Tag risorse

Irena: nel 2022 crescita record delle energie rinnovabili: + 9,6%. Diminuiti i nuovi impianti fossili

crescita record delle energie rinnovabili
Secondo il nuovo rapporto “Renewable Capacity Statistics 2023” pubblicato dall’International Renewable Energy Agency (Irensa), «Alla fine del 2022, la capacità di produzione globale di energia da fonti rinnovabili era pari a 3372 Gigawatt (GW), con una crescita della capacità delle rinnovabili di 295 GW, o del 9,6%. Ben l'83% di tutta la capacità elettrica aggiunta lo scorso anno è stata ottenuta da fonti rinnovabili». Il rapporto dimostra che  «Le rinnovabili continuano a crescere a livelli record nonostante le incertezze globali» e il , direttore generale di Irena, Francesco La Camera, sottolinea che «Questa continua crescita record dimostra la resilienza delle energie rinnovabili nonostante il perdurare della crisi energetica. "Il solido business case delle energie rinnovabili, insieme a politiche adeguate, ha sostenuto una il trend ascendente della loro quota nel mix energetico globale anno dopo anno.  Tuttavia, se vogliamo mantenerci su un percorso che limiti il riscaldamento globale a 1,5  °C, gli incrementi annuali di capacità di energia rinnovabile devono crescere e restare  tre volte rispetto al livello attuale».” Il rapporto fa notare che continua e si amplia il gap tra Paesi ricchi e emergenti e quelli più poveri: «Mentre nel 2022 molti Paesi hanno aumentato la loro capacità rinnovabile, la crescita significativa delle rinnovabili si concentra continuamente in pochi Paesi e regioni come l'Asia, gli Stati Uniti e l'Europa». I dati di Irena rilevano che «Nel 2022 quasi la metà di tutta la nuova capacità è stata aggiunta in Asia, per un totale di 1,63 Terawatt (TW) di capacità rinnovabile nello stesso anno. La Cina è stata il Paese che ha apportato il contributo maggiore, aggiungendo 141 GW alla nuova capacità del continente. In Europa e Nord America le rinnovabili sono cresciute rispettivamente di 57,3 GW e 29,1 GW.  L'Africa ha continuato a espandersi con un aumento di 2,7 GW, leggermente superiore a quello dello scorso anno. L'Oceania ha proseguito la sua crescitacon un'espansione di 5,2 GW e il Sud America ha confermato il trend al rialzo, con un'espansione della capacità di 18,2 GW. Il Medio Oriente ha registrato l’incremento di rinnovabili più alto di sempre, con 3,2 GW di nuova capacità commissionata nel 2022, equivalenti a un aumento del 12,8%». Entrando nei dettagli delle performance delle diverse energie rinnovabili  viene fuori che, «Sebbene con 1250 GW l'energia idroelettrica abbia rappresentato la quota maggiore della capacità di generazione rinnovabile totale, il solare e l'eolico hanno continuato a dominare la nuova capacità di generazione. Insieme, entrambe le tecnologie hanno contribuito per il 90% alla quota di tutta la nuova capacità rinnovabile nel 2022. La capacità solare si è posizionata in testa con oltre il 22% di aumento, seguita dall'energia eolica, che ha accresciuto la sua capacità di generazione di più del 9%». Riassumendo: la capacità idroelettrica rinnovabile è aumentata di 21 GW (+2%), con un'espansione in linea con gli ultimi anni. Con un aumento di 75 GW (+9%) nel 2022, la crescita dell'energia eolica ha continuato a rallentare rispetto ai due anni precedenti. L'energia solare fotovoltaica ha rappresentato la quasi totalità dell'aumento dell'energia solare nel 2022, con un incremento di 191 GW. Nel 2022 l'espansione delle bioenergie ha subito un leggero rallentamento (+7,6 GW rispetto a +8,1 GW nel 2021). L'energia geotermica ha registrato un modesto aumento di 181 MW. La capacità dell’elettricità rinnovabile off-grid è cresciuta di 1.237 MW nel 2022 (+11%), raggiungendo i 12,4 GW. La Camera conclude: «Poiché si prevede che la domanda di energia aumenterà in molte regioni del mondo, la transizione energetica richiede un cambio di passo con una svolta strategica che vada oltre la decarbonizzazione dell'offerta.  Alla luce dei recenti eventi globali, qualsiasi espansione di nuova capacità non rinnovabile deve essere collegata a un impegno teso ad accelerare la transizione energetica per rendere il sistema più resiliente, inclusivo e a prova di cambiamento climatico». L'articolo Irena: nel 2022 crescita record delle energie rinnovabili: + 9,6%. Diminuiti i nuovi impianti fossili sembra essere il primo su Greenreport: economia ecologica e sviluppo sostenibile.

