Tag neanderthal

Archeologi trovano incredibile struttura complessa risalente a 65.000 anni fa

29898197 donna avatar immagine del profilo su sfondo grigio chiaro vettore icona 96x96.jpeg

Gli archeologi hanno scoperto nella Grotta di Vanguard, a Gibilterra, una struttura di focolare risalente a 68.000-61.000 anni fa, utilizzata dai Neanderthal per la distillazione del catrame di betulla, una sostanza oleosa impiegata come adesivo nella lavorazione di strumenti complessi. Questa scoperta conferma le previsioni teoriche sull’uso del fuoco per scopi tecnologici avanzati. La struttura, […]

Come giocavano i bambini di Neanderthal: fossili rivelano che anche loro collezionavano “cianfrusaglie”

Bambini di Neanderthal.jpg

Un sorprendente ritrovamento archeologico in Spagna sta cambiando la nostra comprensione dei Neanderthal. Nella grotta di Prado Vargas, a nord della Spagna, sono stati rinvenuti 15 fossili marini risalenti a un periodo tra i 39.800 e i 54.600 anni fa. Nonostante l’apparente ordinarietà dei resti – conchiglie e resti di echinodermi – la loro scoperta...

Una misteriosa specie umana estinta ha seminato i suoi geni nell’uomo moderno

denisovan map genetics.jpg

I Denisoviani, antichi ominidi scoperti solo di recente, hanno lasciato un’impronta significativa nel nostro DNA attraverso numerosi incroci con gli antenati umani. Studi genetici dimostrano che geni denisoviani, sopravvissuti nelle popolazioni moderne, hanno conferito adattamenti utili, come la resistenza all'altitudine tra i tibetani e un miglior metabolismo per il freddo tra gli Inuit. Nonostante i pochi reperti fisici, il loro contributo è evidente nella nostra biologia. Nuove ricerche potrebbero svelare ulteriori tracce del loro impatto, arricchendo la nostra comprensione dell’evoluzione umana.

I Neanderthal seppellivano i loro morti, ma in modi misteriorsamente diversi

GraveAnalysis.jpg

Uno studio recente ha esaminato i siti funerari di Homo sapiens e Neanderthal nella regione del Levante, rivelando che entrambi i gruppi iniziarono a seppellire i propri morti circa 120.000 anni fa, suggerendo una cultura condivisa. L'analisi ha mostrato che, sebbene ci siano somiglianze nelle pratiche di sepoltura, esistono anche differenze significative: i Neanderthal tendevano a seppellire i loro morti più in profondità e a utilizzare più rocce, mentre gli Homo sapiens includevano oggetti decorativi come ocra e conchiglie. Questo studio offre nuove prospettive sulla competizione e le interazioni tra le due specie durante il Paleolitico medio.

Le origini delle sepolture umane: uno studio rivela nuove scoperte

human skeleton m.jpg

Uno studio rivela che le sepolture umane potrebbero essere emerse nel Levante come mezzo di delimitazione territoriale tra Neanderthal e Homo sapiens. Differenze e similitudini nelle pratiche funerarie sono state osservate.
L'articolo Le origini delle sepolture umane: uno studio rivela nuove scoperte sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Thorin, il Neanderthal che con la sua tribù rimase isolato per 50.000 anni

homo.webp

Gli scienziati dell'Università di Tolosa hanno scoperto un Neanderthal, chiamato Thorin, il cui DNA mostra che lui e la sua comunità rimasero isolati per 50.000 anni. Ludovic Slimak, coautore dello studio, ha paragonato questa differenza a quella tra un lupo e un cane moderno, anche se entrambi appartengono alla stessa specie.
Il team ha analizzato ossa, denti e isotopi per capire meglio il clima in cui Thorin viveva, confermando che abitava durante un'era glaciale. Sorprendentemente, Thorin e il suo gruppo non si mescolarono con i Neanderthal vicini, che vivevano a soli 10 giorni di cammino, suggerendo che avevano una concezione del mondo molto diversa dalla nostra.
L'articolo Thorin, il Neanderthal che con la sua tribù rimase isolato per 50.000 anni sembra essere il primo su Scienze Notizie.