Tag Economia ecologica

Auto, il freno alla transizione ecologica peggiora la posizione del comparto nazionale

auto motori termici
La scelta del Governo italiano di opporsi alle decisioni della Commissione Ue di rafforzare e accelerare la transizione ecologica anche nel settore dell’automotive con l’obbligo di zero emissioni per le nuove auto immesse sul mercato Ue dal 2035 (approvato dal Parlamento europeo il 14 febbraio scorso, e bloccato in Consiglio Ue proprio dall’Italia in questi giorni), appare retrograda e pericolosa per il sistema Italia. Basta infatti rileggere le affermazioni a giustificazione di tali posizioni dell’Italia di “voler  condividere la transizione ecologica”, ma parallelamente di voler lanciare “un segnale d’allarme, una sveglia” a tutta l’Europa rispetto a quella che viene vista come una fuga in avanti verso una visione giudicata “ideologica, messianica, escatologica”, che “appartiene al passato”. Oltre al fatto di negare l’urgenza della decarbonizzazione in atto, non possono essere condivisibili i rischi paventati di una  “sostenibilità del nostro sistema sociale, che è conseguenza della sostenibilità del nostro sistema produttivo” e questo per una serie di motivi. Infatti è evidente quanto negative potranno essere le ricadute di tale presa di posizione sul sistema industriale italiano riguardante una rivoluzione unanimemente riconosciuta da tutto il settore auto: entro il 2030 i veicoli elettrificati arriveranno a rappresentare oltre il 70% delle vendite in Europa e più del 40% negli Stati Uniti; entro il 2026 il costo totale delle auto elettriche uguaglierà quello dei veicoli a combustione interna. L’industria mondiale dell’auto ha decisamente imboccato la strada della transizione con tempi addirittura inferiore a quelli previsti dall’Ue, un eventuale rallentamento della nostra industria avrebbe solo lo scopo di marginarla ulteriormente e di aprire la strada a competitor extraeuropei (Usa, Cina). Gli asset industriali in gioco sono invece in continua evoluzione tecnologica e potrebbero proiettare il nostro sistema produttivo all’avanguardia sui nuovi modelli di mobilità e sulla nuova componentistica (batterie, sensori, elettronica, motori elettrici), sempre salvaguardando il possibile sviluppo dei biocarburanti sostenibili unica soluzione oggi per i trasporti che non possono essere elettrificati (e per altre soluzioni vitali per il sistema energetico e produttivo, come la cogenerazione). Inoltre la sostenibilità del sistema sociale non può avere un impatto negativo se implica la necessità di dare particolare sostegno al ruolo della formazione re-skill e up-skill  delle imprese italiane senza guardare la passato. È una occasione troppo importante per il posizionamento dei futuri ambiti di specializzazione e del sistema occupazionale con investimenti che devono essere legati alle tecnologie di filiera innovativa. L’impatto economico e sociale della rivoluzione in corso nel settore auto rappresenta una grande occasione, a patto sia accettata convintamente e governata in una ottica di strategia industriale, perché solo attraverso il ricompattamento del sistema produttivo del settore, oggi frammentato, e l’adozione di adeguate misure di sostegno al processo di innovazione tecnologica, l’Italia può riconquistare una leadership che oggi ha totalmente perso. Sondaggi e indagini mostrano chiaramente come chi sia passato a un’auto elettrica ben difficilmente pensa di tornare indietro in virtù delle prestazioni e del confort superiori rispetto alle auto tradizionali. Man mano che l’evoluzione delle batterie renderà l’autonomia confrontabile (parliamo di qualche anno) sarà la domanda a fare questa scelta a prescindere dagli obiettivi comunitari. di Livio de Santoli, presidente del Coordinamento Free L'articolo Auto, il freno alla transizione ecologica peggiora la posizione del comparto nazionale sembra essere il primo su Greenreport: economia ecologica e sviluppo sostenibile.

Una tassa internazionale progressiva sulla ricchezza estrema per sanare l’ingiustizia sociale e climatica

