Tag energia

Senza politica industriale a rischio il 48% della produzione italiana di batterie

produzione batterie europa

Mentre l’Unione europea continua a reinviare il via libera definitivo ad una mobilità a emissioni zero – per auto e furgoni – a partire dal 2035, anche grazie alle pressioni messe in campo dal Governo italiano, la nascente industria delle batterie guarda alle opportunità garantite sull’altra sponda dell’Atlantico.
Una nuova analisi di Transport & Environment (T&E) documenta infatti che quasi la metà (48%) della produzione di batterie agli ioni di litio pianificata oggi in Italia rischia di andare incontro a ritardi, di essere ridimensionata o addirittura cancellata.
Emblematico il caso di Italvolt: «Il progetto inizialmente previsto a Scarmagno vicino Torino potrebbe subire ritardi o venire ridimensionato a favore del suo gemello Statevolt in California. Al momento sullo stabilimento che dovrebbe sorgere in Piemonte persistono incertezze in merito ai finanziamenti e ai permessi necessari alla costruzione».
Ma non si tratta di rischi che riguardano solo l’Italia, anzi. In tutta Europa sia a rischio il 68% della capacità produttiva di batterie agli ioni di litio prevista per i prossimi anni. A determinare questa situazione è soprattutto  l’Inflation reduction act (Ira), la legge approvata da Washington per attirare la produzione di tecnologie verdi, in assenza di equivalenti strumenti comuni di sostegno finanziario da parte dell’Ue.
T&E ha analizzato la situazione delle 50 gigafactory annunciate in Europa, mostrando come 1,2 TWh di produzione europea di batterie, in grado di equipaggiare 18 milioni di auto elettriche, sia attualmente ad alto o medio rischio di interruzione o delocalizzazione.
A rischiare maggiormente di veder svanire la capacità industriale attualmente prevista sono Germania – Tesla ha già dichiarato che concentrerà la fabbricazione di celle negli Stati Uniti per sfruttare gli incentivi dell’Ira, piuttosto che nella gigafactory di Berlino – Ungheria, Spagna, Italia e Regno Unito.
«I piani industriali per la produzione di batterie nella Ue sono sotto il fuoco incrociato di Stati Uniti e Cina – commenta Carlo Tritto, policy officer di T&E Italia – Per competere efficacemente, l'Unione Europea deve dotarsi subito di una politica industriale verde incentrata sulle batterie, fornendo un robusto sostegno per aumentarne i volumi di produzione. In caso contrario si rischia di accumulare un ritardo che potrebbe tradursi in una pesante sconfitta industriale».
L'articolo Senza politica industriale a rischio il 48% della produzione italiana di batterie sembra essere il primo su Greenreport: economia ecologica e sviluppo sostenibile.

L’università di Pisa, i cinesi e l’intelligenza artificiale sostenibile

intelligenza artificiale sostenibile

L’obiettivo dello studio “Echo state graph neural networks with analogue random resistive memory arrays”, era quello di contribuire a una intelligenza artificiale sostenibile e progettare reti neurali artificiali a basso impatto energetico.
Lo studio è stato pubblicato su Nature Machine Intelligence  da un team di studiosi delle più importanti università cinesi e di Hong Kong e da un unico italiano: Claudio Gallicchio del Dipartimento di informatica dell’università di Pisa che spiega: «In questo studio abbiamo dimostrato come sia possibile progettare reti neurali artificiali che possano essere addestrate ed eseguite su sistemi hardware non-convenzionali, ottenendo risultati predittivi comparabili con quelli ottenibili con le unità di elaborazione grafica (GPU) e al tempo stesso riducendo il consumo energetico fino a oltre 40 volte».
La ricerca ha riguardato la progettazione congiunta hardware-software di reti neurali artificiali per grafi, una classe di metodologie informatiche all’avanguardia, utili a risolvere problemi in domini complessi come l’analisi delle reti sociali e la scoperta di nuovi farmaci.
Gallicchio evidenzia che «Da un punto di vista informatico gli algoritmi proposti sfruttano una tecnica basata sulla teoria dei sistemi dinamici neurali, nota come Reservoir Computing, per ridurre al minimo la richiesta di calcolo degli algoritmi di addestramento. Da un punto di vista fisico, le reti neurali vengono implementate in random resistive memory arrays, nanodispositivi neuromorfici caratterizzati da un’elevatissima efficienza energetica».
I risultati conseguiti sono stati possibili grazie ad una collaborazione interdisciplinare che ha mostrato i vantaggi della realizzazione di algoritmi di apprendimento automatico in hardware neuromorfico, indicando così una direzione promettente per i sistemi di Intelligenza Artificiale di prossima generazione.
L'articolo L’università di Pisa, i cinesi e l’intelligenza artificiale sostenibile sembra essere il primo su Greenreport: economia ecologica e sviluppo sostenibile.

