Tag paleontologia

Un drone filma la più grande traccia di impronte di dinosauri al mondo

Angelo Petrone avatar 1540492710.jpg

Nel cuore del Colorado, su un terreno che per anni è rimasto inaccessibile, si nascondeva un tesoro paleontologico: la pista di dinosauri più lunga al mondo. Questo straordinario reperto è rimasto celato su una proprietà privata fino a quando, all’inizio di quest’anno, il Servizio Forestale Nazionale degli Stati Uniti ha acquisito l’area e l’ha resa […]

Fossile estremamente ben conservato di gambero scoperto in Giappone

Makrokylindrus itoi novataxa 2024 Luque Gerken JaviPaleobio.jpg

Il fossile, risalente a 2,5 milioni di anni fa, è eccezionalmente ben conservato, con dettagli del carapace ben visibili, dalla cuticola a le appendici. L’esemplare era un maschio subadulto lungo 8,5mm e rappresenta il primo fossile della famiglia Diastylidae e il quarto gamberetto comma fossile conosciuto. I ricercatori sottolineano che, nonostante la diffusione e l’abbondanza […]

Gli animali “invincibili” sopravvissuti a 5 estinzioni di massa

i638900.webp

Alcune specie animali hanno sopravvissuto a cinque estinzioni di massa negli ultimi 500 milioni di anni. Tra queste, il **nautilus**, il **granchio a ferro di cavallo**, lo **squalo** e il **celacanto**. Questi animali, grazie alla loro dieta versatile, capacità di adattamento e caratteristiche fisiche uniche, sono riusciti a prosperare nonostante eventi catastrofici come la Grande Morte e l'estinzione dei dinosauri.
L'articolo Gli animali “invincibili” sopravvissuti a 5 estinzioni di massa sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Thorin, il Neanderthal che con la sua tribù rimase isolato per 50.000 anni

homo.webp

Gli scienziati dell'Università di Tolosa hanno scoperto un Neanderthal, chiamato Thorin, il cui DNA mostra che lui e la sua comunità rimasero isolati per 50.000 anni. Ludovic Slimak, coautore dello studio, ha paragonato questa differenza a quella tra un lupo e un cane moderno, anche se entrambi appartengono alla stessa specie.
Il team ha analizzato ossa, denti e isotopi per capire meglio il clima in cui Thorin viveva, confermando che abitava durante un'era glaciale. Sorprendentemente, Thorin e il suo gruppo non si mescolarono con i Neanderthal vicini, che vivevano a soli 10 giorni di cammino, suggerendo che avevano una concezione del mondo molto diversa dalla nostra.
L'articolo Thorin, il Neanderthal che con la sua tribù rimase isolato per 50.000 anni sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Svelato il segreto del volo degli pterosauri: questi giganteschi rettili preistorici usavano la stessa tecnica dei pipistrelli

Pterosauro.jpg

Sapete che i giganteschi pterosauri, creature che solcavano i cieli milioni di anni fa, utilizzavano tutti e quattro gli arti per spiccare il volo, proprio come i pipistrelli di oggi? Una scoperta rivoluzionaria, pubblicata su PeerJ, ci svela nuovi dettagli su come questi antichi rettili riuscissero a volare nonostante le loro dimensioni impressionanti, ben superiori...