Tag LinkedIn

Scienziati trasformano i rifiuti alimentari in assorbenti e pannolini compostabili senza plastica (né sbiancanti)

Pannolini plastic free.jpg

Gli scienziati stanno facendo passi significativi nel trovare alternative sostenibili ai prodotti sanitari convenzionali, trasformando i rifiuti alimentari in materiali per pannolini e assorbenti senza plastica. Antonio Capezza, ricercatore presso il KTH Royal Institute of Technology in Svezia, ha condotto una ricerca innovativa che sostituisce le fibre polimeriche tradizionali con materiali porosi derivati da scarti...

Antropocene: cos’è e perché quest’era è finita prima ancora di cominciare

antropocene.jpg

Gli scienziati hanno detto ‘no’ all’Antropocene, cioè hanno deciso che non si può ancora definire l’epoca in cui stiamo vivendo Antropocene. Ma cos’è l’Antropocene? Cosa significa? E perché quest’epoca è finita prima ancora di cominciare? Facciamo chiarezza. Era geologica, cos’è e a cosa serve Per capire cosa sia l’Antropocene, dobbiamo prima capire cos’è un’era geologica....

Fotovoltaico: questi pannelli solari ultraleggeri e sottili possono essere installati anche su tetti con bassa capacità portante

Soprasolar Flex.jpg

I pannelli solari sono diventati un simbolo tangibile della transizione verso un futuro più sostenibile. Sono economici, pratici e rappresentano una scelta sempre più diffusa tra chi desidera ridurre l’impronta ecologica e allo stesso tempo contenere i costi energetici. Tuttavia, c’è un “ma”. Non tutte le abitazioni possono beneficiare di questa rivoluzione verde. Il motivo?...

Calcolato per la prima volta l’impatto dell’agricoltura e degli allevamenti intensivi sull’inquinamento dell’aria in Lombardia

inquinamento lombardia.jpg

L’uso di terreni agricoli per coltivazioni e allevamenti intensivi ha impatti allarmanti dal punto di vista delle polveri sottili (PM 2.5) e in Lombardia i picchi di inquinamento sono tali da poter essere paragonati a quelli di impianti industriali ed edilizia. A rivelarlo un nuovo studio condotto dal Politecnico di Milano e pubblicato sulla rivista...

Fotovoltaico: realizzate nuove celle solari tandem a tripla giunzione capaci di superare il 50% di efficienza

celle solari tandem a tripla giunzione.jpg

Un gruppo di scienziati dell’Università Nazionale di Singapore (NUS) ha messo a punto una cella solare tandem a tripla giunzione perovskite-perovskite/silicio, segnando un primato mondiale con un’efficienza di conversione energetica del 27,1% su una superficie di 1 cm². Questo traguardo posiziona la tecnologia come la più avanzata nel suo genere fino ad oggi. Per ottenere...

Fotovoltaico organico: così gli scienziati stanno migliorando l’efficienza delle celle solari flessibili e trasparenti

pannelli solari elettrodi.jpg

In un mondo alla costante ricerca di soluzioni energetiche sostenibili, un recente sviluppo potrebbe segnare l’inizio di una nuova era per l’energia solare, grazie al lavoro di un team internazionale di scienziati che ha sviluppato un innovativo elettrodo in grado di potenziare l’efficienza delle celle di Grätzell (Dye-sensitized solar cell) del 42%, segnando una svolta...

Pannelli solari, turbine e pompe di calore: scopri quali aziende potranno avere incentivi per una vera svolta green

pannelli fotovoltaici mercato.jpg

Batterie, turbine, pompe di calore: chi produce questo e molto altro potrà ricevere finanziamenti dall’Europa. La Commissione europea ha infatti annunciato un nuovo piano di aiuti a sostegno delle imprese italiane impegnate nel processo di decarbonizzazione. La misura, in parte finanziata dal Pnrr, sarà aperta alle aziende che producono batterie, pannelli solari, turbine eoliche, pompe...

Fotovoltaico: record di efficienza per le nuovissime celle solari in perovskite sottili, avvolgibili e stampate roll on

Celle solari roll to roll CSIRO.jpg

L’agenzia scientifica australiana CSIRO ha segnato un punto di svolta nel settore dell’energia solare con il lancio di un innovativo tipo di fotovoltaico: le celle solari in perovskite. Queste non sono comuni celle solari, ma avanzati dispositivi stampati direttamente su sottili pellicole di plastica, che combinano leggerezza e flessibilità con la capacità di essere arrotolati....

La crisi climatica non c’è per i giornali italiani (a favore del Big Oil)

giornali tv.jpg

Sui principali quotidiani italiani sono sempre di meno gli articoli dedicati alla crisi climatica, mentre sempre di più le pubblicità delle aziende inquinanti, nell’insieme generale di telegiornali serali in cui mai viene nominata la transizione ecologica. È il quadro che emerge dal nuovo rapporto che Greenpeace Italia ha commissionato all’Osservatorio di Pavia, istituto di ricerca specializzato...