Tag Natura

L’inquinamento atmosferico sta cambiando il profumo dei fiori (e gli impollinatori non li riconoscono più)

Inquinamento atmosferico fiori.jpg

Secondo una nuova ricerca le sostanze chimiche presenti nell’aria dei comuni combustibili fossili interferiscono con il processo di impollinazione, al punto da modificare l’odore dei fiori. E se questo può avere un impatto minimo su di noi, l’effetto sugli insetti – che non riescono più a individuare i fiori su cui atterrare, soprattutto di notte...

Le immagini satellitari mostrano che non c’è più il rosso nella Barriera corallina delle Maldive (sono inquietanti)

maldive coralli.jpg

C’erano una volta i coralli dal rosso intenso… Oggi appaiono sempre più sui toni del bianco pallido. I cambiamenti climatici stanno trasformando le barriere coralline di tutto il mondo, rendendole irriconoscibili. Le immagini catturate da uno dei satelliti Copernicus Sentinel-2 lo scorso gennaio sono davvero inquietanti: Il fenomeno dello sbiancamento di questi preziosi ecosistemi è...

I virus dell’influenza potrebbero provenire dai pesci

virus 500x282.jpeg

Non è ancora chiaro se l’influenza si sia diffusa sulla terraferma con i primi vertebrati terrestri o più recentemente. Un gruppo di scienziati australiani ha concluso che il virus dell’influenza potrebbe aver avuto origine nei pesci avendo scoperto, in uno storione, un lontano parente dei microrganismi infettivi responsabili dell’influenza stagionale e dell’aviaria. I ricercatori, guidati […]
L'articolo I virus dell’influenza potrebbero provenire dai pesci sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Minuscoli ma preziosi: questi vermi appena scoperti sono un’alternativa formidabile (e sostenibile) ai pesticidi in agricoltura

neomatodi 1.jpg

A occhio nudo sono praticamente invisibili, essendo lunghi poco meno di 1 millimetro. Eppure la specie di vermi appena scoperta, il cui nome scientifico è Steinernema adamsi, ha un potenziale enorme per l’agricoltura. Questi nematodi riescono, infatti, ad eliminare i parassiti in particolare nelle aree più calde e umide, senza che ci sia bisogno quindi...

Caffè: ricostruita la storia genetica dell’Arabica (e i cambiamenti climatici fanno un po’ meno paura)

caffe arabica.jpg

Gli amanti del caffè spesso prediligono l’Arabica, una varietà apprezzata per la sua complessità sensoriale, la più bassa quantità di caffeina (rispetto alla Robusta) e la capacità di crescere in specifiche condizioni climatiche. Ora un’importante scoperta scientifica internazionale (in cui l’Italia ha avuto un ruolo fondamentale) ha ricostruito in maniera completa e dettagliata la storia...

Sai che le banane non sono un frutto? Ecco cosa sono davvero

banane bacche.jpg

Capita non di rado di apprendere, grazie alla visione di un documentario o a una ricerca online, che quelli che consideriamo semi sono in realtà frutti, o che ciò che chiamiamo frutto sia in realtà una bacca o un seme o addirittura un’escrescenza. Insomma, la Natura è un universo variegato e sorprendente, e non sempre...

Questi scienziati sono riusciti a immortalare come le piante parlano tra loro (e il video è incredibile)

piante parlano cover.png

Le piante sono circondate da una sottile nebbia di composti presenti nell’aria che usano per comunicare e proteggersi. Un po’ come gli odori, questi composti respingono gli erbivori affamati e avvertono le piante vicine degli assalitori in arrivo. Gli scienziati conoscono queste difese vegetali sin dagli anni ’80, rilevandole da allora in oltre 80 specie...

Il sublime cortometraggio su come vivono i bisonti a -37° nel gelido inverno del Parco di Yellowstone

Cortometraggio Yellowstone.jpg

Durante il suo recente viaggio in campeggio di una settimana attraverso gli Stati Uniti lo scorso inverno, il fotografo Drew Simms ha colto l’occasione per fare una sosta nel Wyoming e, in particolare, nel Parco Nazionale di Yellowstone, completamente innevato all’inizio dell’anno. Oltre a catturare alcune immagini assolutamente straordinarie, il creativo fotografo ha presentato un...

In Spagna creato biocarburante per aeroplani dai noccioli delle olive

olive 500x282.jpeg

“Sarà la prima volta che un aeroporto dell’Europa meridionale utilizzerà questa tecnologia”, ha dichiarato il sindaco di Siviglia, Antonio Muñoz. La società energetica spagnola Cepsa ha annunciato questo venerdì che gli aerei dell’aeroporto di Siviglia utilizzeranno un promettente carburante prodotto da noccioli di ulivo, nell’ambito di un notevole progresso in avanti verso la decarbonizzazione del […]
L'articolo In Spagna creato biocarburante per aeroplani dai noccioli delle olive sembra essere il primo su Scienze Notizie.