell’Unità scientifica di Greenpeace International all’università di Exeter, «La scienza del clima è ineludibile: questo rapporto è il nostro manuale di sopravvivenza. Le decisioni che prendiamo oggi, e nei prossimi otto anni, possono garantire un pianeta più sicuro per i millenni a venire. Politici, leader e classi dirigenti di tutto il mondo devono fare una scelta: difendere il clima per le generazioni presenti e future, o comportarsi come  criminali che lasciano un’eredità tossica ai nostri figli e nipoti». Simona Abbate, campaigner energia e clima di Greenpeace Italia, aggiunge: «Non occorre attendere un miracolo, esistono già le soluzioni di cui abbiamo bisogno per dimezzare le emissioni in questo decennio. Un accordo per l’eliminazione equa e rapida di carbone, petrolio e gas deve diventare la priorità assoluta dei governi. Gli eventi estremi saranno sempre più frequenti se non interveniamo subito, ma il governo italiano sembra andare nella direzione opposta, nel folle intento di trasformare il nostro Paese in un “hub del gas” per l’Europa. Una scelta che alimenta la crisi climatica e rischia di trasformare l’Italia in un “hub dei cambiamenti climatici”». Anche secondo il Presidente nazionale di Legambiente Stefano Ciafani, «La buona notizia che emerge dal rapporto IPCC presentato oggi è che siamo ancora in tempo per contenere il surriscaldamento del pianeta entro la soglia critica di 1.5° C. Serve però un’immediata inversione di rotta. Le politiche climatiche messe in campo dai governi sino ad ora ci portano pericolosamente verso un aumento della temperatura media globale di quasi 3° C entro la fine del secolo. Il rapporto su questo è chiaro. L’obiettivo di 1.5° C è ancora raggiungibile. Non vi sono ostacoli tecnologici o finanziari. E’ solo una questione di volontà politica. Serve subito mettere in campo politiche climatiche ambiziose in grado di ridurre le emissioni climalteranti globali del 43% entro il 2030 rispetto ai livelli del 2019. Un contributo importante può e deve venire dal phasing-out dei sussidi alle fonti fossili entro il 2030 che può consentire una riduzione del 10% delle emissioni globali. Nello stesso tempo va attuata la decarbonizzazione del settore elettrico con il phasing out del carbone, entro il 2030 per i Paesi OCSE ed il 2040 a livello globale, e del gas fossile entro il 2035 per i Paesi OCSE ed il 2040 a livello globale. Altrimenti non sarà possibile mantenere vivo l’obiettivo di 1.5° C. L’Europa, con il pieno apporto e sostegno dell’Italia, deve fare da apripista tra i Paesi OCSE. E accelerare la giusta transizione verso un futuro libero dalle fossili e 100% rinnovabile. Solo così sarà possibile ridurre le emissioni climalteranti di almeno il 65% entro il 2030, rispetto ai livelli del 1990, andando oltre il 57% annunciato alla COP27, in coerenza con l’obiettivo di 1.5° C». Il Cigno Verde sottolinea che «Per centrare l'obiettivo del 65% serve un ulteriore passo in avanti e raggiungere almeno il 50% di rinnovabili ed il 20% di efficienza energetica entro il 2030. Obiettivi questi che combinati con il phasing-out del carbone entro il 2030 e del gas fossile entro il 2035, insieme al phasing-out della vendita di veicoli con motori a combustione interna entro il 2035, possono consentire all’Europa di raggiungere la neutralità climatica ben prima del 2050. Anche l’Italia deve fare la sua parte con la revisione, prevista entro il prossimo giugno, del suo Piano Integrato Clima ed Energia (PNIEC) andando ben oltre l’inadeguato obiettivo climatico nazionale del 51% proposto nel PNRR per il 2030». Mauro Albrizio, responsabile ufficio europeo di Legambiente, spiega che «L’Italia  può centrare l’obiettivo climatico del 65% grazie soprattutto al contributo delle rinnovabili. Secondo Climate Analytics, nel nostro Paese è possibile raggiungere almeno il 60% nel mix energetico e fino al 90% nel mix elettrico entro il 2030. E arrivare al 100% di rinnovabili nel settore elettrico già nel 2035, creando così le condizioni per arrivare alla neutralità climatica ben prima del 2050. Una scelta già fatta dalla Germania, che si è impegnata a raggiungere la neutralità climatica entro il 2045 con il 100% di produzione elettrica rinnovabile entro il 2035.  Solo così sarà possibile vincere la sfida della duplice crisi, energetica e climatica, che rischia di mettere in ginocchio l’Europa e l’Italia. Una sfida che possiamo e dobbiamo vincere grazie anche al sostegno di una larga maggioranza degli italiani. Come evidenzia il Climate Survey della Banca Europea degli Investimenti (BEI), ben il 77% degli italiani ritiene che l’invasione russa dell’Ucraina e le sue conseguenze debbano accelerare la transizione energetica del nostro Paese. Altrimenti, se non riduciamo drasticamente i nostri consumi energetici nei prossimi anni, per l’89% degli italiani rischiamo la catastrofe climatica». Secondo Jeni Miller, direttrice esecutiva della Global Climate and Health Alliance. «Presi insieme, i Sixth Assessment Reports dell'IPCC dipingono un quadro chiaro dell'urgenza e della serietà con cui ogni governo deve perseguire tutti e tre i pilastri dell'azione per il clima: rispondere alle perdite e ai danni alla salute delle persone e delle loro case, all'accesso all'acqua e ai servizi igienico-sanitari, alle cliniche e agli ospedali e ad altri elementi essenziali per la salute, dagli impatti climatici che stiamo vedendo e che continueremo a vedere; la necessità fondamentale di preparare le comunità di tutto il mondo con misure di adattamento per gestire meglio