Da venerdì 16 a domenica 18 dicembre Cortina d'Ampezzo ospiterà la prima edizione dell'evento organizzato da Paola Mencarelli con l'obiettivo di diffondere la cultura del bere consapevole
Olafur Eliasson fa il bis. Mentre è ancora in corso la grande mostra di Palazzo Strozzi, l’artista scandinavo conquista Torino con una nuova serie di installazioni. Luci e colori trasformano la Manica Lunga del Castello di Rivoli in un paesaggio immersivo, che gioca con i sensi, lo spazio e il tempo sfidando le percezioni del pubblico. “In Orizzonti tremanti”, racconta la curatrice Marcella Beccaria, “Eliasson ci invita ad aprire il nostro sguardo oltre i confini del visibile, dalla vertigine dello spazio profondo all’emozione dell’incontro con noi stessi e i nostri paesaggi interiori. Coinvolgendo corpo e mente, le sue opere contribuiscono a rendere percepibile il ruolo di ciascuno nella produzione della realtà e nella costruzione di questo instabile presente”. Nello studio di Olafur Eliasson, testando le proiezioni di luce, 2019. Foto Maria Pilar Garcìa Ayensa / Studio Olafur EliassonNei Kaleidorama fasci di luce elettrica si riflettono in bacini d’acqua e sistemi di lenti, dando origine a mondi di linee, forme e motivi da percorrere e abitare. Temi o stati d’animo differenti caratterizzano le singole installazioni, dal Kaleidorama curioso e quello riflessivo, esitante, potente, fino al Kaleidorama vivente e alla Memoria del Kaleidorama. Oggetti ibridi e mutanti, i Kaleidorama sono il frutto delle ultime sperimentazioni condotte da Eliasson a Berlino e nascono da un incrocio tra i dispositivi ottici del caleidoscopio e del panorama. Queste opere “usano l’effetto specchio del caleidoscopio per evocare spazi panoramici o paesaggistici che sembrano più grandi del luogo fisico in cui vengono mostrati”, spiega l’artista: “Aprono nuovi orizzonti grazie alle loro superfici specchianti, spalancando spazi in cui si incontrano onde, linee dell’orizzonte, riflessi, bande di luce diffratte nei colori dello spettro visibile, e le ombre moltiplicate, la tua e quella degli altri visitatori. Stando all’interno dei Kaleidorama, ci si sente come di fronte al tempo mentre si svolge. È un’opportunità per riconsiderare il nostro senso della proporzione e del tempo, come quando si guardano le immagini di un telescopio, uno spazio profondo ai confini della nostra immaginazione”. Esperimenti di luce per la mostra "Orizzonti tremanti" al Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, 2022. Foto Tegan Emerson I Courtesy Studio Olafur EliassonLa dimensione sensoriale incontra le istanze ecologiche - altro tema centrale nella ricerca di Eliasson - nell’opera Your non-human friend and navigator, che segna il culmine del percorso torinese. In parte sospesa nell’aria, in parte distesa sul pavimento, l’installazione è composta da driftwood, tronchi trasportati dal mare e logorati dall’azione degli elementi che l’artista ha raccolto sulle spiagge dell’Islanda, dove spesso approdano resti di legname partiti da paesi lontani. Una calamita orienta la parte sospesa dell’opera lungo l’asse Nord-Sud, mentre a terra le sottili velature di acquerello applicate sul legno rievocano l’azione dell’acqua e delle correnti che lo hanno sospinto per migliaia di chilometri. “L’opera di Olafur Eliasson contiene echi dell’Arte povera, in particolare di Giuseppe Penone, Pier Paolo Calzolari, Giovanni Anselmo e Marisa Merz”, osserva il direttore del museo Carolyn Christov-Bakargiev: “Nella sua arte, il pensiero processuale ed ecologico degli anni Sessanta si collega alla visione contemporanea attraverso uno sviluppo organico”. Olafur Eliasson, Navigation star for utopia, 2022. Foto Jens Ziehe In corso al Castello di Rivoli fino al prossimo 26 marzo, Orizzonti tremanti trova una naturale appendice nelle collezioni del museo, dove l’artista ha già esposto due volte: nel 1999, in occasione della sua prima mostra fuori dalla Scandinavia, e nel 2008 durante la Biennale di Torino. Lo testimonia una coppia di installazioni site-specific, allestite negli ambienti per i quali furono originariamente concepite: Your circumspection disclosed (1999) nel mezzanino della Manica Lunga e The sun has no money (2008) nella sala a volta del Settecento. Esperimenti di luce per la mostra "Orizzonti tremanti" al Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, 2022. Foto Tegan Emerson I Courtesy Studio Olafur EliassonLeggi anche: • “Nel tuo tempo”. Al via la grande mostra di Olafur Eliasson a Firenze• Nella Vita Reale: Olafur Eliasson al Guggenheim di Bilbao
