
La scoperta del dinosauro folletto: Sasayamagnomus saegusai
Scoperta di Sasayamagnomus saegusai, un dinosauro erbivoro dalle dimensioni ridotte e insolite, con implicazioni sulla migrazione dei ceratopsidi. Pubblicato su Papers in Palaeontology.
L'articolo La scoperta del dinosauro folletto: Sasayamagnomus saegusai sembra essere il primo su Scienze Notizie.
Quando pensiamo ai dinosauri, ci vengono in mente molte parole: maestoso, potente, terrorizzante. Tuttavia, una nuova specie di dinosauro scoperta recentemente a Tamba-Sasayama, nella prefettura di Hyogo, Giappone, sfida questa concezione. Composta da 17 ossa ben conservate, la maggior parte delle quali appartenenti a un singolo individuo, questa scoperta rivela un dinosauro molto diverso dai suoi simili.
Questo dinosauro, chiamato Sasayamagnomus saegusai, misurava solo circa 80 centimetri di lunghezza e pesava appena 10 chilogrammi. Le sue dimensioni erano paragonabili a quelle di due gatti in un cappotto lungo. Nonostante fosse tecnicamente un ceratopside erbivoro, mancava delle caratteristiche iconiche tipiche del gruppo. A differenza dei ceratopsidi più noti, non aveva grandi frastagli o corna, e le sue zampe anteriori non toccavano il suolo.
Il nome della specie, Sasayamagnomus saegusai, deriva da tre fonti: Sasaya, il luogo in cui è stata trovata la fossile; Saegusa, il cognome del paleontologo Haruo Saegusa; e gnomi, le creature mitiche che vivono sottoterra. Questo dinosauro, quindi, è stato descritto come una sorta di “folletto” preistorico.
Una delle caratteristiche più interessanti di questa scoperta è
Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2024/09/07/la-scoperta-del-dinosauro-folletto-sasayamagnomus-saegusai-0091944
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER