Auto elettriche: quest’anno faranno risparmiare 20 milioni di tonnellate di CO2, ma a che prezzo?
Nel 2025, l’Europa sarà in grado di evitare l’emissione di 20 milioni di tonnellate di CO2 grazie alla crescente diffusione delle auto elettriche. Un traguardo importante, equivalente all’inquinamento annuo prodotto da otto centrali elettriche a carbone. A dirlo è il nuovo rapporto di Transport & Environment (T&E), che fotografa i cambiamenti in corso nel settore...
Nel 2025 le auto elettriche eviteranno 20 milioni di tonnellate di CO2: tuttavia, tra produzione inquinante, prezzi elevati e disuguaglianze infrastrutturali, la mobilità elettrica non è ancora sostenibile per tutti
@Pixabay
Nel 2025, l’Europa sarà in grado di evitare l’emissione di 20 milioni di tonnellate di CO2 grazie alla crescente diffusione delle auto elettriche. Un traguardo importante, equivalente all’inquinamento annuo prodotto da otto centrali elettriche a carbone. A dirlo è il nuovo rapporto di Transport & Environment (T&E), che fotografa i cambiamenti in corso nel settore dei trasporti.
Eppure, accanto ai benefici climatici, emergono criticità rilevanti: l’alto costo dei veicoli elettrici, le emissioni generate durante la produzione, la dipendenza da materiali estratti in condizioni critiche e una distribuzione disomogenea delle infrastrutture. In altre parole: la rivoluzione elettrica ha un prezzo, che non sempre è visibile.
Emissioni in calo grazie alle BEV, ma i trasporti restano i peggiori inquinatori dell’UE
Il settore dei trasporti continua a essere il maggiore responsabile delle emissioni in Europa, producendo circa un terzo
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER