Catania centro europeo per i semiconduttori: STMicroelectronics investe 730 milioni in un nuovo impianto

stmicroelectronics

La Sicilia come punto di riferimento per realizzare la transizione verso l'elettrificazione sia in ambito industriale che automotive. È questa la scelta di STMicroelectronics, leader globale nei semiconduttori con clienti in tutti i settori applicativi dell’elettronica, che ha annunciato la sua decisione di investire 730 milioni di euro in cinque anni per la realizzazione di un impianto integrato per la produzione di substrati in carburo di silicio (SiC) in Italia per supportare la domanda crescente di dispositivi SiC per applicazioni automotive e industriali da parte dei clienti ST.
Primo nel suo genere in Europa per la produzione in volumi di substrati epitassiali in SiC da 150 mm, l'impianto sarà costruito nel sito ST di Catania (accanto allo stabilimento esistente che produce dispositivi in SiC) e integrerà tutti i passaggi del flusso produttivo. Anche in considerazione del fatto che la società è impegnata a sviluppare substrati da 200 mm nel prossimo futuro.
"ST sta trasformando le sue attività produttive globali, con una capacità addizionale nella produzione a 300 mm e una forte focalizzazione sui semiconduttori a larga banda interdetta, a sostegno della sua ambizione di raggiungere i 20 e oltre miliardi di dollari di ricavi", ha dichiarato in una nota ufficiale Jean-Marc Chery, presidente e ceo di STMicroelectronics. "Stiamo ampliando le nostre attività operative a Catania, il centro delle nostre competenze nei semiconduttori di potenza e dove abbiamo già integrato attività di ricerca, sviluppo e produzione per il SiC in stretta collaborazione con istituti di ricerca italiani, università e fornitori. Questo nuovo impianto sarà fondamentale per la nostra integrazione verticale nel SiC, ampliando la nostra fornitura di substrati in SiC in una fase in cui aumenteremo ulteriormente i volumi per sostenere la transizione da parte dei nostri clienti dei settori automotive e industriale verso l’elettrificazione e maggiore efficienza".
STMicroelectronics: i dettagli dell'investimento a Catania
Per la realizzazione dell'impianto STMicroelectronics ha messo in preventivo un investimento di 730 milioni di euro in un arco di cinque anni che avrà il supporto finanziario dello Stato italiano nell’ambito del Pnrr. E, una volta completato, permetterà di creare circa 700 nuovi posti di lavoro diretti.
Non bisogna dimenticare, peraltro, che Catania è da tempo per ST un sito importante per l’innovazione. Ospita, infatti, il più grande centro di R&S e produzione per il SiC, e contribuisce con successo allo sviluppo di nuove soluzioni per produrre dispositivi in SiC in quantità maggiori e qualità migliore.
Con un ecosistema consolidato nell’elettronica di potenza, che include una proficua collaborazione a lungo termine tra ST e diversi stakeholder (l’Università, il CNR e aziende coinvolte nella produzione di apparecchiature e prodotti) oltre a una vasta rete di fornitori, "questo investimento rafforzerà il ruolo di Catania come centro di competenza globale nella tecnologia del carburo di silicio e per nuove opportunità di crescita", ha affermato la società.
L’articolo Catania centro europeo per i semiconduttori: STMicroelectronics investe 730 milioni in un nuovo impianto è tratto da Forbes Italia.

I taxi volanti conquistano Roma: primo test con equipaggio a bordo per il Volocopter

221006 Volocopter Rome scaled 1 e1665062849563

Aeroporti di Roma, Volocopter, UrbanV e Atlantia hanno effettuato questa mattina il primo volo di prova pubblico di Volocopter con equipaggio in Italia. Presentato al contempo anche il primo vertiporto di prova di mobilità aerea avanzata del Paese. Il test del "taxi volante" arriva un anno dopo la presentazione del primo prototipo in Italia.
Negli ultimi dodici mesi sono stati compiuti notevoli progressi nella tecnologia di volo, nella progettazione del vertiport e nelle normative necessarie per consentire i primi servizi tra l'aeroporto di Fiumicino e la città di Roma, previsti per il 2024. L'aerotaxi elettrico di Volocopter è stato progettato per voli passeggeri rapidi e senza emissioni in ambiente urbano su strade e vie d'acqua congestionate.
"L'apertura del primo vertiporto in Italia e il primo volo con equipaggio", spiega Marco Troncone, ceo di Aeroporti di Roma, "rappresentano un passo notevole verso l'attivazione delle prime rotte tra l'aeroporto di Fiumicino e il centro di Roma entro la fine del 2024, in vista del Giubileo. L'obiettivo èoffrire il nostro contributo alla nostra città e alle nostre istituzioni nell'accogliere i flussi turistici internazionali con un servizio innovativo e all'avanguardia".
Le caratteritische del vertiporto
Durante il primo volo il pilota collaudatore a bordo dell'elicottero elettrico Volocopter ha volato a 40 chilometri orari per 5 minuti a 40 metri di altezza lungo una traiettoria di volo a "figura 8" davanti agli spettatori.
L'infrastruttura che ha permesso il volo, il primo vertiporto italiano, che occupa un'area di circa 5.500 metri quadrati, è stata dimensionata per garantire la compatibilità con i principali Volocopter che saranno certificati nei prossimi anni. È composta da un'area per le operazioni di atterraggio e decollo, un'area di parcheggio, un hangar coperto e un'area per la ricarica delle batterie.
"In poco meno di un anno", ha concluso Christian Bauer, cco di Volocopter, "siamo passati da un accordo a un test di volo in un vertiport operativo".
L’articolo I taxi volanti conquistano Roma: primo test con equipaggio a bordo per il Volocopter è tratto da Forbes Italia.

“Urban Nature: La Festa della Natura a Roma”

Urban Nature Post 1200x1200 FB e Instagram. 300x300 1

L’evento nazionale del Wwf torna sabato 8 e domenica 9 ottobre Nel fine settimana dell’ 8 e 9 ottobre torna l’evento nazionale “Urban Nature: la festa della Natura in città” che giunge quest’anno alla sua VI edizione, un’iniziativa promossa dal WWF per diffondere il valore e la cura della natura in città per il benessere […]
L'articolo “Urban Nature: La Festa della Natura a Roma” proviene da Terzo Binario News.

Hilary Swank: incinta di 2 gemelli a 48 anni

Hilary Swank

La meravigliosa notizia arriva proprio dalla famose attrice di Hollywood Hilary Swank, che a 48 anni è incinta di due gemelli. Lei e il marito Philip Schneider, hanno cercato di avere un figlio per diverso tempo e ora ecco arrivare la bella notizia. Un figlio era uno dei suoi sogni, ma a quanto pare arriveranno […]
L'articolo Hilary Swank: incinta di 2 gemelli a 48 anni proviene da Nanopress.