Rischio imminente di una crisi idrica globale

Rischio imminente di una crisi idrica globale
Secondo il “The United Nations World Water Development Report 2023: partnerships and cooperation for water”, realizzato dal World Water Assessment Programme dell'UNESCO per conto di UN Water in occasione del  World Water Day, «A livello globale, 2 miliardi di persone (il 26% della popolazione) non hanno acqua potabile sicura e 3,6 miliardi (il 46%) non hanno accesso a servizi igienici gestiti in modo sicuro». Il rapporto diffuso oggi alla Unitad Nations 2023 Water Conference in corso a New York, evidenzia che «Tra i due e i tre miliardi di persone soffrono di scarsità d'acqua per almeno un mese all'anno, con gravi rischi per i mezzi di sussistenza, in particolare a causa della sicurezza alimentare e dell'accesso all'elettricità. Si prevede che la popolazione urbana globale che affronta la scarsità d'acqua raddoppierà, passando da 930 milioni nel 2016 a 1,7-2,4 miliardi di persone nel 2050. Anche la crescente incidenza di siccità estreme e prolungate sta mettendo a dura prova gli ecosistemi, con conseguenze disastrose sia per le specie vegetali che per quelle animali». Presentando il rapporto, che fornisce informazioni sui principali trend riguardanti lo stato, l'uso e la gestione dell'acqua dolce e dei servizi igienico-sanitari, la direttrice generale dell'UNESCO, Audrey Azoulay, ha detto che «C'è un urgente bisogno di istituire forti meccanismi internazionali per evitare che la crisi globale dell'acqua vada fuori controllo. L'acqua è il nostro futuro comune ed è essenziale agire insieme per condividerla equamente e gestirla in modo sostenibile». Per Gilbert F. Houngbo, presidente di UN-Water e direttore generale dell'International Labour Organization (ILO), «C'è molto da fare e il tempo non è dalla nostra parte. Questo rapporto ostra la nostra ambizione e ora dobbiamo unirci e accelerare l'azione. Questo è il nostro momento per fare la differenza». Quasi tutti gli interventi relativi all'acqua implicano un qualche tipo di cooperazione. La crescita dei raccolti richiede sistemi di irrigazione condivisi tra gli agricoltori. Fornire acqua sicura ed economica alle città e alle aree rurali è possibile solo attraverso una gestione comune dei sistemi di approvvigionamento idrico e fognario. E la cooperazione tra queste comunità urbane e rurali è essenziale per mantenere la sicurezza alimentare e sostenere i redditi degli agricoltori. La gestione dei fiumi e delle falde acquifere che attraversano i confini internazionali rende le cose ancora più complesse. Ma il rapporto ricorda che «Mentre è stato dimostrato che la cooperazione per i bacini e le falde acquifere transfrontaliere offre molti vantaggi oltre alla sicurezza idrica, inclusa l'apertura di ulteriori canali diplomatici, solo 6 delle 468 falde acquifere condivise a livello internazionale sono soggette a un accordo formale di cooperazione». In questo World Water Day, le Nazioni Unite chiedono di «Rafforzare la cooperazione internazionale su come l'acqua viene utilizzata e gestita. Questo è l'unico modo per prevenire una crisi idrica globale nei prossimi decenni». In una conferenza stampa tenutasi all’Onu a New York, il redattore capo del rapporto Richard Connor, ha detto ai giornalisti che «Le incertezze stanno aumentando. Se non lo affrontiamo, ci sarà sicuramente una crisi globale» doviuta alla «Crescente scarsità che riflette la ridotta disponibilità e l'aumento della domanda, dalla crescita urbana e industriale all'agricoltura, che da sola consuma il 70% della produzione mondiale della fornitura d’acqua. Inoltre, promuove la responsabilità e la trasparenza, costruire partenariati e  cooperazione sono cose fondamentali per realizzare i diritti umani sull'acqua e superare le sfide esistenti. La scarsità economica idrica è un grosso problema, dove i governi non riescono a fornire un accesso sicuro, come nel cuoredell'Africa, dove l'acqua scorre. Nel frattempo, la scarsità fisica è peggiore nelle aree desertiche, compresa l'India settentrionale e in tutto il Medio Oriente». Rispondendo alle domande dei giornalisti sulle possibili “guerre per l'acqua” di fronte a una crisi globale, Connor ha sottolineato che «Questa risorsa naturale essenziale tende a portare alla pace e alla cooperazione piuttosto che al conflitto. Rafforzare la cooperazione transfrontaliera è lo strumento principale per evitare conflitti e tensioni crescenti. 153 paesi condividono quasi 900 fiumi, laghi e sistemi acquiferi e più della metà hanno firmato accordi». Il rapporto, che fornisce ai decisori le conoscenze e gli strumenti per formulare e attuare politiche idriche sostenibili offre inoltre esempi di buone pratiche e analisi approfondite per stimolare idee e azioni per una migliore gestione nel settore idrico e oltre. I servizi ambientali, come il controllo dell'inquinamento e la biodiversità, sono tra i benefici condivisi che il rapporto evidenzia più spesso insieme alla condivisione di dati/informazioni e alle opportunità di cofinanziamento. Ad esempio, «I " water funds" sono schemi di finanziamento che riuniscono utenti a valle, come città, imprese e servizi pubblici, per investire collettivamente nella protezione dell'habitat a monte e nella gestione dei terreni agricoli per migliorare la qualità e/o la quantità complessiva dell'acqua». Attraverso il cofinanziamento, il Monterrey Water Fund del Messico, istituito nel 2013, ha mantenuto la qualità dell'acqua, ridotto le inondazioni, migliorato l'infiltrazione idrica e riabilitato gli habitat naturali. Approcci simili hanno avuto successo anche nell'Africa subsahariana, compreso lo spartiacque del fiume Tana-Nairobi, che fornisce il 95% dell'acqua dolce di Nairobi e il 50% dell'elettricità del Kenya. Nei campi profughi nella regione di Gedo in Somalia, i residenti eleggono comitati per l'acqua che gestiscono e mantengono i punti d'acqua che riforniscono decine di migliaia di persone. I membri del comitato collaborano con le autorità idriche locali delle comunità ospitanti per condividere e gestire le risorse idriche.  Iniziative che  dimostrando il potenziale globale di queste partnership anche nei Paesi in via di sviluppo e in quelli meno sviluppati. Connor  ha ricordato che «Le innovazioni durante l'inizio della pandemia di Covd-19 hanno visto la formazione di partenariati tra le autorità sanitarie e delle acque reflue, che insieme sono state in grado di tracciare la malattia e fornire dati essenziali in tempo reale. Dagli abitanti delle città ai piccoli agricoltori, i partenariati hanno prodotto risultati reciprocamente vantaggiosi. Investendo nelle comunità agricole a monte, gli agricoltori possono trarre vantaggio in modi che aiutano le città a valle che alimentano. Gli Stati e gli stakeholders possono cooperare in settori quali il controllo delle inondazioni e dell'inquinamento, la condivisione dei dati e il cofinanziamento. Dai sistemi di trattamento delle acque reflue alla protezione delle zone umide, gli sforzi che contribuiscono a ridurre le emissioni di gas serra dovrebbero aprire la porta a un'ulteriore collaborazione e aumentare l'accesso ai fondi idrici. Tuttavia, la comunità dell'acqua non sta attingendo a queste risorse. Spero che  il rapporto e la conferenza possano innescare discussioni produttive e risultati sul territorio». Per Johannes Cullmann, consulente scientifico speciale del presidente della World meteorological organization (WMO), «E’ una questione di investimenti oculati. Sebbene le risorse idriche e il modo in cui vengono gestite abbiano un impatto su quasi tutti gli aspetti dello sviluppo sostenibile, compresi i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG, gli investimenti attuali devono essere quadruplicati per soddisfare la stima annuale da 600 miliardi a 1 trilione di dollari necessaria per realizzare l'SDG 6, in materia di acqua e servizi igienico-sanitari. La cooperazione è il cuore dello sviluppo sostenibile e l'acqua è un connettore immensamente potente. Non dovremmo negoziare l'acqua; dovremmo deliberare su di essa». L'acqua, dopo tutto, è un diritto umano». E, in una dichiarazione congiunta, 18 esperti indipendenti delle Nazioni Unite e relatori speciali  hanno ribadito che «L’acqua dovrebbe essere gestita come un bene comune, non come una merce. Considerare l'acqua come una merce o un'opportunità commerciale lascerà indietro coloro che non possono accedervi o permettersi i prezzi di mercato. I progressi sull'SDG 6 possono avvenire in modo efficace solo se le comunità e i loro diritti umani sono al centro delle discussioni. E’ tempo di fermare un approccio tecnocratico all'acqua e, per garantire la sostenibilità dell'agenda dell'acqua, prendere in considerazione le idee, le conoscenze e le soluzioni delle popolazioni indigene e delle comunità locali che comprendono gli ecosistemi acquatici locali. La mercificazione dell'acqua fa deragliare il raggiungimento degli SDG e ostacolerà gli sforzi per risolvere la crisi idrica globale». Il rapporto UNESCO UN Water conclude: «La partecipazione inclusiva degli stakeholder  promuove anche l'adesione e la titolarità. Coinvolgere gli utenti finali nella pianificazione e nell'implementazione dei sistemi idrici crea servizi che corrispondono meglio ai bisogni e alle risorse delle comunità povere e aumenta l'accettazione e la titolarità da parte dell’opinione  pubblica». L'articolo Rischio imminente di una crisi idrica globale sembra essere il primo su Greenreport: economia ecologica e sviluppo sostenibile.

Condizioni meteorologiche estreme: Early Warnings For All entra in azione

Early Warnings For All
Il recente ciclone Freddy, che ha battuto ogni record di durata devastando una grande area tre Madagascar, Mozambico, Malawi e Zimbabwe, ha dimostrato ancora una volta l'importanza fondamentale delle allerte meteorologiche precoci  per salvare vite e mezzi di sussistenza da eventi meteorologici e climatici sempre più estremi. Early Warnings For All, un'iniziativa globale per garantire che, entro il 2027, tutti sulla Terra siano protetti da allerte meteorologiche precoci sta per essere messa rapidamente in azione sul campo.  Per aiutare questo lavoro, il 21 marzo il Segretario generale dell’Onu António Guterres ha convocato un gruppo consultivo di leader di agenzie delle Nazioni Unite, banche multilaterali di sviluppo, organizzazioni umanitarie, società civile, assicurazioni e società IT con l'obiettivo di avere una maggiore influenza politica, tecnologica e finanziaria per garantire che  Early Warnings for All diventi una realtà per tutti, ovunque. La World meteorological organization (WMO) informa che «Nei mesi a venire vedranno intensificare l'azione coordinata, inizialmente in 30 Paesi particolarmente a rischio, compresi i piccoli Stati insulari in via di sviluppo e i Paesi meno sviluppati. Si prevede l'aggiunta di altri Paesi man mano che questo lavoro vitale con i partner aumenterà ritmo, dimensioni e le risorse. Allo stesso tempo, le azioni e le iniziative esistenti delle Nazioni Unite per salvare vite umane e mezzi di sussistenza e costruire la resilienza in un'ampia gamma di altri Paesi continueranno e saranno rafforzate, assicurando che la campagna Early Warnings for All trasformi i suoi impegni in realtà salvavita sul terreno per milioni di persone tra le più vulnerabili. L'obiettivo non è reinventare la ruota, ma piuttosto promuovere la collaborazione e le sinergie e sfruttare il potere dei telefoni cellulari e delle comunicazioni di massa». Guterres ha sottolineato: «Ora è il momento per noi di fornire risultati. Milioni di vite sono in bilico, è inaccettabile che i Paesi e i popoli che hanno contribuito meno a creare la crisi stiano pagando i prezzi più alti. Le persone che vivono in Africa, Asia meridionale, America meridionale e centrale e piccoli Stati insulari hanno 15 volte più probabilità di morire a causa di disastri climatici. Queste morti sono prevenibili. Le prove sono chiare: i sistemi di allerta precoce sono una delle misure più efficaci di riduzione del rischio e di adattamento al clima per ridurre la mortalità e le perdite economiche in caso di calamità». Occorre che la comunità internazionale agisca urgentemente perché negli ultimi 50 anni, il numero di disastri registrati è aumentato di 5 volte, a causa in gran parte dal cambiamento climatico indotto dall'uomo che sta sovraccaricando il nostro clima. Questa tendenza dovrebbe continuare. Se non viene intrapresa nessuna azione, si prevede che entro il 2030 il numero di eventi disastri di media o grande scala raggiungerà i 560 all'anno, 1,5 al giorno. Il verificarsi di condizioni meteorologiche avverse e gli effetti del cambiamento climatico aumenteranno la difficoltà, l'incertezza e la complessità degli sforzi di risposta alle emergenze in tutto il mondo. La metà dei Paesi del mondo non dispone di adeguati sistemi di allerta precoce e ancora meno dispone di quadri normativi per collegare gli allarmi precoci ai piani di emergenza e il segretario generale della WMO, of. Petteri Taalas ha ricordato che «Le inondazioni senza precedenti in Mozambico, Malawi e Madagascar causate dal ciclone tropicale Freddy evidenziano ancora una volta che il clima e le precipitazioni stanno diventando più estremi e che i rischi legati all'acqua sono in aumento. Le aree più colpite hanno ricevuto mesi di pioggia nel giro di pochi giorni e gli impatti socio-economici sono catastrofici. Preavvisi accurati combinati con una gestione coordinata dei disastri sul campo hanno impedito che il bilancio delle vittime aumentasse ancora di più. Ma possiamo fare ancora meglio ed è per questo che l'iniziativa Early Warnings for All è la massima priorità per la WMO. Oltre a evitare danni, i servizi meteorologici, climatici e idrologici sono economicamente vantaggiosi per l'agricoltura, i trasporti aerei, marittimi e terrestri, l'energia, la salute, il turismo e varie attività commerciali». WMO e United Nations Office for Disaster Risk Reduction (UNDRR) sono i leader dell'iniziativa Early Warnings for All, insieme all'International Telecommunication Union (ITU) ae all’International Federation of Red Cross and Red Crescent Societies (IFRC) e Mami Mizutori, rappresentante speciale dell’UNDRR ha evidenziato che «L'operatività di questa iniziativa è un chiaro esempio di come il Sistema delle Nazioni Unite e i suoi partner possono lavorare insieme per salvare vite umane e proteggere i mezzi di sussistenza dai disastri. I sistemi di allerta precoce inclusivi e multi-rischio che chiudono l'"ultimo miglio" sono tra i migliori metodi di riduzione del rischio di fronte ai pericoli legati al clima e ai pericoli geofisici come gli tsunami. Raggiungere questo obiettivo non è solo un chiaro obiettivo nel Sendai Framework for Disaster Risk Reduction, ma anche un imperativo morale». I sistemi di allerta precoce sono ampiamente riconosciuti come “il frutto maturo” e a portata di mano per l'adattamento ai cambiamenti climatici perché sono un modo relativamente economico ed efficace per proteggere le persone e i beni dai pericoli, tra cui tempeste, inondazioni, ondate di caldo e tsunami. La WMO fa notare che «I sistemi di allerta precoce forniscono un ritorno sull'investimento più che decuplicato. Solo 24 ore di preavviso di un evento pericoloso imminente possono ridurre del 30% i danni che ne derivano. La Global Commission on Adaptation ha scoperto che spendere solo 800 milioni di dollari per tali sistemi nei Paesi in via di sviluppo eviterebbe perdite da 3 a 16 miliardi di dollari all'anno». La segretaria generale dell'ITU, Doreen Bogdan-Martin, ha sottolineato che «Quando si verifica un disastro, le persone e le comunità possono rivolgersi alla tecnologia come un'ancora di salvezza. Indirizzando il lavoro della Early Warnings for All initiative One sulla “disseminazione e comunicazione degli allarmi”, l'ITU contribuisce a garantire che le persone a rischio possano agire in tempo per il nostro mondo sempre più vulnerabile dal punto di vista climatico». Gli avvisi di allerta possono essere inviati tramite canali radiofonici e televisivi, social media e sirene. L'ITU raccomanda «Un approccio inclusivo e incentrato sulle persone utilizzando il Common Alerting Protocol (CAP), un formato di dati standardizzato per gli avvisi pubblici, per mantenere i messaggi coerenti attraverso diversi canali». Il segretario generale dell'IFRC, Jagan Chapagain. Asggiunge che «Gli allarmi precoci che si traducono in preparazione e risposta salvano vite umane. Poiché i disastri legati al clima stanno diventando più frequenti, più intensi e più mortali, sono essenziali per tutti, ma una persona su tre a livello globale non è ancora coperta. I sistemi di allerta precoce sono il modo più efficace e dignitoso per evitare che un evento meteorologico estremo crei una crisi umanitaria, soprattutto per le comunità più vulnerabili e remote che ne sopportano il peso maggiore. Nessuna vita dovrebbe essere persa in un disastro prevedibile». L' iniziativa Early Warnings for All  prevede, tra il 2023 e il 2027,  nuovi investimenti mirati iniziali di 3,1 miliardi di dollari, una somma molto più bassa dei benefici che porterà. Si tratta di circa il 6% dei 50 miliardi di dollari richiesti per il finanziamento dell'adattamento climatico e riguarderebbero il rafforzamento della conoscenza del rischio di catastrofi, le osservazioni e le previsioni, la preparazione e la risposta e la comunicazione degli allarmi precoci. La WMO spiega che «Per attuare il piano per proteggere ogni persona sulla Terra è necessaria una gamma di soluzioni di finanziamento innovative nuove e preesistenti. Questi includono un potenziamento della Climate Risk Early Warning Systems (CREWS) Initiative, il Systematic Observations Financing Facility (SOFF ) e programmi di investimento accelerati dei fondi per il clima, come il Green Climate Fund (GCF) e l’ Adaptation Fund e di mportanti Banche multilaterali di sviluppo (MDB), nonché altri nuovi strumenti finanziari innovativi tra tutti gli stakeholders della catena del valore dell'allerta precoce». La riunione del gruppo consultivo prenderà in considerazione l'avanzamento dei quattro pilastri chiave del Multi-Hazard Early Warning System (MHEWS): Conoscenza e gestione del rischio di catastrofi (374 milioni di dollari): punta a raccogliere dati e intraprendere valutazioni del rischio per aumentare le conoscenze sui pericoli, le vulnerabilità e le tendenze. E’ guidato dall'UNDRR con il sostegno della WMO. Rilevamento, osservazioni, monitoraggio, analisi e previsione dei pericoli (1,18 miliardi di dollari) per sviluppare servizi di monitoraggio dei pericoli e di allerta precoce. Guidato dalla WMO, con il sostegno dell’UN Development Porgramme (UNDP), UN Educational, Scientific and Cultural Organization (UNESCO) e UN Environment Programme (UNEP). Disseminazione e comunicazione (550 milioni di dollari) per comunicare le informazioni sui rischi in modo che raggiungano tutti coloro che ne hanno bisogno, siano comprensibili e utilizzabili. Guidato dall’ITU, con il supporto di IFRC, UNDP e WMO. Preparazione e risposta ($ 1 miliardo di dollari) per costruire capacità di risposta a livello nazionale e comunitario. Guidato da IFRC, con il supporto di Risk Informed Early Action Partnership (REAP), Office for the Coordination of Humanitarian Affairs (OCHA), Food and Agriculture Organization (Fao) e World Food Programme (WFP).   L'articolo Condizioni meteorologiche estreme: Early Warnings For All entra in azione sembra essere il primo su Greenreport: economia ecologica e sviluppo sostenibile.

