Svelato il segreto del volo degli pterosauri: questi giganteschi rettili preistorici usavano la stessa tecnica dei pipistrelli
Sapete che i giganteschi pterosauri, creature che solcavano i cieli milioni di anni fa, utilizzavano tutti e quattro gli arti per spiccare il volo, proprio come i pipistrelli di oggi? Una scoperta rivoluzionaria, pubblicata su PeerJ, ci svela nuovi dettagli su come questi antichi rettili riuscissero a volare nonostante le loro dimensioni impressionanti, ben superiori...
Gli pterosauri utilizzavano tutti e quattro gli arti per volare: ecco come i nuovi modelli computerizzati hanno svelato i segreti del volo di questi giganti del passato
©University of Bristol
Sapete che i giganteschi pterosauri, creature che solcavano i cieli milioni di anni fa, utilizzavano tutti e quattro gli arti per spiccare il volo, proprio come i pipistrelli di oggi? Una scoperta rivoluzionaria, pubblicata su PeerJ, ci svela nuovi dettagli su come questi antichi rettili riuscissero a volare nonostante le loro dimensioni impressionanti, ben superiori a quelle degli animali moderni. Con un’apertura alare che poteva superare i dieci metri, gli pterosauri rappresentano uno dei più affascinanti misteri della paleontologia.
La ricerca, condotta da scienziati dell’Università di Bristol, della Liverpool John Moores University, dell’Universidade Federal do ABC e dell’Università di Keele, segue anni di analisi e modellazione di come i muscoli interagiscono con le ossa per creare movimento negli animali. Questo lavoro è stato ora applicato per rispondere alla domanda di come i più grandi animali volanti conosciuti siano riusciti a decollare.
Il team ha creato il primo
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER