Sobbalzi ipnici durante il sonno: cause e gestione

I sobbalzi ipnici sono contrazioni muscolari involontarie durante il sonno. Scopri le cause e i consigli per gestirli efficacemente.
I sobbalzi ipnici sono contrazioni muscolari involontarie durante il sonno. Scopri le cause e i consigli per gestirli efficacemente.
Il sonno favorisce la risoluzione di problemi, l'elaborazione di informazioni complesse e la stimolazione della creatività, come dimostrato da studi scientifici.
Il sonno è fondamentale per la salute e dovrebbe durare tra le 7 e le 9 ore al giorno. Tuttavia, la qualità del sonno è influenzata da diverse abitudini quotidiane. Gli esperti suggeriscono di seguire la formula 10-3-2-1-0 per migliorare il riposo:
1. **10 ore prima di dormire:** Non bere caffè.
2. **3 ore prima di dormire:** Evitare alcol e cibo.
3. **2 ore prima di dormire:** Smettere di lavorare.
4. **1 ora prima di dormire:** Spegnere tutti i dispositivi elettronici.
5. **0:** Non usare il pulsante snooze al mattino.
Seguendo questi semplici passaggi, è possibile migliorare la qualità del sonno e sentirsi più riposati e energici durante il giorno.
Un nuovo studio ha rivelato che dormire più di sette ore a notte può contribuire a un invecchiamento di successo, definito come assenza di gravi malattie croniche, buona salute mentale, elevate funzioni cognitive e un attivo coinvolgimento nella vita. Lo studio, che ha monitorato 3.306 persone di età pari o superiore a 45 anni per diversi anni, ha mostrato che coloro che dormivano stabilmente più di sette ore a notte avevano una probabilità significativamente maggiore di invecchiare bene. I risultati sottolineano l'importanza di un sonno regolare e prolungato per mantenere una buona salute nel tempo.
Uno studio dimostra che anche piccoli cambiamenti nel sonno possono aumentare la resilienza, la gratitudine e la soddisfazione nella vita. Dormire di più favorisce il benessere psicologico e sociale.
I ragni hanno un sonno simile al nostro, essenziale per il loro cervello e la salute. Studi recenti suggeriscono che potrebbero sognare come gatti e cani.
Uno studio condotto da un team di ricercatori ungheresi ha esplorato come le esperienze emotive dei cani possano influenzare la qualità del loro sonno. Pubblicata su Proceedings of the Royal Society B, la ricerca ha rivelato che i cani, proprio come gli esseri umani, possono soffrire di disturbi del sonno dopo eventi stressanti. La ricerca...
Uno studio che ha indagato l’effetto del sonno sulle prestazioni cerebrali ha trovato un legame tra la preferenza di un individuo per l’attività mattutina o serale e la sua funzione cerebrale, suggerendo che i cosiddetti “nottambuli”o gufi tendono generalmente ad avere punteggi cognitivi più elevati. I ricercatori dell’Imperial College di Londra hanno esaminato i dati...
La ricerca evidenzia come le PFAS possano influenzare negativamente il sonno, con implicazioni sulla salute a lungo termine.
Dormire bene è fondamentale per il nostro benessere fisico e mentale: la mancanza di sonno, infatti, non solo ci rende meno energici, ma può influire in modo tangibile sulla nostra salute e sul nostro aspetto fisico. Tuttavia, molte persone faticano ad addormentarsi o a mantenere un sonno di qualità – anche a causa dei ritmi...