Le idee della premier, la realtà dei conti (pubblici) secondo Visco

Sedici pagine di idee e buoni propositi. Giorgia Meloni, nel suo primo discorso programmatico in Parlamento, ha messo molta carne al fuoco per delineare l’azione di governo nei mesi avvenire. Meno tasse, basta con le pulsioni da bonus, stop alla legge Fornero via nuove deroghe, probabile altolà al rifinanziamento del reddito di cittadinanza e una […]

Sedici pagine di idee e buoni propositi. Giorgia Meloni, nel suo primo discorso programmatico in Parlamento, ha messo molta carne al fuoco per delineare l’azione di governo nei mesi avvenire. Meno tasse, basta con le pulsioni da bonus, stop alla legge Fornero via nuove deroghe, probabile altolà al rifinanziamento del reddito di cittadinanza e una politica industriale a trazione decisamente statale, sono i capisaldi della melonomics.

Ma si sa, tra quello che si desidera e quello che si può fare, più che il mare, c’è di mezzo la finanza pubblica. Per questo uno come Vincenzo Visco, economista e più volte ministro dell’Economia e delle Finanze, nutre qualche dubbio sulla possibilità di realizzare l’intero programma. Tanto vale farsi un bagno di realtà e partire piano, senza far salire troppo i giri, specialmente quando il motore è ancora freddo.

Giorgia Meloni ha presentato il suo programma, nel suo primo appuntamento con il Parlamento. Impressioni a caldo?

Mi sembra che la cosa più rilevante che sia emersa dal suo discorso è che non ci siano soldi a sufficienza per fare tutto quello che si è detto e annunciato. Su questo, può sembrare una battuta ma non lo è, sono d’accordo con la premier.

Ammetterà tuttavia che i buoni propositi non mancano…

Quelli no, ce ne sono in abbondanza. Me ne sono segnati alcuni. La flat tax incrementale, la tassa piatta per i lavoratori autonomi, il taglio del cuneo fiscale e nuove deroghe alla legge Fornero, per evitare che si torni alle vecchie regole.

E questo, lei che di manovre ne ha scritte più di una, si può fare?

La flat tax si può fare, ma solo se si considera la parte relativa alla fascia di reddito tra i


Leggi tutto: https://formiche.net/2022/10/visco-meloni-tasse-debito-energia/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.