Un senso nel disordine. Praticare la complessità all’università di Pisa

Un senso nel disordine
Doppio appuntamento con l’eccellenza per il Dipartimento di civiltà e forme del sapere dell’università di Pisa che  ha presentato il bilancio del progetto di eccellenza 2018-2022, finanziato complessivamente con circa 8 milioni di euro, e illustrato il progetto di eccellenza per il quinquennio 2023-2027, finanziato dal MUR con una cifra che potrà variare da circa 5 a 8 milioni di euro. Il progetto scientifico del quinquennio 2018-2022, “I tempi delle strutture. Resilienze, accelerazioni e percezioni del cambiamento” (nello spazio euro-mediterraneo), era articolato in 4 linee di ricerca che andavano dall'antichità al mondo contemporaneo. Oltre a essere stato sviluppato attraverso l’organizzazione di convegni, iniziative scientifiche e culturali e la pubblicazione di oltre 20 volumi nella specifica collana inaugurata da Carocci, il progetto di eccellenza ha permesso al Dipartimento di assumere personale, professori associati e ricercatori, e di offrire nuove opportunità ai giovani ricercatori, per esempio attraverso il conferimento di 32 assegni di ricerca. Il direttore Simone Maria Collavini ha sottolineato che «Per la seconda volta su due, il nostro Dipartimento è stato riconosciuto fra i 180 di eccellenza in Italia, a testimonianza della qualità della ricerca umanistica che si svolge a Pisa, in particolare nelle discipline storiche e filosofiche. Il merito è di tutta la nostra comunità e di quanti, in particolare alcuni giovani ricercatori, hanno contribuito a fare squadra e a elaborare il progetto». Il tema di ricerca del progetto di eccellenza per il quinquennio 2023-2027  “Un senso nel disordine. Praticare la complessità”, punta a «Evidenziare l’articolazione del problema al fine di osservare e comprendere l’intima natura del disordine e gestirlo attraverso un’educazione alla complessità del reale». Il progetto è suddiviso in 4 filoni di ricerca e prevede un percorso di condivisione con altri ricercatori e soprattutto il coinvolgimento della società civile, dedicandosi a sviluppare programmi di educazione e diffusione culturale, oltre a essere in linea con diverse delle mission del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e degli Obiettivi d sviluppo sostenibile dell’Onu.  All’ateneo pisano sono convinti che «La collaborazione fra discipline diverse e il coinvolgimento di partner nazionali e internazionali permetterà di rafforzare il ruolo del Dipartimento all’interno di una partnership globale per lo sviluppo sostenibile che porti in particolare allo sviluppo di una visione culturale globale e dia un contributo concreto alle trasformazioni che la società sta vivendo». L'articolo Un senso nel disordine. Praticare la complessità all’università di Pisa sembra essere il primo su Greenreport: economia ecologica e sviluppo sostenibile.

