Tag energia

Queste rivoluzionarie celle solari trasparenti potrebbero aprire la strada a finestre che generano energia

celle solari
Abbiamo a disposizione un’interessante ed economica tecnologia, che potrebbe presto rivoluzionare il nostro modo di produrre energia pulita: le celle solari sensibilizzate al colorante. La scorsa estate hanno quest’innovazione ha raggiunto un importante record, ma soltanto in questi giorni il team di scienziati dell’École Polytechnique Fédérale di Losanna (EPFL) ha presentato i risultati in uno...

Energia: così la tassa sugli extraprofitti sta penalizzando anche i comuni che hanno investito nelle energie rinnovabili

tassa extraprofitti
I comuni italiani che hanno deciso di investire nelle energie rinnovabili stanno facendo i conti con un bel problema: la tassa sugli extraprofitti, ovvero quei guadagni record messi a segno dalle aziende di fornitura energetica a seguito dei rincari dell’elettricità e del gas. La misura è stata introdotta di recente dal Governo per compensare i...

Cuocere la pasta spegnendo prima i fornelli, da Barilla il gadget che fa risparmiare gas in modo scientifico

passive cooker barilla
Nonostante i rincari nelle bollette del gas, gli italiani non riescono a rinunciare alla pasta, di cui sono i primi consumatori al mondo. Ma come tagliare le spese quando si sta ai fornelli? Fortunatamente esiste un trucchetto molto antico, noto come cottura passiva e già utlizzato nell’800. Solo negli ultimi mesi, però, per via della...

Riscaldamento a battiscopa, vantaggi, svantaggi e quanto costa

riscaldamento a battiscopa
E se il riscaldamento fosse nei battiscopa della nostra casa? Ebbene sì, un’altra opzione per aumentare la temperatura della nostra abitazione in vista dell’inverno è il riscaldamento radiante a battiscopa. Una soluzione non nuova ma di cui ultimamente si sta riparlando. Che cos’è il riscaldamento a battiscopa Il riscaldamento a battiscopa è un sistema in...

Comunità energetiche, la burocrazia rema contro: appena 16 CER su 100 hanno completato l’iter di attivazione presso il GSE

comunita energetiche burocrazia
Le comunità energetiche (CER) possono davvero essere di aiuto contro il caro bollette ma la nostra burocrazia è un ostacolo: da un’indagine condotta da Legambiente è emerso che appena 16 su 100 hanno completato l’iter di approvazione presso il GSE e appena 3 hanno ricevuto i finanziamenti. Difficile così contrastare la crisi energetica (e ambientale)....

A un giorno dal giuramento, il nuovo ministro dell’Ambiente apre già al nucleare di “nuova” generazione (e alle trivelle)

pichetto
Nuovi investimenti nel settore nucleare per l’Italia? Molto probabile, dopo che – nemmeno il tempo di insediarsi – che il nuovo ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, ha dichiarato che il Governo Meloni opterà per la sperimentazione del nucleare di nuova generazione. Poche ore prima del primo Consiglio Ue dei 27 ministri...

Questa città italiana tra due anni produrrà tutta la sua energia con il fotovoltaico e sarà la prima ad essere autonoma energeticamente

pannelli solari tetto
L’attuale crisi energetica che stiamo sperimentando sta portando famiglie, aziende e amministrazioni comunali a trovare delle soluzioni concrete ed ecosostenibili per ammortizzare il caro bollette. E non mancano gli esempi virtuosi: fra questi spicca il comune di Padova, che ha annunciato un ambizioso piano che punta all’autonomia energetica nel giro di due anni, grazie all’utilizzo...

Rinnovabili: anche l’Italia nella classifica dei 10 Paesi con maggior capacità di energia eolica del mondo

parco eolico offshore
L’energia eolica è tra le fonti rinnovabili più diffuse su tutto il Pianeta e viene considerata strategica nella tanto discussa transizione energetica, di cui oggi abbiamo sempre più bisogno. La costruzione di nuove turbine eoliche e l’installazione di nuovi impianti onshore e offshore, confermano l’impegno di tutti i governi verso l’incremento della produzione di energie...