Tag cina

Decoupling, costi e rischi di una scelta politica dai chip alle materie prime

Untitled design3

Se c’è un’industria che più di tutti ha beneficiato dell’intensa globalizzazione intercorsa negli ultimi decenni, questa è sicuramente quella dei semiconduttori. La complessità del processo di design, fabbricazione, assemblaggio e di reperimento dei materiali (gas, metalli rari, attrezzature per l’etching) rappresenta un esempio classico di segmentazione della catena del valore, nella quale ogni attore – […]

Spie cinesi. Ecco perché l’inchiesta Usa riguarda anche l’Italia

image2

Il dipartimento della Giustizia degli Stati Uniti ha accusato due “presunte spie cinesi” che hanno tentato di interferire con le indagini che le autorità federali stanno portando avanti in merito alle attività di una multinazionale cinese attiva nel campo delle telecomunicazioni. I documenti pubblicati dal dipartimento della Giustizia non riportano il nome dell’azienda oggetto delle […]

Giappone, Governo Kishida: il punto un anno dopo

ccimage 52064794952 25a6e0e6a8 o scaled 1

Caffè lungo – Il 4 ottobre 2021 Fumio Kishida ha assunto l’incarico di Primo Ministro del Giappone. Durante il suo primo anno di Governo ha affrontato grandi sfide sia a livello interno che sul piano internazionale. In campo di politica estera la crisi ucraina e le tensioni attorno a Taiwan hanno rafforzato l’allineamento con Washington. […]

Qual è il Paese con Maggiore Adozione Crypto? – Report di Chainalysis

adobestock a solano 1

Nell'ultimo rapporto di Chainalysis, società di analisi blockchain, nell'elenco delle adozioni globali spiccano 3 novità: al primo posto troviamo il Vietnam, gli Stati Uniti salgono al quinto e la Cina rientra nella top 10.
Nel rapporto "The 2022 Geography of Cryptocurrency", i primi 5 Paesi nella classica dell' adozione globale delle criptovalute sono: Vietnam, Filippine, Ucraina, India e Stati Uniti. ...
Continua a Leggere: Qual è il Paese con Maggiore Adozione Crypto? - Report di Chainalysis

Asset allocation, Cina: sfruttare la ripresa controciclica

dragone cina 1

“Mentre la maggior parte delle economie è destinata a entrare in recessione, è da sottolineare il potenziale di ripresa controciclica della Cina. A livello globale, le banche centrali stanno inasprendo le politiche per contrastare l’inflazione, a differenza di quanto avviene in Cina, dove l’inflazione è benigna”. A farlo notare è Nicholas Yeo, Head of Asian