L’acqua in Italia al tempo del cambiamento climatico: gli investimenti salgono a 56 euro annui per abitante

Lacqua in Italia al tempo del cambiamento climatico
Alla vigilia della Giornata Mondiale dell’Acqua, Utilitalia ha anticipato i dati del suo Blue Book 2023  – la monografia completa dei dati del Servizio idrico integrato –  realizzato dalla Fondazione Utilitatis con la partnership di The European House – Ambrosetti e in collaborazione con Istat, Ispra, Cassa Depositi e Prestiti, il Dipartimento della Protezione Civile e le Autorità di Bacino, Ne emerge che «Gli investimenti realizzati in Italia nel settore idrico raggiungono i 56 euro annui per abitante, in crescita del 17% dal 2019 e del 70% dal 2012, un trend che si riflette sul miglioramento della qualità del servizio seppur con marcate differenze tra Nord e Sud. Tra queste, permane un profondo divario in termini di capacità di investimento tra le gestioni industriali e quelle comunali “in economia”, diffuse soprattutto al Meridione. Un gap che va necessariamente colmato anche alla luce delle recenti fasi siccitose, fenomeno che potrebbe essere più frequente in un futuro dominato dagli effetti climatici del riscaldamento globale». Uitilitalia evidenzia che «Con l’avvio della regolazione ARERA nel 2012, dopo anni di instabilità gli investimenti realizzati hanno registrato un incremento costante: per il 2021 si stima un valore pro capite di 56 euro, un dato in aumento del 17% rispetto al 2019 (49 euro per abitante) e di circa il 70% rispetto al 2012 (33 euro per abitante)». Numeri in crescita ma ancora lontani dalla media europea relativa ai dati degli ultimi cinque anni disponibili, che è pari a 82 euro per abitante. Dall’analisi della destinazione degli investimenti realizzati dai gestori viene fuori come obiettivo prioritario il contenimento dei livelli di perdite idriche (22%); seguonoil miglioramento della qualità dell’acqua depurata (18% del totale) e gli investimenti nelle condotte fognarie (14%). Il rapporto sottolinea che «Restano comunque ancora grandi differenze tra le diverse aree del Paese. La stima degli investimenti realizzati dai gestori industriali nel 2021 per il Centro Italia è pari a 75 euro l’anno per abitante, seguito dal Nord-Est (56 euro) e dal Nord-Ovest (53 euro). Decisamente più bassa la stima per il Sud, pari a 32 euro l’anno per abitante. Ancora bassissimi i dati relativi alle gestioni “in economia”, dove gli enti locali si occupano direttamente del servizio idrico: qui gli investimenti medi annui si attestano a 8 euro. Dei 1.519 Comuni in cui la gestione di almeno uno dei servizi è “in economia”, il 79% si trova al Sud per una popolazione interessata pari a circa 7,7 milioni di persone». Secondo il Blue Book 2023, «L’efficacia del generale incremento degli investimenti osservato negli ultimi anni sembra essere confermata dagli indicatori della qualità del servizio idrico, come dimostrano i dati sulle perdite di rete (da circa il 44% del 2016 al 41% del 2021) o sulla frequenza degli sversamenti/allagamenti in fognatura (dai 12 eventi l’anno ogni 100 km di rete del 2016 ai 5 del 2021). Tuttavia, si osservano differenti performance tra Nord e Sud, a riprova del divario territoriale: un esempio è il numero di interruzioni del servizio, che nel Meridione è di due ordini di grandezza superiore rispetto al Settentrione, o le perdite di rete, che nelle regioni del Sud si attestano a circa 47% contro il 31% del Nord-Ovest». Per  Stefano Pareglio, presidente della Fondazione Utilitatis, «Risolvere le problematiche che affliggono il servizio idrico in diverse aree del Sud è una questione non più procrastinabile. Bisogna lavorare per elevare il livello degli investimenti e per ridurre il gap infrastrutturale, agendo rapidamente sulla governance favorendo la partecipazione di operatori industriali. Come dimostrano le positive esperienze del Centro-Nord, e in alcuni casi anche del Meridione, solo in questo modo è possibile ottenere un incremento degli investimenti e della qualità dei servizi offerti ai cittadini. Laddove la gestione è ancora affidata direttamente ai comuni, si registra infatti un livello di investimenti talmente basso da non consentire programmi di sviluppo delle reti, né un’adeguata manutenzione». Con gli impatti dei cambiamenti climatici, per superare il gap territoriale e migliorare il grado di resilienza delle infrastrutture sono necessari ulteriori investimenti. Il rapporto ricorda che «Il 2022 è stato l’anno più caldo e meno piovoso della storia italiana, con temperature che hanno raggiunto i +2,7° C rispetto alla media 1981-2010 e anomalie pluviometriche significative soprattutto nelle regioni centro-settentrionali. Queste variazioni si inseriscono nel contesto degli effetti dei cambiamenti climatici in corso: negli ultimi 70 anni, in Italia, si è osservato un aumento statisticamente significativo delle zone colpite da siccità estrema e, negli ultimi 9 anni, la temperatura nelle principali città italiane è aumentata di 1,3° C. Variazioni meteo-climatiche che hanno un’influenza significativa sul ciclo idrologico: la stima di disponibilità idrica media per l’ultimo trentennio mostra una riduzione del 20% rispetto al periodo 1921-1950». Ma Utilitalia fa presente che le cause delle crisi idriche non sono legate esclusivamente al clima che cambia: «Sono da addurre anche a fattori di vulnerabilità che connotano il settore idrico italiano. Durante la crisi 2022-2023, le azioni messe in campo dalla Protezione Civile, dalle Autorità di Bacino, dai loro Osservatori, dai gestori del servizio e dagli altri attori interessati hanno permesso di limitare i disagi per la popolazione. Per il futuro, al fine di fronteggiare al meglio eventi simili, occorre adottare una strategia operativa che combini misure di breve termine (es. utilizzo autobotti, serbatoi e nuove fonti di approvvigionamento) orientate prevalentemente alla minimizzazione degli impatti, con interventi di medio-lungo termine (es. interventi infrastrutturali), finalizzati a migliorare la resilienza dei sistemi di approvvigionamento idrico». E Utilitalia ha stimato che «Per fronteggiare gli effetti della crisi climatica, i gestori nei prossimi anni investiranno almeno 10 miliardi di euro aggiuntivi rispetto agli interventi finanziati dal PNRR - la metà dei quali entro il 2024 - per un volume complessivo di acqua recuperata stimato in circa 620 milioni di metri cubi». Il Libro Bianco 2023 “Valore Acqua per l'Italia”, contenuto in parte nel Blue Book 2023,  sottolinea che «Per mitigare i problemi di sicurezza dell’approvvigionamento, l’esperienza della crisi idrica ha ribadito la necessità di adottare un approccio preventivo nella gestione dell’acqua, dove le cosiddette “5 R” - Raccolta, Ripristino, Riuso, Recupero e Riduzione - costituiscono le azioni necessarie per garantire la circolarità della risorsa e la sicurezza dell’approvvigionamento. Inoltre le azioni da mettere in campo per fronteggiare questi episodi devono prevedere necessariamente una combinazione di fattori che riguardano non solo un utilizzo efficiente, ma anche la realizzazione di infrastrutture moderne che consentano la diversificazione della strategia di approvvigionamento e, non ultimo, il superamento delle criticità gestionali e di governance che oggi frenano lo sviluppo del settore e riducono la qualità del servizio in alcune zone del Paese. Da questo punto di vista è importante promuovere interventi in innovazione e digitalizzazione anche facendo ricorso a strumenti di veloce sviluppo come il venture capital». Utilitalia ha presentato  8 proposte per favorire l’adattamento infrastrutturale delle reti idriche al cambiamento climatico: «Tra quelle di breve periodo (entro 3 mesi) figurano: favorire il riuso efficiente, contrastare il cuneo salino, diversificare la strategia di approvvigionamento e sostenere la presenza di gestioni industriali; tra quelle di medio periodo (entro 6 mesi) il rafforzamento della governance dei distretti idrografici e la semplificazione per la realizzazione degli investimenti, mentre tra quelle di lungo periodo (oltre 6 mesi) la promozione dell’uso efficiente dell’acqua e la realizzazione di opere infrastrutturali strategiche. Il presidente di Utilitalia, Filippo Brandolini, conclude: «Gli effetti dei cambiamenti climatici sulla disponibilità della risorsa idrica sono sempre più evidenti e danno luogo ad eventi che non si possono più considerare eccezionali. Bisogna affrontarli con interventi che favoriscano la resilienza delle reti e dei sistemi acquedottistici all’interno di un approccio globale che consideri tutti i diversi utilizzi dell’acqua nel nostro Paese, garantendo la priorità all’uso civile. Al contempo, dai dati del Blue Book emerge chiaramente la necessità di interventi urgenti sul fronte della governance, in mancanza dei quali sarà impossibile portare il livello degli investimenti vicino alla media europea e colmare il water service divide tra le diverse aree italiane».   L'articolo L’acqua in Italia al tempo del cambiamento climatico: gli investimenti salgono a 56 euro annui per abitante sembra essere il primo su Greenreport: economia ecologica e sviluppo sostenibile.

