Fettuccine Alfredo: un piatto della cucina italo-americana

Piatto semplice, realizzato da un cuoco italiano e reso famoso da una coppia americana in tutto il mondo, le fettuccine Alfredo vi… L'articolo Fettuccine Alfredo: un piatto della cucina italo-americana proviene da Wine and Food Tour.

Piatto semplice, realizzato da un cuoco italiano e reso famoso da una coppia americana in tutto il mondo, le fettuccine Alfredo vi faranno innamorare. Venite a conoscerle con me.

Origini delle fettuccine Alfredo

Le fettuccine Alfredo prendono il loro nome dal cuoco che le ha create, all’inizio del secolo scorso. La ricetta è in realtà molto semplice e prevede l’uso esclusivo di: fettuccine, burro e abbondante Parmigiano Reggiano. Nel 1908 il giovane Alfredo Di Lelio, chef intraprendente, aprì una piccolissima trattoria al centro di Roma, vicino alla fontana di Trevi. Il semplice piatto amato dalla moglie, divenne subito il piatto della casa, e il più amato da tutti.

Fettuccine Alfredo-wineandfoodtour.it

Circa 20 anni dopo, durante un viaggio a Roma, Douglas Fairbanks e Mary Pickford, famosi attori di Hollywood in luna di miele, trovarono casualmente la piccola trattoria ed entrarono per una cena. Assaggiarono il piatto della casa e si innamorarono letteralmente delle fettuccine preparate dallo chef Alfredo. Tanto rimasero colpiti che durante tutto il loro soggiorno cenarono lì tutte le sere. Quando andarono via regalarono una forchetta d’oro allo chef con un incisione dedicata:


Leggi tutto: https://www.wineandfoodtour.it/fettuccine-alfredo-un-piatto-della-cucina-italo-americana/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.