Protetto: Merano e dintorni, dove il benessere e la natura sono di casa: 8 esperienze da vivere in primavera nel cuore dell’Alto Adige
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Una distesa di oltre 90mila fiori rosa, gialli, rossi, bianchi, violetti. Sono i tulipani e i narcisi che ogni primavera incorniciano il Castello di Pralormo, in Piemonte. Un meraviglioso giardino in un parco storico progettato da Xavier Kurten, artefice dei più importanti giardini delle residenze sabaude. Nel 1999 dopo un viaggio in Olanda, Consolata Pralormo...
“Aprile dolce dormire”, un detto popolare che invita a considerare questo mese come un periodo di tranquillità e riposo. Ma è davvero così così? Cosa dice la scienza in proposito? Proviamo ad esploriamo le evidenze scientifiche per capire se questo detto trova riscontro in studi e ricerche. Cambio di stagione e sonno Con l’arrivo della primavera...
Alda Merini è considerata la poetessa più importante nel panorama della letteratura italiana contemporanea. Nei suoi scritti spicca il tema della follia e il dramma della reclusione nelle cliniche psichiatriche. Dall’età di 16 anni infatti Alda Merini dovette affrontare la malattia che segnò tutta la sua vita: il disturbo bipolare. “Sono nata il ventuno a...
L’equinozio di primavera porta con sé una serie di miti e credenze, alcuni dei quali sono stati tramandati nel corso dei secoli. Andiamo dunque a fare una lista dei miti sull’equinozio e a verificare la loro veridicità per capire cosa è realmente vero e cosa non lo è. Il bilanciamento dell’uovo: falso Un mito popolare...
La primavera è finalmente arrivata. È dunque il momento di accoglierla nella maniera migliore all’interno della propria casa e del proprio giardino, circondandoci il più possibile di tutta la bellezza che questo periodo dell’anno, simbolo di rinascita, può offrirci, dopo il lungo inverno. Ecco allora che potremmo dedicarci a creare un ambiente accogliente per le...
La stagione primaverile è arrivata: le giornate che si allungano e le temperature che si fanno più miti fanno venire voglia di trascorrere del tempo all’aria aperta e per fare magari un po’ di sport o una passeggiata per ritemprare lo spirito. Come sostengono anche alcuni studi scientifici, trascorrere tempo all’aria aperta (possibilmente nel verde)...
In India c’è il Festival dei colori, in Olanda la Festa dei tulipani, in Romania il primo marzo di ogni anno si celebra il Mărţişor, “piccolo marzo“. Celebrazioni, ricorrenze, tradizioni diverse, tutte dedicate alla primavera, che segnano la fine del lungo inverno e l’arrivo della bella stagione. Certo, non è facile festeggiare in un momento...
Il Nowruz è il Capodanno persiano, che ricorre in concomitanza con l’equinozio che segna l’inizio della primavera (che cade il 20 marzo). Celebrato da oltre 3 mila anni, nel calendario persiano il Capodanno corrisponde al primo giorno del mese di Farvardin, primo mese della primavera. Nella lingua farsi Nowruz vuol dire “nuovo giorno”, ad indicare...
Quest’anno, l’equinozio cade il 20 marzo ore 4:06 (italiane) segnando il primo giorno di primavera nell’emisfero settentrionale ma il primo giorno d’autunno nell’emisfero meridionale. Meno noti sono alcuni degli eventi più curiosi che questo giorno e la stagione imminente hanno da offrire. Equinozio o “equiluce” Equinozio deriva dal latino aequinoctium, ovvero “aequa-nox” cioè notte uguale visto...