Giornata mondiale dell’acqua, Greenpeace: In Italia il 38% di risaie e coltivazioni irrigue a rischio siccità

Giornata mondiale dellacqua Greenpeace
Sulla base del dati anticipati dall’Osservatorio Siccità del CNR-IBE, Greenpeace Italia evidenzia che «Il 38% delle risaie e delle colture irrigue italiane è affetto da siccità severo estrema, ovvero soffre per un deficit di pioggia che dura da ben due anni. Tutto il distretto del Po, dove si trova buona parte della superficie irrigata italiana, è inoltre già in stato di severità idrica media da diversi mesi, mettendo a rischio  riso, mais e altre colture». Greenpeace sottolinea che «La situazione già a marzo appare drammatica: anche le acque superficiali, risorsa fondamentale per l'irrigazione, sono infatti in estrema sofferenza. Tutti i grandi laghi del Bacino del Po sono vicini ai minimi storici registrati negli ultimi ottant’anni e i principali invasi artificiali del bacino Padano mostrano un volume di riempimento pari a un quinto della capienza. Oltre alle scarse piogge, soprattutto al Nord, hanno contribuito a questa situazione il caldo, con temperature sopra la media 9 mesi su 12 nel 2022, e la scarsità di neve in montagna, dove si registra un deficit nevoso del 63% rispetto alla media degli ultimi dieci anni. In occasione della Giornata mondiale dell’acqua, rivolgendosi al al governo Meloni, che oggi riunisce la  cabina di regia sulla siccità a Palazzo Chigi, l’organizzazione ambientalista presenta 8 proposte per contrastare la siccità: 1. Velocizzare il processo di decarbonizzazione dell’Italia, riducendo e poi azzerando le emissioni climalteranti, attraverso un aggiornamento del Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (PNIEC) con obiettivi in linea con l’Accordo di Parigi sul clima e la posizione dell’Unione Europea. 2. Smettere di investire sulle fonti fossili e le relative infrastrutture, abbandonando al più presto lo sfruttamento di petrolio, gas e carbone e puntando su energia rinnovabile ed efficienza energetica. 3. Ridurre a monte i consumi idrici in agricoltura, rendendo prioritario  l’uso di terreni e acqua per la produzione di alimenti destinati al consumo umano diretto anziché alla filiera mangimistica o alla produzione di biocarburanti. 4. Ridurre a monte la domanda mangimistica, riducendo gradualmente il numero degli animali allevati e adottando misure per incoraggiare l’adozione di diete a base principalmente vegetale. 5. Adottare misure per incoraggiare l'utilizzo di tecniche agroecologiche che migliorino la salute dei suoli, inclusa la capacità di trattenere l’umidità. 6. Ridurre drasticamente il consumo di suolo e la cementificazione, incrementando le superfici di boschi e aree naturali. 7. Pianificare l’eventuale costruzione di nuovi invasi e laghetti in base ai dati di riempimento storici degli invasi esistenti e agli scenari meteo-climatici futuri, evitando opere dannose oltre che inefficaci. 8. Adottare un grande piano di ristrutturazione della rete idrica e di messa in sicurezza idrogeologica, aumentando le risorse dedicate nel PNRR, anche con il contributo degli enti gestori del servizio idrico integrato. Ramona Magno, coordinatrice scientifica dell'Osservatorio Siccità del CNR-IBE, sottolinea che «Se non vi sarà un’inversione di tendenza saranno fortemente colpite anche tutte le coltivazioni orticole estive, come insalata o pomodori. Probabilmente si dovranno ripensare alcune tipologie di colture o usarne varietà che siano più resistenti a periodi di siccità. Turnazioni irrigue molto più rigorose potrebbero diventare la norma. Si potrebbe arrivare anche a razionamenti di acqua per uso idropotabile in diversi comuni». Un quadro ch è già realtà, visto che in Piemonte questo inverno alcuni comuni sono stati riforniti di acqua tramite autobotti. Greenpeace spiega che «Quel che sta cambiando è la frequenza e l'intensità di questi fenomeni estremi, un trend ascendente la cui velocità è inasprita e legata a doppio filo con i cambiamenti climatici. Per fronteggiare la siccità è dunque necessario adottare da subito politiche ambiziose per liberarci dalla dipendenza da petrolio, gas e carbone e ridurre le emissioni dei gas serra. Ma allo stesso modo è necessario modificare profondamente il nostro sistema agricolo - che assorbe circa il 50% dell’acqua dolce utilizzata in Italia ogni anno - modificando anche la superficie dedicata alle colture che richiedono più acqua. Il mais, ad esempio, seconda coltivazione italiana per volumi di acqua utilizzati, è quasi interamente assorbito dalla filiera mangimistica, e più del 45% dell’impronta idrica dei prodotti agricoli è imputabile a carne, latte e derivati». Simona Savini, campagna Agricoltura di Greenpeace Italia, conclude: «Per ridurre i consumi idrici in agricoltura non bastano le soluzioni tecnologiche, ma è necessario agire in un’ottica di maggiore “efficienza alimentare”, anche attraverso la riduzione di produzioni e relativi consumi che comportano un maggior utilizzo di acqua, come quelle zootecniche e la relativa filiera mangimistica. Le dichiarazioni, istituzionali e non, sul tema della siccità, ruotano invece quasi tutte intorno alla stessa ipotetica soluzione: costruire nuovi invasi e bacini artificiali, nonostante le possibili minori precipitazioni future e l’aumento dell’evapotraspirazione a causa del riscaldamento globale, cosa che dovrebbe spingere alla cautela su questo tipo di infrastrutture, anche rispetto ai loro impatti ambientali. Canalizzazioni forzate e cementificazione hanno infatti ridotto le aree naturali in grado di "assorbire" l’acqua in eccesso durante gli eventi climatici estremi, impoverendo i corsi d’acqua e le falde, che rimangono sempre gli “invasi” migliori per immagazzinare le risorse idriche, più efficienti di qualsiasi infrastruttura». L'articolo Giornata mondiale dell’acqua, Greenpeace: In Italia il 38% di risaie e coltivazioni irrigue a rischio siccità sembra essere il primo su Greenreport: economia ecologica e sviluppo sostenibile.

