Ecco l’Unione della salute approvata da Bruxelles e spiegata da Sandra Gallina

Imagoeconomica 1771844 scaled e1666721294672

Il Covid-19 ha acceso nelle istituzioni di Bruxelles un’ampia riflessione sulla necessità di rafforzare la risposta dell’Ue di fronte alle sfide della salute globale, mettendo in luce le carenze di un’Unione con quasi nessuna competenza in materia di sanità. È in questo quadro, che si inserisce il pacchetto legislativo “Unione della salute”, lanciato nel dicembre […]

La Luna si allontana da noi (ma nessun pericolo), lo spettacolare video dell’Agenzia spaziale italiana

luna allontanamento

La Luna si sta allontanando da noi (ma tutti tranquilli, è normale): 2.5 miliardi di anni fa, in particolare, era 60mila km più vicina. Infatti, da quando la missione Apollo 11, nel 1969, ha installato pannelli riflettenti sul nostro satellite, sappiamo che questo si allontana dalla Terra 3,8 centimetri all’anno, ma i conti non tornano....

133881 John Constable Hampstead Heath with the House called The Salt Box La brughiera di Hampstead con la casa denominata Saltbox ca 1819 20 olio su tela

Dalla collaborazione di Fondazione Torino Musei - GAM con la Tate UK, nasce una grande mostra sul maestro del Romanticismo inglese John Constable. Da oggi, martedì 25 ottobre, fino al 5 febbraio 2023 nella Sala delle Arti della residenza sabauda oltre 50 opere ripercorreranno l’intera carriera di uno dei più significativi pittori britannici: dagli schizzi e dai dipinti di piccole dimensioni realizzati en plein air anticipando il metodo degli Impressionisti, ai vasti paesaggi romantici a olio, fino ai ritratti e alle incisioni. In primo piano, i luoghi di affezione dell’artista, che non si allontanò mai dall’amata Inghilterra e ne rappresentò la natura in chiave pittoresca, a partire dai dintorni del villaggio natio di Dedham Vale, nel Suffolk. A cura di Anne Lyles, John Constable. Paesaggi dell’anima è la secondo tappa dell’indagine sul tema del paesaggio avviata dal museo torinese nel 2021 con l’esposizione Una infinita bellezza. Il paesaggio in Italia dalla pittura romantica all’arte contemporanea. Questa volta la Reggia di Venaria ha scelto di spingersi più lontano e di allargare lo sguardo oltre la Manica, contando sul supporto di un museo che detiene la più importante collezione di opere di Constable esistente al mondo."John Constable. Paesaggi dell'anima", Reggia di Venaria. Foto Luigi De Palma I Courtesy La Venaria Reale “La pittura è solo un altro modo di esprimere un sentimento”, scrisse una volta l’artista a un amico: “Collego la mia infanzia alle rive del fiume Stour. Esse hanno fatto di me un pittore e gliene sono grato”. L’esposizione torinese è un’occasione per ammirare capolavori raramente esposti in Italia, ma anche per apprezzare la grandezza di un artista dall’indole forte e pacata, lontano dall’impeto solitamente associato ai romantici.  A differenza William Turner, l’altro gigante del Romanticismo inglese, che esprime sulla tela l’estetica del Sublime, Constable raffigura una natura accogliente e rassicurante, dispensatrice di serenità.John Constable, The Gleaners, Brighton (Le spigolatrici, Brighton), 1824, olio su carta intelata I Courtesy La Venaria Reale In sei sezioni la mostra ne ripercorre una vita intera, seguendo il filo dei luoghi amati e ritratti sulla tela. In primo luogo la campagna ridente e rigogliosa del Suffolk dove era il maestro era nato e cresciuto: una regione agricola poco battuta dagli artisti, a eccezione del grande Thomas Gainsborough. Lo seguiamo così nella sua lenta affermazione come pittore e nell’elaborazione di un uso molto personale della tecnica a olio, tra tele piccole e medie dipinte all’aperto e quadri monumentali che necessitavano del lavoro in studio. Dopo la nascita dei suoi sette bambini, il trasferimento a Londra lo costrinse a dipingere tra quattro mura, ma Costable non si perse d’animo: continuò a rappresentare campi, nubi e sentieri alberati, affidandosi a una prodigiosa memoria visiva.John Constable, A Cornfield (Un campo di grano), 1817. Olio su tela, Tate UK Ma anche i paesaggi sono destinati a cambiare: le vedute di Hampstead, che allora era un piccolo villaggio alle porte di Londra, le marine di Brighton, dove turisti vestiti alla moda si mescolano ai pescatori, gli scorci della Cattedrale di Salisbury, ci parlano della malattia della moglie, il suo primo grande amore, con cui l’artista aveva costruito una vita felice. Per curare la sua tubercolosi Constable decide di cambiare aria, ma servirà a poco: Mary si spegnerà nel 1828 a soli quarant’anni. A consolarlo dal grande dolore, arriverà finalmente l’agognato riconoscimento di Accademico della Royal Academy, mentre continua a dipingere con pennellate sempre più espressive."John Constable. Paesaggi dell'anima", Reggia di Venaria. Foto Costantino Sergi I Courtesy La Venaria Reale

Digitale e lavoro, la partnership tra Politecnico di Bari e Lottomatica

Foto conferenza Bari Mauro Del Quondam Eugenio Di Sciascio Francesco Cupertino scaled e1666716316568

Politecnico di Bari e Lottomatica Digital Solutions insieme per l’innovazione e per il lavoro. E’ stata firmata la convenzione quadro che sancisce un nuovo percorso di collaborazione tra l’università barese e la società posseduta integralmente dal gruppo Lottomatica – costituita di recente, a maggio, e con sede a Bari – specializzata nella creazione e nello […]

Come funziona la macchina russa dietro agli attacchi missilistici

missili

Un’indagine del consorzio investigativo Bellingcat, insieme a Der Spiegel e The Insider, ha identificato la metodologia e addirittura il personale delle forze armate russe responsabile delle traiettorie dei missili contro l’Ucraina. L’analisi spiega nel dettaglio come funziona questa macchina, grazie al lavoro del giornalista Christo Grozev, che ha trascorso gli ultimi mesi a ricostruirne i […]

Le idee della premier, la realtà dei conti (pubblici) secondo Visco

PRIMA FIDUCIA CAMERAMatteo Salvini Giorgia Meloni Antonio Tajani4

Sedici pagine di idee e buoni propositi. Giorgia Meloni, nel suo primo discorso programmatico in Parlamento, ha messo molta carne al fuoco per delineare l’azione di governo nei mesi avvenire. Meno tasse, basta con le pulsioni da bonus, stop alla legge Fornero via nuove deroghe, probabile altolà al rifinanziamento del reddito di cittadinanza e una […]

Comunità energetiche, la burocrazia rema contro: appena 16 CER su 100 hanno completato l’iter di attivazione presso il GSE

comunita energetiche burocrazia

Le comunità energetiche (CER) possono davvero essere di aiuto contro il caro bollette ma la nostra burocrazia è un ostacolo: da un’indagine condotta da Legambiente è emerso che appena 16 su 100 hanno completato l’iter di approvazione presso il GSE e appena 3 hanno ricevuto i finanziamenti. Difficile così contrastare la crisi energetica (e ambientale)....