Una tassa internazionale progressiva sulla ricchezza estrema
Il “Climate Inequality Report 2023” pubblicato recentemente da Lucas Chancel e Philipp Bothe del World Inequality Lab dell’Ecole d’économie de Paris e Università della California Berkley  e da Tancrède Voituriez del CIRAD, evidenzia che «La crisi climatica ha iniziato a sconvolgere le società umane colpendo gravemente le fondamenta stesse del sostentamento umano e dell'organizzazione sociale. Gli impatti climatici non sono equamente distribuiti in tutto il mondo: in media, i Paesi a basso e medio reddito subiscono impatti maggiori rispetto alle loro controparti più ricche. Allo stesso tempo, la crisi climatica è segnata anche da significative disuguaglianze all'interno dei Paesi. Recenti ricerche rivelano un'alta concentrazione di emissioni globali di gas serra tra una frazione relativamente piccola della popolazione, che vive nei Paesi emergenti e ricchi. Inoltre, la vulnerabilità a numerosi impatti climatici è fortemente legata al reddito e alla ricchezza, non solo tra Paesi ma anche al loro interno». A un mese e mezzo dall’uscita di quel rapporto, in un forum su Le Monde, un centinaio di eurodeputati, economisti (compreso Joseph Stiglitz), ONG e uomini di affari chiedono all'Ocse e all'Onu di promuovere l’istituzione di una tassa internazionale progressiva sulla ricchezza estrema. L’eurodeputata socialista Aurore Lalucq, spiega: «Siamo più di 120 eurodeputati, economisti fiscali, milionari, ONG... e chiediamo una tassazione equa degli ultra-ricchi. Impossibile? Ce lo avevano detto anche per la tassazione delle multinazionali!» Parlando dewgli enormi guadagni fatti dai super-ricchi con lsa crisi Covid-19 e con la crisi energetica e alimantare della guerra in Ucraina, la Lalucq ha evidenziato che «Siamo in un classico caso di "mutualizzazione delle perdite e privatizzazione dei profitti". Ricordatevi che la Commissione Europea è favorevole a questa tassa e anche il Regno Unito, noto per il suo comunismo, l'ha introdotta. Questa tassa sul sovraprofitti, non è di destra o di sinistra, è sostenuta dalla Commissione Europea... lei stessa il frutto di un compromesso sinistra-destra. Non attuarla è irragionevole» Gabriel Zucman, un economista francese che è attualmente professore associato di politiche pubbliche ed economia alla Goldman School of Public Policy dell’università della California Berkeley, sottolinea: «Immaginatevi che ci sia una politica governativa che salvaguarda la tua ricchezza se sei ricco, nel caso in cui accadano cose brutte (ad esempio, il tuo banchiere si rivela essere un truffatore) Possiamo discutere i meriti di questa politica, ma almeno lì dovrebbe esserci una "tassa" basata sulla ricchezza, giusto?» Il Forum ricorda che «Mentre dal 2020 l'1% più ricco si è impossessato di quasi i due terzi della ricchezza prodotta, la povertà estrema è aumentata e i salari di quasi due miliardi di persone non riescono ancora a tenere il passo con l'inflazione. Concretamente, perché i numeri parlano più delle parole, nel 2018 Elon Musk, allora secondo uomo più ricco del mondo, non ha pagato un centesimo di tasse federali. Jeff Bezos non ha pagato le tasse nemmeno nel 2007 o nel 2011. In Francia,  Paese noto per il suo alto livello di tassazione, le 370 famiglie più ricche sono in realtà tassate solo dal 2% al 3% circa». Come ci siamo arrivati a questa situazione nella quale – come ind segna l’Italia - i ricchissimi che non pagano tasse si lamentano per l’alta tassazione che in realtà è sulle spalle di altri? «Semplicemente perché i più ricchi possono utilizzare elaborati accordi fiscali per ridurre la loro aliquota fiscale al minimo indispensabile – rispondono eurodeputati ed esperti -  cosa che le famiglie comuni non possono fare, ma anche perché i Paesi hanno gradualmente abbandonato la tassazione sulla ricchezza e sul capitale. Una situazione che ricorda quella che prevale tra multinazionali e Piccole e medie imprese».  Le Monde fa notare che «In media, l'aliquota fiscale per le PMI in Europa supera il 20%, quando, ade esempio, ristagna intorno al 9% per le multinazionali digitali». Di fronte a questa ingiustizia ea questa violazione dell'uguaglianza, è stato redatto un accordo globale sulla tassazione minima delle multinazionali sotto l'egida dell'OCSE. Sarà efficace su scala europea grazie a una direttiva adottata definitivamente alla fine del 2022. L’idea è quella di un'imposta dell'1,5% su patrimoni di almeno 50 milioni di euro, ma l livello esatto «Dovrebbe essere deciso collettivamente e democraticamente». I partecipanti al Forum concludono: «Quel che siamo riusciti a ottenere per le multinazionali, ora dobbiamo farlo per i più ricchi. La nostra proposta è semplice: introdurre un'imposta progressiva sulla ricchezza degli ultra-ricchi su scala internazionale per ridurre le disuguaglianze e contribuire a finanziare gli investimenti necessari per la transizione ecologica e sociale» L'articolo Una tassa internazionale progressiva sulla ricchezza estrema per sanare l’ingiustizia sociale e climatica sembra essere il primo su Greenreport: economia ecologica e sviluppo sostenibile.

