Tag salute

Allarme glifosato: i neonati nelle comunità rurali stanno pagando il prezzo più alto (scopri i nuovi dati scioccanti)

glifosato neonati.jpg

Glifosato ancora sotto accusa. Una nuova ricerca, basata sull’analisi di 10 milioni di nascite, conferma come l’erbicida sintetico noto soprattutto come ingrediente attivo del Roundup, abbia causato gravi danni alla salute neonatale nelle comunità rurali statunitensi negli ultimi vent’anni. A dirlo è lo studio condotto dall’Università dell’Oregon, che ha evidenziato una correlazione tra l’esposizione al...

C’è un altro gene che può provocare il morbo di Alzheimer, la scoperta tutta italiana

alzheimer nuova mutazione c.jpg

Tra i tanti fattori che possono innescare il morbo di Alzheimer c’è un altro gene, identificato come potenziale responsabile per la prima volta: la scoperta, tutta italiana, è stata guidata dall’Università di Torino e dall’Ospedale Molinette dello stesso capoluogo piemontese, e potrebbe portare un giorno a terapie mirate (ma la strada è lunga). I risultati...

Gli scienziati hanno identificato più di 300 varianti genetiche mai trovate prima legate alla depressione

depressione varianti genetiche c.jpg

Lo studio genetico più grande e diversificato sulla depressione ha rivelato più di 300 mutazioni genetiche legate a questa malattia ma identificate prima: lo ha dimostrato un gruppo di ricerca guidato Università di Edimburgo e dal King’s College di Londra (Regno Unito). La scoperta potrebbe portare a cure sempre più mirate. Come riferisce il nostro...

Stare troppo tempo al giorno seduti fa male anche a chi svolge attività fisica

sedentarieta.jpg

L’esercizio fisico insufficiente è un noto fattore di rischio per le malattie cardiovascolari. Le attuali linee guida raccomandano oltre 150 minuti di attività fisica da moderata a intensa a settimana per promuovere la salute del cuore.  Secondo uno studio pubblicato su JACC, la rivista di punta dell’American College of Cardiology, e presentato al congresso scientifico...

Un hot dog al giorno? Il consumo di 85 grammi di carne rossa lavorata invecchia il cervello di ben 1,6 anni

Carne rossa.jpg

Limitare il consumo di carne rossa potrebbe portare benefici significativi non solo per la salute cardiovascolare e ambientale, ma anche per la salute cognitiva. Un recente studio pubblicato sulla rivista Neurology suggerisce che l’eccessivo consumo di carni rosse lavorate, come pancetta, mortadella e hot dog, potrebbe aumentare il rischio di sviluppare demenza. In particolare chi...

Contrordine! Bere 4 tazze di caffè al giorno ridurrebbe il rischio di questo particolare tipo di cancro

caffe.jpg

Gli studi che hanno esaminato il caffè per i suoi potenziali effetti su più di diversi sistemi biologici, dai reni all’umore, l’hanno classificato come una bevanda salutare. Nello specifico una ricerca dell’Università dello Utah pubblicata sulla rivista Cancer ha dimostrato che le persone che bevono 4 tazze di caffè al giorno corrono un rischio inferiore...

“Gli integratori proteici contengono piombo e cadmio”: nuovo studio lancia l’allarme

Integratori proteici metalli pesanti.jpg

Un recente studio condotto dall’organizzazione no-profit Clean Label Project ha evidenziato un problema preoccupante: la presenza di metalli pesanti tossici, come piombo e cadmio, in una vasta gamma di polveri proteiche ampiamente utilizzate per la costruzione muscolare. L’analisi, che ha coinvolto 160 prodotti di 70 marchi leader del settore, ha rivelato che molti di questi...

Se sei in menopausa e usi questo farmaco contro le vampate di calore stai attenta a questi sintomi

menopausa.jpg

“Prima dell’inizio del trattamento con fezolinetant è necessario eseguire test di funzionalità epatica (Lft), perché è stato osservato grave danno epatico”. È quanto si legge in una nota appena diffusa dall’Aifa, che segnala alcuni danni con l’uso del Veozah (fezolinetant, appunto), cui fanno ricorso molte donne per disturbi legati alla menopausa come le vampate. Leggi...

Dieta mediterranea, un’arma contro il melanoma? La scoperta che può salvare vite

dieta mediterranea melanoma.jpg

La dieta mediterranea già celebrata per i suoi numerosi benefici sulla salute cardiovascolare e metabolica, potrebbe rivelarsi una potente alleata anche nella lotta contro il cancro. Secondo un recente studio pubblicato  dall’Università di Groningen, un regime alimentare ricco di fibre, acidi grassi monoinsaturi e polifenoli è stato associato a migliori tassi di risposta all’immunoterapia e...