Tag energia

Fotovoltaico indoor: arrivano le nuove celle solari per interni che producono energia dalla luce di casa

celle solari per interno.jpg

Vi siete mai chiesti come ridurre le bollette della luce sfruttando la tecnologia? E se fosse possibile generare elettricità anche dalle luci artificiali che avete in casa? I chimici dell’Università di Tecnologia di Kaunas (KTU) in Lituania hanno sviluppato nuovi materiali che rendono le celle solari per uso interno ancora più efficienti. Questi dispositivi, che...

Fotovoltaico: lo speciale riflettore che promette di aumentare l’efficienza dei pannelli solari del 105%

riflettore per pannelli solari.jpg

È possibile aumentare l’efficienza dei pannelli solari senza aggiungere parti mobili? Sebbene i tracker solari tradizionali orientino i pannelli seguendo la traiettoria del Sole tramite meccanismi motorizzati, il sistema di Mass Megawatts si distingue per essere stazionario utilizzando riflettori fissi che concentrano la radiazione solare sui moduli. Questa innovazione è in grado di aumentare la...

Acciaio e nucleare: l’Italia esplora un’altra strada verso la decarbonizzazione. Sarà quella giusta?

Industria siderurgica nucleare.jpg

L’Italia si affaccia su un bivio energetico: il nuovo accordo siglato tra EDF, Edison, Ansaldo Energia, Ansaldo Nucleare e Federacciai apre le porte all’utilizzo dell’energia nucleare per decarbonizzare l’industria siderurgica nazionale, ovvero uno dei settori hard to abate, cioè più inquinanti e difficili da riconvertire. Il Memorandum of Understanding (MoU) prevede la valutazione di potenziali investimenti...

Fotovoltaico, in Australia si tassa chi sceglie le rinnovabili. Ci saranno ripercussioni anche in Italia?

australia.png

La prima metà del 2024 è stata segnata da un avvenimento paradossale per le fonti rinnovabili in Australia: ai proprietari di impianti fotovoltaici è stata imposta una tassa per immettere energia nella rete nazionale. Questo provvedimento appare davvero illogico a coloro che hanno deciso di investire nelle fonti rinnovabili per avere energia pulita e, al...

I giorni del silicio sono finiti? Il pannello solare organico a base di carbonio trasforma il 20% della luce solare in elettricità

Cella solare.jpg

Per anni, il silicio ha dominato il settore dell’energia solare grazie alla sua efficienza e durabilità, diventando il materiale preferito per i pannelli fotovoltaici. Tuttavia, le celle solari in silicio sono rigide e costose da produrre, limitandone l’applicabilità su superfici curve. Senza contare gli alti costi anche sociali ed etici della sua estrazione. I ricercatori...

Agrivoltaico: così gli agricoltori stanno usando i pannelli solari per proteggere i raccolti (e conservare l’acqua)

arizona.png

Il caldo torrido dell’Arizona, negli Stati Uniti, lo scorso anno ha fatto registrare temperature di oltre 43 gradi per ben 31 giorni consecutivi. Si tratta del periodo più lungo mai registrato. A risentirne, in particolare, è stato il settore dell’agricoltura con seri problemi per l’irrigazione delle colture. Quest’anno, però, i contadini hanno trovato un sistema...