Il 2022 è stato l’anno più caldo di sempre per l’Italia (e la siccità continua anche a Natale)

Il 2022 sta per concludersi, e gli esperti hanno confermato che questo è stato l’anno più caldo di sempre per l’Italia. Il climatologo Bernardo Gozzini, direttore del Consorzio Lamma-Cnr, ha sottolineato, inoltre, che le alte temperature di dicembre sono in linea con la tendenza dei primi 11 mesi dell’anno, confermando che il 2022 è stato...

Il 2022 è stato l’anno più caldo per l’Italia sia per le temperature massime sia per le medie, a confermarlo è il climatologo Bernardo Gozzini Direttore del Consorzio Lamma-Cnr

©ECWF

Il 2022 sta per concludersi, e gli esperti hanno confermato che questo è stato l’anno più caldo di sempre per l’Italia.

Il climatologo Bernardo Gozzini, direttore del Consorzio Lamma-Cnr, ha sottolineato, inoltre, che le alte temperature di dicembre sono in linea con la tendenza dei primi 11 mesi dell’anno, confermando che il 2022 è stato realmente l’anno più caldo per il Belpaese sia per quanto riguarda le temperature massime sia per le medie.

Per le minime l’anno record è stato il 2018, ossia il secondo anno più caldo dopo l’attuale 2022. A livello mondiale, invece, l’anno in cui si sono registrate le temperature più elevate è stato il 2016, che ha superato sia il 2020 sia il 2019.

Il caldo registrato in queste festività in Italia è connesso con il gelo e l’ondata di tempeste di neve che in questi giorni ha colpito Canada e


Leggi tutto: https://www.greenme.it/ambiente/meteo/il-2022-e-stato-lanno-piu-caldo-di-sempre-per-litalia-e-la-siccita-continua-anche-a-natale/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.