Studio: Friggitrici ad Aria e Inquinamento Indoor
Uno studio dell'Università di Birmingham confronta l'inquinamento generato da diversi metodi di cottura, evidenziando i vantaggi delle friggitrici ad aria per la qualità dell'aria indoor.
Uno studio dell'Università di Birmingham confronta l'inquinamento generato da diversi metodi di cottura, evidenziando i vantaggi delle friggitrici ad aria per la qualità dell'aria indoor.
Uno studio in uno zoo in Brasile ha rilevato 9 animali positivi al SARS-CoV-2, evidenziando il rischio di trasmissione tra specie e l'importanza del controllo delle infezioni.
Studio rivela aumento preoccupante di obesità e sovrappeso negli Stati Uniti con previsioni fino al 2050.
La ricerca suggerisce che la perdita di volume cerebrale nei trattamenti di immunoterapia potrebbe essere benefica, rimuovendo aggregati proteici dannosi. Tuttavia, sono necessarie ulteriori valutazioni per comprendere appieno gli effetti a lungo termine.
Negli ultimi decenni, è stato osservato un aumento allarmante dei tumori intestinali nelle persone sotto i 50 anni, fenomeno che potrebbe essere legato a cambiamenti nelle abitudini alimentari. Studi della Flinders University evidenziano che una dieta inadeguata, ricca di carni rosse e lavorate, fast food, alcol e bevande zuccherate, è associata a un maggiore rischio di tumori gastrointestinali. Un'analisi di 28 studi suggerisce che una dieta sana può ridurre tale rischio. In particolare, una dieta ricca di fibre e grassi insaturi è risultata protettiva contro il cancro del colon-retto. È quindi fondamentale promuovere l'educazione alimentare per migliorare la salute digestiva e ridurre i rischi di tumore. Ulteriori ricerche sono necessarie per comprendere meglio i meccanismi alla base della relazione tra dieta e tumori gastrointestinali.
L'articolo esplora l'importanza di estendere l'healthspan per una vita sana e attiva, focalizzandosi sulla salute muscolare nell'invecchiamento.
Gli asciugamani e le lenzuola richiedono frequenze di lavaggio diverse a causa dei loro scopi specifici. Gli asciugamani, che assorbono pelle morta, microbi e umidità, dovrebbero essere lavati ogni tre o quattro giorni per prevenire la crescita di batteri e muffa. Le lenzuola, che raccolgono sudore e detriti, necessitano di lavaggio settimanale o ogni due […]
Ricercatori giapponesi sintetizzano antibiotici scoperti in un vulcano del Camerun, aprendo nuove prospettive nella lotta contro le infezioni.
L’ulivo è un albero emblematico del paesaggio mediterraneo, noto principalmente per i suoi frutti da cui si ricava l’olio extravergine d’oliva, una presenza indispensabile nelle cucine di tutto il mondo. Tuttavia, non tutti sanno che anche le foglie di ulivo hanno un’antica storia di utilizzo grazie alle loro notevoli proprietà terapeutiche. Sin dall’antichità, l’ulivo è...
Si legherebbero a una specifica proteina sulla membrana dello spermatozoo, la cosiddetta “Izumo-1”, modificandone la struttura e impedendone il legame con la sua corrispettiva omologa sulla membrana dell’ovocita, la proteina “Juno”: motivo per cui i PFAS ridurrebbero la fertilità. È questo il risultato di una ricerca sperimentale condotta dal professor Carlo Foresta, presidente della Fondazione...