Tag frodi alimentari

Scandalo latte TreValli adulterato: stop alla produzione nello stabilimento di Fattorie Marchigiane per verifiche

produzione latte.jpg

In questi giorni ha destato molto scalpore il maxi sequestro di prodotti lattiero-caseari che ha visto come protagonista l’azienda Fattorie Marchigiane, del gruppo TreValli Cooperlat. Le indagini in corso dovranno rivelare se davvero, come si ipotizza, nello stabilimento si facesse uso di soda caustica e acqua ossigenata per rendere il latte deteriorato ancora utilizzabile. Leggi...

Scandalo latte TreValli adulterato con soda caustica e acqua ossigenata: richiamati 3 lotti di mozzarelle

allerta mozzarella supermercato.jpg

Sicuramente avrete sentito in questi giorni la notizia del maxi sequestro di latte e formaggi adulterati nello stabilimento della cooperativa TreValli Cooperlat. La grave accusa rivolta all’azienda è quella di aver utilizzato soda caustica e acqua ossigenata per correggere l’acidità del latte e aumentarne così la durata, mascherandone il deterioramento. Leggi anche: Maxi-sequestro di latte...

Maxi-sequestro di latte inacidito allungato con soda caustica e acqua ossigenata: TreValli sotto inchiesta

produzione latte.jpg

Un’indagine in corso su una possibile frode alimentare ha messo sotto i riflettori l’azienda TreValli Cooperlat, uno dei principali gruppi lattiero-caseari italiani. L’inchiesta, condotta dalla procura di Pesaro, ha preso avvio dopo il sequestro di 200 tonnellate tra latte e formaggi presso lo stabilimento di Fattorie Marchigiane di Colli al Metauro, una delle società affiliate...

Maxi sequestro di tonno contraffatto e scaduto, pronto per essere venduto in Italia e Spagna

frode tonno spagna.jpg

La Guardia Civil spagnola, insieme ai Carabinieri italiani e all’Europol, ha condotto un maxi sequestro nell’ambito dell'”Operazione Matsu”. Protagonista di questa frode alimentare internazionale sono stati due stabilimenti dell’azienda Plaza Chica, situati a La Rioja Baja, in Spagna. Dai controlli sono emerse diverse gravi irregolarità relative al tonno in scatola. Parliamo di 120.000 lattine di...

Falso olio extravergine Fior Fiore Coop spacciato per Dop quando in realtà era una miscela di oli non tracciabili

falso olio extravergine di oliva

Le frodi alimentari che riguardano l’olio extravergine di oliva sono, purtroppo, sempre dietro l’angolo. Vi abbiamo parlato più volte di test che hanno mostrato come alcuni oli extravergine di oliva sul mercato siano in realtà solo “vergini” ma anche di vere e proprie frodi dove l’olio viene spacciato per evo quando, analizzandolo, si scopre che...

Olio extravergine: contro le truffe dall’ENEA l’innovativo metodo che rintraccia la vera origine delle olive

olio olive

L’olio d’oliva è una delle eccellenze del Made in Italy, ma anche uno dei prodotti più contraffatti: si pensi che, solo nel 2021, si è registrato l’11,7% di irregolarità fra gli oli d’oliva in commercio e il 20,2% di campioni analizzati irregolari – come attestato dall’operazione della Guardia di Finanza Verum et Oleum. Per prevenire...

Olio extravergine d’oliva: l’innovativo metodo che permette di riconoscere quello falso (e sventare le frodi)

olio extravergine etichetta

Come sappiamo, l’olio di oliva è uno dei prodotti del nostro territorio più a rischio falsificazioni e frodi alimentari. Pensate che, secondo la Coldiretti, oltre una bottiglia su quattro (27%) è risultata falsificata e nel 2021 sono arrivati ben 540 milioni di chili di olio estero (che corrisponde a quasi il doppio della produzione nazionale)....

Ti spieghiamo come riconoscere un buon olio EVO in tre semplici mosse

olio evo

L’olio extravergine di oliva è una delle eccellenze della tradizione gastronomica del nostro Paese, amato in patria ed esportato in tutto il mondo. Purtroppo però, come sempre accade in questi casi, si tratta anche di un prodotto molto contraffatto – come rivela anche rivela l’ultimo report dell’Ispettorato Centrale Repressione Frodi (ICQRF), pubblicato recentemente. Ma come...