i prossimi impatti climatici; e prima di tutto, l'urgente necessità di mitigare il cambiamento climatico assumendo forti impegni quest'anno per una rapida ed equa eliminazione graduale di tutti i combustibili fossili. Poiché i governi hanno ritardato l'azione per il clima per così tanto tempo, le politiche attualmente in atto indicano che ci stiamo dirigendo verso un riscaldamento di 2,7° C, ben al di sopra dell'obiettivo di 1,5° C dell'accordo di Parigi. Se non controllato, sarà impossibile adattarsi rapidamente o in modo sufficientemente esteso da superare i punti di non ritorno climatici e gli impatti previsti per un tale riscaldamento incontrollato. L'IPCC chiarisce che i governi devono assumere impegni più forti quest'anno per accelerare la mitigazione. I combustibili fossili devono sparire. Inoltre, poiché i governi non sono riusciti a prevenire i danni alla salute e al benessere umano che si stanno già verificando, è necessario aumentare il livello di assistenza e preparazione, con investimenti significativi nell'adattamento, nella resilienza, nella perdita e nei danni. La continua incapacità di mitigare i cambiamenti climatici ci sta rapidamente portando verso un pianeta che potrebbe diventare inabitabile. Ma un'azione coraggiosa da parte dei governi quest'anno può ancora evitare cambiamenti climatici catastrofici, prevenire sofferenze umane indicibili e offrire un futuro più sano ed equo». Il Wwf fa notare che «Il Sixth Assessment Synthesis Report (AR6) dell'IPCC mette in luce le rapide riduzioni delle emissioni necessarie per raggiungere gli obiettivi climatici intermedi: ridurre le emissioni di gas serra del 43% entro il 2030 e del 60% entro il 2035 per raggiungere lo zero netto entro la metà del secolo ed evitare che le temperature globali superino il punto di non ritorno pericoloso di 1,5° C. Riconosce tuttavia che le attuali politiche sono fuori strada per raggiungere questi obiettivi, nonostante la gamma di soluzioni economicamente vantaggiose disponibili. I paesi dovrebbero valutare i loro progressi verso il raggiungimento di questi obiettivi nel bilancio globale al vertice delle Nazioni Unite sul clima COP28 entro la fine dell'anno». Per questo, il Wwf esorta l'Unione europea e gli altri governi a «Prestare attenzione agli avvertimenti del rapporto e ad agire rapidamente per attuare le sue raccomandazioni per limitare gli impatti della crisi climatica. Invita i leader a ridurre rapidamente le emissioni in tutti i settori, aumentare gli sforzi per costruire la resilienza agli eventi meteorologici estremi e proteggere e ripristinare la natura. Un'eliminazione graduale accelerata dei combustibili fossili è il modo migliore per evitare che il pianeta superi gli 1,5 °C e rischi una catastrofe climatica totale». Shirley Matheson, global NDC enhancement coordinator del Wwf Europe, ricorda che «L'Unione Europea, come alcuni altri paesi, sta già ottenendo la riduzione delle emissioni in alcuni settori, ma l'azione non è ancora della portata o della velocità di cui abbiamo bisogno. Questo rapporto mostra ancora una volta che la finestra di opportunità per limitare il riscaldamento a 1,5° C si sta rapidamente chiudendo. L'UeE ha molti strumenti e politiche sul tavolo ed è in grado di affrontare questa sfida, ma spesso manca la volontà politica di ascoltare la scienza e prendere le decisioni giuste. Prima e con maggiore decisione l'Ue agisce, prima le persone e la natura possono raccogliere i benefici di un futuro più pulito, più sicuro e più stabile». Il Wwf fa notare che il nuovo Synthesis Report IPCC evidenzia che esistono già molte soluzioni a basso costo per la necessaria trasformazione economica [C.3]; il costo delle energie rinnovabili come l'eolico e il solare è diminuito fino all'85% nell'ultimo decennio [A.4.2]; l' importanza della natura e della conservazione,  compresa la necessità di conservare dal 30% al 50% della terraferma, delle acque dolci e degli oceani della Terra per mantenere la resilienza della biodiversità e dei servizi ecosistemici su scala globale [C.3.6]; l’urgenza dell'azione in questo decennio, così come entro il 2035 - la data che si collega alla prossima tornata di contributi determinati a livello nazionale ai sensi dell'Accordo di Parigi [B.6.1]. Stephen Cornelius, global deputy lead climate and energy del Wwf concòude: «Le prove sono cristalline, la scienza è inequivocabile: è solo la mancanza di volontà politica che ci trattiene dall'azione coraggiosa necessaria per evitare una catastrofe climatica. I leader che ignorano la scienza del cambiamento climatico stanno deludendo la loro gente. Una rapida eliminazione dei combustibili fossili è essenziale, così come la protezione e il ripristino degli ecosistemi naturali. La natura è il nostro alleato segreto nella lotta al cambiamento climatico. I sistemi naturali hanno assorbito il 54% delle emissioni di anidride carbonica legate all'uomo negli ultimi dieci anni e hanno rallentato il riscaldamento globale e contribuito a proteggere l'umanità da rischi di cambiamento climatico molto più gravi. Non possiamo sperare di limitare il riscaldamento a 1,5° C, adattarci ai cambiamenti climatici e salvare vite e mezzi di sussistenza, a meno che non agiamo anche con urgenza per salvaguardare e ripristinare la natura. La natura è una parte non negoziabile della soluzione alla crisi climatica».   L'articolo Nuovo Synthesis Report IPCC: gli ambientalisti è il nostro manuale di sopravvivenza sembra essere il primo su Greenreport: economia ecologica e sviluppo sostenibile.