Il Comune di Livorno dice addio alla rete dei Rifiuti zero

comune livorno rifiuti zero
A pochi giorni dall’arrivo in città dei vertici Zero waste, Livorno ha scelto di abbandonare la rete dei Comuni Rifiuti zero cui aveva aderito alcuni anni fa. La decisione è stata annunciata ieri da Giunta comunale e sindaco, dichiarando che la scelta «non è assolutamente collegata alle sorti dell’inceneritore, per il quale confermiamo il percorso di superamento e il patto sottoscritto nel 2019 con allegato documento da noi redatto che indicava le condizioni necessarie e imprescindibili da realizzare per arrivare allo spegnimento, condizioni che stiamo lavorando per attuare». La scelta viene invece rivendicata a valle delle «recenti prese di posizione degli esponenti di vertice di Rifiuti zero, il presidente Ercolini in primis. Nelle ultime settimane, infatti, Rifiuti zero ha tentato in ogni modo di mettere in contrapposizione i diritti dei lavoratori con la tutela dell'ambiente, attaccando in maniera del tutto strumentale le politiche assuntive di Aamps e di Retiambiente, che rispondono pienamente agli indirizzi politici di questa amministrazione. Noi invece rivendichiamo con orgoglio il percorso avviato per la stabilizzazione e l'internalizzazione di oltre 200 lavoratori». In realtà, nell’ottica Rifiuti zero i due temi sono collegati: perché internalizzare “nuovi” lavoratori, si chiedono i comitati, aggravando i costi di una municipalizzata che già oggi faticherebbe a chiudere i bilanci a causa dei costi legati alla gestione del termovalorizzatore cittadino? Una lettura paradossale del contesto, che rinuncia in un sol colpo a tutte e tre le dimensioni dello sviluppo sostenibile: ambientale, perché l’impianto in questione è l’unico attivo in tutto l’Ato costa (discariche escluse) dove conferire i rifiuti non riciclabili; economica, in quanto è uno dei pochi asset di Aamps in grado di creare valore; sociale, perché l’internalizzazione porta qualità dal punto di vista occupazionale e mano d’opera necessaria a igiene urbana e raccolta differenziata. «In questi anni – rivendicano dal Comune di Livorno – abbiamo consolidato il sistema porta a porta, abbiamo aperto il Centro del riuso, avviato la diffusione del compostaggio domestico, introdotto la tariffazione puntuale, e abbiamo individuato la strategia per superare l'impianto di incenerimento, attraverso un piano industriale innovativo e circolare che poggia anche su un finanziamento Pnrr di più di 10 milioni. Su questo fronte siamo confortati anche dalla recente illustrazione del piano regionale sui rifiuti fatta dall’assessora Monni e dagli uffici regionali ad Anci Toscana. In quel piano, tra le altre cose l’inceneritore del Picchianti è definito impianto in fase di chiusura». Un destino che pare segnato, anche se con tempistiche al momento ignote. Nell’ambito del Piano regionale, in fase di definizione ormai dal 2018, Monni si è detta disponibile a valutarle con l’Amministrazione comunale; resta in ipotesi la dismissione a fine anno, ma il problema è proprio quello delle alternative impiantistiche. I 10 mln di euro del Pnrr sono destinati a realizzare un digestore anaerobico, utilissimo per valorizzare i rifiuti organici (come Forsu e fanghi) ma che non può gestire i rifiuti secchi non riciclabili conferiti oggi al termovalorizzatore. Per questa frazione, nell’Ato costa è in ipotesi la realizzazione a Peccioli di un ossicombustore – un impianto da 90 mln di euro per gestire fino a 179mila t/a –, che si auspica pronto nel 2026 ma di cui ad ora non sono noti i dettagli progettuali. Nel frattempo sono accantonate sia l’alternativa della piattaforma bio-energetica, sia l’ipotesi di realizzare un impianto di riciclo chimico all’interno della raffineria Eni di Stagno; una tecnologia, quella del riciclo chimico, alternativa alla termovalorizzazione e dai più elevati profili di sostenibilità – al progetto in essere a Roma sono stati destinati fondi Ue per 194 mln di euro –, ma nonostante questo avversata pretestuosamente dai Rifiuti zero ovunque siano state avanzate proposte progettuali in Toscana (in primis Empoli, ma anche Rosignano e Pontedera). «Siamo stati alleati di Rifiuti zero su molte battaglie ambientali, che noi continueremo con entusiasmo e convinzione – concludono dal Comune di Livorno – In Italia nessuna delle grandi città, salvo Parma e Napoli (entrambe dotate di un termovalorizzatore ciascuna, ndr), fanno parte di Zero waste e a noi faceva particolarmente piacere essere nella rete virtuosa di chi ha dettato da molti anni una linea convincente sull’ambiente e sulla gestione dei rifiuti. Non è possibile però continuare a condividere un percorso con chi oltre a promuovere linea di pensiero ambientalmente virtuosa intende dettare scelte politiche, amministrative e tecniche che con responsabilità e buon senso altri sono chiamati a prendere». L'articolo Il Comune di Livorno dice addio alla rete dei Rifiuti zero sembra essere il primo su Greenreport: economia ecologica e sviluppo sostenibile.

Al via la stagione 2023 dei campi di volontariato con Legambiente

campi di volontariato con Legambiente
A Pasqua si inaugura la nuova stagione dei campi di volontariato organizzati da Legambiente, in Italia e all’estero, per adulti (dai 18 anni), ragazzi (15-17 anni) e famiglie, cioè bambini (4-13 anni) accompagnati da uno o più adulti. Diverse le proposte del Cigno Verde, la maggior parte per il periodo che va da giugno a settembre. Un’occasione unica per sentirsi cittadini attivi, mettersi in gioco, dando un contributo concreto alla salvaguardia del territorio, all’insegna della giustizia sociale e climatica, della tutela di ambiente, paesaggio e biodiversità; con workshop dedicati e momenti formativi e di citizen science, come nei campi costieri con attività di raccolta e catalogazione dei rifiuti spiaggiati secondo il protocollo europeo del Beach Litter. In Italia, per esempio, gli adulti possono in Abruzzo occuparsi del recupero e della valorizzazione delle architetture spontanee in pietra a secco e dei sentieri, parte delle antiche vie tratturali: opere murarie e infrastrutture legate alla storia millenaria degli agricoltori e dei pastori sulle montagne, e alla tradizione della transumanza, inserita dall'UNESCO nella Lista del Patrimonio Culturale Immateriale. O decidere di partecipare in Toscana, ai due campi di volontariato - organizzati nella tenuta di San Rossore a Pisa e nel Parco Regionale Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli - per preservare e recuperare gli ambienti naturali di una delle zone umide più importanti del Tirreno, con attività di sentieristica, pulizia e monitoraggio della flora invasiva. O ancora optare per un’estate in Sicilia, nella suggestiva Isola di Lampedusa (AG) per la tutela della spiaggia dei Conigli, un delicato ambiente costiero, e per la protezione e la sorveglianza dei nidi della tartaruga Caretta caretta. Gli adulti e i ragazzi possono regalarsi un’esperienza di volontariato in Sardegna, nella penisola del Sinis, in collaborazione con l’Area Marina Protetta Penisola del Sinis – Isola di Mal di Ventre, per sensibilizzare e informare turisti e cittadini sulla corretta fruizione delle spiagge. O di prendere parte ai numerosi campi di volontariato, dal Cilento in Campania alla costa degli Etruschi in Toscana, in collaborazione con ASD Swimtrekking, con attività di nuoto esplorativo e raccolta di rifiuti presenti in mare. E ancora in Puglia, i ragazzi possono scegliere Gallipoli (LE) per i campi di volontariato sull’antincendio boschivo e sulle dinamiche naturali e antropiche del sistema costiero. Infine, per le famiglie, in Molise e in Abruzzo, l'associazione ambientalista ha pensato ad una ricca offerta di attività dedicate ai bambini, agli adulti e da poter fare insieme. Queste solo alcune delle proposte attive e che si arricchiranno nel corso dei mesi. Non solo attività nelle diverse regioni italiane. Legambiente propone centinaia di campi all’estero, grazie alla collaborazione con altre organizzazioni di volontariato: in Europa, ma anche in Asia, America centrale e meridionale e in Africa. Per avere maggiori informazioni e iscriversi ai campi è possibile consultare le varie sezioni del sito del volontariato di Legambiente, suddiviso per categorie. Per aderire ai campi organizzati dall’associazione ambientalista sono previste una quota di partecipazione (comprensiva di vitto e alloggio), che serve a coprire le spese del settore Volontariato, e la sottoscrizione della tessera soci di Legambiente che dà diritto anche alla copertura assicurativa. Il numero di partecipanti previsti per ciascun campo è limitato e l’iscrizione è possibile fino a esaurimento posti. L'articolo Al via la stagione 2023 dei campi di volontariato con Legambiente sembra essere il primo su Greenreport: economia ecologica e sviluppo sostenibile.