Dal 21 al 22 novembre la community professionale del vino si riunisce a Villa Curti di Sovizzo (Vi). Attesi circa 350 buyer italiani e 35 europei. L'ideatore Vanni Berna: «C’è voglia di tornare a fare business»
La splendida Masseria del XVII secolo, situata a Mesagne (Br), organizza l'iniziativa, “La Puglia che non ti aspetti”, una modalità insolita e slow per andare alla scoperta di una delle regioni più affascinanti d’Italia
Un calendario condiviso che raccoglie una selezione di iniziative di qualità di piccole e medie attività del settore food e wine in occasione dei grandi eventi torinesi. Ecco i piatti proposti dal 4 al 14 novembre
In una notte d’inverno, davanti al focolare, una giovane donna legge ai bambini una fiaba norvegese. Siamo nella casa di Edvard Munch ad Åsgårdstrand, immersi nel Grande Nord, dove i venti sussurrano, gli orsi trasportano le ragazze sulla schiena, i troll sfoderano malvagi incantesimi. Eppure, quella che vede protagonista Edvard Munch è una favola priva di lieto fine, che si conclude con la morte di sua madre e della sorella Sophie, con la devastante depressione del padre, eventi che segneranno per sempre la vicenda umana e artistica del pennello de L’Urlo. Il docufilm Munch. Amori, fantasmi e donne vampiro, prodotto da 3D Produzioni e Nexo Digital, diretto da Michele Mally che firma la sceneggiatura con Arianna Marelli, al cinema il 7, 8 e 9 novembre, ci invita in sala per guardare con nuovi occhi l’uomo dal fascino profondo e misterioso, precursore e maestro per tutti coloro che vennero dopo di lui. Oltre a gettare nuova luce su Munch, il nuovo docufilm de La Grande Arte al Cinema, distribuito con i media partner Radio Capital, Sky Arte, MYmovies.it e in collaborazione con Abbonamento Musei, è anche un viaggio attraverso la Norvegia di Munch. Un invito rivolto agli spettatori a ricercare le radici e l’identità di un artista universale, a interrogarsi sull’idea di tempo, tema principale e ricorrente nel suo multiforme lavoro. Munch. Amori fanstasmi e donne vampiro - Edvard Munch, Ceneri, Munch, OsloCome racconta la sua biografa, Sue Prideaux, Munch visse ottant’anni travagliati, tra alcolismo, problemi psichiatrici, isolamento. Ma la lettura psicoanalitica della sua opera non basta. Storici dell’arte come Jon-Ove Steihaug, direttore del Dipartimento Mostre e Collezione del Museo MUNCH di Oslo, Giulia Bartrum, per decenni curatrice del British Museum, e Frode Sandvik, curatore del Kode di Bergen, passano in rassegna i temi e le ossessioni presenti nella sua opera, oltre alle abilità artistiche. Le tecniche sperimentali che l'artista ha scelto di adottare nei suoi lavori rendono le sue opere, come spiega la restauratrice Linn Solheim, estremamente fragili, dense di quella ricerca sull’animo umano e del tentativo di tradurre le emozioni su tela o carta.Munch. Amori fantasmi e donne vampiro, Ingrid Bols Il docufilm non trascura l’esperienza, cruciale, della bohème fin de siècle. Come spiega il direttore del Museo MUNCH, Stein Olav Henrichsen, “gli artisti sono sempre in opposizione al proprio tempo, anche se - guardando indietro - li consideriamo rappresentativi di un particolare periodo della storia”. E Munch in opposizione con il suo tempo c’è stato, vivendo da bohémien prima a Kristiania - dove rideva dei morti viventi borghesi insieme allo scrittore anarchico Hans Jæger, al pittore Christian Krohg e alle donne dallo spirito libero che incarnavano una figura femminile indipendente nella società - e in seguito a Berlino, dove si innamora di Dagny Juel, frequentando satanisti e dottori che sperimentano l’uso della cocaina.Il grande schermo analizza anche il complesso rapporto di Munch con le donne, che non si esaurisce solo con le vicende biografiche, come la burrascosa relazione con Tulla Larsen, una delle “Donne Vampiro” che Munch incontrò durante la sua vita e che sparò al pittore durante una lite. Per l’artista trauma e arte, tormento e desiderio si intrecciano e si fondono in maniera incessante in un’intensa riflessione