L’universo in costante espansione: distanze cosmiche e luce lontana
Scopri come le distanze cosmiche si traducono in viaggi nel tempo, dall'anno luce alle galassie lontane. L'universo si rivela sempre più vasto e misterioso.
Scopri come le distanze cosmiche si traducono in viaggi nel tempo, dall'anno luce alle galassie lontane. L'universo si rivela sempre più vasto e misterioso.
E se la materia oscura avesse una storia tutta sua? Una teoria rivoluzionaria suggerisce che la materia oscura, questo enigmatico ingrediente dell’universo che compone il 25% del suo contenuto energetico, potrebbe essere nata da un evento separato e successivo al Big Bang. Gli scienziati lo chiamano il “Big Bang Oscuro”, e le sue implicazioni potrebbero...
La Nebulosa della Chitarra, situata a 6.500 anni luce dalla Terra, è una nube cosmica spettacolare generata dai getti energetici della pulsar B2224+65a, una stella di neutroni in rapida rotazione. I suoi "getti di fuoco" sono in realtà particelle di antimateria, come positroni, create da radiazioni estremamente energetiche.
Le immagini della nebulosa, catturate dal telescopio spaziale Chandra (raggi X) e dall’Osservatorio Palomar (luce visibile), rivelano una struttura in continua evoluzione documentata in 20 anni di osservazioni. Questo fenomeno offre un’opportunità unica per studiare antimateria, energia e le dinamiche delle pulsar, trasformando la nebulosa in un affascinante laboratorio naturale dell’universo.
Nel novembre 2022, l’asteroide 2022 WJ1 ha esploso una brillante palla di fuoco verde sopra il Canada. Con soli 40-60 cm di diametro, è il più piccolo asteroide mai osservato prima di impattare la Terra. Gli astronomi hanno monitorato il suo passaggio con strumenti avanzati, ottenendo dati inediti che promettono di migliorare la previsione di futuri impatti spaziali.
Lunedì 25 novembre, l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha svelato una straordinaria immagine della galassia Sombrero, nota anche come Messier 104 (M104). Catturata dal telescopio spaziale James Webb, la foto mette in luce dettagli mai visti prima: un nucleo debolmente luminoso circondato da un disco interno di polvere e un anello esterno ricco di particolari rivelati […]
Il Pulsar del Granchio emette un motivo a zebra unico, spiegato da un modello di interferenza ottica. Nuove prospettive per lo studio dei pulsar e dell'universo.
Ricerca su discrepanze tra previsioni di Einstein e osservazioni di distorsioni spazio-tempo. Impatto sull'energia oscura e l'espansione dell'Universo.
Nuove ricerche suggeriscono che la materia oscura potrebbe derivare da un Dark Big Bang separato, sfidando le teorie tradizionali sull'origine dell'universo. Prossimi esperimenti potrebbero confermare questa visione innovativa.
Un team internazionale di scienziati ha condotto uno dei test più imponenti della teoria della relatività generale di Einstein, analizzando la distribuzione di circa 6 milioni di galassie in un arco di 11 miliardi di anni di storia cosmica. Grazie ai dati raccolti dallo strumento DESI (Dark Energy Spectroscopic Instrument), i ricercatori hanno confermato che la gravità si comporta esattamente come previsto dalla teoria di Einstein, anche su scale cosmiche gigantesche. Questi risultati aprono nuove prospettive per comprendere fenomeni come la materia oscura e l'energia oscura, gettando luce sui misteri dell’Universo.
DESI rivela nuove prospettive sull'energia oscura e la gravità cosmica, confermando la relatività di Einstein su scala cosmica.