Tag salute

La crescita dei tumori intestinali è collegata alle seguenti diete mortali. Lo studio

Angelo Petrone avatar 1540492710.jpg

Negli ultimi decenni, è stato osservato un aumento allarmante dei tumori intestinali nelle persone sotto i 50 anni, fenomeno che potrebbe essere legato a cambiamenti nelle abitudini alimentari. Studi della Flinders University evidenziano che una dieta inadeguata, ricca di carni rosse e lavorate, fast food, alcol e bevande zuccherate, è associata a un maggiore rischio di tumori gastrointestinali. Un'analisi di 28 studi suggerisce che una dieta sana può ridurre tale rischio. In particolare, una dieta ricca di fibre e grassi insaturi è risultata protettiva contro il cancro del colon-retto. È quindi fondamentale promuovere l'educazione alimentare per migliorare la salute digestiva e ridurre i rischi di tumore. Ulteriori ricerche sono necessarie per comprendere meglio i meccanismi alla base della relazione tra dieta e tumori gastrointestinali.

Estratto di foglie di ulivo: come preparare un antibiotico naturale dalle origini antiche

infuso foglie dulivo.jpg

L’ulivo è un albero emblematico del paesaggio mediterraneo, noto principalmente per i suoi frutti da cui si ricava l’olio extravergine d’oliva, una presenza indispensabile nelle cucine di tutto il mondo. Tuttavia, non tutti sanno che anche le foglie di ulivo hanno un’antica storia di utilizzo grazie alle loro notevoli proprietà terapeutiche. Sin dall’antichità, l’ulivo è...

Una bomba a orologeria minaccia la fertilità maschile: scoperto nuovo effetto collaterale degli PFAS

infertilita.jpg

Si legherebbero a una specifica proteina sulla membrana dello spermatozoo, la cosiddetta “Izumo-1”, modificandone la struttura e impedendone il legame con la sua corrispettiva omologa sulla membrana dell’ovocita, la proteina “Juno”: motivo per cui i PFAS ridurrebbero la fertilità. È questo il risultato di una ricerca sperimentale condotta dal professor Carlo Foresta, presidente della Fondazione...