Il problema della libertà è che finora non esiste

Nell’Antica Roma, quando volevano smontare una tesi partendo dalla falsità delle premesse, usavano una locuzione rimasta immortale: ex falso quodlibet.
Nell’Antica Roma, quando volevano smontare una tesi partendo dalla falsità delle premesse, usavano una locuzione rimasta immortale: ex falso quodlibet.
Secondo me, i russi si sono resi conto del fatto che gli occidentali – guerra o non guerra – avrebbero comunque imposto sanzioni molto pesanti. E così, hanno deciso di togliere anche l’ultimo paletto che sorreggeva la narrazione dell’Occidente, ora chiamato da Putin “l’impero…
Se qualcuno trent’anni fa ci avesse detto che sarebbe nata una tirannia in Occidente, gli avremmo riso dietro. Ma quando in un paese non è permesso anche solo esprimere un’obiezione civile perché chiunque rifiuti il propinato mainstream va emarginato, cacciato…
In questi giorni si sta diffondendo anche fra di noi una lettura molto parziale delle vicende storiche che hanno portato all’invasione dell’Ucraina da parte della Russia.
L’intervento militare russo in Ucraina ha segnato la fine di un’epoca nello stato degli affari globali dopo che il presidente Vladimir Putin ha lanciato l’azione la scorsa settimana.
Quelli che ancora ragionano di geopolitica ordinaria, in mezzo alla follia. Quelli che “sanno” che Putin ha l’Alzheimer, ed è sicuramente pazzo.
«Ora tutti danno del matto scriteriato a Vladimir Putin, ma i veri folli siamo noi, che ci stiamo bevendo la narrazione patetica che dalla sala ovale della Casa Bianca ci è piombata in testa come verità assoluta: quella dell’Occidente e…
Ho sempre sostenuto che la violenza di un sistema sia inversamente proporzionale alla sua forza. E non cambio certo idea solo perché questa violenza mi è entrata in casa.
Coincidenze significative: Jung le chiamava sincronicità.