Indagine Bei sul clima: gli italiani più virtuosi di francesi e tedeschi. E chiedono al governo di fare di più

Indagine Bei sul clima
Secondo quanto emerge dalla seconda parte della quinta edizione dell’Indagine annuale della Banca europea per gli investimenti (BEI) sul clima, condotta nell'agosto 2022 e pubblicata oggi, l'81% dei ventenni italiani considera l'impatto climatico delle attività di un potenziale datore di lavoro un fattore rilevante nella scelta di un posto di lavoro, e il 25% addirittura afferma che è una priorità assoluta. L'85% è favorevole all'etichettatura generalizzata dei prodotti alimentari per contribuire a ridurre l’impatto su clima e ambiente. Il 64% sarebbe disposto a pagare di più per alimenti prodotti con criteri di attenzione al clima. Il 64% è favorevole alla creazione di un sistema di bilancio del carbonio per fissare un tetto ai consumi climaticamente più nocivi». La BEI è il braccio finanziario dell’Unione europea e uno dei maggiori finanziatori multilaterali mondiali di progetti in campo climatico, La seconda parte dell’Indagine della BEI sul clima per il 2022-2023 esamina le opinioni dei cittadini sui cambiamenti climatici in un mondo in rapida evoluzione e i risultati di questa edizione si concentrano sui comportamenti individuali e sulle azioni che adottano per contrastare i cambiamenti climatici. L’Indagine evidenzia che «La guerra in Ucraina e le sue conseguenze, tra cui l'aumento dei prezzi dell'energia e l'inflazione, hanno accresciuto in modo significativo le preoccupazioni delle persone riguardo al calo del potere d'acquisto. In Italia, tuttavia, i cambiamenti climatici restano una delle maggiori sfide che il Paese deve affrontare (il 56% degli italiani colloca il degrado climatico o ambientale tra le tre principali sfide nazionali). Oltre tre quarti degli intervistati (80%) affermano di essere convinti che il proprio comportamento possa fare la differenza nell'affrontare l'emergenza climatica, una percentuale di 8 punti percentuali superiore alla media Ue». Molti italiani ritengono  che il governo debba svolgere un ruolo forte quando si tratta di spingere i singoli a modificare il proprio comportamento: «Tre quarti degli italiani (76%) sono favorevoli a misure governative più stringenti che impongano un comportamento diverso delle persone di fronte ai cambiamenti climatici (l'82% degli intervistati sotto i 30 anni sarebbe favorevole a questo tipo di misure)». Con l’entrata di nuovi soggetti nel mercato del lavoro, le considerazioni sulle questioni climatiche tra chi (può) sceglie che lavoro fare lavoro diventano sempre più diffuse. Il rapporto evidenzia che «La maggior parte della popolazione (75%) afferma già che è importante che un potenziale datore consideri la sostenibilità un aspetto prioritario. Per il 25% dei candidati a un posto di lavoro, la sostenibilità è perfino una priorità assoluta. Questa maggioranza è generalizzata e abbraccia tutti i vari orientamenti politici e livelli di reddito». Inoltre, «Quasi due terzi degli italiani intervistati (64%) vedono di buon grado la creazione di un sistema di bilancio del carbonio che destinerebbe un numero fisso di crediti annuali da spendere nei prodotti con una pesante impronta carbonio (beni che non sono di prima necessità, voli aerei, carne, ecc.). Lo stesso parere è condiviso anche dalla maggioranza degli intervistati francesi e tedeschi (rispettivamente il 57% e 56%). È bene sottolineare come questa misura raccolga il consenso della maggior parte degli italiani, indipendentemente dal livello di reddito (70% dei redditi più bassi, 63% della classe media e oltre il 63% degli intervistati nelle fasce di reddito più elevato)». La produzione alimentare contribuisce significativamente alle emissioni di gas serra. Per aiutare le persone a fare scelte più sostenibili quando riempiono il carrello della spesa, l'85% degli italiani è favorevole all'etichettatura generalizzata dei prodotti alimentari per una chiara individuazione dell’impronta climatica dei vari prodotti. Una percentuale vicina a quella francese (83%) e superiore del 5% rispetto a quella tedesca (80%). Inoltre, l 64% degli italiani afferma di essere disposto a pagare un po’ di più per i generi alimentari prodotti localmente e in modo più sostenibile una percentuale che in Francia arriva al 60% e in Germania al 61%. Smentendo una convinzione diffusa – soprattutto tra i politici e i media italiani – il rapporto evidenzia che «La disponibilità a pagare di più per i prodotti alimentari accomuna le varie fasce di reddito, e va dal 62% dei soggetti con reddito inferiore al 68% di quelli a reddito più elevato». Un altro modo efficace per limitare le emissioni di gas serra è quello di ridurre il consumo di carne e prodotti lattiero-caseari e dal rapporto viene fuori che «Più di due terzi degli italiani (68%) sarebbero disposti a contenere la quantità di carne e latticini che le persone possono acquistare». Il 19% più dei tedeschi e l’11% sopra i francesi. Anche questa risposta accomuna i soggetti che appartengono alle varie fasce di età e di reddito. La Vicepresidente della BEI Gelsomina Vigliotti conclude: «I risultati dell'Indagine della BEI sul clima mostrano che gli italiani sono più che disposti a contribuire individualmente alla lotta contro i cambiamenti climatici. Come banca per il clima dell'Ue, apprezziamo molto questo impegno. E’ nostro compito consentire alle persone di agire individualmente per ridurre le emissioni di CO2 e incoraggiare una vita quotidiana più sostenibile. Lo facciamo finanziando servizi green come i trasporti sostenibili, le energie rinnovabili e gli edifici efficienti dal punto di vista energetico, ed anche promuovendo gli investimenti verdi effettuati dalle PMI. Il nostro sostegno ai progetti green in Italia è stato di quasi 5,5 miliardi di euro nel 2022. Continueremo a sostenere iniziative che accelerano la transizione verde e siamo alla ricerca di modi innovativi che contribuiscano alla realizzazione di un futuro prospero che non lascia indietro nessuno». L'articolo Indagine Bei sul clima: gli italiani più virtuosi di francesi e tedeschi. E chiedono al governo di fare di più sembra essere il primo su Greenreport: economia ecologica e sviluppo sostenibile.