Le città italiane sono ancora indietro sui Piani di adattamenti ai cambiamenti climatici

cnr qualita piani adattamento cambiamenti climatici
La crisi climatica avanza velocemente in Europa e in Italia in particolare, dove il 2022 è stato l’anno più caldo almeno dal 1800 e ha portato ad una robusta crescita (+55%) negli eventi meteo estremi. Una tendenza che impone di concretizzare politiche di adattamento (oltre che di mitigazione) a tutti i livelli, di cui è necessario soppesare la bontà. Il nuovo studio Quality of urban climate adaptation plans over time, appena pubblicato su Nature Npj Urban Sustainability da parte di un team internazionale di ricerca – a cui per l’Italia hanno contribuito il Cnr e l’Università di Trento – offre per la prima volta criteri univoci per stabilire la qualità dei Piani di adattamento ai cambiamenti climatici. «Dopo l'Accordo di Parigi del 2015, è cresciuto l’interesse di studiosi e governanti verso la valutazione dei progressi dei Piani di adattamento ai cambiamenti climatici alle diverse scale: in questo contesto, però, manca una metodologia univoca per valutarne la qualità e verificarne i progressi nel tempo – spiega la ricercatrice Monica Salvia del Cnr-Imaa – A tal fine, abbiamo per la prima volta definito un indice di qualità, l’Adaptation plan quality assessment (Adaqa), che ci ha permesso di identificare i punti di forza e di debolezza dei processi di pianificazione dell'adattamento urbano nelle città europee». Tale indice è stato, quindi, calcolato per i 167 Piani di adattamento adottati tra il 2005 e il 2020 in un campione rappresentativo di 327 città medie e grandi di 28 Paesi europei, per valutarne la qualità e l'evoluzione nel tempo. Esaminando le diverse componenti dei Piani, si nota che le città sono migliorate soprattutto nella definizione degli obiettivi di adattamento e nell’identificazione di misure e azioni nei diversi settori. «Nel complesso – aggiunge la ricercatrice Filomena Pietrapertosa (Cnr-Imaa) – i Piani di adattamento delle città europee ottengono una buona valutazione nella descrizione delle misure di adattamento (51% del punteggio massimo), nella definizione degli obiettivi di adattamento (50%) e nella identificazione degli strumenti e processi di attuazione (46%). I risultati mostrano che la qualità dei Piani è migliorata significativamente nel tempo, sia su base annua sia nel corso degli ultimi 15 anni. Viceversa, i Piani presentano carenze nel livello di partecipazione pubblica al processo di definizione del Piano (17%), e nella definizione delle fasi di monitoraggio e di valutazione (20%). Tuttavia, la situazione è in continua evoluzione e in rapido cambiamento». In compenso, il panorama italiano risulta abbastanza indietro, sia in termini di numero di Piani urbani sviluppati, sia in termini di qualità: «Tra le 32 città italiane incluse nel campione, risulta che solo due città - Bologna e Ancona - avevano nel 2020 un Piano di adattamento: una situazione che, probabilmente, risente dell’assenza di un quadro di riferimento nazionale per supportare la definizione di strategie e Piani locali e regionali: il Piano nazionale di adattamento è infatti ancora in fase di adozione», conclude Salvia. Il Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici (Pnacc), dopo essere rimasto fermo in bozza nei cassetti ministeriali dal 2017, lo scorso dicembre è stato ripubblicato in una versione parzialmente aggiornata e sta concludendo adesso la fase di consultazione pubblica. L'articolo Le città italiane sono ancora indietro sui Piani di adattamenti ai cambiamenti climatici sembra essere il primo su Greenreport: economia ecologica e sviluppo sostenibile.

L’inflazione mette a rischio raccolta e gestione rifiuti urbani, imprese in allarme

