Tag Natura

Perché alcuni animali hanno colori iridescenti? Lo studio

Angelo Petrone avatar 1540492710.jpg

Un nuovo studio ha fornito prove sperimentali che i cambiamenti di colore possono anche svolgere una funzione protettiva in questi animali. "Una delle sfide nello studio delle funzioni di una tale colorazione strutturale altamente riflettente è stata quella di separare gli effetti della mutevolezza dei colori, il segno distintivo dell'iridescenza, dagli effetti del semplice avere più colori contemporaneamente", spiega l'Università di Bristol la biologa evoluzionista Karin Kjernsmo. "E anche per separare gli effetti della lucentezza dagli effetti dell'iridescenza.''

Perché le foreste europee si stanno “spostando” verso ovest?

Foreste 2.jpg

La biodiversità delle foreste europee sta subendo una trasformazione silenziosa e inaspettata. O forse non più. Uno studio pubblicato su Science, condotto da un team di 31 scienziati internazionali guidati da Pieter Sanczuk del Forest & Nature Lab dell’Università di Gent, ha rivelato che le piante delle foreste europee stanno migrando verso ovest, e non...

Estinzione del Cretaceo: le formiche si salvarono coltivando i funghi

Angelo Petrone avatar 1540492710.jpg

Le formiche sono state le prime agricoltrici, coltivando funghi da milioni di anni. Un team di scienziati ha analizzato il DNA di 276 specie di formiche e 475 specie di funghi per studiare questa simbiosi. Le formiche tagliafoglie sono un esempio importante, raccogliendo foglie per nutrire i funghi, che poi utilizzano come cibo. La pratica agricola delle formiche è emersa circa 33 milioni di anni fa, dopo l'estinzione dei dinosauri, e si è evoluta in risposta ai cambiamenti climatici e ambientali. Questi studi permettono di comprendere meglio l'origine e l'evoluzione dell'agricoltura nel mondo animale.

Trovato nel nord del Cile un fiore dichiarato estinto da più di un secolo: il cardo sacro

Argemone crassifolia.jpg

Nel 2021 un team di ricercatori ha riscoperto una pianta considerata estinta da quasi un secolo, l’Argemone crassifolia, conosciuto anche come “cardo sacro”, originaria della regione di Atacama, nel nord del Cile. Stiamo parlando di un fiore considerato estinto almeno dal 1925, anno in cui fu documentato per l’ultima volta dal botanico americano Ivan Murray...

Erik4, l’influencer da milioni di followers che promuove il verde in città (ma non è quello che ti immagini)

erik4.jpg

Prime di film, passerelle, red carpet: sapete che la miglior influencer capace di salvare l’ambiente, che ha un successo planetario e milioni di follower è una piantina? Lei è Erik4, meglio nota come “erica”, la piantina influencer – appunto – nata da un’idea di Micidial, la content factory di Maccio Capatonda, e che sarà nelle...