Tag energia

Fotovoltaico, in Australia si tassa chi sceglie le rinnovabili. Ci saranno ripercussioni anche in Italia?

australia.png

La prima metà del 2024 è stata segnata da un avvenimento paradossale per le fonti rinnovabili in Australia: ai proprietari di impianti fotovoltaici è stata imposta una tassa per immettere energia nella rete nazionale. Questo provvedimento appare davvero illogico a coloro che hanno deciso di investire nelle fonti rinnovabili per avere energia pulita e, al...

I giorni del silicio sono finiti? Il pannello solare organico a base di carbonio trasforma il 20% della luce solare in elettricità

Cella solare.jpg

Per anni, il silicio ha dominato il settore dell’energia solare grazie alla sua efficienza e durabilità, diventando il materiale preferito per i pannelli fotovoltaici. Tuttavia, le celle solari in silicio sono rigide e costose da produrre, limitandone l’applicabilità su superfici curve. Senza contare gli alti costi anche sociali ed etici della sua estrazione. I ricercatori...

Agrivoltaico: così gli agricoltori stanno usando i pannelli solari per proteggere i raccolti (e conservare l’acqua)

arizona.png

Il caldo torrido dell’Arizona, negli Stati Uniti, lo scorso anno ha fatto registrare temperature di oltre 43 gradi per ben 31 giorni consecutivi. Si tratta del periodo più lungo mai registrato. A risentirne, in particolare, è stato il settore dell’agricoltura con seri problemi per l’irrigazione delle colture. Quest’anno, però, i contadini hanno trovato un sistema...

Fotovoltaico, arrivano i moduli in perovskite stampabili alla velocità di fogli di giornale che possono diventare vetri per finestre

perovskite stampabile.png

Un gruppo di ricerca della City University of Hong Kong (CityUHK) ha sviluppato celle solari in perovskite altamente efficienti, stampabili e stabili tali da poter essere utilizzate per vetri di finestre. La ricerca sulla stabilizzazione dei pannelli in perovskite si sta facendo sempre più interessante e molte solo le novità che arrivano dalla comunità scientifica...

La Francia smantella la “strada solare”. 5 milioni di finanziamenti finiscono in polvere

route solaire.png

Era stata inaugurata in pompa magna nel 2016 dall’allora Ministra della transizione ecologica della Francia, Ségolène Royal, la prima “strada solare” di Tourouvre-au-Perche. Si parla al passato perché è stata smantellata. 5 milioni di euro dei contribuenti francesi andati, è il caso di dirlo, in polvere. Nel progetto iniziale, un chilometro di piastrelle fotovoltaiche erano...