Tag esopianeti

Esistono pianeta che non sono sferici?

Angelo Petrone avatar 1540492710.jpg

I pianeti non sono sempre sfere perfette, come ci insegnano i modellini scolastici. Ad esempio, la Terra è un geoide con irregolarità, e alcuni esopianeti, come WASP-103 b, sono deformati dalla gravità della stella che orbitano, assumendo forme insolite come quella di una pera schiacciata. Gli scienziati ipotizzano anche l'esistenza di pianeti toroidali, simili a ciambelle, che potrebbero formarsi se un pianeta ruotasse abbastanza velocemente da superare la propria gravità. Sebbene mai osservati, questi pianeti mostrano quanto l'universo possa essere più strano del previsto.

Astrolábos: il pianeta con nuvole di roccia

Angelo Petrone avatar 1540492710.jpg

Un gruppo di astronomi ha scoperto Astrolábos (ufficialmente WASP-43b), un pianeta gassoso con caratteristiche atmosferiche sorprendenti. Grazie al telescopio Webb, sono stati rivelati dettagli senza precedenti, tra cui la presenza di nubi di roccia vaporizzata sul lato notturno, dove le temperature sono estremamente alte nonostante sia immerso in una notte perenne. Astrolábos, classificato come un "gioviano caldo", completa un'orbita attorno alla sua stella in appena 19,2 ore, rendendolo un ideale laboratorio per lo studio delle atmosfere planetarie. Le osservazioni spettroscopiche hanno rilevato variazioni di temperatura tra il lato diurno (1.250 gradi) e notturno (600 gradi), con nubi che bloccano parte della radiazione infrarossa. È stata confermata la presenza di acqua, ma sorprendentemente è assente il metano, probabilmente spazzato via dai forti venti che raggiungono i 9.000 km/h. Questo fenomeno impedisce la formazione di metano e mantiene l'atmosfera omogenea.

PSR J1719−1438 b: il pianeta di diamanti

Angelo Petrone avatar 1540492710.jpg

SR J1719−1438 b è un esopianeta scoperto nel 2011, noto come il “pianeta di diamanti” per la sua composizione unica. Orbita attorno alla pulsar PSR J1719−1438, situata a circa 4.000 anni luce dalla Terra. Questo pianeta ha una massa di circa 1,2 masse gioviane e un diametro di circa 50.000 km. La sua orbita è estremamente vicina alla stella madre, completandosi in meno di due ore, con temperature superficiali che superano i 2.200 °C.

La caratteristica più affascinante di PSR J1719−1438 b è la sua composizione chimica, prevalentemente di carbonio e ossigeno. Si ritiene che il carbonio si cristallizzi in diamanti a causa delle alte temperature e pressioni, rendendo il pianeta un vero e proprio gioiello cosmico.

La scoperta è stata effettuata tramite una ricerca radioastronomica utilizzando il radiotelescopio di Parkes e il telescopio Lovell. Questo esopianeta non solo amplia la nostra comprensione dei pianeti, ma solleva anche nuove domande sulla formazione e l’evoluzione dei pianeti in condizioni estreme.

WASP-76b, l’esopianeta con ”venti ferrosi”

pianeta.jpeg

Situato a 640 anni luce dalla Terra, questo gigante gassoso orbita così vicino alla sua stella che un anno dura solo 1,8 giorni terrestri, e la sua rotazione è bloccata, mantenendo sempre la stessa faccia rivolta verso la stella. Le temperature diurne superano i 2.000 ºC, vaporizzando il ferro che poi condensa e forma piogge di ferro sul lato notturno. Recenti studi hanno individuato venti ferrosi che circolano nella sua atmosfera, scoperti attraverso la spettroscopia di emissione ad alta risoluzione. Questa scoperta contribuirà a comprendere meglio gli ambienti estremi degli esopianeti, specialmente quelli esposti a intense radiazioni stellari.
L'articolo WASP-76b, l’esopianeta con ”venti ferrosi” sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Gli astronomi hanno identificato un pianeta di dimensioni simili alla Terra dove un anno dura 17 ore

pianeta simile terra sole debole.jpg

A 55 anni luce da noi esiste un esopianeta di dimensioni simili alla Terra che orbita attorno ad una stella “debole”, una nana bianca ultra fredda grande approssimativamente come Giove. La scoperta è frutto di una ricerca guidata dall’Università di Liegi (Belgio), nell’ambito dei lavori del progetto SPECULOOS. Come spiegano i ricercatori, le stelle nane...

Astronomia: ecco alcuni dei pianeti più assurdi scoperti fuori dal nostro sistema Solare

R 1 500x263.jpg

Questi sono solo alcuni dei pianeti più bizzarri scoperti fuori dal sistema Solare. L’utente di internet Anthony Hackett appassionato di astronomia ha compilato un elenco degli esopianeti più misteriosi e strani al di fuori del nostro sistema solare.
L'articolo Astronomia: ecco alcuni dei pianeti più assurdi scoperti fuori dal nostro sistema Solare sembra essere il primo su Scienze Notizie.