Posa lo smartphone e prendi un libro: a Varsavia apre Metroteka, la biblioteca sotterranea per far riscoprire la lettura

rebecca manzi ph 120x120.jpg

A Varsavia, nella stazione Kondratowicza della linea M2 della metropolitana, ha aperto Metroteka, la prima biblioteca sotterranea pensata per i pendolari. L’iniziativa, inaugurata il 4 settembre, nasce per invogliare i viaggiatori a posare lo smartphone e tornare al piacere della lettura, trasformando un luogo di passaggio in uno spazio culturale e accogliente. Una collezione di...

Il costo nascosto dei camper: così la vacanza nella natura devasta la foresta pluviale (e la casa degli oranghi)

riccardo liguori ph 120x120.jpg

È il simbolo per eccellenza della riconnessione con la natura, del viaggio a contatto con i grandi spazi aperti e della libertà. Eppure, dietro l’immagine idilliaca del camper si cela un costo ambientale altissimo: la distruzione di uno degli ecosistemi più preziosi del Pianeta e dell’habitat critico di specie in grave pericolo di estinzione come...

L’intelligenza artificiale che crea immagini senza consumare energia o acqua grazie ai laser

ilaria pagliaro ph 120x120.jpg

Dietro ogni immagine generata dall’intelligenza artificiale si nasconde un enorme costo energetico. Modelli come quelli di OpenAI, ad esempio, possono arrivare a consumare centinaia o migliaia di joule per ogni singola immagine. Solo in una settimana, il generatore di immagini di OpenAI ha prodotto 700 milioni di immagini, con un’impronta ambientale significativa in termini di...

“Ha inquinato e violato i diritti umani”: il colosso petrolifero Pluspetrol sotto accusa per i danni provocati in Amazzonia

germana carillo n 120x120.jpg

“Non ha adottato misure sufficienti per prevenire impatti ambientali negativi e, pertanto, non ha affrontato in modo adeguato i rischi per la salute”, così l’Ufficio olandese dell’OCSE – responsabile dell’applicazione delle linee guida sulla responsabilità sociale d’impresa della Pluspetrol, – ha concluso che la compagnia petrolifera ha violato i diritti fondamentali delle popolazioni indigene dell’Amazzonia...

L’aut aut della finanza all’Italia: o le infrastrutture sono sostenibili o non riceveranno un euro

riccardo liguori ph 120x120.jpg

Nel settore delle infrastrutture, i criteri ambientali, sociali e di governance (ESG) sono diventati un fattore quasi imprescindibile per chi investe. A dirlo sono i dati del nuovo EY Infrastructure Barometer 2025, indagine condotta su sessanta tra i principali operatori finanziari e industriali attivi nel nostro Paese. Il risultato è inequivocabile: solo il 13% degli...