mtr metodo tariffario rifiuti arera ref ricerche
La raccolta e gestione dei rifiuti urbani rappresenta un servizio essenziale alla cittadinanza, che è proseguito anche nel bel mezzo della pandemia, ma che rischia adesso di interrompersi adesso per gli extracosti determinati dalla crescita dell’inflazione. «I significativi aumenti dei costi dovuti al boom inflattivo stanno mettendo in ginocchio le aziende che effettuano la raccolta e gestiscono i rifiuti urbani. In assenza di immediati interventi sussiste un reale rischio, soprattutto in alcuni contesti gestionali, di interruzione del servizio di raccolta e trattamento dei rifiuti». È questo in sintesi l’appello rivolto con una lettera da Chicco Testa, in qualità di presidente di Assoambiente – l’Associazione delle imprese che operano nel settore dell’igiene urbana e dell’economia circolare – a Stefano Besseghini, presidente dell’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (Arera). Il metodo tariffario dell’Arera ad oggi infatti non prevede per il 2023 un adeguamento dei costi operativi sostenuti dalle imprese per l’aumento dell’inflazione, pur a fronte di una sua crescita straordinaria, pari a circa il 14% (secondo l’indice Foi 2022 dell’Istat e il tasso di inflazione programmata per il 2023 indicato nella Nadef). Eppure la legge è molto chiara: la Tari è una tassa che deve finanziare integralmente i costi – di investimento e di esercizio, e ora anche le tariffe di accesso agli impianti di trattamento – dei servizi di raccolta e gestione rifiuti, ad esclusione di quelli relativi ai rifiuti speciali (alla cui gestione provvedono a proprie spese i relativi produttori). «Stante l’attuale metodologia Arera – conclude Testa – gli operatori di igiene urbana e della raccolta non possono raggiungere l’equilibrio economico e finanziario senza l’adeguamento inflattivo sui costi operativi. Chiediamo con estrema urgenza ad Arera, come peraltro sostenuto recentemente anche da Anci, che venga adottato un provvedimento “straordinario” per la riapertura dei Piani economici e finanziari (Pef) del 2023 che preveda l’adeguamento del tasso di inflazione in funzione dei parametri effettivamente rilevati. In assenza di interventi rapidi, le imprese di raccolta e trattamento dei rifiuti saranno costrette in alcuni contesti gestionali a interrompere il servizio». L'articolo L’inflazione mette a rischio raccolta e gestione rifiuti urbani, imprese in allarme sembra essere il primo su Greenreport: economia ecologica e sviluppo sostenibile.

Imprese agricole ed energie rinnovabili: pochi investimenti

Imprese agricole ed energie rinnovabili
Secondo lo studio “Analyzing the land and labour productivity of farms producing renewable energy: the Italian case study”, punbblicato sul Journal of Productivity Analysis da Antonella Bassoe Maria Bruna Zolin,  professoresse di matematica applicata ed economia agraria all’Università Ca’ Foscari Venezia, che ha analizzato i dati di quasi 10mila aziende agricole italiane, «Il binomio agricoltura e rinnovabili può portare benefici economici concreti alle aziende agricole. Tuttavia, integrare l’attività zootecnica o agricola con la produzione di energia green è ad oggi un’opportunità sfruttata solo dal 7,2% delle imprese del settore. Le rimanenti 9.216 aziende agricole, pari al 92,8% del nostro campione, non producono rinnovabili, evidenziando il grande potenziale del comparto agricolo per contribuire alla crescita sostenibile». La Basso e la Zolin hanno analizzato i dati del database europeo Rete di Informazione Contabile Agricola (RICA), in particolare, i risultati di un questionario del 2018 che coinvolse 10.386 aziende italiane. Nello studio sono state prese in considerazione le aziende del settore agricolo italiano con una produzione tra un minimo di 8.000 e un massimo di 10 milioni di euro e un’area utilizzata superiore ad 1 ettaro di terreno. In totale sono state prese in considerazione 9.927 aziende agricole. Lo studio mette a confronto la produttività della forza lavoro e della terra delle aziende produttrici di energie rinnovabili e di quelle non produttrici. Per produttività viene intesa la resa, misurata in euro, per ogni unità di lavoro o di terreno e ne viene fuori che «La produttività media del terreno ammonta a 11.672 per le aziende non produttrici di rinnovabili. Soltanto prendendo in considerazione le aziende produttrici di energie rinnovabili nel loro complesso la media è di 12.552 euro. Tuttavia, prendendo in considerazione solo le produttrici di biogas la produttività media sale a ben 30.676 (+162,81 %). La produttività media della forza lavoro è di 56.279 euro nelle aziende prive di impianti a rinnovabili. Si tocca una produttività media di 83.092 euro per le aziende produttrici di energie rinnovabili e di 85.752 euro. Questa produttività sale del +52,37% per le aziende produttrici di energia solare». Per le due autrici dello studio, «I risultati economici dimostrano come, specialmente nel caso della produzione di biogas e di energia solare, questa attività aggiuntiva generi risultati economici superiori nelle aziende produttrici di energie rinnovabili rispetto a quelle che non lo sono. Tuttavia, ci sono dei colli di bottiglia: ci sono molte barriere che ostacolano la produzione e il conseguente uso di energie rinnovabili nell’agricoltura. In primis questioni finanziarie, tecniche, sociali e regolatorie relative alle risorse naturali». La Basso e la Zolin concludono facendo notare che «Risulta molto importante il possibile conflitto fra sicurezza alimentare e sicurezza energetica. Attualmente le normative italiane prevedono che la prima abbia precedenza sulla seconda, preferendo dunque la produzione alimentare a quella energetica. Una soluzione, suggeriscono le ricercatrici, è quella di utilizzare i terreni abbandonati, al fine di evitare un possibile conflitto tra i due tipi di produzione». L'articolo Imprese agricole ed energie rinnovabili: pochi investimenti sembra essere il primo su Greenreport: economia ecologica e sviluppo sostenibile.

In aumento gli incendi nei cassonetti, Sei Toscana: attenzione alle ceneri di stufe e camini

