La comparsa di 1.200 tonnellate di pesci morti sulle coste giapponesi sconcerta le autorità

pesci 500x282.jpg

La mortalità di massa si è verificata mesi dopo che il Giappone ha rilasciato in mare l’acqua radioattiva trattata nella centrale nucleare danneggiata di Fukushima. Circa 1.200 tonnellate di sardine e sgombri morti sono stati ritrovati in un’area di oltre un chilometro lungo le coste della città di Hakodate, sull’isola giapponese settentrionale di Hokkaido, la […]
L'articolo La comparsa di 1.200 tonnellate di pesci morti sulle coste giapponesi sconcerta le autorità sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Quanto costa un panino al pollo fatto da zero?

six month sandwich m.png

Un conduttore di YouTube impiega 6 mesi e $1500 per creare un panino completamente da zero, coltivando le verdure, facendo il sale dall'acqua di mare e uccidendo personalmente un pollo.
L'articolo Quanto costa un panino al pollo fatto da zero? sembra essere il primo su Scienze Notizie.

SEC rigetta la richiesta dell’exchange | “Mondo crypto segua regole”

SEC NO CRYPTO EXCHANGE 300x160.png

SEC rigetta quella che per il diritto americano una rulemaking petition, che era stata inoltrata da Coinbase, nel tentativo, assai disperato, di ricevere chiarezza sul mercato delle crypto e più nello specifico delle regole che vi si applicano. Una storia che si trascina da mesi, con ritardi importanti nella risposta ...
L'articolo SEC rigetta la richiesta dell’exchange | “Mondo crypto segua regole” proviene da Criptovaluta.it®.

“C’è ancora domani” di Paola Cortellesi non si arresta: supera “Barbie” per numero di ingressi

Ce ancora domani incassi.jpg

Non si placa il successo del film “C’è ancora domani“, diretto dall’esordiente Paola Cortellesi che ha anche il ruolo di protagonista nella pellicola. Nonostante sia uscito il 26 ottobre 2023, infatti, è ancora visibile nelle sale italiane e continua a fare numeri record. Il film ambientato nella Roma del dopoguerra ha incassato complessivamente 30.070.045 euro,...

Unilever indagata per greenwashing in UK: ingannerebbe i consumatori con le affermazioni sui suoi prodotti (soprattutto Dove e CIF)

dove cif.jpg

Greenwashing perennemente dietro l’angolo. Questa è la volta (ancora) di Unilever, produttore – tra gli altri – di marchi come Dove e Cif, che sarà indagato dall’Autorità di vigilanza sulla concorrenza del Regno Unito (la CMA) perché si ritiene che i consumatori vengano fuorviati dalle affermazioni “green” dell’azienda su alcuni prodotti essenziali. Solo la settimana...