Citroën C3, escalation di furti dei sedili posteriori: ecco perché
Allarme furti in Francia: la panca dei sedili posteriori Citroën C3 diventa oggetto di una preoccupante escalation che ha colpito diversi proprietari
Allarme furti in Francia: la panca dei sedili posteriori Citroën C3 diventa oggetto di una preoccupante escalation che ha colpito diversi proprietari
Comprare un’auto elettrica nella speranza di ridurre il proprio impatto ambientale potrebbe non essere la scelta giusta, almeno non ovunque. Una nuova ricerca, condotta dall’Università di Auckland in collaborazione con l’Università di Xiamen (Cina) e pubblicata sulla rivista Energy, mostra un quadro decisamente controintuitivo: l’aumento della diffusione di veicoli elettrici può essere associato a un...
L‘auto elettrica inquina di più di quella a benzina o diesel? Falso, completamente falso. Due importanti studi scientifici hanno smontato questa persistente fake news, dimostrando con dati alla mano che i veicoli elettrici sono nettamente più ecologici considerando l’intero ciclo di vita. Due studi, una conclusione Il primo studio, pubblicato da Bloomberg New Energy Finance...
Le regole, i consigli e gli errori da non fare per prepararsi a un viaggio in sicurezza: ecco come caricare i bagagli in auto nel modo corretto
La mobilità sostenibile compie un significativo passo avanti con la presentazione della nuova Hyundai NEXO, svelata al Seoul Mobility Show. Questa seconda generazione del SUV elettrico a celle a combustibile rappresenta l’evoluzione di un percorso iniziato da Hyundai ben 27 anni fa, consolidando la leadership del marchio coreano nel settore della tecnologia a idrogeno. La...
La Škoda entra nel futuro della mobilità elettrica con il suo nuovo Elroq, un SUV compatto completamente elettrico che segna una vera e propria svolta per il marchio ceco. È il primo modello della casa a fare il suo ingresso nella categoria dei SUV compatti, un segmento in rapida crescita, e rappresenta anche il debutto...
Quali caratteristiche devono avere le luci di posizione auto e cosa succede quando non sono legali in caso di controlli su strada?
Nel 2025, l’Europa sarà in grado di evitare l’emissione di 20 milioni di tonnellate di CO2 grazie alla crescente diffusione delle auto elettriche. Un traguardo importante, equivalente all’inquinamento annuo prodotto da otto centrali elettriche a carbone. A dirlo è il nuovo rapporto di Transport & Environment (T&E), che fotografa i cambiamenti in corso nel settore...
Le auto a idrogeno si trovano di fronte a un ostacolo significativo: le basse temperature riducono drasticamente la loro efficienza. Secondo uno studio condotto dal governo del Québec, il consumo di idrogeno può aumentare di oltre il 40% quando le temperature scendono a -6°C rispetto ai dati dichiarati dai produttori. Questo rappresenta una contraddizione rispetto...
Negli ultimi anni, le batterie per veicoli elettrici hanno subito una trasformazione radicale, arrivando a garantire autonomie pari o superiori a quelle delle auto a benzina. Tuttavia, l’industria sta seguendo strade diverse per il futuro dell’alimentazione elettrica. Tra i leader di questo settore spiccano Tesla e BYD, due aziende con approcci differenti nella progettazione delle...