Nel silenzio generale le foreste della Sardegna stanno morendo, ti spiego perché

Gli abitanti del posto la chiamano “male oscuro”, quella malattia fungina che muta il colore delle chiome degli alberi. Da verdi, sono diventate gialle, poi rossicce, poi marroni, dal Sarrabus al Gerrei, poi su, verso l’Ogliastra e la Gallura. E poi dal Supramonte e sempre più all’interno dell’isola. Disseccamento delle foglie (per cui nessuna specie...

Da questa estate in Sardegna si sta assistendo a disseccamenti e a morie che interessano soprattutto le sugherete, causati da attacchi di Phytophthora ed esacerbati dalla pesante siccità e dalle ondate di calore. A soffrire sono anche le leccete e diverse specie della macchia mediterranea. Le foreste sarde reclamano aiuto e nessuno lo sa

@YouTube

Gli abitanti del posto la chiamano “male oscuro”, quella malattia fungina che muta il colore delle chiome degli alberi. Da verdi, sono diventate gialle, poi rossicce, poi marroni, dal Sarrabus al Gerrei, poi su, verso l’Ogliastra e la Gallura. E poi dal Supramonte e sempre più all’interno dell’isola.

Disseccamento delle foglie (per cui nessuna specie arborea è risparmiata) da un lato e deperimento della quercia da sughero dall’altro quasi ovunque, ormai, per un fenomeno ignorato e sottovalutato negli anni, che già aveva fatto intendere quale potesse essere il reale rischio per la biodiversità.

Leggi anche: Perché le foreste europee si stanno “spostando” verso ovest?

I vari tavoli fitosanitari non sono ancora arrivati a una soluzione concreta, anche se già una decina di


Leggi tutto: https://www.greenme.it/ambiente/natura/nel-silenzio-generale-le-foreste-della-sardegna-stanno-morendo-ti-spiego-perche/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.