Macchina di Anticitera, il primo “computer” della storia di 2000 anni fa trovato in fondo al mare in grado di calcolare la posizione di Sole e Luna

Macchina di Anticitera.jpg

Nel lontano 1901, le profondità marine vicino all’isola greca di Anticitera rivelarono un tesoro inaspettato: un conglomerato di metallo ossidato accompagnato da una straordinaria raccolta di artefatti artistici greci di grande importanza. Questo ritrovamento, inizialmente enigmatico, si è presto dimostrato di un valore e di una complessità sorprendenti. In una missione volta alla raccolta di...

Il mistero della tavoletta dell’Isola di Pasqua potrebbe essere svelato

173037180 b9d7e432 c184 4767 a370 081f78b8e5bb 1 500x281.jpg

Una tavoletta di legno iscritta con la scrittura rongorongo indecifrata di Rapa Nui (conosciuta anche come Isola di Pasqua) risale al XV secolo, molto prima dell’arrivo degli europei. Questa data anticipata suggerisce che il popolo Rapa Nui abbia inventato la propria scrittura senza l’influenza europea. Una tavoletta di legno iscritta con la scrittura indecifrata “rongorongo” […]
L'articolo Il mistero della tavoletta dell’Isola di Pasqua potrebbe essere svelato sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Sito fossile in Francia fornisce informazioni sugli ecosistemi dell’Ordoviciano

image 12675 1 Cabrieres Biota 1 500x281.jpg

In un nuovo articolo sulla rivista Nature Ecology & Evolution , i paleontologi hanno descritto la diversità della Biota di Cabrières, un nuovo sito dell’Ordoviciano antico della Montagne Noire, nel sud della Francia. Durante l’Ordoviciano inferiore, l’area era un ambiente marino aperto situato nell’emisfero meridionale ad alte latitudini polari, sul margine del supercontinente Gondwana. I […]
L'articolo Sito fossile in Francia fornisce informazioni sugli ecosistemi dell’Ordoviciano sembra essere il primo su Scienze Notizie.

La vita sulla Terra potrebbe essere nata dei fulmini vulcanici

volcanic lightning 1 500x281.jpg

Gli scienziati hanno trovato prove geologiche che le scariche dei fulmini associate agli eventi vulcanici potrebbero aver avuto un ruolo anche nella fissazione dell’azoto, rendendolo disponibile anche per i processi biologici. Poiché si ritiene che la Terra fosse molto più volatile dal punto di vista vulcanico nei suoi anni più giovani, la scoperta suggerisce che […]
L'articolo La vita sulla Terra potrebbe essere nata dei fulmini vulcanici sembra essere il primo su Scienze Notizie.