Tag Natura

AAA, cercasi pianta femmina per salvare la “pianta più sola del mondo” dall’estinzione

Cicas di Wood.jpg

La cicas di Wood, nota come “la pianta più sola nel mondo”, è al centro di uno sforzo collettivo per salvaguardare dall’estinzione questa specie vegetale unica. Originaria del Sudafrica, la cicas di Wood (Encephalartos woodii) è l’ultimo individuo conosciuto della sua specie e, essendo di sesso maschile, necessita urgentemente di un partner femminile per riprodursi...

Gli scienziati scoprono perché il nostro cervello ha bisogno di passeggiate nella natura

campagna 500x282.jpg

Lo studio è stato condotto dal Max Planck Institute for Human Development in Germania. I neuroscienziati del Max Planck Institute for Human Development, in Germania, interessati a capire come l’esposizione agli ambienti urbani e naturali influisca sulla salute mentale e sul cervello, hanno comunicato la scoperta che una breve passeggiata nella natura potrebbe servire come […]
L'articolo Gli scienziati scoprono perché il nostro cervello ha bisogno di passeggiate nella natura sembra essere il primo su Scienze Notizie.

L’uragano che ha cambiato le regole della società delle scimmie

macachi 500x281.webp

I macachi sopravvissuti a un ciclone tropicale mortale a Porto Rico sono diventati più tolleranti gli uni verso gli altri e meno aggressivi. L’uragano Maria ha colpito Porto Rico nel 2017, uccidendo più di 3.000 persone. Ha inoltre distrutto il 63% della vegetazione di Cayo Santiago, conosciuta come Monkey Island, che ospita una popolazione di […]
L'articolo L’uragano che ha cambiato le regole della società delle scimmie sembra essere il primo su Scienze Notizie.

È fiorito dopo anni il “fiore cadavere”: tantissimi in coda per ammirarlo (nonostante il suo odore nauseabondo)

Fiore cadavere.jpg

Dopo anni di attesa, l’Amorphophallus titanum, noto anche come “fiore cadavere” per il suo odore pungente, è finalmente fiorito nei giardini di Kew Gardens a Londra. Questa rara fioritura ha attirato l’attenzione di numerosi turisti e appassionati di piante esotiche, desiderosi di ammirare e annusare questa pianta unica. Il “fiore cadavere”, descritto per la prima...

NASA: enormi getti rossi sono i protagonisti della foto astronomica del giorno

getti rossa 500x333.webp

I getti rossastri sono i protagonisti della foto evidenziata dalla NASA ieri, martedì 18, sul sito web Astronomy Picture of the Day. Queste strutture giganti sono state fotografate da Li Xuanhua dopo un forte temporale nella regione dell’Himalaya, la catena montuosa più alta del pianeta. Nella foto si vedono getti simili a fulmini rossi, che […]
L'articolo NASA: enormi getti rossi sono i protagonisti della foto astronomica del giorno sembra essere il primo su Scienze Notizie.

La ministra austriaca ha detto sì alla Nature Restoration Law (contro il parere del suo cancelliere, che adesso la vuole denunciare)

ministra austriaca.jpg

Che una legge così necessaria sia oggetto di così tante dispute e controversie non ce lo saremmo mai augurato, eppure la Nature Restoration Law – la Legge per il ripristino della natura nell’Unione europea e pilastro del Green deal – non è mai stata davvero ben voluta unanimamente da tutti gli Stati membri. Anzi, in...

Mancinella: questo è l’albero in assoluto più pericoloso del mondo

albero della mancinella.jpg

La mancinella (Hippomane mancinella) è considerata l’albero più pericoloso del mondo, oltre che il più velenoso. Si tratta di una pianta originaria delle Americhe, con particolare riferimento alla Florida, agli Stati Uniti e all’America Centrale. Nelle aree in cui è più diffusa, come i Caraibi e le Bahamas, la sua presenza è indicata da evidenti...

Gli scienziati hanno scoperto i termitai più antichi del mondo, hanno 34.000 anni, sono stupendi e ancora attivi

termitai antichi 34000 anni.jpg

Un’antica meraviglia è stata appena scoperta lungo il fiume Buffels nel Namaqualand, regione del Sud Africa: una ricerca guidata dall’Università di Stellenbosch (Sud Africa) ha infatti svelato stupendi termitai risalenti a ben 34.000 anni fa. Le strutture, capolavori di “ingegneria della natura” sono abitati in particolare dalla termite raccoglitrice, nome scientifico Microhodotermes viator ed è...