Contro il bracconaggio stanno rendendo radioattivi i corni di rinoceronte, ma quanto è sicuro?

germana carillo n 120x120.jpg

Iniettare nei corni di rinoceronte isotopi radioattivi per scoraggiare il traffico illegale e progettati per essere rilevabili dagli agenti doganali. È la decisamente nuova campagna anti-bracconaggio lanciata in Sudafrica. A porla in essere sono gli studiosi dell’Università del Witwatersrand, insieme ai funzionari dell’energia nucleare e agli ambientalisti, che hanno avviato il progetto Rhisotope Project – dopo...

Scuola, elenchi aggiuntivi GPS: perché migliaia di docenti infuriati stanno scrivendo al ministro Valditara

germana carillo n 120x120.jpg

La scuola italiana vive ormai da anni una situazione di profonda instabilità, segnata da carenze strutturali, continui cambi normativi e una gestione burocratica spesso inefficiente. Uno dei nodi più critici è quello del reclutamento del personale docente: tra graduatorie, aggiornamenti, piattaforme digitali poco affidabili e scadenze, quello che dovrebbe essere un processo lineare si trasforma...

Mangi tonno e altri cibi in scatola? Questo studio svela perché dovresti sempre buttare via l’olio della lattina

francesca biagioli n 120x120.jpg

Aprire una scatoletta di tonno è un gesto semplice e veloce, ma cosa fare dell’olio che si trova all’interno? Buttarlo nel lavandino può sembrare la scelta più comoda, ma tutti dovreste ormai sapere che è un errore grave che compromette l’ambiente e danneggia gli impianti di depurazione. E allora perché non mangiarlo? C’è chi effettivamente lo...

In questa spiaggia barese la birra si paga in mozziconi: raccolti oltre 12 kg di rifiuti durante il primo aperitivo ecologico

rebecca manzi ph 120x120.jpg

Un drink in cambio di mozziconi raccolti. È quanto è successo lo scorso 31 luglio sulla spiaggia di Pane e Pomodoro, a Bari durante il primo aperitivo ecologico organizzato da Plastic Free Onlus. Non un’azione simbolica, ma un evento concreto di cittadinanza attiva, che ha trasformato una semplice serata estiva in una vera e propria...

Agrifood, via alla Call4Future da 1 milione per startup che innovano in sostenibilità

riccardo liguori ph 120x120.jpg

Startup e sostenibilità nel settore agroalimentare non è solo un binomio di buone intenzioni, ma un’area strategica dove si concentrano investimenti, tecnologia e nuove policy. La notizia è concreta: la società di investimenti LaGemma Venture, con il supporto della Fondazione CRC, ha lanciato quest’anno Call4Future AGRIFOOD25, una call rivolta a startup che operano nel settore...