Tag sonno

Quanto durano i benefici del sonno e dell’allenamento nel cervello? Più di quanto avessimo mai creduto

benefici sonno allenamento.jpg

Che lo sport e il sonno fossero fondamentale per il nostro benessere psico-fisico non vi erano dubbi, ma oggi arriva un’ulteriore conferma dalla scienza. In un raro studio longitudinale, i ricercatori dell’Università di Aalto e dell’Università di Oulu hanno monitorato l’attività cerebrale e comportamentale di una persona per cinque mesi utilizzando scansioni cerebrali e dati...

Migliorare la qualità del sonno? La formula secondo la scienza

Angelo Petrone avatar 1540492710.jpg

Il sonno è fondamentale per la salute e dovrebbe durare tra le 7 e le 9 ore al giorno. Tuttavia, la qualità del sonno è influenzata da diverse abitudini quotidiane. Gli esperti suggeriscono di seguire la formula 10-3-2-1-0 per migliorare il riposo:

1. **10 ore prima di dormire:** Non bere caffè.
2. **3 ore prima di dormire:** Evitare alcol e cibo.
3. **2 ore prima di dormire:** Smettere di lavorare.
4. **1 ora prima di dormire:** Spegnere tutti i dispositivi elettronici.
5. **0:** Non usare il pulsante snooze al mattino.

Seguendo questi semplici passaggi, è possibile migliorare la qualità del sonno e sentirsi più riposati e energici durante il giorno.

Uno studio rivela quanto ore di sonno sono necessario per un “invecchiare bene”

SleepChart.jpg

Un nuovo studio ha rivelato che dormire più di sette ore a notte può contribuire a un invecchiamento di successo, definito come assenza di gravi malattie croniche, buona salute mentale, elevate funzioni cognitive e un attivo coinvolgimento nella vita. Lo studio, che ha monitorato 3.306 persone di età pari o superiore a 45 anni per diversi anni, ha mostrato che coloro che dormivano stabilmente più di sette ore a notte avevano una probabilità significativamente maggiore di invecchiare bene. I risultati sottolineano l'importanza di un sonno regolare e prolungato per mantenere una buona salute nel tempo.