Tag Universo

Segnali radio misteriosi conducono gli astronomi a una coppia cosmica improbabile

Angelo Petrone avatar 1540492710.jpg

Per dieci anni, un misterioso segnale radio ha pulsato regolarmente dalla periferia della Via Lattea, sfidando gli astronomi. Identificato come proveniente da un sistema binario formato da una nana rossa e una nana bianca, il transiente radio GLEAM-X J0704-37 ha aperto la strada a nuove ricerche su fenomeni cosmici unici e longevi. La scoperta è stata resa possibile dall’analisi dei dati del Murchison Widefield Array in Australia e da osservazioni con il telescopio MeerKAT in Sudafrica e l'osservatorio SOAR in Cile.

Un gigantesco getto di antimateria rilevato dalla Nebulosa della Chitarra

Angelo Petrone avatar 1540492710.jpg

La Nebulosa della Chitarra, situata a 6.500 anni luce dalla Terra, è una nube cosmica spettacolare generata dai getti energetici della pulsar B2224+65a, una stella di neutroni in rapida rotazione. I suoi "getti di fuoco" sono in realtà particelle di antimateria, come positroni, create da radiazioni estremamente energetiche.

Le immagini della nebulosa, catturate dal telescopio spaziale Chandra (raggi X) e dall’Osservatorio Palomar (luce visibile), rivelano una struttura in continua evoluzione documentata in 20 anni di osservazioni. Questo fenomeno offre un’opportunità unica per studiare antimateria, energia e le dinamiche delle pulsar, trasformando la nebulosa in un affascinante laboratorio naturale dell’universo.

Il meteorite esploso sopra le Cascate del Niagara era l’asteroide più piccolo mai visto

Angelo Petrone avatar 1540492710.jpg

Nel novembre 2022, l’asteroide 2022 WJ1 ha esploso una brillante palla di fuoco verde sopra il Canada. Con soli 40-60 cm di diametro, è il più piccolo asteroide mai osservato prima di impattare la Terra. Gli astronomi hanno monitorato il suo passaggio con strumenti avanzati, ottenendo dati inediti che promettono di migliorare la previsione di futuri impatti spaziali.

Il telescopio James Webb realizza un’immagine clamorosa della galassia Sombrero

i958821.webp

Lunedì 25 novembre, l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha svelato una straordinaria immagine della galassia Sombrero, nota anche come Messier 104 (M104). Catturata dal telescopio spaziale James Webb, la foto mette in luce dettagli mai visti prima: un nucleo debolmente luminoso circondato da un disco interno di polvere e un anello esterno ricco di particolari rivelati […]