Siccità in Europa: un inverno eccezionalmente secco e mite ha colpito l’Ue sud-occidentale

Siccita in Europa
In occasione del World water day Onu che si celebra oggi e in concomitanza con la pubblicazione del Synthesis Report, il capitolo conclusivo del sixth assessment presentato ieri dall’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), il Joint Research Centre (JRC) della Commissione europea ha pubblicato il rapporto “Drought in Europe March 2023”, dal quale emerge che «La maggior parte dei Paesi del sud e dell’ovest dell’Ue sono colpiti da una siccità causa di preoccupazioni crescenti per l’approvvigionamento idrico, l’agricoltura e la produzione di energia». Il JRC evidenzia che «A causa di un inverno eccezionalmente secco e mite, si riscontrano anomalie già considerevoli nell’umidità del suolo e nella portata dei fiumi, specialmente in Francia, in Spagna e nel Nord Italia. L’accumulo di neve nella regione alpina è stato ben al di sotto della media, persino a quella dell’inverno 2021-2022. Il risultato sarà una riduzione sostanziale del contributo dello scioglimento delle nevi alle portate dei fiumi nella regione perialpina nella primavera e all’inizio dell’estate 2023». Il rapporto avverte che «Le precipitazioni delle prossime settimane saranno cruciali per determinare l’andamento della siccità attuale e dei suoi effetti. L’Europa e la regione mediterranea potrebbero andare incontro a un’estate estrema, simile a quella del 2022. La relazione raccomanda un monitoraggio attento e un uso appropriato dell’acqua, come pure l’attuazione di strategie di adattamento settoriali mirate e una cooperazione rafforzata, in quanto si prevede che tali modelli climatici e metereologici saranno più frequenti in futuro». Il JRC MARS Bulletin, Crop monitoring in Europe del JRC sottolinea che «Nel  sud della Spagna e in Portogallo si osserva un grave deficit di pioggia. I livelli di umidità del suolo sono molto bassi e le precipitazioni sono urgentemente necessarie. Inoltre, i serbatoi d'acqua per l'irrigazione nella maggior parte della Spagna meridionale rimangono a un livello molto basso, il che potrebbe anche avere un impatto sulla scelta delle colture per le semine primaverili. Nell'Italia settentrionale e centrale, il prolungato deficit di precipitazioni ha fortemente ridotto il livello dell'acqua negli invasi (anche sotto forma di manto nevoso in montagna) e sta destando preoccupazione per la disponibilità di acqua per l'irrigazione durante la tarda primavera e l'estate. I raccolti invernali in Ungheria, Austria, Romania, Bulgaria, Grecia e Cipro sono in buone condizioni, ma i livelli di umidità del suolo sono bassi e sono necessarie più piogge per soddisfare la crescente domanda idrica delle colture con l'avanzare della primavera». Non va meglio sulla sponda sud del Mediterraneo: «La prolungata siccità nella regione del Maghreb ha già causato notevoli impatti negativi sui raccolti».  Mentre in Turchia  solo le regioni occidentali rimangono siccitose e in altre parti del Paese le recenti piogge abbondanti e localmente dannose hanno mitigato le condizioni di siccità. Anche nella maggior parte della Francia, della Germania meridionale e del Regno Unito, il deficit di precipitazioni osservato da metà gennaio è stato mitigato da precipitazioni ben distribuite a marzo e nei prossimi 10 giorni sono previste ulteriori precipitazioni. Un eccesso di precipitazioni, finora per lo più benefico, si osserva nella Germania orientale, nella Romania occidentale e nella Russia meridionale». Durante la prossima conferenza delle Nazioni unite sull’acqua, l’UeE unirà gli sforzi per fronteggiare la crisi mondiale dell’acqua e garantire la sicurezza idrica a tutti, annunciando 33 impegni ad agire subito, compreso quello sulla resilienza alla siccità. L'articolo Siccità in Europa: un inverno eccezionalmente secco e mite ha colpito l’Ue sud-occidentale sembra essere il primo su Greenreport: economia ecologica e sviluppo sostenibile.

Cos’è e come funziona: il 24 marzo a Mola si parla di ciclo idrico all’Elba

Ciclo idrico
Proprio nella settimana della Giornata mondiale dell’acqua, Legambiente Arcipelago Toscano organizza  venerdì 24 marzo, dalle 17,30 alle 19,30 a all’Aula Verde Blu “Giovanna Neri” della Zona Umida di Mola (lato Capoliveri) la terza iniziativa di “Cos’è come funziona” che avrà per tema il ciclo idrico all’Elba. Un’iniziativa che punta a capire come viene prodotta e distribuita l’acqua all’Elba, a che punto siamo con la depurazione dei reflui, quali sono le perdite, gli sprechi e i possibili risparmi. A introdurre il tema sarà Fabrizio Pisaneschi di ASA che poi risponderà alle domande del pubblico. Ecco le 10 azioni che secondo Legambiente sono necessarie per migliorare la gestione della risorsa idrica:. 1) approvare in tutti i Comuni Regolamenti edilizi con obblighi di recupero, riutilizzo e risparmio dell’acqua. 2) Criteri Ambientali Minimi per migliorare la gestione idrica attraverso gli appalti pubblici. 3) Infrastrutture e tetti verdi, vantaggiosi per la cattura e il trattamento dell’acqua piovana, l’ombreggiamento, la mitigazione dell’effetto isola di calore. 4) Riuso, recupero e riciclo per riutilizzare e usare le diverse fonti d’acqua con un trattamento che corrisponda all’uso, garantendo una qualità adatta allo scopo di utilizzo e la gestione integrata delle risorse idriche. 5) Ammodernamento della rete idrica per evitare le perdite di rete e gli sprechi. 6) Efficientare la depurazione delle acque reflue urbane, per il loro completo riutilizzo in settori strategici, come l’agricoltura, sia sostenendo gli ambiziosi obiettivi previsti dalla revisione della Direttiva sul trattamento delle acque di scarico urbane che superando gli ostacoli normativi nazionali (DM 185/2003) rispetto al riutilizzo delle acque reflue così come previsto dal regolamento UE 741/2020. 7) Innovazione tecnologica da utilizzare per numerosi scopi, dal monitoraggio delle risorse al tracciamento delle perdite di rete. 8) Rifornire i corpi idrici e i loro ecosistemi, scaricando solo quello che può essere assorbito dall’ambiente naturale, riducendo gli apporti idrici e garantendone la qualità. 9) Modularità dei sistemi, garantendo opzioni multiple di risorse, trattamento, stoccaggio, convogliamento, migliorando i livelli di servizio e la resilienza dei sistemi idrici urbani. 10) Essere preparati agli eventi estremi, coinvolgendo i cittadini nella gestione sostenibile delle risorse idriche urbane e nella sensibilizzazione alla comprensione dei rischi e opportunità. Attività valida per i PCTO – Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento Tutti sono invitati a partecipare Info: legambientearcipelago@gmail.com - 3398801478 L'articolo Cos’è e come funziona: il 24 marzo a Mola si parla di ciclo idrico all’Elba sembra essere il primo su Greenreport: economia ecologica e sviluppo sostenibile.