La svolta del denim: così Levi’s porta le rinnovabili nella filiera dei jeans

riccardo liguori ph 120x120.jpg

Un’accelerazione decisa verso un futuro a minori emissioni, che parte da uno dei centri della produzione tessile mondiale: l’India. Levi Strauss & Co. (LS&Co.), colosso globale del denim, ha lanciato un’iniziativa strategica per rendere più sostenibile la sua complessa catena di fornitura. Si chiama LEAP, acronimo di LS&Co. Energy Accelerator Program, e nasce dalla collaborazione...

“Fuori la Coca Cola dai nostri distributori”: la petizione dei dipendenti del Comune di Napoli per Gaza

rosita cipolla n 120x120.jpg

Un gesto simbolico ma dal forte valore politico e culturale. A Napoli, circa 150 dipendenti del Comune hanno promosso una petizione rivolta al sindaco Gaetano Manfredi, alla giunta e al consiglio comunale, per chiedere che dai distributori automatici presenti nelle sedi comunali vengano eliminati i prodotti a marchio Coca Cola. La richiesta si inserisce nel...

Glifosato nei cereali per bambini: in Europa più pesticidi che negli USA, l’inchiesta shock

francesca biagioli n 120x120.jpg

Quando si parla di cereali per la colazione destinati ai bambini, le critiche più frequenti riguardano l’alto contenuto di zucchero. C’è però un aspetto meno discusso che potenzialmente è ancora più preoccupante: la presenza di pesticidi, in particolare del glifosato. Da una nuova inchiesta condotta da Moms Across America (MAA), noto gruppo di mamme attiviste...

Le dieci fabbriche Mars in Europa diventano 100% rinnovabili: la produzione di M&M’s e Snickers è ora a energia rinnovabile

riccardo liguori ph 120x120.jpg

Una svolta energetica arriva da uno dei colossi mondiali del settore dolciario. Mars ha annunciato di aver raggiunto un traguardo significativo nel suo percorso di sostenibilità: tutti e dieci i suoi stabilimenti europei dedicati alla produzione di snack, come i celebri M&M’s®, Snickers® e Twix®, sono ora completamente alimentati da energia rinnovabile. L’operazione coinvolge siti...

Chi vincerà il titolo di orso più grasso dell’Alaska? Puoi votare anche tu il re della Fat Bear Week (ed è più importante di quanto pensi)

rebecca manzi ph 120x120.jpg

Ogni autunno gli orsi bruni del Parco Nazionale di Katmai, in Alaska, diventano protagonisti della Fat Bear Week, la competizione che celebra il plantigrado più grasso. Si tratta di un vero e proprio torneo a eliminazione diretta in cui il pubblico, collegandosi online, vota l’orso che ritiene più imponente. Alla fine, solo uno conquista la...