sulla donna: una “sirena” ed enigmatica “sfinge” che, come ha sottolineato anche la scrittrice Gunnhild Øyehaug, attrae e atterrisce l’uomo.Munch. Amori fantasmi e donne vampiro - Edvard Munch, Vampiro, Munch, Oslo I legami più intimi con i paesaggi del Nord e i suoi colori vividi si fanno musica nelle composizioni di Edvard Grieg, che trascorreva le sue estati nella natura della collina di Troldhaugen a Bergen. Il compositore norvegese ha saputo ricreare quella stessa sensazione del “trovarsi a casa”, come anche il pianista Leif Ove Andsnes. In questa continua ripetizione, così come negli esperimenti visivi attraverso il cinema e la fotografia, possiamo trovare - come suggeriscono gli storici dell’arte Elio Grazioli e Øivind Lorentz Storm Bjerke - la chiave per entrare nel tempo di Munch. Un tempo variabile che si dilata verso l’eternoe insieme fissa attimi che diventano successivamente ossessioni.E noi, in qualche modo suoi eredi, accogliamo la sua richiesta di salvezza, una sorta di apertura agli spiriti, ai fantasmi che ci aleggiano intorno. A tessere la storia di Munch sono, nel docufilm, anche gli interventi di Erik Höök, direttore dello Strindbergsmuseet di Stoccolma, della soprano e imprenditrice Siri Kval Ødegård, di Carl-Johan Olsson, curatore Pittura del XIX secolo al Nationalmuseum di Stoccolma, e la colonna sonora del film, che include brani di repertorio, come quelli del compositore e organista norvegese Iver Kleive. A firmare le musiche originali del film - che saranno contenute sull’album Munch. Love, ghosts and lady vampires – Music insipired from the film, in uscita a novembre su etichetta Nexo Digital e distribuzione Believe Digital - è invece il musicista e compositore Maximilien Zaganelli.Munch. Amori fantasmi e donne vampiro. Edvard Munch, Autoritratto, Munch, Oslo
Entrano nel vivo le celebrazioni per i 25 anni della Fondation Beyeler. Dopo due importanti mostre dedicate alla pittrice americana Georgia O’Keeffe e al maestro dell’astratto Piet Mondrian, il museo svizzero punta i riflettori sulla propria collezione permanente in un allestimento senza precedenti. Fino all’8 gennaio, nell’elegante edificio progettato da Renzo Piano e Peter Zumthor, potremo ammirare in un solo colpo un’impressionante selezione di capolavori, per un totale di 100 pezzi e oltre 30 artisti in mostra.Fondation Beyeler, Jubilaeums Ausstellung. Photo Mark Niedermann I Courtesy Fondation Beyeler Opere di Vincent Van Gogh, Claude Monet, Paul Cézanne, Henri Rousseau introducono i gioielli modernisti di Henri Matisse, Pablo Picasso, Alberto Giacometti, in un viaggio attraverso il meglio dell’arte del Novecento che includerà Mark Rothko, Andy Warhol, Francis Bacon, Louise Bourgeois, fino a icone del contemporaneo come Marlene Dumas, Anselm Kiefer, Roni Horn, Felix Gonzalez-Torres, Tacita Dean, Rachel Whiteread, Wolfgang Tillmans. Lungo tutto il percorso della mostra, le sculture iperrealistiche dell’artista statunitense Diane Hanson sorprenderanno i visitatori da posizioni impreviste, instaurando dialoghi inattesi con i tesori e gli spazi della Fondation Beyeler.Fondation Beyeler, Jubilaeums Ausstellung. Photo Mark Niedermann I Courtesy Fondation Beyeler Il risultato è un’esplorazione a tutto tondo di una delle più prestigiose raccolte europee di arte moderna e contemporanea, messa insieme in 50 anni da una coppia di collezionisti che a questo progetto ha dedicato la vita. Circa 400 pezzi compongono oggi la collezione di Ernst e Hildy Beyeler, che nel 1997 hanno deciso di renderla accessibile a tutti con un’idea molto chiara: creare un museo aperto e vivace che potesse trasmettere la passione per l’arte al pubblico più vasto possibile. Tra alberi secolari e stagni di ninfee, il gioiello architettonico creato da Renzo Piano ai piedi della Foresta Nera coniuga natura e cultura in un mondo di luce e di bellezza. Il successo non si è fatto attendere: oggi la Fondation Beyeler è il museo d’arte più visitato in Svizzera ed è considerato uno dei più belli al mondo.Fondation Beyeler, Jubilaeums Ausstellung. Photo Mark Niedermann I Courtesy Fondation Beyeler
Appuntamento a CremonaFiere per la tre giorni di eventi (dal 26 al 28 novembre) per conoscere le eccellenze enogastronomiche del territorio italiano e scoprire tradizioni e nuove realtà