ceneri camino archibio
Sei Toscana, il gestore unico dei servizi d’igiene urbana nei 104 Comuni che compongono l’Ato sud, segnala che in questi ultimi giorni d’inverno «aumentano in modo esponenziale gli incendi di cassonetti dovuti, nella stragrande maggioranza dei casi, alla presenza di ceneri non ancora spente conferite sbadatamente dai cittadini». Una sbadataggine che può portare però con sé gravi conseguenze, non solo per i cassonetti ma anche per gli automezzi che raccolgono i rifiuti – delineando così un danno per la collettività che si ripercuoterà sulla Tari – e, talvolta, anche ad abitazioni o auto parcheggiate nei pressi dei contenitori che vanno a fuoco. Senza dimenticare che l’incendio di rifiuti e dei loro contenitori rappresenta un reato, oltretutto con non trascurabili conseguenze sotto il profilo dell’inquinamento atmosferico dato dalla combustione non controllata della spazzatura. Eppure bastano «pochissimi accorgimenti per garantire un corretto conferimento di questo materiale in assoluta sicurezza», come spiegano da Sei Toscana. Essenzialmente, prima di gettare le ceneri nel cassonetto è assolutamente necessario verificare che queste siano completamente spente. Per questo, è consigliabile raccogliere le ceneri all’interno di un contenitore metallico e aspettare qualche giorno prima di gettarle nel cassonetto. È anche possibile gettare dell’acqua sopra le ceneri raccolte per permettere un più rapido spegnimento di tutti i piccoli focolai che possono fungere da pericolosi inneschi (operazione questa da fare all’aperto o in un locale particolarmente areato così da non avere problemi con il fumo). L'articolo In aumento gli incendi nei cassonetti, Sei Toscana: attenzione alle ceneri di stufe e camini sembra essere il primo su Greenreport: economia ecologica e sviluppo sostenibile.

Cos’è e come funziona: il 17 marzo a Mola si parla di Parco nazionale Arcipelago toscano

cose e come funziona rParco Nazionale 1
Dopo il buon successo della prima iniziativa sul ciclo dei rifiuti, proseguono gli appuntamenti con  il ciclo di incontri tematici “Com’è – Come funziona” organizzati da Legambiente Arcipelago Toscano all’Aula Verde Blu “Giovanna Neri” della Zona Umida di Mola (lato Capoliveri). Venerdì 17 marzo, dalle ore 17,00 alle 19,00, il tema sarà il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e i suoi compiti e competenze, l’organizzazione dell’Ente Parco – politica e amministrativa - e i Piani sulla base dei quali opera. A illustrare cosa sia davvero e come funziona un Parco Nazionale e a rispondere alle domande di chi vorrà partecipare sarà il Direttore del PNAT Maurizio  Burlando che spiega: « Gli Enti Parco sono enti speciali: speciali per finalità, speciali per gli ambienti in cui operano, speciali per l’insieme articolato di soggetti, pubblici e privati, con i quali devono interagire. A questa specialità si aggiunge, inoltre, il fatto oggettivo di essere amministrazioni relativamente recenti. Un insieme di condizioni che ha reso complicato il percorso dei Parchi in Italia, fortemente impegnati nel condurre la propria missione di tutela delle risorse naturali, compatibilmente con l’attenzione a favorire attività funzionali allo sviluppo sostenibile dei territori di competenza. In questo contesto opera il Parco Nazionale Arcipelago Toscano,  area protetta terrestre con estensione anche a mare istituita nel 1996. Un territorio straordinario per biodiversità e geodiversità, per il paesaggio e per l’affascinante storia e cultura che caratterizza le sette isole che lo rappresentano. L’incontro è l’occasione per raccontare il ruolo e le funzioni di un Ente Parco, ma anche e soprattutto per illustrare le azioni, i progetti e le sfide che attendono il Parco Nazionale riguardo al difficile compito di conservare le peculiarità dell’inestimabile patrimonio naturale presente nell’Arcipelago Toscano e contestualmente di promuovere politiche innovative e consapevoli a favore dello sviluppo locale». Attività valida per i PCTO – Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento Tutti sono invitati a partecipare Info: legambientearcipelago@gmail.com - 3398801478 L'articolo Cos’è e come funziona: il 17 marzo a Mola si parla di Parco nazionale Arcipelago toscano sembra essere il primo su Greenreport: economia ecologica e sviluppo sostenibile.

L’eradicazione delle specie invasive e Il rewilding delle isole porta grandi benefici a terra e a mare (VIDEO)

