Nuove scoperte sulla crescita uniforme dei tumori
Uno studio scientifico rivela che i tumori crescono uniformemente su tutta la loro massa anziché concentrare la crescita ai margini esterni. Implicazioni cruciali per la ricerca sul cancro.
Uno studio scientifico rivela che i tumori crescono uniformemente su tutta la loro massa anziché concentrare la crescita ai margini esterni. Implicazioni cruciali per la ricerca sul cancro.
Un recente studio ha scoperto che la β-conglicinina (β-CG), una proteina della soia, potrebbe ridurre il rischio di insufficienza cardiaca. I test su topi hanno mostrato che una dieta ricca di β-CG migliora la funzione cardiaca e riduce le cicatrici nel cuore, grazie all'azione di batteri intestinali benefici che producono acidi grassi a catena corta. Questi risultati suggeriscono che la β-CG potrebbe essere un potenziale trattamento naturale per le malattie cardiache, aprendo nuove prospettive per la ricerca e la prevenzione cardiovascolare.
Uno studio recente guidato da Sarah Nájera Espinosa ha dimostrato i notevoli benefici per la salute e l'ambiente derivanti dalla sostituzione di carne e latticini con alternative vegetali. Nonostante i risultati promettenti, la copertura mediatica ha spesso distorto i dati, concentrandosi su differenze marginali. Investimenti in ricerca e politiche di supporto sono essenziali per rendere queste alternative più accessibili e promuovere un sistema alimentare sostenibile e diversificato.
Potrebbe avere “effetti persistenti e dannosi” sulla salute del cervello e portare alla malattia dell’Alzheimer: il glifosato ha strette correlazioni con le infiammazioni del tessuto cerebrale e con un maggior rischio di malattie neurodegenerative, oltre a una maggiore incidenza della mortalità prematura. È quanto emerge da un nuovo studio dell’Arizona State University Ramon Velazquez e del Translational...
La ricerca su oltre 70mila persone monitorate per 20 anni ha fornito dati su tre classi di consumo di zucchero, quello liquido sembra aver prodotto più diagnosi di malattie cardiovascolari tra cui infarti e ictus
L'articolo Le bevande zuccherate sono più rischiose per il cuore dei dolci solidi – Lo studio proviene da Open.
Un gruppo di ricercatori del Weizmann Institute of Science in Israele ha sviluppato una nuova plastica biodegradabile, economica e resistente, utilizzando la tirosina e l'idrossietilcellulosa. Questo materiale innovativo, descritto in uno studio pubblicato su ACS Nano, è più malleabile rispetto ai suoi componenti principali e commestibile. La scoperta rappresenta un passo avanti significativo verso soluzioni sostenibili per i problemi ambientali e sanitari causati dai rifiuti plastici.
Uno studio dell'Università di Coimbra evidenzia come il consumo regolare di caffè possa essere associato a una vita più lunga e sana, migliorando la 'healthspan' e riducendo il rischio di malattie comuni.
In un mondo pieno di pericolosi inquinanti atmosferici, ce n’è uno che causa con più probabilità il cancro. È la formaldeide, una sostanza chimica così pervasiva che una nuova analisi ha scoperto che espone a rischi elevati di sviluppare il cancro, tutti e indipendentemente da dove si viva. E forse la cosa più preoccupante è che...
Un uomo rientrato dalla Repubblica Democratica del Congo è stato ricoverato a Lucca con sintomi influenzali sospetti, ma ora guarito. A scopo precauzionale, è stato richiamato per ulteriori accertamenti dopo l'emergere di un focolaio nel paese africano. I campioni prelevati sono stati inviati all'Istituto Superiore di Sanità per analisi. La malattia misteriosa, che ha causato oltre 150 morti in Congo, presenta sintomi come febbre e tosse, ma le cause sono ancora da identificare. Le autorità italiane hanno escluso rischi di contagio per la popolazione.
Un nuovo studio condotto dall’Università di Coimbra evidenzia i potenziali benefici del caffè per la longevità e la salute. Bere circa tre tazze al giorno potrebbe allungare la vita di quasi due anni e ridurre il rischio di numerose malattie legate all’invecchiamento. Tuttavia, è importante interpretare i risultati con cautela, tenendo conto delle variabili e dei limiti metodologici degli studi analizzati.