Agenzie di rating, come si stanno comportando con l’Italia?
Mentre gli investitori sono alle prese ad analizzare i dati macro, non può essere trascurato il giudizio delle agenzie di rating sull'Italia
Mentre gli investitori sono alle prese ad analizzare i dati macro, non può essere trascurato il giudizio delle agenzie di rating sull'Italia
Vodafone ha deciso di tagliare 11 mila posti di lavoro a causa della performance al di sotto delle attese. Scopriamo cosa è successo.
A che punto è l'instant insurance in Italia? Ne abbiamo parlato con Marco Fornari, ceo di Telepass Broker (Gruppo Telepass)
Alle ore 15 di mercoledì 17 maggio si riapriranno i termini per la presentazione delle domande sulla piattaforma dedicata dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli
Il “caro estate” si farà sentire, eccome, anche in questo 2023. I prezzi previsti per cibo, viaggi e località turistiche puntano verso l’alto, come certifica un nuovo studio del Codacons, e per i risparmiatori può essere utile sfruttare i bonus messi a disposizione dal governo per far quadre i conti anche nella bella stagione. Vediamo […]
Le esportazioni italiane in Cina sono triplicate in poco più di un anno. Ad oggi, ammontano a oltre 3 miliardi di euro. I motivi, però, non sono del tutto chiari.
Un ritmo di 18 negozi al giorno che chiudono i battenti: è questa la previsione fatta da Confesercenti per i prossimi anni, in uno studio realizzato con Ipsos dal titolo il "Commercio oggi e domani" presentato oggi a Roma. Leggi di più.
Fabio Fazio lascia la Rai per sbarcare di Discovery. Ma quanto guadagna il popolare conduttore e quanto ha fatto guadagnare alla Rai?
I continui rialzi dei tassi di riferimento da parte della BCE stanno costringendo soprattutto coloro che hanno stipulato un mutuo a tasso variabile ad interrogarsi sulla convenienza di mantenere un debito a così lunga scadenza o se estinguerlo anticipatamente, perché magari si è riusciti ad accumulare liquidità nel tempo per un importo superiore alle aspettative […]
La Commissione europea ha rivisto al rialzo le previsioni di crescita per l’Italia, indicando un Pil in aumento dell’1,2% nel 2023 e dell’1,1% nel 2024 (rispettivamente da 0,8% e 1%). L’esecutivo europeo stima, inoltre, un deficit pubblico in calo al 4,5% quest’anno e al 3,7% nel 2024 e un debito pubblico in diminuzione al 140,4% […]