Nessuno striscione «Ricordiamo gli ostaggi» durante Italia-Israele
La curva non è affatto quella dello "Stadio Friuli" di Udine
L'articolo Nessuno striscione «Ricordiamo gli ostaggi» durante Italia-Israele proviene da Open.
La curva non è affatto quella dello "Stadio Friuli" di Udine
L'articolo Nessuno striscione «Ricordiamo gli ostaggi» durante Italia-Israele proviene da Open.
Ameca e Azi, due robot antropomorfi di Engineered Arts, mostrano abilità espressive grazie all'intelligenza artificiale. La coppia intrattiene con conversazioni e reazioni umane.
Un gruppo di archeologi degli Emirati Arabi Uniti ha scoperto una misteriosa struttura sotterranea a Saruq Al Hadid, un antico sito archeologico nel sud di Dubai, grazie all’uso di un sistema di intelligenza artificiale (AI). La notizia è stata annunciata dall’Università Khalifa. Tradizionalmente, gli archeologi utilizzano tecniche convenzionali come le indagini sul campo per individuare […]
L’Intelligenza Artificiale (IA) pur con i suoi limiti, può avere impatti positivi sull’informazione: lo dimostra uno studio recentemente condotto dalla Toulouse School of Economics (Francia), che indica come una conversazione con una chatbot guidata dall’IA può ridurre sensibilmente la disinformazione, facendo ricredere un numero significativo di persone convinte di teorie tutt’altro che scientifiche. L’IA è...
La scoperta è stata fatta nella regione della Pampa di Nazca, in Perù grazie all’uso di droni e dell’intelligenza artificiale sviluppata insieme a IBM Research. Questa scoperta ha segnato un notevole avanzamento nella comprensione di queste enigmatiche opere d’arte precolombiane, più che raddoppiando il numero di geoglifi precedentemente noti nell’area. I geoglifi di Nazca, creati […]
L'uomo, un muratore specializzato, si è trovato per 24 ore dentro Regina Coeli. E come ci sia finito resta ancora un mistero
L'articolo Arrestato perché «ha svaligiato una gioielleria in Svizzera». Ma lui non era a Lugano ma a Roma: la brutta disavventura di un muratore innocente proviene da Open.
Il cancro al seno è uno dei tipi più comuni di cancro. Nel 2022, la malattia ha causato 670.000 morti in tutto il mondo. Ora, un nuovo studio dell’Università di Copenaghen mostra che l’intelligenza artificiale può aiutare le donne a ricevere un trattamento migliore analizzando le cellule dall’aspetto irregolare per fornire una migliore valutazione del...
In un’epoca in cui i social media sono in grado di diffondere informazioni a una velocità impressionante, le immagini virali di frutti e piante esotiche, spesso generati artificialmente, stanno diventando sempre più comuni. Un esempio è la cosiddetta “mela viola”, che ha attirato l’attenzione di migliaia di utenti online, spingendoli persino a intraprendere veri e...
Un'IA rivela 300 nuovi geoglifi Nazca, tra cui un'orca armata. Significati cerimoniali e rituali antichi svelati.
L'intelligenza artificiale (AI) sta rivoluzionando la diagnosi precoce del cancro al polmone grazie a un nuovo modello di rete neurale convoluzionale (CNN). Questa AI è in grado di analizzare immagini radiologiche, come le tomografie computerizzate, con una precisione superiore ai metodi tradizionali. Addestrata su oltre 10.000 immagini, l'AI ha raggiunto una sensibilità del 96% e una specificità del 93%, migliorando notevolmente la capacità di individuare il cancro in fase iniziale. Questa tecnologia promette di affiancare i medici, accelerando la diagnosi e aumentando le possibilità di cura per i pazienti.