L’esplosione di diversità nel Lago Victoria: come tre linee di ciclidi hanno generato oltre 500 specie in soli 16.000 anni

african cichlids m.jpg

In soli 16.000 anni, il Lago Victoria ha visto l'evoluzione di oltre 500 specie di pesci ciclidi grazie all'ibridazione di tre linee genetiche. Questo fenomeno sfida le teorie sull'evoluzione e dimostra come gli ibridi possano contribuire alla diversità genetica.
L'articolo L’esplosione di diversità nel Lago Victoria: come tre linee di ciclidi hanno generato oltre 500 specie in soli 16.000 anni sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Universi paralleli e il fenomeno del Déjà Vu: una connessione sconcertante

Deja vu .jpeg

È possibile che gli Universi Paralleli e il fenomeno del Déjà Vu siano misteriosamente collegati? La maggior parte di noi ha vissuto, almeno una volta nella vita, un’esperienza di ‘déjà vu’, quella sensazione misteriosa in cui il tempo sembra scorrere al rallentatore, e percepiamo le informazioni come se avessimo già vissuto la situazione attuale in […]
The post Universi paralleli e il fenomeno del Déjà Vu: una connessione sconcertante appeared first on Ufo e Alieni.

Se il tuo cervello non riesce ad immaginare le cose (ma anche suoni e odori) forse soffri di questa malattia

afantasia.jpg

La capacità di immaginare cose che non ci sono realmente fa parte di noi sin dall’infanzia. Sin da quando siamo bambini, infatti, siamo in grado di ricreare con la mente immagini, sensazioni, suoni e odori, basandoci sulla rielaborazione dei ricordi e delle esperienze pregresse. Nella generazione e nel mantenimento delle immagini nella mente è coinvolta...

Trovate prove di un’eruzione vulcanica record di 520.000 anni fa nel Mediterraneo

download 1 1 500x281.jpeg

Uno strato di roccia pomice sul fondale del Mar Mediterraneo indica che il vulcano di Santorini ha espulso 15 volte più materiale dell’Hunga-Tonga durante un’eruzione precedentemente sconosciuta. Nelle profondità del fondale marino del Mediterraneo, attorno all’isola greca di Santorini, gli scienziati hanno scoperto i resti di una delle eruzioni vulcaniche più esplosive che l’Europa abbia […]
L'articolo Trovate prove di un’eruzione vulcanica record di 520.000 anni fa nel Mediterraneo sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Mangiare stuzzicadenti fritti, l’ultimo folle trend in Corea

61515839 2fbe 4755 8ee5 4a652d7261fe large16x9 Screenshot20240126at12.47.05PM 1 500x281.jpg

Funzionari sanitari sudcoreani stanno avvertendo il pubblico di non mangiare stuzzicadenti fritti dopo che i video della controversa pratica hanno iniziato a diffondersi sui social media, ha riferito Reuters . “Questo non è un prodotto da mangiare”, ha scritto il Ministero per la sicurezza alimentare e farmaceutica della nazione asiatica in un recente PSA caricato […]
L'articolo Mangiare stuzzicadenti fritti, l’ultimo folle trend in Corea sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Se hai più di uno tra questi 7 sintomi forse hai bisogno di un detox digitale

digital detox.jpg

Viviamo costantemente connessi, grazie ai nostri dispositivi digitali che ci permettono di essere sempre reperibili, sia dai colleghi che dagli amici, e al contempo di avere accesso illimitato a notizie, contenuti audiovisivi, giochi, messaggi, social network e molto altro. In questo contesto, in cui sbloccare lo schermo dello smartphone e ritrovarsi immediatamente risucchiati in un...

La Luna si sta restringendo minacciando le future missioni NASA

1126702 1 1 500x281.jpg

Lo studio. La luna si è ridotta di circa 45m di circonferenza negli ultimi milioni di anni man mano che si raffreddava. Di conseguenza, la sua superficie si è raggrinzita e deformata come la buccia di un frutto secco. A causa della fragilità della sua superficie, la Luna ha formato delle faglie nei punti in […]
L'articolo La Luna si sta restringendo minacciando le future missioni NASA sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Fossile di anfibio gigante del Triassico rinvenuto in Brasile

image 12636 2 Kwatisuchus rosai 1 500x281.jpg

Un nuovo genere e specie di anfibio temnospondile è stato descritto da un team di paleontologi dell’Universidade Federal do Pampa, dell’Universidade Federal do Vale do São Francisco, dell’Università di Princeton e dell’Università di Harvard. Le specie di temnospondili recentemente identificate vagavano per il nostro pianeta durante il Triassico inferiore, circa 249 milioni di anni fa. […]
L'articolo Fossile di anfibio gigante del Triassico rinvenuto in Brasile sembra essere il primo su Scienze Notizie.