Tag Natura

Machu Picchu non smette di stupire: scoperta nuova specie di topo unica al mondo

ilaria pagliaro ph 120x120.jpg

Un team di ricercatori delle università peruviane UNSA (Universidad Nacional de San Agustín de Arequipa) e UCSM (Universidad Católica de Santa María) ha fatto una scoperta eccezionale all’interno del Santuario Storico di Machu Picchu: una nuova specie di roditore semiacquatico, mai documentata prima. Il piccolo mammifero è stato chiamato Incanomys mayopuma, e rappresenta non solo...

Scienziati russi hanno riportato in vita una pianta estinta 32mila anni fa usando i semi trovati nel permafrost siberiano

ilaria pagliaro ph 120x120.jpg

Nel cuore del permafrost siberiano, custodita dal tempo e dal gelo, una pianta scomparsa da millenni ha trovato il modo di tornare in vita. Si tratta della Silene stenophylla, una varietà di campion a foglia stretta, che ora detiene il primato come organismo vivente più antico mai rigenerato da tessuto vegetale. L’impresa è stata portata...

Nel Mar Caspio è apparsa una nuova isola

roberta de carolis n 120x120.jpg

È nata una nuova isola: a seguito di una complessa spedizione guidata dall’Accademia Russa delle Scienze, gli scienziati hanno confermato l’esistenza della nuova struttura naturale a circa 30 km a sud-ovest dell’isola di Maly Zhemchuzhny, nel mar Caspio. Qualcosa era stato inizialmente notato nelle immagini spaziali dai dipendenti della Sezione Caspica dell’Istituto nel novembre 2024,...

Quanti e quali sono gli ecosistemi della Terra? Ecco la mappa tutti quelli dell’intero Pianeta

greenme monogram 120x120.png

Quanti sono gli ecosistemi della Terra? Uno studio pubblicato nel 2022 sulla rivista Nature ha contato e classificato per la prima volta gli ecosistemi dell’intero pianeta. L’iniziativa nasce dall’esigenza di preservare la biodiversità dei vari ambienti, ed è frutto della collaborazione tra i ricercatori dell’ UNSW Sydney, l’Uninone internazionale per la conservazione della natura (IUCN),...

Meravigliosi alberi! Scienziati hanno scoperto che riescono a prevedere un’eruzione vulcanica prima che succeda davvero

ilaria pagliaro ph 120x120.jpg

Siamo abituati a pensare che a prevedere un’eruzione siano solo i sismografi, i rilevatori di gas o le sofisticate strumentazioni installate nei pressi dei vulcani. Al massimo gli animali. Ma oggi, la natura ci racconta una storia diversa. A raccontarla sono gli alberi. Sì, proprio loro: sentinelle verdi, silenziose ma attente, capaci di segnalare con...

La resilienza dei soffioni: così i denti di leone riescono a spaccare il cemento con nient’altro che forza di volontà (e fisica)

ilaria pagliaro ph 120x120.jpg

Vi siete mai chiesti come fanno i soffioni o meglio i fiori del tarassaco a crescere anche nell’asfalto? Vederli insinuarsi tra le crepe del cemento strappa sorrisi e sembrano quasi voler segnare un punto alla natura vs il grigiume delle città. Ma realmente come fa questa “erbaccia” a sopravvivere anche in condizioni così impervie? Nonostante...

Corsa contro il tempo per salvare questi teneri uccellini dall’estinzione, lo studio

roberta de carolis n 120x120.jpg

Possiamo davvero ancora salvare il rampichino del miele? Nelle foreste delle Hawaii restano solo 17 delle circa 60 specie dell’iconico uccellino, ma un  nuovo studio guidato dalla San Diego Zoo Wildlife Alliance indica che forse potremmo ancora salvarlo (se facciamo presto). Le specie stanno affrontando un rapido declino prevalentemente a causa della malaria aviaria, una...