Categoria Tecnologia

Musk, ma quale visionario: a Twitter ha mostrato il peggio del capitalismo

musk

Elon Musk, ma anche Mark Zuckerberg, Jeff Bezos e molti altri, non sono visionari come dipinti finora, ma robber barons, imprenditori senza scrupoli nei confronti dei dipendenti trasformati in lavoratori usa e getta, dei consumatori e delle istituzioni. È ora di capire i danni che fanno a libertà e democrazia
L'articolo Musk, ma quale visionario: a Twitter ha mostrato il peggio del capitalismo proviene da Agenda Digitale.

Se l’algoritmo “spia” le nostre emozioni e ci spinge a comprare

information sharing

L'attuale economia dell'informazione impone sempre più spesso, "scelte" di consumo non più basate sui nostri bisogni ma plasmate da raffinati strumenti di profilazione. Ma quali implicazioni può avere l'uso dell'IA sulla liceità del messaggio pubblicitario e sul processo decisionale del consumatore?
L'articolo Se l’algoritmo “spia” le nostre emozioni e ci spinge a comprare proviene da Agenda Digitale.

INPS: “Dati anonimizzati per fare software migliori: ecco la nostra ricerca”

inps

Il testing del software è un processo estremamente importante nella creazione di un software sicuro, performante, manutenibile e riusabile. Ma per fare bene servono dati anonimizzati. Inps è alla ricerca di soluzioni all’avanguardia e per farlo ha scelto l’approccio del dialogo competitivo
L'articolo INPS: “Dati anonimizzati per fare software migliori: ecco la nostra ricerca” proviene da Agenda Digitale.

Digital Services Act: questioni tecnico-giuridiche ancora aperte sulla sua applicazione

visual

La pubblicazione del Digital Services Act in Gazzetta Ufficiale Europea, insieme a quella del recente Digital Markets Act, completa il pacchetto normativo per creare uno spazio digitale più sicuro in cui siano tutelati i diritti fondamentali di tutti gli utenti dei servizi digitali. Ecco i punti salienti
L'articolo Digital Services Act: questioni tecnico-giuridiche ancora aperte sulla sua applicazione proviene da Cyber Security 360.

Il robot che suggeriva troppo: i problemi e i vantaggi del “nudging” applicato all’IA

robotbimbo

Le "spinte gentili" del nudging servono a indurre qualcuno a scegliere una strada piuttosto che un’altra. Ma cosa succede quando sono le macchine o i robot sociali a suggerirci delle cose? Dovrebbero esserci dei limiti? E chi li stabilisce?
L'articolo Il robot che suggeriva troppo: i problemi e i vantaggi del “nudging” applicato all’IA proviene da Agenda Digitale.

Analisi del malware: metodologie e strumenti per capire il comportamento e gli attacchi informatici

Analisi dei malware figura 1

L’analisi del malware deve diventare parte del processo di gestione degli incidenti di sicurezza informatica, prima di trovarsi in una situazione di emergenza, sviluppando le opportune conoscenze e predisponendo processi e strumenti appropriati. Ecco una panoramica su metodologie e tool più usati per analizzare il funzionamento del malware e comprenderne il comportamento
L'articolo Analisi del malware: metodologie e strumenti per capire il comportamento e gli attacchi informatici proviene da Cyber Security 360.

Economia circolare: i vantaggi per imprese, commercianti e artigiani

economia circolare scaled 1

Estendere il ciclo di vita di un prodotto per pesare meno su consumatori e ambiente: è il concetto alla base dell’economia circolare, che sta prendendo sempre più piede diventando un modello di business in grado anche di creare posti di lavoro anche nell'ambito delle piccole e medie imprese, del commercio e dell'artigianato
L'articolo Economia circolare: i vantaggi per imprese, commercianti e artigiani proviene da Agenda Digitale.

Sicurezza per la PA, quale impatto sul procurement: i dettagli dell’accordo quadro Consip

procurement 525951802

L'iniziativa di Consip relativa all'accordo quadro sul tema cybersecurity è indicativo di come tale ambito sia centrale anche per il procurement: il Lotto 1 da 468 milioni di euro riguarda l’affidamento di servizi di sicurezza da remoto, di compliance e controllo per le Pubbliche Amministrazioni
L'articolo Sicurezza per la PA, quale impatto sul procurement: i dettagli dell’accordo quadro Consip proviene da Agenda Digitale.