Tag Intelligenza Artificiale

La finanza gestita dall’intelligenza artificiale, quanti nodi etici

finanza 1

Le aziende che offrono servizi finanziari sono tra quelle che dimostrano più propensione all’innovazione e all’adozione delle più recenti tecnologie di intelligenza artificiale. Dal trading quantitativo al rilevamento delle frodi, dal servizio clienti alla gestione del credito, ecco come sta
L'articolo La finanza gestita dall’intelligenza artificiale, quanti nodi etici proviene da Agenda Digitale.

Se l’algoritmo “spia” le nostre emozioni e ci spinge a comprare

information sharing

L'attuale economia dell'informazione impone sempre più spesso, "scelte" di consumo non più basate sui nostri bisogni ma plasmate da raffinati strumenti di profilazione. Ma quali implicazioni può avere l'uso dell'IA sulla liceità del messaggio pubblicitario e sul processo decisionale del consumatore?
L'articolo Se l’algoritmo “spia” le nostre emozioni e ci spinge a comprare proviene da Agenda Digitale.

Il robot che suggeriva troppo: i problemi e i vantaggi del “nudging” applicato all’IA

robotbimbo

Le "spinte gentili" del nudging servono a indurre qualcuno a scegliere una strada piuttosto che un’altra. Ma cosa succede quando sono le macchine o i robot sociali a suggerirci delle cose? Dovrebbero esserci dei limiti? E chi li stabilisce?
L'articolo Il robot che suggeriva troppo: i problemi e i vantaggi del “nudging” applicato all’IA proviene da Agenda Digitale.

Cina, la propaganda all’estero usa big data e intelligenza artificiale

cina digitale 770x360 1

Un rapporto del National Intelligence Council Usa del 2020, ora reso pubblico, evidenzia la capacità di interferenza della Cina nella politica e nelle elezioni dei Paesi target anche con l'uso dell'IA e dei big data. Xi Jinping sarebbe pronto a usare ogni arma, lecita o illecita, per raggiungere una preminenza globale
L'articolo Cina, la propaganda all’estero usa big data e intelligenza artificiale proviene da Agenda Digitale.

Fake news, gli italiani non hanno le competenze per riconoscerle: come risolvere il problema

shutterstock 1723262431

I dati mostrano come contro la disinformazione la popolazione sia ancora in gran parte non preparata. Necessario un approccio organico e di ecosistema (educativo) e le recenti linee guida europee per gli insegnanti sono qui fondamentali
L'articolo Fake news, gli italiani non hanno le competenze per riconoscerle: come risolvere il problema proviene da Agenda Digitale.

Quei rischi di sicurezza nell’AI, standardizzare per mitigarli

favicon

Tre esperti ci spiegano come comprendere cosa rischiamo con l'intelligenza artificiale. Ma anche i possibili benefici di uno standard per i vari prodotti, che cosa prevede la normativa e come sciogliere i dubbi su etica e moralità nei sistemi
L'articolo Quei rischi di sicurezza nell’AI, standardizzare per mitigarli proviene da Cyber Security 360.

IA e aree interne, si rischiano nuove periferie: cosa deve fare la politica di coesione

shutterstock 41294068

Il digital divide non riguarda solo l'accesso alle infrastrutture: la scarsa dotazione di IoT nelle aree interne ne determina la possibilità di adozione del machine learning con tutti i benefici che ne conseguono: ecco perché serve un approccio sistemico alla questione
L'articolo IA e aree interne, si rischiano nuove periferie: cosa deve fare la politica di coesione proviene da Agenda Digitale.

Sovranità digitale: le mosse dell’Europa su dati e tecnologie strategiche

bandiera europa

L’annuncio di Von Der Leyen sullo European Sovereignty Fund è uno dei segnali che indicano la direzione europea sulla sovranità digitale: regolamentare dati e tecnologie considerate strategiche. Dai dati come istruzioni per l’IA alla centralità del cloud come debolezza, tutti i nodi da affrontare
L'articolo Sovranità digitale: le mosse dell’Europa su dati e tecnologie strategiche proviene da Agenda Digitale.

Videosorvegliati ovunque: ecco com’è facile spiarci

the follower

Diversi siti danno la possibilità a chiunque di connettersi live alle videocamere disseminate in tutto il mondo. Da EarthCam, Skyline Webcams, da Meteoindiretta e YouTube, è possibile sbirciare senza essere visti. Un artista belga ci dimostra quanto è facile aggirare i regolamenti che dovrebbero proteggerci dagli abusi
L'articolo Videosorvegliati ovunque: ecco com’è facile spiarci proviene da Agenda Digitale.