AAA, cercasi pianta femmina per salvare la “pianta più sola del mondo” dall’estinzione

La cicas di Wood, nota come “la pianta più sola nel mondo”, è al centro di uno sforzo collettivo per salvaguardare dall’estinzione questa specie vegetale unica. Originaria del Sudafrica, la cicas di Wood (Encephalartos woodii) è l’ultimo individuo conosciuto della sua specie e, essendo di sesso maschile, necessita urgentemente di un partner femminile per riprodursi...

La cicas di Wood sta setacciando una foresta sudafricana con droni e algoritmi di riconoscimento delle immagini per trovare una pianta femmina per aiutarla a riprodursi

@C-LAB

La cicas di Wood, nota come “la pianta più sola nel mondo”, è al centro di uno sforzo collettivo per salvaguardare dall’estinzione questa specie vegetale unica. Originaria del Sudafrica, la cicas di Wood (Encephalartos woodii) è l’ultimo individuo conosciuto della sua specie e, essendo di sesso maschile, necessita urgentemente di un partner femminile per riprodursi e perpetuare la sua linea genetica.

La storia di Encephalartos woodii inizia nel 1895, quando è stata scoperta nella foresta di Ngoye da John Medley Wood, un botanico sudafricano. Dal momento della sua scoperta, nessun altro individuo femminile è stato trovato, nonostante vari tentativi di esplorazione della foresta siano stati condotti nel corso degli anni.

Attualmente, la cicas di Wood è custodita e protetta a Pretoria, al sicuro dalle minacce esterne che potrebbero metterne a rischio l’esistenza. Per affrontare la sfida della sua estinzione imminente, il collettivo artistico C-LAB ha adottato un approccio innovativo, combinando


Leggi tutto: https://www.greenme.it/ambiente/natura/salvare-pianta-piu-sola-mondo-estinzione/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.