Tag energia

Il Sud Africa è al buio

ccimage pexels photo 6564830

In 3 sorsi – I frequenti blackout stanno mettendo in ginocchio la società e l’economia del Sud Africa. L’impiego delle risorse rinnovabili potrebbe aiutare il Paese a raggiungere l’autosufficienza energetica, ma il Governo dovrà superare numerosi ostacoli. 1. BLACKOUT GIORNALIERI Dall’inizio dell’anno in Sud Africa si verificano interruzioni di corrente giornaliere. Non è però una […]

Il nuovo Presidente turkmeno in visita a Pechino

ccimage g91893b9870ebc6bc5c7d851a0df00f4713739b49e7b547dfc12d86864eec6f1160d30952a85f4ba9ab006b52118f49c7

In 3 sorsi – L’incontro tra Berdimuhamedov jr. e Xi sancisce una comprehensive strategic partnership tra Ashgabat e Pechino, che rafforza sempre di più il ruolo cinese in Asia Centrale. Prioritario è il tema del gas naturale, di cui il Turkmenistan è il maggiore fornitore per la Repubblica Popolare.   1. I RAPPORTI TRA ASHGABAT […]

Facciamo l’Eastmed, il gasotto delle democrazie. L’appello di Formentini

Imagoeconomica 1434763 scaled 1

Il gasdotto delle democrazie, l’Eastmed, sarebbe molto utile sia per tutti i player mediterranei coinvolti per stabilizzare l’intera area con una nuova e grande infrastruttura, sia in particolare per l’Italia che potrebbe diventare il principale hub del gas. Così a Formiche.net il vicepresidente della Commissione Esteri della Camera Paolo Formentini (Lega). “Assicura una fornitura costante […]

La guerra in Ucraina è costata all’Italia 76 miliardi solo per i rincari energetici

Ursula von der Leyen e Zelensky Ansa

È costata 76 miliardi di euro all’Italia la guerra in Ucraina solo per contenere l’impatto dei rincari energetici su famiglie e imprese. Una spesa fatta attingendo da extragettito e deficit in gran parte o raschiando il barile tra le pieghe del bilancio o risparmi di altre poste di spesa pubblica. Non parliamo di costi in […]
L'articolo La guerra in Ucraina è costata all’Italia 76 miliardi solo per i rincari energetici sembra essere il primo su Secolo d'Italia.

Rinnovabili, è vero: il Governo ha autorizzato impianti per 7.1 GW (ma la strada è ancora lunga)

rinnovabili poco italia 2022

Sì a 7.1 GW di rinnovabili: le Commissioni VIA-VAS del ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e da quella tecnica PNIEC-PNRR hanno dato pareri favorevoli al funzionamento degli impianti, contraddicendo (per fortuna) le precedenti previsioni. La strada è ancora lunga, ma è un inizio. A novembre era arrivato un grido di allarme dal mondo delle...

Al via una comunità energetica rinnovabile a due passi da Bologna (e conviene anche alle grandi imprese)

pannelli comunuta energetiche

Le grandi imprese si muovono verso le comunità energetiche rinnovabili (CER)? A Calderara di Reno, nel Bolognese, è nata la prima CER supportata da Enel X nell’ambito del progetto ’Comune Calderara Circular Community’: saranno realizzati e impianti fotovoltaici da 75kW a cui si unisce un altro già esistente e una piattaforma tecnologica per la gestione...

Comunità Energetiche: i soldi del PNRR potranno essere usati a fondo perduto, non in prestito

comunita energetiche burocrazia

Non più in prestito: il ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha annunciato che i 2,2 miliardi della misura PNRR dedicati alla Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) potranno essere concessi a fondo perduto, una notizia che infonde speranza alla diffusione delle CER, una via sicura per uscire dalla crisi. Come spiega il GSE, una CER è un’associazione...

Le celle solari diventano sottili come la carta, si potranno applicare ovunque

celle solari ultrasottili carta c

Una cella solare sottilissima può trasformare qualsiasi superficie in una fonte di energia: l’annuncio del Massachusetts Institute of Technology (MIT) fa sperare in una rivoluzione nel fotovoltaico, con celle solari che potranno essere stampate in 3d e aggiunte praticamente a ogni tipo di superficie. Queste celle solari promettono di essere durevoli e flessibili, molto più...

Elettricità gratis dal mare: sta per sorgere la più grande centrale del mondo che sfrutta l’energia delle onde

centrale elettrica ecopower wave

Le onde del mare e degli oceani rappresentano una risorsa energetica rinnovabile straordinaria, ma anche una di quelle meno sfruttate nel nostro Pianeta. Fortunatamente, però, è in crescita il numero dell aziende che hanno deciso di investire in questo settore. E di recente è stato annunciato un progetto senza precedenti: in Turchia verrà costruita la...