Leradicazione delle specie invasive e Il rewilding delle isole
Secondo lo studio “Harnessing island–ocean connections to maximize marine benefits of island conservation”, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) da un team di ricercatori statunitensi guidato dalla Scripps Institution of Oceanography e Island Conservation, «Il ripristino e la rigenerazione delle isole che sono state decimate da specie invasive dannose apporta benefici non solo all'ecosistema terrestre, ma anche agli ambienti costieri e marini. Collegare terra e mare attraverso sforzi di conservazione coordinati può offrire benefici non realizzati e amplificati per la biodiversità, il benessere umano, la resilienza climatica e la salute degli oceani, e fornisce un microcosmo per il potenziale non sfruttato del ripristino dell'ecosistema su scala più ampia». La nuova era della conservazione si concentra sull'interconnessione di tutti gli ecosistemi, piuttosto che salvare singoli pezzi attraverso sforzi isolati. Lo studio illustra unanuova prospettiva di interventi che riconosce il legame fondamentale tra isole ed ecosistemi marini e identifica l'isola e le emergenze ambientali marine costiere come elementi che promuovono forti legami in questi ecosistemi in tutto il mondo. Il risultato è «Un modello per prendere efficaci decisioni di conservazione e gestione terra-mare da parte di governi, fondazioni, popolazioni indigene, comunità locali, ONG e ambientalisti per sfruttare il potere delle connessioni isola-oceano che rafforzano la salute degli oceani». Il coautore principale, Stuart Sandin, PhD della Scripps Institution of Oceanography dell'università della California a San Diego, evidenzia che «Applicando questa conoscenza alle isole di tutto il mondo, possiamo comprendere i vantaggi marini dei progetti di ripristino delle isole e massimizzare i ritorni per i nostri investimenti nella gestione della conservazione per le persone, la fauna selvatica e il pianeta». Le isole supportano alcuni degli ecosistemi più preziosi sulla Terra, con una quantità eccezionale di piante, animali, comunità e culture rare che non si trovano da nessun'altra parte del mondo. Ecosistemi terra-mare sani dipendono da un flusso di nutrienti dagli oceani alle isole e dalle isole agli oceani, un processo facilitato dalle "specie connettrici”, come uccelli marini, foche e granchi terrestri. La ricerca mostra che «Le isole con un'elevata popolazione di uccelli marini, ad esempio, che si nutrono nell'oceano aperto e apportano grandi quantità di nutrienti agli ecosistemi insulari attraverso i loro depositi di guano, sono associate a popolazioni ittiche più grandi, barriere coralline a crescita più rapida e incremento dei tassi di ripresa dei coralli dagli impatti dei cambiamenti climatici». Tuttavia, molte specie di uccelli marini sono state portate sull’orlo portate sull’orlo dell'estinzione locale o globale – quando non alla totale estinzione - a causa di mammiferi alloctoni invasivi, come i ratti (ma anche gatti de cani rinselvatichiti, cinghiali, volpi, furetti…) che mangiano uova di uccelli e pulcini delle specie autoctone nele isole dove nidificano. Spesso, la perdita di queste popolazioni di specie di connettrici provoca un collasso ecosistemico sia sulla terraferma che in mare. «L’eradicazione delle specie invasive dalle isole è uno dei nostri migliori strumenti per ripristinare piante, animali ed ecosistemi nativi», dicono i ricercatori. L’altra coautrice principale Penny Becker, vicepresidente conservazione di Island Conservation, sottolinea che «Le isole e gli oceani sono collegati, qualcosa che molte persone che vivono lungo le coste hanno capito da tempo, da cui dipendevano, e che di conseguenza sono stati gestiti in modo olistico. Collegare gli sforzi sulla terraferma, inclusa l’eradicazione delle specie invasive dalle isole, con il ripristino e la protezione del mare offre una significativa opportunità non sfruttata per proteggere e ripristinare sia le isole che le regioni costiere. Le nuove intuizioni nate dalla collaborazione di ricercatori, associazioni ambientaliste, Parc hi nazionali e Aree marine protette, agenzie governative e comunità locali possono aiutare a modellare dove potrebbero verificarsi i benefici collaterali marini di maggior impatto del ripristino insulare. Lo studio evidenzia 6 caratteristiche ambientali essenziali che possono portare alla definizione delle priorità dei ripristini isola-oceano: precipitazioni, elevazione, copertura vegetale, idrologia del suolo, produttività oceanografica ed energia delle onde». Lo studio identifica le isole con maggiori precipitazioni, minore energia delle onde e altre condizioni coerenti con l'elevata connettività terra-mare - come l'isola Floreana nell'arcipelago delle Galapagos .  come «Aventi un alto potenziale per produrre sostanziali co-benefici marini dopo l’eradicazione delle specie invasive e il rewilding insulare». Uno degli autori dello studio, Wes Sechrest, capo scienziato e CEO di Re:wild, evidenzia che «Questa ricerca è incredibilmente utile per dare la priorità a dove concentrare il lavoro di conservazione e le risorse preziose per avere il massimo impatto. Ripristinando e rinaturalizzando l'isola di Floreana, ora sappiamo che ripristineremo e proteggeremo anche la fauna selvatica nell'area marina protetta che circonda l'isola e oltre, e forniremo resilienza climatica. Questo è fondamentale per costruire una Floreana sostenibile per gli isolani locali e un pianeta più sano per tutta la vita sulla Terra». Gli abitanti di Floreana hanno visto con i loro occhi per decenni gli effetti negativi delle specie invasive e stanno riplasmando il futuro della loro isola svolgendo un ruolo centrale nel suo ripristino. Un pescatore dell’isola di Floreana, Max Freire, conferma: «Le specie invasive stanno distruggendo la nostra isola. Divorano i raccolti e stanno spingendo le nostre popolazioni di uccelli marini sull'orlo dell'estinzione. Ogni anno prendiamo meno pesce. Rimuovendo le specie invasive, abbiamo l'opportunità di ripristinare sia la terra che il mare e fornire per la prima volta maggiori opportunità di ecoturismo su un'isola abitata dell'arcipelago. I nostri mezzi di sussistenza, la nostra salute e il futuro della prossima generazione dipendono da questo». Sonsorol Island, a Palau, è un altro sito con un elevato potenziale di connettività terra-mare. La forte riduzione degli uccelli marini dovuta alle specie invasive ha notevolmente rallentato la deposizione di nutrienti, il che a sua volta sta limitando la produttività delle barriere coralline circostanti. Sonsorol è un’isola remota e questo significa che la comunità umana che ci vive dipende fortemente dalle risorse locali. Prima dell'impatto delle specie invasive, gli isolani di Sonsorol vivevano in armonia con il loro ambiente e prosperavano grazie alle risorse naturali fornite dalla terra e dal mare. Nicholas