Il conflitto ha accelerato la transizione energetica. Ma ora da che parte si va?

solar panels3 2124635915

Il 24 febbraio 2022 Vladimir Putin dava ufficialmente inizio all’invasione dell’Ucraina, sconvolgendo l’equilibrio internazionale e trent’anni di relativa pace nel continente europeo. La mossa era stata pianificata con attenzione, almeno per quanto riguarda il settore dell’energia, da mesi, se non anni. Su queste colonne, a settembre 2021, vi abbiamo dato conto della strategia russa per […]

Il Sud Africa è al buio

ccimage pexels photo 6564830

In 3 sorsi – I frequenti blackout stanno mettendo in ginocchio la società e l’economia del Sud Africa. L’impiego delle risorse rinnovabili potrebbe aiutare il Paese a raggiungere l’autosufficienza energetica, ma il Governo dovrà superare numerosi ostacoli. 1. BLACKOUT GIORNALIERI Dall’inizio dell’anno in Sud Africa si verificano interruzioni di corrente giornaliere. Non è però una […]

Il nuovo Presidente turkmeno in visita a Pechino

ccimage g91893b9870ebc6bc5c7d851a0df00f4713739b49e7b547dfc12d86864eec6f1160d30952a85f4ba9ab006b52118f49c7

In 3 sorsi – L’incontro tra Berdimuhamedov jr. e Xi sancisce una comprehensive strategic partnership tra Ashgabat e Pechino, che rafforza sempre di più il ruolo cinese in Asia Centrale. Prioritario è il tema del gas naturale, di cui il Turkmenistan è il maggiore fornitore per la Repubblica Popolare.   1. I RAPPORTI TRA ASHGABAT […]

Facciamo l’Eastmed, il gasotto delle democrazie. L’appello di Formentini

Imagoeconomica 1434763 scaled 1

Il gasdotto delle democrazie, l’Eastmed, sarebbe molto utile sia per tutti i player mediterranei coinvolti per stabilizzare l’intera area con una nuova e grande infrastruttura, sia in particolare per l’Italia che potrebbe diventare il principale hub del gas. Così a Formiche.net il vicepresidente della Commissione Esteri della Camera Paolo Formentini (Lega). “Assicura una fornitura costante […]

La guerra in Ucraina è costata all’Italia 76 miliardi solo per i rincari energetici

Ursula von der Leyen e Zelensky Ansa

È costata 76 miliardi di euro all’Italia la guerra in Ucraina solo per contenere l’impatto dei rincari energetici su famiglie e imprese. Una spesa fatta attingendo da extragettito e deficit in gran parte o raschiando il barile tra le pieghe del bilancio o risparmi di altre poste di spesa pubblica. Non parliamo di costi in […]
L'articolo La guerra in Ucraina è costata all’Italia 76 miliardi solo per i rincari energetici sembra essere il primo su Secolo d'Italia.

Rinnovabili, è vero: il Governo ha autorizzato impianti per 7.1 GW (ma la strada è ancora lunga)

rinnovabili poco italia 2022

Sì a 7.1 GW di rinnovabili: le Commissioni VIA-VAS del ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e da quella tecnica PNIEC-PNRR hanno dato pareri favorevoli al funzionamento degli impianti, contraddicendo (per fortuna) le precedenti previsioni. La strada è ancora lunga, ma è un inizio. A novembre era arrivato un grido di allarme dal mondo delle...

Al via una comunità energetica rinnovabile a due passi da Bologna (e conviene anche alle grandi imprese)

pannelli comunuta energetiche

Le grandi imprese si muovono verso le comunità energetiche rinnovabili (CER)? A Calderara di Reno, nel Bolognese, è nata la prima CER supportata da Enel X nell’ambito del progetto ’Comune Calderara Circular Community’: saranno realizzati e impianti fotovoltaici da 75kW a cui si unisce un altro già esistente e una piattaforma tecnologica per la gestione...