Tag Natura

L’Albero della Vita di Kalaloch è un monumento vivente alla resilienza

shutterstock 722026165.jpg

Uno straordinario albero che simboleggia la rivincita della vita e la resilienza. Si trova vicino alla spiaggia di Kalaloch, all’interno dell’Olympic National Park nello stato di Washington. Questo albero, scientificamente noto come Sitka spruce (Picea sitchensis), è famoso per la sua impressionante tenacia e la capacità di sfidare le leggi della natura. L’Albero della Vita...

Semi sotterrati 144 anni tornano a germogliare. Il successo dell’esperimento di William Beal

semi 500x203.jpg

Si tratta dell’esperimento più lungo mai realizzato. Era il lontano 1879 quando il botanico William Beal della Michigan State University (MSU) seppellì 20 bottiglie con dei semi all’interno per sperimentarne la longevità. Più di 140 anni dopo, alcuni dei semi dell’ultima bottiglia rinvenuta sono già germogliati. In un nuovo studio, i ricercatori della MSU hanno […]
L'articolo Semi sotterrati 144 anni tornano a germogliare. Il successo dell’esperimento di William Beal sembra essere il primo su Scienze Notizie.

La potenza della Natura! Questo albero cresciuto all’interno di un segnale di stop è la cosa più emozionante che vedrai oggi

Albero stop.jpg

Nel cuore pulsante della metropoli californiana, dove il traffico frenetico e l’asfalto sembrano dominare il paesaggio urbano senza lasciare spazio alla Natura, c’è un simbolo di resilienza straordinaria. Quello che a prima vista appare un semplice stop a Los Angeles nasconde infatti un segreto sorprendente: un albero cresciuto al suo interno. Un piccolo capolavoro di...

Fungo da 2 kg colto da un agricoltore 93enne di Tarquinia

mariani con fungo ferleng 2 kg tarquinia a montericcio.jpg

Adelmo Mariani ha scovato il “superferlengo” a Montericcio Un agricoltore di Tarquinia, Adelmo Mariani, è transitato questa mattina in località “Montericcio” a bordo di un’autovettura guidata dal figlio. Mentre era intento a osservare i terreni di sua proprietà, ha chiesto al figlio di fermarsi perché aveva notato qualcosa che sbucava da dietro a un cespuglio. […]
L'articolo Fungo da 2 kg colto da un agricoltore 93enne di Tarquinia proviene da Terzo Binario News.

L’Etna è tornata in eruzione con un’affascinante fontana di lava: il risveglio dei comuni catanesi ricoperti da cenere vulcanica

eruzione etna 12 novembre.png

Questa mattina diversi comuni della provincia catanese si sono risvegliati con le strade, le auto e i tetti degli edifici coperti da uno strato di cenere vulcanica. Quella di ieri è stata una serata letteralmente di fuoco per via dell‘Etna, che è tornata ad eruttare, dando spettacolo ai siciliani. ETNA,CENERE VULCANICA CADUTA A RIPOSTO (CARRUBA-ARCHI)12...

Una lince avvistata in Piemonte: le immagini sorprendenti

lince.jpeg

L’esemplare è stato avvistato nel parco nazionale del Gran Paradiso. Un ritorno inaspettato e gradito, quella della lince nel parco nazionale del Gran Paradiso, in provincia di Torino. Ad annunciarne per prima il ritorno, nelle scorse settimane, sono stati i guardaparco. L’esemplare è stato poi fotografato nella zona protetta da una fototrappola. Si tratta, con […]
L'articolo Una lince avvistata in Piemonte: le immagini sorprendenti sembra essere il primo su Scienze Notizie.

I lupi sono davvero più intelligenti dei cani?

i817171.jpeg

Gli studi effettuati negli anni, hanno dimostrato risultati contrastanti. La teoria più accreditata è che entrambi abbiano sviluppato la loro intelligenza in base al loro habitat. Da anni la scienza ci dice come i cani si siano evoluti dai lupi. Ma ciò non indica una maggiore intelligenza dei primi rispetto ai secondi, né ci sono […]
L'articolo I lupi sono davvero più intelligenti dei cani? sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Le femmine di scimpanzé sopravvivono dopo la menopausa (a differenza di quanto ritenuto fino a oggi)

scimpanze menopausa.jpg

Anche le femmine di scimpanzé sopravvivono dopo la menopausa, a differenza di quanto ritenuto fino ad oggi. La ricerca, guidata dalla University of California (USA) e dal Max Planck Institute of Evolutionary Anthropology (Germania) aggiunge un tassello molto importante allo studio dell’evoluzione. Fino ad oggi si riteneva che solo gli esseri umani e alcune specie di...

Stelle marine: scienziati risolvono finalmente l’intricato mistero della loro anatomia (e di dove nascondono la testa)

stella marina.jpg

Se dovessimo posizionare un cappello su una stella marina, come sceglieremmo la sua collocazione? Al centro della creatura? O magari su uno dei suoi bracci? Questo interrogativo apparentemente bizzarro ha implicazioni profonde nella biologia, dando vita a domande fondamentali: dove si trova la “testa” di una stella marina? E come si collega la sua anatomia...