Aquino, governatore dello Stato di Sonsorol della Repubblica di Palau, racconta che «I ratti hanno infestato le nostre piante, inclusa la tuba. Minacciano la nostra sicurezza alimentare e diffondono malattie. La comunità ha voluto, ha implorato, per questo tipo di progetto. Trarremo sicuramente beneficio dal ripristino di Sonsorol». Un’altra autrice dello studio, Kate Brown, direttrice della Global Island Partnership, fa notare che «Sonsorol e Floreana sono solo due delle tante isole che hanno un grande potenziale per la guarigione degli ambienti marini. Dare priorità al ripristino insulare in tutto il mondo può avere un vantaggio significativo per la biodiversità del nostro mondo, sia sulla terraferma che in mare. Insieme, possiamo costruire comunità insulari resilienti, sostenute da ecosistemi insulari e marini sani, ricchi di biodiversità». I progetti di ripristino di Sonsorol e Floreana fanno parte di Island-Ocean Connection Challenge,  una nuova ambiziosa campagna ambientale che punta a ripristinare e rinaturalizzare entro il 2030almeno 40 ecosistemi insulari significativi a livello globale, a beneficio di isole, oceani e comunità. I partner fondatori di Island-Ocean Connection Challenge - Island Conservation, Re:wild e Scripps Institution of Oceanography - hanno lanciato il progetto nell'aprile 2022 alle la conferenza Our Ocean insieme a Panama e Palau e l’iniziativa è stata subito sostenuta da David e Lucile Packard Foundation, Oceankind, Cookson Adventures, Leo Model Foundation, North Equity Foundation e Sheth Sangreal Foundation. Da allora, la campagna ha accolto nuovi partner e sostenitori, tra cui i governi di Cile, Repubblica Dominicana e dell’Ecuador, American Bird Conservancy (ABC), Danny Faure Foundation, Global Island Partnership, Marisla Foundation e Oceans Finance Company , Sea McKeon, direttore del programma marino di ABC, si chiede: «Quali ricchezze dell'ecosistema sono andate perdute quando l'alca impenne o il petrello maggiore di Sant'Elena si sono estinti? Questa nuova ricerca supporta il principio di base della conservazione con cui ABC ha lavorato per molti decenni: il ripristino delle popolazioni di uccelli ha profondi benefici per gli habitat terrestri, costieri e marini in cui vivono. Questo significa che la protezione degli uccelli marini durante tutto il loro ciclo di vita e lungo l'intero percorso migratorio dovrebbe essere sempre una priorità assoluta nel ripristino delle economie, delle isole e degli ecosistemi marini». Nick Holmes, coautore dello studio e direttore associato oceani di  The Nature Conservancy of California, aggiunge: «Far progredire la nostra comprensione dei collegamenti marini e terrestri è inestimabile per organizzazioni come The Nature Conservancy per pianificare e realizzare una conservazione efficace sulle isole e si basa su una base di conoscenza indigena su terra e mare. Questo sottolinea l'importanza del lavoro in luoghi come l'atollo di Palmyra, dove The Nature Conservancy e i nostri partner stanno ripristinando l'habitat degli uccelli marini e reintroducendo specie di uccelli marini estinte, per massimizzare la connettività terra-mare e rafforzare la resilienza ai cambiamenti climatici». Alan Friedlander, chief scientist di National Geographic Pristine Seas, ribadisce che «Spesso non ci rendiamo conto che ciò che facciamo sulla terraferma influisce sulla salute dell'oceano. Ancora meno ovvio è che la salute dell'oceano influisce sulla terraferma poiché specie come gli uccelli marini si nutrono in mare e depositano sostanze nutritive sulla terraferma, aumentando così la produttività. Questa forte interconnessione tra terra e mare era ben nota agli indigeni isolani e la rinascita di questa conoscenza tradizionale combinata con la scienza contemporanea rappresenta una grande promessa per aiutare a ripristinare questi ecosistemi unici». Tadashi Fukami della Stanford University concorda: «Le culture tradizionali sono state a lungo olistiche, vedendo le connessioni tra diversi componenti della natura. Ad esempio, per più di un millennio, i giapponesi hanno riconosciuto le "uotsukirin", o foreste di allevamento di pesci, sottolineando l'importanza degli ecosistemi insulari per la vita marina. La scienza moderna ha perso di vista le prospettive olistiche, che i ricercatori stanno ora riapprendendo dalle culture indigene tradizionali di tutto il mondo. La nostra ricerca evidenzia questa maggiore realizzazione». Daniel Gruner dell’università del Maryland ricorda che «Le culture indigene sulle isole gestivano i bacini idrografici dalla “cresta del reef”', riconoscendo che l'uso del suolo ha conseguenze per la sostenibilità degli ecosistemi costieri a valle. La nostra ricerca supporta ed estende questa saggezza fornendo ipotesi per le caratteristiche ambientali nelle quali le azioni di ripristino insulare hanno maggiori probabilità di andare a beneficio delle funzioni dell'ecosistema vicino alla costa». Wieteke Holthuijzen dell’università del Tennessee – Knoxville, evidenzia un altro aspetto: «Un'isola può apparire come un'oasi isolata in superficie, ma è solo la punta di un ecosistema più ampio che è indissolubilmente connesso al mare circostante. Esistono connessioni ricche, profonde e complesse tra terra e mare che, a loro volta, supportano un'immensa diversità. La nostra ricerca sottolinea l'importanza di riconoscere, comprendere e onorare queste connessioni attraverso un lavoro collaborativo e inclusivo che avvantaggia sia la fauna selvatica che le persone. Il ripristino terrestre delle isole, in particolare eradicando i predatori invasivi, può avere effetti a catena di vasta portata nelle barriere coralline circostanti e oltre». Holly Jones,della Northern Illinois University, conferma: «Le specie che collegano terra e mare come gli uccelli marini collegano indissolubilmente questi due ecosistemi. Ma scienziati, organizzazioni per la conservazione e altri stakeholders spesso li affrontano in maniera isolata si concentrano solo sull'uno o sull'altro aspetto. La nostra ricerca dimostra l'importanza e il potere delle collaborazioni tra ecosistemi e settori intersettoriali per massimizzare il potenziale di risultati di conservazione significativi». Rebecca Vega-Thurber dell’Oregon State University conclude: «I nutrienti della vita marina autoctona, sia terrestre che marina, sono probabilmente necessari per migliorare la crescita dei coralli e ridurre le malattie dei coralli. Poiché i coralli forniscono la struttura fondamentale delle barriere coralline insulare, l'accelerazione della crescita e l'aumento della salute di diverse specie di coralli possono promuovere la resilienza della biodiversità della barriera corallina in generale». L'articolo L’eradicazione delle specie invasive e Il rewilding delle isole porta grandi benefici a terra e a mare (VIDEO) sembra essere il primo su Greenreport: economia ecologica e sviluppo sostenibile.