Tag UE

Triangolo con Francia e Germania e argine a Salvini. Le sfide di Meloni secondo Orsina

Imagoeconomica 1829500

“Chiudere il triangolo” stringendo un accordo forte con la Germania sul modello del patto del Quirinale: così l’Italia sarebbe legata alla Francia, la Francia alla Germania e la Germania all’Italia con solidi legami bilaterali. Lo pensa il prof. Giovanni Orsina, direttore della Luiss School of Government e autore per Rubbettino di “Una democrazia eccentrica. Partitocrazia, […]

Intelligenza artificiale e protezione dati personali: sfide e rischi delle “macchine predittive”

favicon

L’uso dei sistemi di intelligenza artificiale fa emergere nuove sfide e maggiori rischi in ambito data protection: le macchine predittive hanno infatti un potenziale enorme. In questo senso, le recenti raccomandazioni dell’ICO mostrano come l’adozione di una corretta data strategy non sia sufficiente. Ecco perché
L'articolo Intelligenza artificiale e protezione dati personali: sfide e rischi delle “macchine predittive” proviene da Cyber Security 360.

Tutte le partite tra Roma e Parigi dietro la crisi dei migranti. Parla Pelanda

Imagoeconomica 1819438

L’Italia deve proteggere, diplomaticamente, la propria linea africana e visto che dopo la Brexit gli Usa sono “entrati” in Ue, l’Italia deve fare asse per evitare di dare altre occasioni di frizioni ad una Francia in grande difficoltà. Così a Formiche.net Carlo Pelanda, economista, accademico e uno degli analisti più attenti delle relazioni internazionali che […]

Si scrive migranti, si legge futuro del Ppe (e del centrodestra)

Imagoeconomica 1624723 1

Non sfugge che la presa di posizione del numero uno del Ppe, Manfred Weber ricevuto dal premier Giorgia Meloni, possa prestarsi ad una interpretazione che va oltre la querelle italo-francese sui migranti e abbracci anche quel vasto terreno che si chiama strategia politica. Quando Weber dice che “serve umanità e una soluzione europea, Italia non […]

Regolamento DORA: così l’Europa garantirà la resilienza operativa del fintech ai rischi cyber

favicon

Il Regolamento DORA (Digital Operational Resilience), approvato il 10 novembre 2022 dal Parlamento UE, garantirà la resilienza operativa digitale per il settore finanziario: banche, assicurazioni e operatori di criptovalute avranno ora due anni di tempo per adeguarsi. Ecco il perimetro di applicazione e gli obiettivi
L'articolo Regolamento DORA: così l’Europa garantirà la resilienza operativa del fintech ai rischi cyber proviene da Cyber Security 360.