Tag fiumi

Questa è la regione italiana con le acque balneabili più eccellenti d’Italia: la classifica (e sono ottime notizie)

acque balneazione.jpg

Anche nel 2024 le acque di balneazione italiane si confermano di eccellente qualità, con il 95,6% della costa monitorata che rientra nella classe di qualità “eccellente”, secondo il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Snpa). Questo dato, basato sulle attività di monitoraggio, indica che su 5.090 km di tratti marini, la stragrande maggioranza offre acque...

Il Delta del Po a rischio a causa delle trivellazioni offshore: potrebbero esserci cedimenti del terreno nella riserva naturale dell’UNESCO

Delta del Po a rischio.jpg

Il Delta del Po, un’area di circa 500 km² nel nord-est dell’Italia, è una riserva naturale dell’UNESCO conosciuta per la sua ricca biodiversità e i suoi paesaggi unici. Questo fragile ecosistema, situato a un’ora a sud di Venezia, è costituito da lagune, paludi, spiagge e terreni agricoli, ed è tra le zone umide più grandi...

Il mistero dei fiumi arancioni in Alaska: cosa sta succedendo?

fiume alaska 1 1 500x282.jpg

I fiumi e i torrenti dell’Alaska stanno diventando tossici e arancioni. La ricerca del National Park Service, dell’US Geological Survey, dell’Università della California , Davis e altri, ha scoperto che dozzine di ruscelli e fiumi nelle località remote dell’Alaska sono diventati arancioni , quando una volta erano di un blu limpido e cristallino. Gli scienziati […]
L'articolo Il mistero dei fiumi arancioni in Alaska: cosa sta succedendo? sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Sentenza storica in Perù: per la prima volta un fiume diventa soggetto di diritti (grazie alla battaglia delle indigene Kukama)

fiume peru.jpg

Il fiume Marañón, uno dei più grandi affluenti dell’Amazzonia, riconosciuto come entità giuridica con intrinsechi diritti. A deciderlo è il Tribunale della Nauta, a Loreto, secondo cui quello che è uno dei fiumi e fonti d’acqua più importanti del Paese va ormai considerato come soggetto avente veri e propri diritti. Una vittoria storica, risultato di...

Il viaggio della plastica nel Po: una grande quantità di rifiuti rimane intrappolata nel fiume (e non arriva mai al mare)

plastica po monitoraggio.jpg

Il grande fiume Po non porta con sé solo acqua e vita, ma anche un triste fardello fatto di rifiuti plastici di medie e grandi dimensioni. Questo corso d’acqua imponente, infatti, non è esente dal problema – ormai diventato cruciale – dell’inquinamento ambientale dovuto al nostro uso indiscriminato di plastica. Il progetto MAPP (Monitoraggio Applicato...

Sversamento nel fiume Foglia ad Arezzo: quella schiuma pericolosa (e il suo impatto ambientale)

Sversamento fiume.jpg

Il 29 febbraio 2024, la Sala operativa della Protezione Civile della Città Metropolitana di Firenze ha allertato l’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Toscana (ARPAT) a seguito di uno sversamento che era stato segnalato nel fiume Foglia. I Carabinieri forestali di Badia Tedalda hanno individuato come possibile causa delle schiume presenti nel fiume uno...

Le misteriose origini dei fiumi nel mondo

rivers m.png

Scopri le origini eccentriche e elusive dei fiumi, dalle montagne ai ghiacciai, alle sorgenti sotterranee. Il mistero delle sorgenti del Nilo e dell'Amazzoni.
L'articolo Le misteriose origini dei fiumi nel mondo sembra essere il primo su Scienze Notizie.

I fiumi dell’Alaska stanno diventando arancioni (e potrebbe essere il sintomo di un “collasso”)

fiumi alaska.jpg

Arancione brillante, ruggine viva. Il diffuso disgelo del permafrost, l’erosione indotta dal disgelo e gli incendi boschivi hanno alterato la concentrazione e il flusso di carbonio organico, nutrienti e tracce di metalli nei fiumi artici. Ragione per cui, qui, in questa parte di mondo che sembrava incontaminata, i corsi d’acqua sono pieni di minerali di...

Scoperto il “fiume più scuro del mondo” (e non è il Rio Negro)

Fiume piu scuro del mondo.jpg

Il Ruki, un affluente del fiume Congo, è stato recentemente soprannominato il fiume più scuro del mondo. Il motivo? Ha un’acqua così scura che non si riesce nemmeno a vedere il proprio viso riflesso. Secondo gli scienziati il colore scuro dell’acqua è causato dagli alti livelli di materia organica disciolta dalla foresta pluviale circostante. In...