Graffe di patate napoletane: soffici, fragranti e irresistibili

d39f09e5 826d 4bc6 a053 f7736acaf908.png.webp

Graffe di patate napoletane: soffici, fragranti e irresistibili Le graffe napoletane sono un dolce di tradizione antica, presente nelle feste di paese, nei bar e nelle domeniche in famiglia. Morbide, profumate e avvolte da una generosa copertura di zucchero, si preparano con un impasto speciale a base di patate lesse, che le rende incredibilmente soffici […]
L'articolo Graffe di patate napoletane: soffici, fragranti e irresistibili proviene da Pane e Mortadella.

Tempeste solari: ecco gli effetti collaterali sui satelliti Starlink

ilaria pagliaro ph 120x120.jpg

Quando il Sole si agita, la Terra reagisce. E anche lo spazio intorno a noi cambia: lo dimostra una recente ricerca condotta da tre scienziati del NASA Goddard Space Flight Center e del Goddard Planetary Heliophysics Institute dell’Università del Maryland, che ha analizzato l’impatto dell’attività solare sulla costellazione di satelliti Starlink. I risultati sono chiari:...

Il monastero dimenticato dell’Umbria che nessuno vuole che tu conosca: l’incredibile storia dell’Eremo di Santa Maria Giacobbe

eremo di santa maria giacobbe 2.jpg

Chiunque abbia percorso almeno una volta la Statale 77 nei dintorni di Pale – frazione di Foligno, in Umbria – lo avrà sicuramente notato. Appare quasi all’improvviso, tra i massi ruvidi del Sasso di Pale, incastonato nella roccia: protetto da un anfratto naturale, l’Eremo di Santa Maria Giacobbe si svela in modo repentino, come un’apparizione....

Cos’è realmente il pastrami che va tanto di moda nei panini?

marco crisciotti ph 120x120.jpg

Negli ultimi tempi, il pastrami è diventato una presenza fissa nei menù dei locali alla moda, nei food truck e persino nei supermercati. Ma dietro questo apparente “nuovo” trend gastronomico, si nasconde una realtà più complessa che merita di essere analizzata: questioni legate alla salute, all’ambiente e al benessere animale che spesso passano inosservate dietro...

Fotovoltaico e siccità: così i pannelli solari producono energia e aiutano i pascoli a resistere al clima secco

ilaria pagliaro ph 120x120.jpg

Un nuovo studio condotto dalla Colorado State University in collaborazione con la Cornell University rivela che l’installazione di pannelli solari nei pascoli del Colorado può avere effetti positivi sull’ambiente, soprattutto durante le annate più secche. Secondo la ricerca, pubblicata su Environmental Research Letters, i pannelli fotovoltaici non solo riducono lo stress idrico delle piante, ma...