Tag cina

Dopo il sì a Cosco, Scholz dice no a Pechino sui chip

scholz xi jinping

Il governo tedesco probabilmente bloccherà l’acquisizione cinese della fabbrica di chip di Elmos. L’ha dichiarato lunedì l’azienda di Dortmund. Il ministero dell’Economia aveva esaminato la vendita al concorrente Silex, un’azienda svedese che è una filiale del gruppo cinese Sai Microelectronics. L’accordo “molto probabilmente sarà vietato” in un “nuovo sviluppo”, ha detto Elmos lunedì. Fino a […]

Chi ci guadagna dallo stop alla privatizzazione del porto greco di Alexandroupolis

gasdotto pipeline

Lo stop alla privatizzazione del porto greco di Alexandroupolis è un elemento di destabilizzazione nel quadro della geopolitica mediterranea, non fosse altro perché giunge in un momento in cui la partita era stata indirizzata su un cronoprogramma certo. La gara è stata annullata per motivi ufficialmente geostrategici, ma l’avvicinarsi delle elezioni politiche in Grecia (maggio […]

Mappa balcanica per il governo Meloni. Criticità e opportunità

bandiere scaled 1

Non c’è solo la guerra in Ucraina in cima alle priorità dei governi europei. Oltre al Mediterraneo, l’Italia ha l’obbligo morale di tenere in debita considerazione un altro versante particolarmente interessante: il costone balcanico, dove vi sono una serie di criticità (stimolate non poco da soggetti esterni) che possono rappresentare, per l’Italia, delle straordinarie opportunità, […]

Il freno di Breton sullo stop al motore termico

image 650 365 618034517

È passata solo una settimana dalla decisione europea di bandire le nuove auto con motore termico dal 2035, ma già si pensa a come limitarne l’impatto. Nello specifico, sta prendendo piede l’idea di fare una revisione al piano nel 2026, in modo da valutare l’impatto sull’economia europea e se necessario reagire. L’idea è del commissario […]

National Security Strategy 2022:  una nuova stagione per la leadership USA nel mondo

ccimage gd48089e0796998c9b323b55e47ce6d918928b8e4aad4ad3becef3c7ee743c113185aec099fa26487d93e2c79e29fa528 scaled 1

Analisi – Non esiste una definizione univoca di “strategia”. Tra le tante, quella formulata dalla storica statunitense Kimberly Kagan è, per sintesi e completezza, la più accurata: strategia è la “definizione degli obiettivi di uno Stato e delle priorità tra questi obiettivi”. La National Security Strategy 2022 mette subito in chiaro quali siano le priorità […]

Estradizioni, la decisione storica della Cedu che non piacerà a Pechino

Imagoeconomica 1220271 scaled 1

Mentre in tutta Europa – tranne l’Italia, per ora – sono in corso annunci di convocazioni di ambasciatori cinesi, ordini di chiusura delle illegali “stazioni di polizia d’oltremare” e indagini sulle operazioni clandestine di repressione transnazionale per conto del Partito comunista cinese, arriva una sentenza della Corte europea per i diritti dell’uomo che mina ulteriormente […]

Green Deal, i sussidi dividono Ue e Usa. La strategia di Tai

katherine tai extra large

Le nubi sull’Atlantico non accennano a dissiparsi. In un’intervista al Financial Times, la rappresentante al Commercio degli Stati Uniti Katherine Tai ha difeso strenuamente il Green Deal statunitense (un pacchetto da 370 miliardi di dollari, ricco di sussidi e crediti d’imposta a favore delle aziende nordamericane). Dopodiché ha invitato l’Unione europea a implementare più sussidi […]